year of publication | ISBN | author(s) | title |
1983 | 978-88-15-00027-9 | Lev S. Vygotskij | Antologia di scritti di psicologia |
'' | 978-88-15-00044-6 | Pino Arlacchi | La mafia imprenditrice. L'etica mafiosa e lo spirito del capitalismo |
'' | 978-88-15-00048-4 | Walter Ullman | Principi di governo e politica nel Medioevo |
1999 | 978-88-15-00049-1 | Charles S. Singleton | La poesia della Divina Commedia |
1983 | 978-88-15-00053-8 | O. Capitani | Medioevo ereticale |
'' | 978-88-15-00294-5 | Michael E. Mallett | Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento |
'' | 978-88-15-00342-3 | Francesco Alberoni | Movimento e istituzione. Teoria generale |
1984 | 978-88-15-00523-6 | Franz Neumann | Lo stato democratico e lo Stato autoritario |
1984 | 978-88-15-00544-1 | Ernst Robert Curtius | Letteratura della letteratura |
'' | 978-88-15-00545-8 | Patrick O'Sullivan | Economia e territorio |
2008 | 978-88-15-00550-2 | Mary Douglas · Baron Isherwood | Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo |
1984 | 978-88-15-00557-1 | Peter Kriedte · Hans Medick · Jürgen Schlumbohm | L'industrializzazione prima dell'industrializzazione |
'' | 978-88-15-00560-1 | Guido Mansuelli · F. Bosi | Le civiltà dell'Europa antica |
'' | 978-88-15-00617-2 | Umberto Corsini · Konrad Repgen | Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi: due esperienze di rifondazione della democrazia |
1985 | 978-88-15-00657-8 | Alberto Varvaro | Letterature romanze del Medioevo |
'' | 978-88-15-00798-8 | Teun A. Van Dijk | Testo e contesto. Studi di semantica e pragmatica del discorso |
1986 | 978-88-15-00945-6 | Carlo M. Cipolla | Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento |
2008 | 978-88-15-00964-7 | Walter J. Ong | Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola |
1986 | 978-88-15-00982-1 | Gianfranco Pedullà | Il mercato delle idee. Giovanni Gentile e la casa editrice Sansoni |
1986 | 978-88-15-00983-8 | Victor Turner | Dal rito al teatro |
'' | 978-88-15-01108-4 | Egidio Ortona | Anni d'America: 2 |
'' | 978-88-15-01139-8 | Ettore Conti | Dal taccuino di un borghese |
'' | 978-88-15-01162-6 | Arnaldo Pizzorusso | Ai margini dell'autobiografia. Studi francesi |
'' | 978-88-15-01188-6 | Manlio Brosio | Diari di Mosca (1947-1951) |
1987 | 978-88-15-01195-4 | Filippo Tommaso Marinetti | Taccuini (1915-1921) |
1986 | 978-88-15-01234-0 | Guglielmo Negri | Testimone di mezzo secolo. Tra San Pietro e Montecitorio (1934-1972) |
1987 | 978-88-15-01259-3 | I. Poggi | Le parole nella testa: guida a un'educazione linguistica cognitivista |
1987 | 978-88-15-01283-8 | William K. C. Guthrie | I greci e i loro dei |
'' | 978-88-15-01406-1 | Michael A. Halliday | Sistema e funzione nel linguaggio: saggi raccolti da Günther Kress |
'' | 978-88-15-01426-9 | Reinhard Bendix | Forza, destino e libertà. Meditazioni sulla sociologia storica |
'' | 978-88-15-01445-0 | D. Parisi | Per una educazione linguistica razionale |
1988 | 978-88-15-01494-8 | Felice Guarneri | Battaglie economiche fra le due guerre |
'' | 978-88-15-01495-5 | Reinhart Koselleck | La Prussia tra riforma e rivoluzione (1791-1848) |
1987 | 978-88-15-01496-2 | Lewis Lockwood | La musica a Ferrara nel Rinascimento. La creazione di un centro musicale nel XV secolo |
1987 | 978-88-15-01538-9 | Harold McMillan | Diari di guerra. Il Mediterraneo dal 1943 al 1945 |
'' | 978-88-15-01552-5 | Erving Goffman | Forme del parlare |
1900 | 978-88-15-01597-6 | Benedetto Croce · Giovanni Amendola | Carteggio Croce-Amendola |
1987 | 978-88-15-01645-4 | Albert O. Hirschman | Potenza nazionale e commercio estero. Gli anni Trenta, l'Italia e la ricostruzione |
1988 | 978-88-15-01682-9 | Charlie D. Broad | Lettura di Kant |
'' | 978-88-15-01763-5 | Ludwig Marcuse | Il mio Novecento. Per una autobiografia |
'' | 978-88-15-01769-7 | Gustavo Zagrebelsky | La giustizia costituzionale |
'' | 978-88-15-01803-8 | Robert M. Isherwood | La musica al servizio del re. Francia: XVII secolo |
1988 | 978-88-15-01819-9 | Mario Diani | Isole nell'arcipelago. Il movimento ecologista in Italia |
'' | 978-88-15-01821-2 | David Herlihy · Christiane Klapisch Zuber | I toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427 |
'' | 978-88-15-01823-6 | vari | il mulino 1/88 |
'' | 978-88-15-01824-3 | Vari | Il mulino 2/88 |
'' | 978-88-15-01829-8 | AAVV | INTERSEZIONI-RIVISTA DI STORIA DELLE IDEE - APRILE 1988 VOL.1 |
1988 | 978-88-15-01956-1 | Lea Ritter Santini | Nel giardino della storia |
'' | 978-88-15-01980-6 | Carlo M. Cipolla | Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana |
1989 | 978-88-15-01981-3 | Altiero Spinelli | Diario europeo (1948-1969) |
'' | 978-88-15-02007-9 | Egidio Ortona | Anni d'America: 3 |
1988 | 978-88-15-02017-8 | Felix Gilbert | Machiavelli e il suo tempo |
2008 | 978-88-15-02027-7 | Fernand Braudel | La dinamica del capitalismo |
1989 | 978-88-15-02037-6 | Harvey J. Graff | Storia dell'alfabetizzazione occidentale: 1 |
'' | 978-88-15-02038-3 | Harvey J. Graff | Storia dell'alfabetizzazione occidentale: 2 |
'' | 978-88-15-02043-7 | Eugen Weber | Da contadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale (1870-1914) |
1989 | 978-88-15-02049-9 | Joseph W. Bendersky | Carl Schmitt teorico del Reich |
'' | 978-88-15-02051-2 | Victor Brombert | I romanzi di Flaubert |
'' | 978-88-15-02319-3 | R. M. Farr · S. Moscovici | Rappresentazioni sociali |
'' | 978-88-15-02338-4 | Anthony A. Long | La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei e scettici |
'' | 978-88-15-02343-8 | Carlo M. Cipolla | Miasmi ed umori. Ecologia e condizioni sanitarie in Toscana nel Seicento |
1989 | 978-88-15-02348-3 | Isabella Poggi | La grammatica del significato. Un itinerario didattico |
'' | 978-88-15-02387-2 | Edward Timms | La Vienna di Karl Kraus |
'' | 978-88-15-02407-7 | Quentin Skinner | Le origini del pensiero politico moderno: 2 |
1990 | 978-88-15-02461-9 | Richard D. Altick | La democrazia fra le pagine. La lettura di massa nell'Inghilterra dell'Ottocento |
'' | 978-88-15-02468-8 | Merrill B. Hintikka · Jaakko Hintikka | Indagine su Wittgenstein |
'' | 978-88-15-02499-2 | Luciano Vandelli | Poteri locali. Le origini nella Francia rivoluzionaria. Le prospettive nell'Europa delle regioni |
1990 | 978-88-15-02500-5 | Marzio Barbagli | Provando e riprovando. Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali |
'' | 978-88-15-02522-7 | vari autori | il mulino-rivista bimestrale di cultura e politica anno XXXIX- n°329-maggio giugno 1990 |
'' | 978-88-15-02541-8 | AAVV | RIVISTA DI FILOSOFIA VOLUME LXXXI |
'' | 978-88-15-02701-6 | Raffaele Romanelli | L'Italia liberale (1861-1900) |
'' | 978-88-15-02708-5 | Carlo M. Cipolla | Storia economica dell'Europa pre-industriale |
1990 | 978-88-15-02723-8 | Tagliasco V. Beltrame F. | STUDIARE MATEMATICA ALL'UNIVERSITA'. Guida a fonti e percorsi per matricole ed ex-matricole. |
'' | 978-88-15-02727-6 | René Wellek | Storia della critica moderna: 1 |
'' | 978-88-15-02728-3 | René Wellek | Storia della critica moderna: 2 |
'' | 978-88-15-02729-0 | '' | Storia della critica moderna: 3 |
'' | 978-88-15-02730-6 | '' | Storia della critica moderna: 4 |
1990 | 978-88-15-02731-3 | René Wellek | Storia della critica moderna: 5 |
'' | 978-88-15-02750-4 | Giovanni Barbieri · Giuseppe Rosa | Terziario avanzato e sviluppo innovativo |
1992 | 978-88-15-02752-8 | Altiero Spinelli | Diario europeo (1976-1986) |
1990 | 978-88-15-02771-9 | Clifford Geertz | Opere e vite. L'antropologo come autore |
'' | 978-88-15-02772-6 | Ronald P. Dore | Bisogna prendere il Giappone sul serio. Saggio sulla varietà dei capitalismi |
'' | 978-88-15-02774-0 | Albert O. Hirschman | Come far passare le riforme |
'' | 978-88-15-02809-9 | Lewis S. Feuer | Einstein e la sua generazione. Nascita e sviluppo di teorie scientifiche |
1990 | 978-88-15-02816-7 | Maria Tinacci Mossello | Geografia economica |
'' | 978-88-15-02839-6 | Charles H. McIlwain | Costituzionalismo antico e moderno |
'' | 978-88-15-02877-8 | J. S. Allen | Il romanticismo popolare. Autori, lettori e libri in Francia nel XIX secolo |
'' | 978-88-15-02881-5 | Ray Jackendoff | Coscienza e mente computazionale |
1991 | 978-88-15-02948-5 | John Cottingham | Cartesio |
'' | 978-88-15-02969-0 | Franco Garelli | Religione e Chiesa in Italia |
1991 | 978-88-15-02979-9 | Richard J. Bosworth · Sergio Romano | La politica estera italiana (1860-1985) |
'' | 978-88-15-02982-9 | Grado Giovanni Merlo | Eretici ed eresie medievali |
'' | 978-88-15-02986-7 | Oliver E. Williamson | L'organizzazione economica. Imprese, mercati e controllo politico |
'' | 978-88-15-03006-1 | René Wellek | Storia della critica moderna: 6 |
'' | 978-88-15-03148-8 | A. Rupert Hall · Marie Boas | Storia della scienza |
1991 | 978-88-15-03179-2 | Mary McCarthy | Una giovinezza americana |
'' | 978-88-15-03180-8 | Oliver Leaman | La filosofia islamica medievale |
'' | 978-88-15-03206-5 | Andreas Hillgruber | La distruzione dell'Europa. La Germania e l'epoca delle guerre mondiali (1914-1945) |
'' | 978-88-15-03226-3 | Manlio Rossi Doria | La gioia tranquilla del ricordo. Memorie 1905-1934 |
'' | 978-88-15-03240-9 | Elias J. Bickerman | Gli ebrei in età greca |
1991 | 978-88-15-03242-3 | Wolf Lepenies | La fine della storia naturale. La trasformazione di forme di cultura nelle scienze del XVIII e XIX secolo |
'' | 978-88-15-03247-8 | L. Morlino | Costruire la democrazia. Gruppi e partiti in Italia |
1993 | 978-88-15-03258-4 | Gennaro Sasso | Niccolò Machiavelli: 2 |
1991 | 978-88-15-03260-7 | Arend Lijphart | Le democrazie contemporanee |
'' | 978-88-15-03266-9 | Christopher Brooke | Il matrimonio nel Medioevo |
'' | 978-88-15-03267-6 | Robert K. Merton | Sulle spalle dei giganti. Poscritto shandiano |
'' | 978-88-15-03274-4 | Giuseppe Pontiggia | Le sabbie immobili |
1992 | 978-88-15-03350-5 | Michael Mooney | Vico e la tradizione della retorica |
1992 | 978-88-15-03380-2 | Harvey Goldman | Max Weber e Thomas Mann |
'' | 978-88-15-03437-3 | Edward A. Wrigley | La rivoluzione industriale in Inghilterra. Continuità, caso e cambiamento |
'' | 978-88-15-03443-4 | Paolo Prodi | Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente |
'' | 978-88-15-03610-0 | (Autori Vari) | Storia della farmacia. Milano e Lombaardia |
'' | 978-88-15-03648-3 | Emma Fattorini | Germania e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la grande guerra e la repubblica di Weimar |
1993 | 978-88-15-03678-0 | Gennaro Sasso | La fedeltà e l'esperimento |
1992 | 978-88-15-03686-5 | Zygmunt Bauman | Modernità e olocausto |
1992 | 978-88-15-03738-1 | Bartolomé Bennassar · Lucile Bennassar | 1492. Un mondo nuovo? |
'' | 978-88-15-03744-2 | Peter Gatrell | L'economia zarista (1850-1917) |
'' | 978-88-15-03748-0 | Achille Campanile | Poltroni numerati |
'' | 978-88-15-03751-0 | Rodney H. Hilton | Una società medievale. L'Inghilterra centro-occidentale alla fine del XIII secolo |
'' | 978-88-15-03760-2 | Altiero Spinelli | Diario europeo (1970-1976) |
1994 | 978-88-15-03764-0 | Cecilia Nubola | Conoscere per governare. La diocesi di Trento nella visita pastorale di Ludovico Madruzzo (1579-1581) |
1992 | 978-88-15-03771-8 | Dolf Sternberger | Ombre del mito. Charlot, Mephisto, Marlene |
1993 | 978-88-15-03797-8 | Raffaella Gherardi | L'arte del compromesso. La politica della mediazione nell'Italia liberale |
1993 | 978-88-15-03804-3 | W. Bruce Lincoln | L'avanguardia delle riforme. I burocrati illuminati in Russia (1825-1861) |
'' | 978-88-15-03808-1 | Marina Nespor | Le strutture del linguaggio. Fonologia |
'' | 978-88-15-04040-4 | aa.vv. | Il Mulino n.350 novembre 1993 |
1994 | 978-88-15-04050-3 | Robert-Alain de Beaugrande · Wolfgang U. Dressler | Introduzione alla linguistica testuale |
1993 | 978-88-15-04052-7 | John M. Darley · Sam Glucksberg · Ronald A. Kinchla | Psicologia: 1 |
'' | 978-88-15-04058-9 | Wolf Lepenies | Conseguenze di un evento inaudito. I tedeschi dopo l'unificazione |
'' | 978-88-15-04061-9 | Lorenzo Bianconi | Il teatro d'opera in Italia. Geografia, caratteri, storia |
1993 | 978-88-15-04066-4 | Alfred J. Rieber | Mercanti e imprenditori nella Russia imperiale |
'' | 978-88-15-04102-9 | Robert E. Johnson | Contadini e proletari. La classe lavoratrice moscovita alla fine dell'800 |
'' | 978-88-15-04106-7 | John M. Darley · Sam Glucksberg · Ronald A. Kinchla | Psicologia: 2 |
'' | 978-88-15-04138-8 | James G. March | Decisioni e organizzazioni |
'' | 978-88-15-04140-1 | Daniel C. Dennett | L'atteggiamento intenzionale |
1993 | 978-88-15-04178-4 | Dennis Romano | Patrizi e popolani. La società veneziana nel Trecento |
'' | 978-88-15-04179-1 | Stephen Spender | Diari 1939-1983 |
'' | 978-88-15-04181-4 | Giovanni Ansaldo | Diario di prigionia |
1994 | 978-88-15-04183-8 | Victor Brombert | Stendhal |
1993 | 978-88-15-04196-8 | P. Angelo Toninelli | Nascita di una nazione. Lo sviluppo economico degli Stati Uniti (1780-1914) |
'' | 978-88-15-04215-6 | Simonetta Tabboni | Norbert Elias. Un ritratto intellettuale |
1994 | 978-88-15-04221-7 | Costantino Maeder | Metastasio, l'«Olimpiade» e l'opera del Settecento |
1993 | 978-88-15-04222-4 | James E. Meade | Politica economia e mercato |
1994 | 978-88-15-04228-6 | David J. Melling | Platone |
'' | 978-88-15-04315-3 | Lea Ritter Santini | Ritratti con le parole |
1994 | 978-88-15-04317-7 | G. Franco Pompei | Un ambasciatore in Vaticano. Diario (1969-1977) |
'' | 978-88-15-04332-0 | Pier Vincenzo Mengaldo | Storia della lingua italiana. Il Novecento |
1993 | 978-88-15-04340-5 | Lorenzo Renzi · Giampaolo Salvi | Nuova introduzione alla filologia romanza |
1994 | 978-88-15-04474-7 | AA.VV. | Sistemi intelligenti: rivista quadrimestrale di scienza cognitiva e intelligenza artificiale, Anno VI, Numero 1, Aprile 1994 |
'' | 978-88-15-04524-9 | Mary McCarthy | Intellettuale a New York |
'' | 978-88-15-04550-8 | Bertil Malmberg | Manuale di fonetica generale |
1997 | 978-88-15-04557-7 | David Saunders | La Russia nell'età della reazione e delle riforme (1801-1881) |
1994 | 978-88-15-04559-1 | Mario Caravale | Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale |
'' | 978-88-15-04567-6 | Ernest Gellner | Ragione e cultura |
1995 | 978-88-15-04617-8 | Eric Newby | Amore e guerra negli Appennini |
1994 | 978-88-15-04626-0 | Ingrid Warburg Spinelli | Il tempo della coscienza. Ricordi di un'altra Germania (1910-1989) |
1994 | 978-88-15-04635-2 | Giuseppe Mammarella | Imparare l'Europa |
'' | 978-88-15-04642-0 | Enzo Traverso | Gli ebrei e la Germania. Auschwitz e la «simbiosi ebraico-tedesca» |
'' | 978-88-15-04648-2 | Anthony Giddens | Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo |
'' | 978-88-15-04658-1 | Alfred Döblin | Scritti berlinesi |
1995 | 978-88-15-04675-8 | José A. Maravall | Teatro e letteratura nella Spagna barocca |
1994 | 978-88-15-04676-5 | Maurizio Serra | Al di là della decadenza. La rivolta dei moderni contro l'idea della fine |
'' | 978-88-15-04693-2 | Masolino D'Amico | Lampadine |
1995 | 978-88-15-04715-1 | René Wellek | Storia della critica moderna: 7 |
1994 | 978-88-15-04716-8 | István Bibó | Miseria dei piccoli Stati dell'Europa orientale |
1995 | 978-88-15-04719-9 | Reiner Schürmann | Dai principî all'anarchia. Essere e agire in Heidegger |
1995 | 978-88-15-04763-2 | Lisli Basso Carini | Cose mai dette. Memorie di un'ottuagenaria |
1994 | 978-88-15-04766-3 | Carlo Trigilia | Sviluppo senza autonomia. Effetti perversi delle politiche nel Mezzogiorno |
1995 | 978-88-15-04780-9 | S. Bartolini · R. D'Alimonte | Maggioritario, ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994 |
'' | 978-88-15-04784-7 | Marzio Barbagli | L'occasione e l'uomo ladro. Furti e rapine in Italia |
'' | 978-88-15-04785-4 | Giorgio Rebuffa | La Costituzione impossibile. Cultura politica e sistema parlamentare in Italia |
'' | 978-88-15-04786-1 | Marianne Weber | Max Weber. Una biografia |
1996 | 978-88-15-04815-8 | John M. Kelly | Storia del pensiero giuridico occidentale |
1995 | 978-88-15-04818-9 | Franco Moriconi | Matematica finanziaria |
'' | 978-88-15-04836-3 | Aldo Zargani | Per violino solo. La mia infanzia nell'aldiqua (1938-1945) |
1995 | 978-88-15-04837-0 | Alfredo Pizzoni | Alla guida del CLNAI |
'' | 978-88-15-04839-4 | Harry G. Kessler | Walter Rathenau |
1996 | 978-88-15-04847-9 | Julien Benda | Il rapporto di Uriele |
1995 | 978-88-15-04848-6 | Attilio Brilli | Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand tour |
'' | 978-88-15-04853-0 | Rolf-Dieter Müller · Gerd R. Ueberschär | La fine del Terzo Reich |
'' | 978-88-15-04887-5 | Averil Cameron | Il tardo impero romano |
'' | 978-88-15-04890-5 | L. Arcuri | Manuale di psicologia sociale |
1995 | 978-88-15-04989-6 | AA.VV. | Rivista di economia agraria, Anno L, Numero 1, Marzo 1995 |
'' | 978-88-15-05030-4 | G. Alberigo | Il vaticano II fra attese e celebrazione |
'' | 978-88-15-05034-2 | Guido Baglioni | Democrazia impossibile? Il cammino e i problemi della partecipazione nell'impresa |
'' | 978-88-15-05057-1 | Peter L. Berger | Il brusio degli angeli. Il sacro nella società contemporanea |
'' | 978-88-15-05062-5 | Emilio Gabba | Cultura classica e storiografia moderna |
1995 | 978-88-15-05082-3 | J. J. Linz · A. Valenzuela · U. Livini | Il fallimento del presidenzialismo |
'' | 978-88-15-05097-7 | Remo Bodei | Le forme del bello |
'' | 978-88-15-05115-8 | Matthew S. Shugart · John M. Carey | Presidenti e assemblee. Disegno costituzionale e dinamiche elettorali |
1996 | 978-88-15-05144-8 | Gennaro Sasso | Tempo, evento, divenire |
1995 | 978-88-15-05146-2 | A. Melloni | Storia del Concilio Vaticano II: 1 |
'' | 978-88-15-05158-5 | Jacques Véron | Popolazione e sviluppo |
'' | 978-88-15-05165-3 | Clifford Geertz | Oltre i fatti. Due paesi, quattro decenni, un antropologo |
1996 | 978-88-15-05170-7 | Luis Díez del Corral | Tocqueville. Formazione intellettuale e ambiente storico |