year of publication | ISBN | author(s) | title |
2000 | 978-88-15-07626-7 | M. Fumagalli Beonio Brocchieri | Tre storie gotiche. Idee e uomini del Medioevo |
'' | 978-88-15-07629-8 | Attilio Bartoli Langeli | La scrittura dell'italiano |
'' | 978-88-15-07641-0 | Bruna Zani · Elvira Cicognani | Psicologia della salute |
'' | 978-88-15-07647-2 | Paolo Rossi | Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz |
'' | 978-88-15-07657-1 | Vivien Burr | Psicologia delle differenze di genere |
2001 | 978-88-15-07680-9 | Richard Tuck | Hobbes |
2000 | 978-88-15-07689-2 | Piero Amerio | Psicologia di comunità |
2000 | 978-88-15-07691-5 | Philippe C. Schmitter | Come democratizzare l'Unione Europea e perché |
'' | 978-88-15-07697-7 | Lorenzo Ornaghi · Silvio Cotellessa | Interesse |
'' | 978-88-15-07710-3 | Enzo Cheli | La riforma mancata. Tradizione e innovazione nella Costituzione italiana |
'' | 978-88-15-07728-8 | Marco Onado | Mercati e intermediari finanziari. Economia e regolamentazione |
'' | 978-88-15-07731-8 | Paul Fussell | La grande guerra e la memoria moderna |
2000 | 978-88-15-07732-5 | Heinrich Lutz | Tra Asburgo e Prussia. La Germania dal 1815 al 1866 |
2001 | 978-88-15-07737-0 | Angela De Benedictis | Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna |
2000 | 978-88-15-07745-5 | Daniele Pasquinucci | Europeismo e democrazia. Altiero Spinelli e la Sinistra europea 1950-1986 |
'' | 978-88-15-07769-1 | Ulrich Beck | I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione |
'' | 978-88-15-07772-1 | Rossana De Beni · Angelica Moè | Motivazione e apprendimento |
2005 | 978-88-15-07806-3 | P. Pieraccini | La questione di Gerusalemme. Profili storici, giuridici e politici (1920-2005) |
2000 | 978-88-15-07816-2 | Winfried Seibert | La bambina che non potè chiamarsi Esther. Storie di ordinaria ingiustizia ai tempi del nazismo |
2002 | 978-88-15-07819-3 | Nino Andreatta | Per un'Italia moderna. Questioni di politica e di economia |
2000 | 978-88-15-07837-7 | Gosta Esping Andersen | I fondamenti sociali delle economie postindustriali |
'' | 978-88-15-07845-2 | Donald M. Sutherland | Rivoluzione e controrivoluzione. La Francia dal 1789 al 1815 |
'' | 978-88-15-07897-1 | Giulio C. Lepschy | La linguistica del Novecento |
2001 | 978-88-15-07902-2 | Giuseppe Mammarella | L'Italia contemporanea 1943-1998 |
2001 | 978-88-15-07906-0 | A. Chiaramonte · R. D'Alimonte | Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000 |
'' | 978-88-15-07907-7 | Norbert Elias | Tappe di una ricerca |
'' | 978-88-15-07909-1 | Adelino Cattani | Botta e risposta. L'arte della replica |
'' | 978-88-15-07910-7 | Ulf Hannerz | La diversità culturale |
'' | 978-88-15-07912-1 | Alessandro Campi | Mussolini |
2001 | 978-88-15-07913-8 | Nico Perrone | Enrico Mattei |
'' | 978-88-15-07914-5 | Brunella Dalla Casa | Attentato al duce. Le molte storie del caso Zamboni |
'' | 978-88-15-07917-6 | Stefano Ceccanti | Una libertà comparata. Libertà religiosa, fondamentalismi e società multietniche |
'' | 978-88-15-08071-4 | Renato Mannheimer · Giacomo Sani | La conquista degli astenuti |
'' | 978-88-15-08074-5 | G. Massino · G. Schiavoni | Stella errante. Percorsi dell'ebraismo fra Est e Ovest |
2001 | 978-88-15-08084-4 | L. Renzi · G. Salvi · A. Cardinaletti | Grande grammatica italiana di consultazione: 2 |
'' | 978-88-15-08088-2 | L. Renzi · G. Salvi · A. Cardinaletti | Grande grammatica italiana di consultazione: 1 |
'' | 978-88-15-08089-9 | '' | Grande grammatica italiana di consultazione: 3 |
'' | 978-88-15-08092-9 | Sergio Anselmi | Agricoltura e mondo contadino |
'' | 978-88-15-08093-6 | L. Camaioni | Psicologia dello sviluppo del linguaggio |
2001 | 978-88-15-08101-8 | Alessandro Cavalli | Incontro con la sociologia |
'' | 978-88-15-08112-4 | Ian Clark | Globalizzazione e frammentazione. Le relazioni internazionali nel XX secolo |
'' | 978-88-15-08114-8 | Dolf Sternberger | Le tre radici della politica |
'' | 978-88-15-08120-9 | Carlo Galli | Spazi politici. L'età moderna e l'età globale |
'' | 978-88-15-08122-3 | Clifford Geertz | Antropologia interpretativa |
2001 | 978-88-15-08131-5 | George Huppert | Storia sociale dell'Europa moderna |
2002 | 978-88-15-08132-2 | Piero Calandra | Il governo della Repubblica |
2001 | 978-88-15-08160-5 | Enrico Menduni | Il mondo della radio. Dal transistor a Internet |
'' | 978-88-15-08162-9 | M. Volpi | Le biotecnologie: certezze e interrogativi |
'' | 978-88-15-08167-4 | Antonio Roversi | Chat line. Luoghi ed esperienze della vita in rete |
'' | 978-88-15-08180-3 | Ronald P. Dore | Capitalismo della borsa o capitalismo del welfare? |
'' | 978-88-15-08184-1 | Maurizio Ricciardi | Rivoluzione |
2001 | 978-88-15-08186-5 | Rita D'Amico | Le colpe degli amanti |
'' | 978-88-15-08189-6 | Daniele Marchesini | Cuori e motori. Storia della Mille Miglia (1927-1957) |
'' | 978-88-15-08205-3 | Mario Perniola | Del sentire cattolico |
'' | 978-88-15-08211-4 | Augusto Del Noce | Il problema dell'ateismo |
'' | 978-88-15-08248-0 | K. Erik Rosengren | Introduzione allo studio della comunicazione |
2001 | 978-88-15-08252-7 | Carlo Gentili | Nietzsche |
2002 | 978-88-15-08253-4 | Grazia Tomasi | Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano |
2001 | 978-88-15-08254-1 | Luchino Brucchi | Manuale di economia del lavoro |
'' | 978-88-15-08258-9 | Ulf Hannerz | Esplorare la città. Antropologia della vita urbana |
'' | 978-88-15-08263-3 | Arnaldo Bagnasco · Marzio Barbagli · Alessandro Cavalli | Sociologia: 1 |
'' | 978-88-15-08266-4 | Piergiorgio Corbetta · Giancarlo Gasperoni · Maurizio Pisati | Statistica per la ricerca sociale |
'' | 978-88-15-08269-5 | Arnaldo Bagnasco · Marzio Barbagli · Alessandro Cavalli | Sociologia: 3 |
2001 | 978-88-15-08281-7 | Hans Woller | Roma, 28 ottobre 1922. L'Europa e la sfida dei fascismi |
2002 | 978-88-15-08300-5 | Augusto Palmonari · Nicoletta Cavazza · Monica Rubini | Psicologia sociale |
2001 | 978-88-15-08308-1 | Renzo Costi | L'ordinamento bancario |
2003 | 978-88-15-08313-5 | Paolo Delogu | Introduzione alla storia medievale |
2001 | 978-88-15-08329-6 | Donatella Della Porta | I partiti politici |
'' | 978-88-15-08345-6 | Emanuela Poli | Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale |
'' | 978-88-15-08351-7 | Roberto Escobar | Il silenzio dei persecutori ovvero il coraggio di Sharazàd |
'' | 978-88-15-08355-5 | Carlo Casalegno | La regina Margherita |
'' | 978-88-15-08366-1 | ITANES | Perché ha vinto il centro destra |
2001 | 978-88-15-08368-5 | A. Melloni | Storia del Concilio Vaticano II: 5 |
2002 | 978-88-15-08371-5 | M. Laura Lanzillo | Tolleranza |
'' | 978-88-15-08372-2 | Heikki Mikkeli | Europa. Storia di un'idea e di un'identità |
2001 | 978-88-15-08382-1 | L. Cafagna · N. Crepax | Atti di intelligenza e sviluppo economico. Saggi per il bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo |
2002 | 978-88-15-08385-2 | Corrado Rosso | La «Maxime». Saggi per una tipologia critica |
'' | 978-88-15-08393-7 | A. Paola Ercolani · Alessandra Areni · Luigi Leone | Statistica per la psicologia: 1 |
2001 | 978-88-15-08396-8 | E. Fornero · O. Castellino | La riforma del sistema previdenziale italiano |
'' | 978-88-15-08397-5 | Peter Burke | Il Rinascimento |
2002 | 978-88-15-08409-5 | Massimiano Bucchi | Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza |
'' | 978-88-15-08413-2 | A. Paola Ercolani · Alessandra Areni · Luigi Leone | Statistica per la psicologia: 2 |
2002 | 978-88-15-08414-9 | Carlo Capra | I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri |
'' | 978-88-15-08427-9 | G. Pasquino | Dall'Ulivo al governo Berlusconi. Le elezioni del maggio 2001 e il sistema politico italiano |
'' | 978-88-15-08431-6 | Nicola Rossi | Riformisti per forza. La Sinistra italiana tra il 1996 e il 2006 |
'' | 978-88-15-08434-7 | Olivier Zunz | Perché il secolo americano? |
'' | 978-88-15-08435-4 | Rolf Petri | Storia economica d'Italia. Dalla grande guerra al miracolo economico (1918-1963) |
2002 | 978-88-15-08461-3 | Ernst Baltrusch | Sparta |
'' | 978-88-15-08465-1 | Jean Flori | La cavalleria medievale |
'' | 978-88-15-08466-8 | Marco Meriggi | Gli Stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale |
'' | 978-88-15-08477-4 | Mario Sica | Gli scout |
'' | 978-88-15-08483-5 | Patrizio Bianchi | La rincorsa frenata. L'industria italiana dall'unità nazionale all'unificazione europea |
2001 | 978-88-15-08484-2 | Paolo Legrenzi | L'euro in tasca, la lira nella mente e altre storie |
2002 | 978-88-15-08493-4 | Giulio Ecchia · Giancarlo Gozzi | Mercati, strategie e istituzioni. Elementi di microeconomia |
2001 | 978-88-15-08498-9 | Carlo M. Cipolla | Le avventure della lira |
2002 | 978-88-15-08510-8 | Gabriele Lolli | Filosofia della matematica. L'eredità del Novecento |
2002 | 978-88-15-08633-4 | Paolo E. Taviani | Politica a memoria d'uomo |
'' | 978-88-15-08638-9 | Giuseppe Patota | Lineamenti di grammatica storica dell'italiano |
'' | 978-88-15-08643-3 | S. Seidel Menchi · D. Quaglioni | I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani. Atti del Convegno (Trento, 24-27 ottobre 2001) |
'' | 978-88-15-08645-7 | John W. Burrow | La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914 |
'' | 978-88-15-08647-1 | Pietro G. Beltrami | Gli strumenti della poesia |
2002 | 978-88-15-08661-7 | Marisa Malagoli Togliatti · Anna Lubrano Lavadera | Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia |
'' | 978-88-15-08664-8 | B. Contini | Osservatorio sulla mobilità del lavoro in Italia |
'' | 978-88-15-08667-9 | Alan Barnard | Storia del pensiero antropologico |
'' | 978-88-15-08669-3 | P. Legrenzi | Storia della psicologia |
'' | 978-88-15-08671-6 | A. Varni | Storia della comunicazione in Italia: dalle gazzette a Internet |
2002 | 978-88-15-08674-7 | Stein Rokkan | Stato, nazione e democrazia in Europa |
'' | 978-88-15-08675-4 | Claudio Marazzini | La lingua italiana. Profilo storico |
'' | 978-88-15-08748-5 | Luigi Campiglio | Tredici idee per ragionare di economia |
'' | 978-88-15-08757-7 | Norberto Bottani | Insegnanti al timone? Fatti e parole dell'autonomia scolastica |
'' | 978-88-15-08764-5 | Antonio Papa · Guido Panico | Storia sociale del calcio in Italia |
2002 | 978-88-15-08771-3 | Tito Boeri · Roberto Perotti | Meno pensioni, più welfare |
'' | 978-88-15-08775-1 | Gabriella Cotta | La nascita dell'individualismo moderno. Lutero e la politica della modernità |
'' | 978-88-15-08776-8 | Realino Marra | Capitalismo e anticapitalismo in Max Weber. Storia di Roma e sociologia del diritto nella genesi dell'opera weberiana |
'' | 978-88-15-08779-9 | Marcel Le Glay · Jean-Louis Voisin · Yann Le Bohec | Storia romana |
'' | 978-88-15-08802-4 | Carlo Trigilia | Sociologia economica: 1 |
2002 | 978-88-15-08809-3 | Franco Crespi | Il pensiero sociologico |
'' | 978-88-15-08810-9 | Giulio Guderzo | L'altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia 1943-1945 |
'' | 978-88-15-08812-3 | Claudio Azzara | L'Italia dei barbari |
'' | 978-88-15-08824-6 | Joze Pirjevec | Serbi, croati, sloveni. Storia di tre nazioni |
'' | 978-88-15-08825-3 | John A. Sloboda | La mente musicale |
2002 | 978-88-15-08837-6 | Olivier Reboul | Introduzione alla retorica |
'' | 978-88-15-08854-3 | Shmuel N. Eisenstadt | Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali? |
'' | 978-88-15-08855-0 | Yves Durand | Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell'Europa tedesca (1938-1945) |
'' | 978-88-15-08856-7 | Giovanni Ricci | Ossessione turca. In una retrovia cristiana dell'Europa moderna |
'' | 978-88-15-08857-4 | Giovanni Ruocco | Lo stato sono io. Luigi XIV e la «rivoluzione monarchica» del marzo 1661 |
2002 | 978-88-15-08863-5 | Otfried Höffe | Immanuel Kant |
2004 | 978-88-15-08866-6 | Raoul C. Van Caenegem | Introduzione storica al diritto privato |
2003 | 978-88-15-08877-2 | William J. Bouwsma | L'autunno del Rinascimento (1550-1640) |
2002 | 978-88-15-08885-7 | Giorgio Feliciani | Le basi del diritto canonico. Dopo il codice del 1983 |
2003 | 978-88-15-08901-4 | Eugenia Scabini · Raffaella Iafrate | Psicologia dei legami familiari |
2002 | 978-88-15-08902-1 | V. Fiorani Piacentini | Il Golfo Persico verso il XXI secolo. Le nuove logiche della conflittualità |
'' | 978-88-15-08903-8 | Fernand Braudel | Storia, misura del mondo |
'' | 978-88-15-08905-2 | Fortunato Minniti | Il Piave |
'' | 978-88-15-08953-3 | Andrew Gamble | Fine della politica? |
'' | 978-88-15-08957-1 | Raymond Boudon | Sentimenti di giustizia |
2002 | 978-88-15-08962-5 | Luigi Pedrazzi | Sette giorni a Sovere |
2003 | 978-88-15-08963-2 | Jeremy J. Siegel | Rendimenti finanziari e strategie d'investimento. I titoli azionari nel lungo periodo |
2002 | 978-88-15-08970-0 | Giuseppina Speltini | Stare in gruppo |
2006 | 978-88-15-08997-7 | Amartya K. Sen | Scelta, benessere, equità |
2002 | 978-88-15-08998-4 | P. Sacco · S. Zamagni | Complessità relazionale e comportamento economico. Materiali per un nuovo paradigma di razionalità |
2003 | 978-88-15-09000-3 | Sergio Cotta | I limiti della politica |
2002 | 978-88-15-09029-4 | Luciano Vandelli | Devolution e altre storie. Paradossi, ambiguità e rischi di un progetto politico |
2003 | 978-88-15-09034-8 | Terenzio Cozzi · Stefano Zamagni | Istituzioni di economia politica. Un testo europeo |
2002 | 978-88-15-09044-7 | Federico L. Signorini · Ignazio Visco | L'economia italiana |
'' | 978-88-15-09071-3 | Vittorio Emanuele Orlando | Discorsi parlamentari |
'' | 978-88-15-09077-5 | ISAE | Rapporto sullo stato dell'Unione Europea |
2003 | 978-88-15-09079-9 | Erving Goffman | Espressione e identità. Gioco, ruoli, teatralità |
'' | 978-88-15-09081-2 | Giovanni Sartori | Elementi di teoria politica |
'' | 978-88-15-09083-6 | Daniela Marchesi | Litiganti, avvocati e magistrati. Diritto ed economia del processo civile |
2003 | 978-88-15-09088-1 | L. S. Rossi | Commercio internazionale sostenibile? Wto e Unione europea |
'' | 978-88-15-09090-4 | Jean Flori | Le crociate |
'' | 978-88-15-09091-1 | Omer Bartov | Fronte orientale. Le truppe tedesche e l'imbarbarimento della guerra (1941-1945) |
'' | 978-88-15-09095-9 | Luigi Anolli | Mentire |
'' | 978-88-15-09107-9 | N. Acocella · E. Sonnino | Movimenti di persone e movimenti di capitali in Europa |
2003 | 978-88-15-09110-9 | Arnaldo Testi | La formazione degli Stati Uniti |
'' | 978-88-15-09118-5 | P. Pombeni | Crisi, legittimazione, consenso |
'' | 978-88-15-09191-8 | AAVV | GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA 1/2003 |
'' | 978-88-15-09192-5 | AA.VV. | Giornale italiano di psicologia. Volume XXX, Numero 2, Giugno 2003 |
'' | 978-88-15-09252-6 | aa.vv. | Sistemi intelligenti anno XV N 2/ agosto 2003 |
2003 | 978-88-15-09270-0 | Giuseppe Ieraci | Teoria dei governi e democrazia. Ruoli, risorse e arene istituzionali |
'' | 978-88-15-09288-5 | Elena Zubkova | Quando c'era Stalin. I russi dalla guerra al disgelo |
'' | 978-88-15-09295-3 | T. Numerico · A. Vespignani | Informatica per le scienze umanistiche |
'' | 978-88-15-09297-7 | G. La Bella | Pio X e il suo tempo |
'' | 978-88-15-09311-0 | Steven H. Lee | La guerra di Corea |
2003 | 978-88-15-09312-7 | Mitchell K. Hall | La guerra del Vietnam |
'' | 978-88-15-09314-1 | Jonathan Howard | Darwin |
'' | 978-88-15-09319-6 | Magda Bianco | L'industria italiana |
'' | 978-88-15-09322-6 | Donatella Della Porta | I new global |
'' | 978-88-15-09324-0 | A. Di Michele · F. Palermo · G. Pallaver | 1992. Fine di un conflitto. Dieci anni dalla chiusura della questione sudtirolese |
2003 | 978-88-15-09338-7 | Margaret Harris · Max Coltheart | L'elaborazione del linguaggio nei bambini e negli adulti |
'' | 978-88-15-09340-0 | A. Palmonari · N. Cavazza | Ricerche e protagonisti della psicologia sociale |
'' | 978-88-15-09349-3 | Mary Douglas | Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabù |
'' | 978-88-15-09354-7 | C. Marzuoli | Istruzione e servizio pubblico |
'' | 978-88-15-09355-4 | AA.VV. | Ragion pratica, Numero 20, Giugno 2003 |
2003 | 978-88-15-09360-8 | Paolo Colombo | Governo |
'' | 978-88-15-09361-5 | E. Donaggio | Filosofia, storia e società. Omaggio a Pietro Rossi |
'' | 978-88-15-09395-0 | Luigi A. Franzoni | Introduzione all'economia del diritto |
'' | 978-88-15-09396-7 | Dominique Bariot · Jean-Pierre Chaline · André Encrevé | Storia della Francia nell'Ottocento |
'' | 978-88-15-09398-1 | Cass R. Sunstein | Republic.com. Cittadini informati o consumatori di informazioni? |
2004 | 978-88-15-09406-3 | T. Bonazzi · G. Galli | La guerra civile americana vista dall'Europa |
2003 | 978-88-15-09417-9 | Pietro Grilli di Cortona | Stati, nazioni e nazionalismi in Europa |
2003 | 978-88-15-09418-6 | Cristiana Franco | Senza ritegno. Il cane e la donna nell'immaginario della Grecia antica |
'' | 978-88-15-09422-3 | Piergiorgio Corbetta | La ricerca sociale: metodologia e tecniche: 1 |
'' | 978-88-15-09423-0 | Giovanni Ceccarelli | Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel tardo Medioevo |
'' | 978-88-15-09425-4 | Gaetano Quagliariello | La legge elettorale del 1953. Con CD-ROM |
'' | 978-88-15-09429-2 | Alessandro Pastore | Alpinismo e storia d'Italia. Dall'unità alla Resistenza |
2003 | 978-88-15-09431-5 | Arnaldo Bagnasco | Società fuori squadra. Come cambia l'organizzazione sociale |
'' | 978-88-15-09433-9 | Andrea Manzella | Il parlamento |
'' | 978-88-15-09437-7 | Vincenzo Siesto | La contabilità nazionale |
2004 | 978-88-15-09438-4 | Claudio Marazzini | Breve storia della lingua italiana |
2003 | 978-88-15-09440-7 | Ezio Raimondi | Il volto nelle parole |
'' | 978-88-15-09447-6 | Gian Marco Marzocchi | Bambini disattenti e iperattivi |
'' | 978-88-15-09451-3 | Ulrich Beck | La società cosmopolita. Prospettive dell'epoca postnazionale |
2003 | 978-88-15-09453-7 | M. Serena Piretti | La legge truffa. Il fallimento dell'ingegneria politica |