year of publication | ISBN | author(s) | title |
2010 | 978-88-15-13964-1 | Carlo Angelo Marletti | La repubblica dei media. L'Italia dal politichese alla politica iperreale |
'' | 978-88-15-13965-8 | Lev Gudkov · Victor Zaslavsky | La Russia da Gorbaciov a Putin |
'' | 978-88-15-13966-5 | Carlo M. Cipolla | Piccole cronache |
2011 | 978-88-15-13970-2 | Eva Cantarella · Paolo Ricca | I comandamenti. Non commettere adulterio |
2010 | 978-88-15-13971-9 | Conor Kostick | L'assedio di Gerusalemme |
'' | 978-88-15-13972-6 | Jan Glete | La guerra sul mare. 1500-1650 |
'' | 978-88-15-13973-3 | David Abulafia | La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo |
2010 | 978-88-15-14641-0 | Marco D'Alberti | Le nuove mete del diritto amministrativo |
2011 | 978-88-15-14651-9 | A. Lavazza · G. Sartori | Neuroetica |
'' | 978-88-15-14659-5 | Stefano Pivato | Il secolo del rumore. Il paesaggio sonoro nel Novecento |
'' | 978-88-15-14660-1 | Remo Bodei | Ira. La passione furente. I 7 vizi capitali |
'' | 978-88-15-14662-5 | Elena Pulcini | Invidia. La passione triste. I 7 vizi capitali |
'' | 978-88-15-14663-2 | Roberto Esposito | Dieci pensieri sulla politica |
2011 | 978-88-15-14664-9 | Nicolas Werth | Nemici del popolo. Autopsia di un assassinio di massa. Urss, 1937-38 |
'' | 978-88-15-14669-4 | Carlo Flamigni | La procreazione assistita |
'' | 978-88-15-14672-4 | Joel Paris | Il disturbo borderline di personalità |
'' | 978-88-15-14673-1 | Olivier J. Blanchard | Macroeconomia |
'' | 978-88-15-14674-8 | Franco Fanciullo | Introduzione alla linguistica storica |
2011 | 978-88-15-14677-9 | C. Barbati · M. Cammelli · G. Sciullo | Diritto e gestione dei beni culturali |
'' | 978-88-15-14678-6 | Filippo Carlà-Uhink · Arnaldo Marcone | Economia e finanza a Roma |
'' | 978-88-15-14679-3 | Massimo Castoldi | Pascoli. Profili di storia letteraria |
'' | 978-88-15-14681-6 | Mauro Barberis | Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto |
'' | 978-88-15-14683-0 | R. Balduzzi | La responsabilità professionale in ambito sanitario |
2011 | 978-88-15-14704-2 | Massimo De Felice · Franco Moriconi | Una nuova finanza d'impresa. Le imprese di assicurazione, Solvency II, le autorità di vigilanza |
'' | 978-88-15-14709-7 | Karl R. Popper | Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza |
'' | 978-88-15-14710-3 | Hannah Arendt | Il futuro alle spalle |
'' | 978-88-15-14714-1 | David W. Findlay | Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi |
2010 | 978-88-15-14723-3 | Leonardo Becchetti · Luigino Bruni · Stefano Zamagni | Microeconomia |
2011 | 978-88-15-14727-1 | Lamberto Maffei | La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze |
'' | 978-88-15-14728-8 | Riccardo Brizzi | L'uomo dello schermo. De Gaulle e i media |
2011 | 978-88-15-14807-0 | L. Pedrazzi | Vaticano II in rete: 2 |
'' | 978-88-15-14925-1 | GLENN PATRICK | TRADIZIONI GIURIDICHE NEL MONDO. LA |
'' | 978-88-15-14926-8 | Carlo Umiltà | Il cervello. La macchina della mente |
'' | 978-88-15-14938-1 | Mario Perniola | L'estetica contemporanea |
'' | 978-88-15-14939-8 | JAMES | I BARBARI |
2011 | 978-88-15-14941-1 | SACCO P. LUIGI | ITALIA RELOADED. COME RIDARE LA CAR |
'' | 978-88-15-14942-8 | Martha C. Nussbaum | Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica |
'' | 978-88-15-14943-5 | MINI FABIO | EROI DI GUERRA. STORIE DI VALORE SU |
'' | 978-88-15-14944-2 | BAZZICALUPOLAURA | EROI DELLA LIBERTA. STORIE DI RIVOL |
'' | 978-88-15-14946-6 | Ariel Toaff | Mangiare alla giudia. Cucine ebraiche dal Rinascimento all'età moderna |
2011 | 978-88-15-14947-3 | Cormac Ó Gráda | Storia delle carestie |
'' | 978-88-15-14948-0 | M. Pia Pedani | Venezia porta d'Oriente |
'' | 978-88-15-14950-3 | Valeria P. Babini | Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento |
'' | 978-88-15-14951-0 | Andrea Graziosi | L'Urss dal trionfo al degrado. Storia dell'Unione Sovietica, 1945-1991 |
'' | 978-88-15-14955-8 | MEYER ZWIFFELHOFFER | Storia Delle Province Romane |
2011 | 978-88-15-14956-5 | Giorgio Ravegnani | Bisanzio e le crociate |
'' | 978-88-15-14958-9 | TARQUINI | STORIA DELLA CULTURA FASCISTA |
'' | 978-88-15-14959-6 | Antonio Fiori | L'Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri |
'' | 978-88-15-14963-3 | Marco Cacciotto | Marketing politico. Come vincere le elezioni e governare |
'' | 978-88-15-14964-0 | Rocca Jean-Louis | La societa' cinese |
2011 | 978-88-15-14968-8 | Salvatore Zappalà | La tutela internazionale dei diritti umani |
'' | 978-88-15-14973-2 | Raffaele Sardella | L'era glaciale. Come il clima influenza la storia naturale |
'' | 978-88-15-14974-9 | Giorgio Manzi · Julia Rizzo | Scimmie |
'' | 978-88-15-14978-7 | PARENTI ANTONIO | IL WTO |
'' | 978-88-15-14980-0 | Mario Cardano | La ricerca qualitativa |
2011 | 978-88-15-14982-4 | Paolo Bosi · Maria Cecilia Guerra | I tributi nell'economia italiana |
'' | 978-88-15-14985-5 | Grado Giovanni Merlo | Streghe |
'' | 978-88-15-15009-7 | Domenico Perrotta | Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia |
'' | 978-88-15-15011-0 | Adriana Cavarero · Angelo Scola | I comandamenti. Non uccidere |
'' | 978-88-15-15044-8 | U. Levra | Cavour, l'Italia e l'Europa |
2011 | 978-88-15-15045-5 | Salvatore Natoli · Pierangelo Sequeri | I comandamenti. Non ti farai idolo né immagine |
'' | 978-88-15-15047-9 | TODESCHINI | Come Giuda: La gente comune e i Giochi Dell'economia All'inizio Dell'età Moderna |
'' | 978-88-15-15049-3 | COLETTI VITTORIO | Romanzo Mondo: La Letteratura nel Villaggio Globale |
'' | 978-88-15-15050-9 | Francesco Vella | Capitalismo e finanza. Il futuro tra rischio e fiducia |
'' | 978-88-15-15054-7 | SCIARRONE BOSCO MEO | LA COSTRUZIONE DEL CETO MEDIO |
2011 | 978-88-15-15058-5 | GEROTTO | SVIZZERA |
'' | 978-88-15-15061-5 | GOLDSTEIN | BRIC |
'' | 978-88-15-15062-2 | Maria Giuseppina Muzzarelli | Breve storia della moda in Italia |
'' | 978-88-15-15067-7 | GALLI STEFANI | NON NOMINARE IL NOME DI DIO INVANO |
'' | 978-88-15-15068-4 | Tullio Padovani · Vincenzo Vitiello | I comandamenti. Non dire falsa testimonianza |
2011 | 978-88-15-15070-7 | Elena Aga-Rossi · Maria Teresa Giusti | Una guerra a parte - I militari italiani nei balcani, 1940-1945 |
'' | 978-88-15-15071-4 | FRACCAROLI BALDUCCI | Stress e Rischi Psicosociali Nelle Organizzazioni: Valutare e Controllare i Fattori dello Stress Lavorativo |
'' | 978-88-15-15073-8 | GRMEK | Le Malattie All'alba della Civiltà Occidentale |
'' | 978-88-15-15080-6 | Robert M. Grant | L'analisi strategica per le decisioni aziendali |
'' | 978-88-15-15081-3 | Giuseppe Colangelo | Diritto comparato della proprietà intellettuale |
1982 | 978-88-15-18416-0 | Richard F. Jones | Antichi e moderni. La nascita del movimento scientifico nell'Inghilterra del XVII secolo |
1982 | 978-88-15-20726-5 | Giorgio Rebuffa | La formazione del diritto amministrativo in Italia |
'' | 978-88-15-20788-3 | Gene A. Brucker | Dal comune alla signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento |
'' | 978-88-15-21241-2 | Richard S. Westfall | Newton e la dinamica del XVII secolo |
2011 | 978-88-15-23231-1 | Luciano Arcuri · Mara Cadinu | Gli stereotipi. Dinamiche psicologiche e contesto delle relazioni sociali |
'' | 978-88-15-23233-5 | C. Galli | Manuale di storia del pensiero politico |
'' | 978-88-15-23235-9 | Pietro G. Beltrami | La metrica italiana |
2012 | 978-88-15-23236-6 | Rita Librandi | La letteratura religiosa |
2011 | 978-88-15-23237-3 | Michele Colombo | Il romanzo dell'Ottocento |
2011 | 978-88-15-23239-7 | Andrea Battistini | Galileo. Profili di storia letteraria |
'' | 978-88-15-23242-7 | Dente Bruno | Le Decisioni di Policy. Come si prendono, come si studiano |
'' | 978-88-15-23243-4 | F. Andreatta | Le grandi opere delle relazioni internazionali |
'' | 978-88-15-23244-1 | Patricia H. Miller | Teorie dello sviluppo psicologico |
'' | 978-88-15-23247-2 | Maurizio Cotta · Luca Verzichelli | Il sistema politico italiano |
2011 | 978-88-15-23249-6 | U. Ascoli | Il welfare in Italia |
'' | 978-88-15-23250-2 | Neil J. Smelser | Manuale di sociologia |
'' | 978-88-15-23251-9 | Lyn Gorman · David McLean | Media e società nel mondo contemporaneo |
'' | 978-88-15-23252-6 | Maurizio Ambrosini | Sociologia delle migrazioni |
'' | 978-88-15-23253-3 | Robert W. Connell | Questioni di genere |
2012 | 978-88-15-23255-7 | Fabio Dei | Antropologia culturale |
2011 | 978-88-15-23256-4 | Alessandro Zennaro | Lo sviluppo della psicopatologia. Fattori biologici, ambientali e relazionali |
2011 | 978-88-15-23257-1 | Alan Baddeley · Michael W. Eysenck · Michael Anderson | La memoria |
'' | 978-88-15-23259-5 | A. Palmonari | Psicologia dell'adolescenza |
'' | 978-88-15-23260-1 | Roberto Nicoletti · Rino Rumiati | I processi cognitivi |
'' | 978-88-15-23261-8 | G. Vallar · C. Papagno | Manuale di neuropsicologia |
'' | 978-88-15-23262-5 | Cristina Cacciari | Psicologia del linguaggio |
2012 | 978-88-15-23264-9 | Renata Tambelli | Psicologia clinica dell'età evolutiva |
2011 | 978-88-15-23266-3 | Giuseppe Bertola · Anna Lo Prete | Istituzioni di economia |
2011 | 978-88-15-23267-0 | Floreani Alberto | Economia delle imprese di assicurazione |
'' | 978-88-15-23269-4 | Olivier J. Blanchard · Alessia Amighini · Francesco Giavazzi | Scoprire la macroeconomia: 1 |
'' | 978-88-15-23270-0 | Olivier J. Blanchard · Alessia Amighini · Francesco Giavazzi | Scoprire la macroeconomia: 2 |
'' | 978-88-15-23283-0 | Neill Nugent | Organizzazione politica europea. Istituzioni e attori |
2012 | 978-88-15-23284-7 | Luigi Anolli | Fondamenti di psicologia della comunicazione |
2011 | 978-88-15-23291-5 | Emilio Reyneri | Sociologia del mercato del lavoro: 2 |
'' | 978-88-15-23292-2 | Raffaele Romanelli | Ottocento. Lezioni di storia contemporanea |
2011 | 978-88-15-23293-9 | Pretelli Matteo | L'Emigrazione Italiana Negli Stati Uniti |
'' | 978-88-15-23299-1 | Elisabetta Jezek | Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni |
'' | 978-88-15-23301-1 | Allen J. Scott | Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli |
'' | 978-88-15-23304-2 | Saraceno Chiara Naldini Manuela | Conciliare Famiglia e Lavoro. Vecchi e Nuovi Patti tra Sessi e Generazioni |
'' | 978-88-15-23319-6 | G. Pastori · G. Zagrebelsky | Fondazioni bancarie: una grande riforma da consolidare |
2011 | 978-88-15-23336-3 | Elizabeth L. Eisenstein | Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna |
'' | 978-88-15-23338-7 | Emilio Gentile | Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925) |
'' | 978-88-15-23340-0 | Piero Dorfles | Carosello |
'' | 978-88-15-23341-7 | Bruno Tobia | L'ALTARE DELLA PATRIA |
'' | 978-88-15-23342-4 | Amartya K. Sen | La ricchezza della ragione. Denaro, valori, identità |
2011 | 978-88-15-23345-5 | Norbert Elias | La solitudine del morente |
'' | 978-88-15-23346-2 | Marco Santagata | I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca |
'' | 978-88-15-23347-9 | Martha C. Nussbaum | Diventare persone. Donne e universalità dei diritti |
'' | 978-88-15-23349-3 | Cinzia Bearzot | Manuale di storia greca |
'' | 978-88-15-23364-6 | Carl Schmitt | Sul Leviatano |
2012 | 978-88-15-23365-3 | Matteo Borri | Storia della malattia di Alzheimer |
2011 | 978-88-15-23366-0 | Gosta Esping Andersen | La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare |
2011 | 978-88-15-23368-4 | Luigi Anolli · Fabrizia Mantovani | Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e Serious Games |
'' | 978-88-15-23371-4 | Göran Therborn | Le società d'Europa nel nuovo millennio |
'' | 978-88-15-23377-6 | Enzo Bianchi · Massimo Cacciari | I comandamenti. Ama il prossimo tuo |
'' | 978-88-15-23378-3 | Sabino Cassese | L'Italia: una società senza stato? |
'' | 978-88-15-23379-0 | Peter Krentz | La battaglia di Maratona |
2011 | 978-88-15-23380-6 | Jonathan Harris | Costantinopoli |
'' | 978-88-15-23381-3 | Carlo M. Cipolla | The basic laws of human stupidity |
'' | 978-88-15-23383-7 | Grazia Attili | Psicologia sociale. Tra basi innate e influenza degli altri |
'' | 978-88-15-23385-1 | Marco Santagata | L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante |
'' | 978-88-15-23386-8 | Guido Mazzoni | Teoria del romanzo |
2013 | 978-88-15-23387-5 | Roberto Vivarelli | Italia 1861 |
2011 | 978-88-15-23390-5 | Carlo Guarnieri | Il sistema politico italiano |
2011 | 978-88-15-23391-2 | Sandro Landi | Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna |
'' | 978-88-15-23393-6 | Glenn J. Ames | L'età delle scoperte geografiche 1500-1700 |
'' | 978-88-15-23418-6 | Andrea Graziosi | L'Unione Sovietica 1914-1991 |
'' | 978-88-15-23420-9 | C. Galli | I grandi testi del pensiero politico |
'' | 978-88-15-23424-7 | Carlo M. Cipolla | Conquistadores, pirati, mercatanti. La saga dell'argento spagnuolo |
2011 | 978-88-15-23426-1 | Carlo M. Cipolla | Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700) |
'' | 978-88-15-23427-8 | '' | Vele e cannoni |
'' | 978-88-15-23428-5 | '' | Tre storie extra vaganti |
'' | 978-88-15-23437-7 | Antonio Martelli | La battaglia d'Inghilterra |
'' | 978-88-15-23438-4 | Giuseppe Berta | Fiat-Chrysler e la deriva dell'Italia industriale |
2011 | 978-88-15-23440-7 | Michele Salvati | Tre pezzi facili sull'Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi |
'' | 978-88-15-23444-5 | Alfredo Stussi | Introduzione agli studi di filologia italiana |
2012 | 978-88-15-23458-2 | Paola Dessì | Causa/effetto |
'' | 978-88-15-23460-5 | Daniela Del Boca · Letizia Mencarini · Silvia Pasqua | Valorizzare le donne conviene |
'' | 978-88-15-23463-6 | Serena Giordano | Disimparare l'arte. Manuale di antididattica |
'' | 978-88-15-23464-3 | Ilvo Diamanti | Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche |
2012 | 978-88-15-23465-0 | Maurizio Bettini | Contro le radici. Tradizione, identità, memoria |
'' | 978-88-15-23466-7 | Antonio Ferrara · Niccolò Pianciola | L'età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa 1853-1953 |
'' | 978-88-15-23468-1 | P. Bosi | Corso di scienza delle finanze |
'' | 978-88-15-23471-1 | Luigi Anolli · Paolo Legrenzi | Psicologia generale |
'' | 978-88-15-23472-8 | Il Mulino | Relazioni internazionali |
2012 | 978-88-15-23474-2 | Augusto Barbera · Carlo Fusaro | Corso di diritto pubblico |
'' | 978-88-15-23475-9 | Luca Lanzalaco · Andrea Prontera | Politiche pubbliche comparate. Metodi, teorie, ricerche |
'' | 978-88-15-23477-3 | A. Palmonari · N. Cavazza | Ricerche e protagonisti della psicologia sociale |
'' | 978-88-15-23499-5 | Piero Boitani | L'ombra di Ulisse. Figure di un mito |
'' | 978-88-15-23501-5 | Zygmunt Bauman | Mortalità, immortalità e altre strategie di vita |
2012 | 978-88-15-23502-2 | Ulrich Beck | I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione |
'' | 978-88-15-23503-9 | Marshall Berman | Tutto ciò che è solido svanisce nell'aria. L'esperienza della modernità |
2000 | 978-88-15-23638-8 | Quaderni Diritto E Politica Eccl.1/2012 |
2012 | 978-88-15-23707-1 | Giovanni Carbone | L'Africa. Gli stati, la politica, i conflitti |
'' | 978-88-15-23710-1 | Vittorio Falletti · Maurizio Maggi | I musei |
'' | 978-88-15-23711-8 | Giuliana Benvenuti · Remo Ceserani | La letteratura nell'età globale |
'' | 978-88-15-23725-5 | Andrea Mecacci | Estetica e design |
2012 | 978-88-15-23731-6 | Angela Vettese | L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi |
'' | 978-88-15-23735-4 | Mimmo Carrieri | I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire |
'' | 978-88-15-23740-8 | Veronica Gabrielli | Il brand. Quando la marca è più di un prodotto |
'' | 978-88-15-23753-8 | Martha C. Nussbaum | Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil |
'' | 978-88-15-23780-4 | Lorenzo Renzi | Come cambia la lingua. L'italiano in movimento |
2012 | 978-88-15-23808-5 | Sergio Marchisio | L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite |
'' | 978-88-15-23810-8 | Paolo Bosi · Maria Cecilia Guerra | I tributi nell'economia italiana |
'' | 978-88-15-23820-7 | Giacomo Bosi · Sandro Trento | Il governo dell'impresa. Economia e diritto della corporate governance |
'' | 978-88-15-23822-1 | Giovanni Nencioni | La lingua dei «Promessi sposi» |
'' | 978-88-15-23830-6 | Cristian Vaccari | La politica online |
2012 | 978-88-15-23837-5 | Marino Niola | Non tutto fa brodo |
'' | 978-88-15-23838-2 | Carlo M. Cipolla | Il pestifero e contagioso morbo. Combattere la peste nell'Italia del Seicento |
'' | 978-88-15-23839-9 | Ulrich Beck | La crisi dell'Europa |
'' | 978-88-15-23842-9 | Charles H. Parker | Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800 |
'' | 978-88-15-23871-9 | Vito Fumagalli | Matilde di Canossa. Potenza e solitudine di una donna del Medioevo |
2012 | 978-88-15-23874-0 | Aurelio Lepre · Claudia Petraccone | Storia d'Italia dall'Unità a oggi |
'' | 978-88-15-23880-1 | Angelo Agostini | Giornalismi. Media e giornalisti in Italia |
'' | 978-88-15-23884-9 | P. Legrenzi | Storia della psicologia |
'' | 978-88-15-23890-0 | Giuliano Amato · Francesco Clementi | Forme di Stato e forme di governo |
'' | 978-88-15-23894-8 | Arnaldo Bagnasco · Marzio Barbagli · Alessandro Cavalli | Corso di sociologia |
2012 | 978-88-15-23895-5 | S. Cavazza · P. Pombeni | Introduzione alla storia contemporanea |
'' | 978-88-15-23896-2 | Renzo Costi | L'ordinamento bancario |
'' | 978-88-15-23900-6 | Paolo Legrenzi · Costanza Papagno · Carlo Umiltà | Psicologia generale. Dal cervello alla mente |