year of publication | ISBN | author(s) | title |
1996 | 978-88-15-05173-8 | Antonio Serravezza | Musica e scienza nell'età del positivismo |
'' | 978-88-15-05215-5 | A. M. Parisi · H. M. Schadee | Sulla soglia del cambiamento. Elettori e partiti alla fine della prima Repubblica |
'' | 978-88-15-05221-6 | Nicola Negri · Chiara Saraceno | Le politiche contro la povertà in Italia |
'' | 978-88-15-05222-3 | Angelica Mucchi Faina | L'influenza sociale |
'' | 978-88-15-05242-1 | René Wellek | Storia della critica moderna: 8 |
1996 | 978-88-15-05246-9 | Altiero Spinelli | La rivoluzione federalista. Scritti (1944-1947) |
'' | 978-88-15-05252-0 | G. Brosio | Governo decentralizzato e federalismo. Problemi ed esperienze internazionali |
'' | 978-88-15-05368-8 | AA. VV. | Lingua e stile 3 anno XXXI settembre 1996 |
'' | 978-88-15-05459-3 | Gilles-Gaston Granger | La scienza e le scienze |
1992 | 978-88-15-05463-0 | M. Cennamo · B. Forino · G. Mazzon | Linguistica |
1996 | 978-88-15-05489-0 | Alberto Quadrio Curzio | Noi, l'economia e l'Europa |
'' | 978-88-15-05494-4 | Remo Ceserani | Viaggio in Italia del dottor Dapertutto. Attraverso vizi (e virtù) degli intellettuali |
1996 | 978-88-15-05496-8 | Renato Mieli | Deserto rosso. Un decennio da comunista |
'' | 978-88-15-05503-3 | Hans E. Troje | Archeologia del matrimonio. Pazienza, infedeltà e altre strategie |
1997 | 978-88-15-05506-4 | Aurelio Lepre | L'anticomunismo e l'antifascismo in Italia |
1996 | 978-88-15-05513-2 | Mario Alinei | Origini delle lingue d'Europa: 1 |
1997 | 978-88-15-05531-6 | Giovanni Sartori | Studi crociani: 1 |
'' | 978-88-15-05532-3 | Giovanni Sartori | Studi crociani: 2 |
1996 | 978-88-15-05547-7 | Guglielmo Negri | Un anno con Dini. Diario di un governo «Eccezionale» |
'' | 978-88-15-05554-5 | Sheldon S. Wolin | Politica e visione. Continuità e innovazione nel pensiero politico occidentale |
'' | 978-88-15-05558-3 | B. Zani · A. Palmonari | Manuale di psicologia di comunità |
1996 | 978-88-15-05564-4 | Fiamma Nirenstein | Israele una pace in guerra |
'' | 978-88-15-05581-1 | Stefano Ceccanti · Oreste Massari · Gianfranco Pasquino | Semipresidenzialismo. Analisi delle esperienze europee |
'' | 978-88-15-05593-4 | Milton Friedman | Metodo, consumo e moneta |
'' | 978-88-15-05603-0 | Henry Mintzberg | La progettazione dell'organizzazione aziendale |
'' | 978-88-15-05617-7 | Harold Nicolson | A margine. Diario (1930-1964) |
1996 | 978-88-15-05633-7 | Ulrich Mölk | La lirica dei trovatori |
1997 | 978-88-15-05652-8 | Aldo Berselli | Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'unità |
1996 | 978-88-15-05654-2 | A. Melloni | Storia del Concilio Vaticano II: 2 |
'' | 978-88-15-05666-5 | Remo Ceserani | Il fantastico |
'' | 978-88-15-05669-6 | Michael Dummett | La base logica della metafisica |
'' | 978-88-15-05679-5 | Carlo M. Cipolla | Cristofano e la peste |
1997 | 978-88-15-05708-2 | Francisco Villar | Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia |
'' | 978-88-15-05715-0 | Carlo Baccetti | Il PDS. Verso quale nuovo modello di partito sta andando la maggiore formazione politica della Sinistra italiana? |
1997 | 978-88-15-05750-1 | P. Corbetta · A. M. Parisi | A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996 |
'' | 978-88-15-05778-5 | Luigi Pedrabissi · Massimo Santinello | I test psicologici. Teorie e tecniche |
'' | 978-88-15-05786-0 | R. D'Alimonte · S. Bartolini | Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996 |
'' | 978-88-15-05790-7 | Gennaro Chierchia | Le strutture del linguaggio. Semantica |
1996 | 978-88-15-05792-1 | Alberto Jori | Medicina e medici nell'antica Grecia. Saggio sul perì technes ippocratico |
1997 | 978-88-15-05962-8 | Erving Goffman | La vita quotidiana come rappresentazione |
'' | 978-88-15-05964-2 | Harold D. Lasswell · Abraham Kaplan | Potere e società. Uno schema concettuale per la ricerca politica |
1997 | 978-88-15-05993-2 | S. Gasparri · G. Levi · P. Moro | Venezia. Itinerari per la storia della città |
'' | 978-88-15-06002-0 | Bruno M. Mazzara | Stereotipi e pregiudizi |
'' | 978-88-15-06011-2 | Raymond Boudon | Il vero e il giusto. Saggi sull'obiettività dei valori e della conoscenza |
'' | 978-88-15-06028-0 | Mario Perniola | L'estetica del Novecento |
'' | 978-88-15-06040-2 | Luciano Vandelli | Sindaci e miti. Sisifo, Tantalo e Damocle nell'amministrazione locale |
1997 | 978-88-15-06049-5 | Davide Jona · Anna Foa | Noi due |
'' | 978-88-15-06054-9 | Paolo Pezzino | Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage tedesca |
'' | 978-88-15-06055-6 | Peter Burke | L'arte della conversazione |
'' | 978-88-15-06071-6 | Nicola Matteucci | Lo stato moderno. Lessico e percorsi |
1998 | 978-88-15-06076-1 | Francesco Traniello | Città dell'uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d'Italia |
1997 | 978-88-15-06085-3 | Peter Wapnewski | La letteratura tedesca del Medioevo |
'' | 978-88-15-06086-0 | Olivier Carré | L'islam laico. La grande tradizione islamica è oscurata dal radicalismo contemporaneo. Ma può riemergere |
1997 | 978-88-15-06090-7 | Gaetano Kanizsa | Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt |
'' | 978-88-15-06096-9 | R. Romanelli · C. Castellano | Magistratura e potere nella storia europea |
'' | 978-88-15-06100-3 | Fritz Gschnitzer | Storia sociale dell'antica Grecia |
'' | 978-88-15-06101-0 | Géza Alföldy | Storia sociale dell'antica Roma |
'' | 978-88-15-06109-6 | Carl Dahlhaus · Hans H. Eggebrecht | Che cos'è la musica? |
1997 | 978-88-15-06143-0 | John P. Murphy | Il pragmatismo |
'' | 978-88-15-06150-8 | Elizabeth L. Eisenstein | Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna |
'' | 978-88-15-06158-4 | Peter L. Berger · Thomas Luckmann | La realtà come costruzione sociale |
1998 | 978-88-15-06178-2 | AUTORI VARI | CONTEMPORANEA - N. 2 |
'' | 978-88-15-06179-9 | AUTORI VARI | CONTEMPORANEA - N. 3 |
'' | 978-88-15-06180-5 | '' | CONTEMPORANEA - N. 4 |
1997 | 978-88-15-06194-2 | Gregory J. Rawlins | Le seduzioni del computer |
1997 | 978-88-15-06200-0 | Lucio Klobas | Fuori gioco. Sport, controsport, supersport |
'' | 978-88-15-06201-7 | Anthony Giddens | Oltre la Destra e la Sinistra |
'' | 978-88-15-06203-1 | G. Amato · A. Barbera | Manuale di diritto pubblico: 1 |
'' | 978-88-15-06204-8 | G. Amato · A. Barbera | Manuale di diritto pubblico: 2 |
'' | 978-88-15-06206-2 | '' | Manuale di diritto pubblico: 3 |
1997 | 978-88-15-06207-9 | A. Petretto | Economia della sanità |
1998 | 978-88-15-06209-3 | Douglass C. North | Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia |
1997 | 978-88-15-06218-5 | Stephen Martin | Economia industriale |
1998 | 978-88-15-06225-3 | Isabelle Chabot · Massimo Fornasari | L'economia della carità. Le doti del Monte di pietà di Bologna (secoli XVI-XX) |
1997 | 978-88-15-06229-1 | Eric Weil | Logica della filosofia |
1998 | 978-88-15-06239-0 | Claude Rivière | Introduzione all'antropologia |
'' | 978-88-15-06240-6 | Michèle Ducos | Roma e il diritto |
1999 | 978-88-15-06244-4 | Luciano Bottoni | Storia del teatro italiano (1900-1945) |
1998 | 978-88-15-06249-9 | Giliberto Capano | La politica universitaria |
1997 | 978-88-15-06257-4 | Peter Kosso | Leggere il libro della natura. Introduzione alla filosofia della scienza |
'' | 978-88-15-06258-1 | Joseph E. Stiglitz | Il ruolo economico dello Stato |
1998 | 978-88-15-06296-3 | Norbert Elias | Teoria dei simboli |
'' | 978-88-15-06306-9 | Maurizio Ferrera | Le trappole del welfare. Uno Stato sociale sostenibile per l'Europa del XXI secolo |
'' | 978-88-15-06312-0 | Robert Skidelsky | Keynes |
1997 | 978-88-15-06326-7 | Eric J. Leed | Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale |
1998 | 978-88-15-06339-7 | Vanda Lucia Zammuner | Tecniche dell'intervista e del questionario |
1998 | 978-88-15-06357-1 | Jean-Paul Thomas | Le politiche economiche nel Novecento |
'' | 978-88-15-06359-5 | Carol R. Ember · Melvin Ember | Antropologia culturale |
'' | 978-88-15-06370-0 | John M. Darley · Sam Glucksberg · Ronald A. Kinchla | Fondamenti di psicologia |
'' | 978-88-15-06373-1 | M. Hewstone · W. Stroebe · G. M. Stephenson · E. Cicognani | Introduzione alla psicologia sociale |
'' | 978-88-15-06381-6 | André Gauthier | L'economia mondiale dal 1945 ad oggi |
1998 | 978-88-15-06383-0 | John Pemble | La passione del sud. Viaggi mediterranei nell'Ottocento |
'' | 978-88-15-06554-4 | Giuseppe Alberigo | Storia del Concilio Vaticano II: 3 |
'' | 978-88-15-06567-4 | John B. Thompson | Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media |
'' | 978-88-15-06571-1 | Olivier Soutet | Manuale di linguistica |
'' | 978-88-15-06582-7 | Aldino Monti | I braccianti. L'epica dell'Italia contadina |
1998 | 978-88-15-06583-4 | Franco La Cecla | La pasta e la pizza |
'' | 978-88-15-06588-9 | Piero Dorfles | Carosello |
'' | 978-88-15-06591-9 | David Lamb | L'etica alle frontiere della vita. Eutanasia e accanimento terapeutico |
'' | 978-88-15-06597-1 | Mario Romani | Storia economica dell'Italia nel secolo XIX (1815-1882) |
'' | 978-88-15-06606-0 | Lucetta Scaraffia | Loreto. Un lembo di Terra Santa in Italia |
1998 | 978-88-15-06612-1 | Ernesto Galli Della Loggia | L'identità italiana |
'' | 978-88-15-06615-2 | Salvatore Mannuzzu | Il fantasma della giustizia |
'' | 978-88-15-06618-3 | Renato Giannetti | Tecnologia e sviluppo economico italiano (1870-1990) |
'' | 978-88-15-06621-3 | Arrigo Levi | Rapporto sul Medio Oriente |
'' | 978-88-15-06645-9 | Alberto Cavaglion | Per via invisibile |
1998 | 978-88-15-06647-3 | Klaus Bringmann | Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità |
1999 | 978-88-15-06649-7 | David J. Goldberg | Verso la terra promessa. Storia del pensiero sionista |
1998 | 978-88-15-06660-2 | Luciano Arcuri · Mara Cadinu | Gli stereotipi. Dinamiche psicologiche e contesto delle relazioni sociali |
'' | 978-88-15-06661-9 | Gary Cross | Tempo e denaro. La nascita della cultura del consumo |
'' | 978-88-15-06686-2 | David W. Findlay | Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard |
'' | 978-88-15-06689-3 | Giuseppe De Vergottini | Le transizioni costituzionali. Sviluppi e crisi del costituzionalismo alla fine del XX secolo |
'' | 978-88-15-06692-3 | Carl Schmitt | Le categorie del «politico» |
1998 | 978-88-15-06693-0 | Clifford Geertz | Interpretazione di culture |
'' | 978-88-15-06695-4 | Noam Chomsky | Linguaggio e problemi della conoscenza |
1999 | 978-88-15-06696-1 | René Wellek · Austin Warren | Teoria della letteratura |
'' | 978-88-15-06698-5 | Frank P. III Williams · Marilyn D. McShane | Devianza e criminalità |
'' | 978-88-15-06701-2 | Luigi Albertini | I giorni di un liberale. Diari 1907-1923 |
2001 | 978-88-15-06708-1 | Friedrich Ohly | Il dannato e l'eletto. Vivere con la colpa |
1998 | 978-88-15-06709-8 | Alberto Cei | Psicologia dello sport |
'' | 978-88-15-06718-0 | Ray Jackendoff | Linguaggio e natura umana |
1998 | 978-88-15-06720-3 | Gabriele Lolli | Beffe, scienziati e stregoni. La scienza oltre realismo e relativismo |
'' | 978-88-15-06721-0 | Michael Stolleis | Stato e ragion di Stato nella prima età moderna |
'' | 978-88-15-06727-2 | Enzo Pace | Il regime della verità. Mappa ed evoluzione dei fondamentalismi religiosi contemporanei |
1999 | 978-88-15-06732-6 | Jean Starobinski | Jean-Jacques Rousseau. La trasparenza e l'ostacolo |
1998 | 978-88-15-06756-2 | Jean-Jacques Chevallier | Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni |
'' | 978-88-15-06757-9 | Giuseppe Mammarella | L'Italia contemporanea 1943-1998 |
'' | 978-88-15-06766-1 | Gino Frontali | La prima estate di guerra |
1998 | 978-88-15-06784-5 | Giovanni Sartori | Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti |
1999 | 978-88-15-06801-9 | Marco Fortis | Il made in Italy |
'' | 978-88-15-06811-8 | Clifford Geertz | Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo |
'' | 978-88-15-06813-2 | Jürgen Osterhammel | Shangai, 30 maggio 1925. La rivoluzione cinese |
1998 | 978-88-15-06820-0 | Franco Crespi | Teoria dell'agire sociale |
1999 | 978-88-15-06827-9 | Christian Meier · Paul Veyne | L'identità del cittadino e la democrazia in Grecia |
'' | 978-88-15-06834-7 | Paolo Marangon | Il modernismo di Antonio Fogazzaro |
'' | 978-88-15-06886-6 | Fernand Braudel | Espansione europea e capitalismo (1450-1650) |
1999 | 978-88-15-06894-1 | Enrico Menduni | L'Autostrada del Sole |
'' | 978-88-15-07042-5 | AUTORI VARI | CONTEMPORANEA - N. 5 |
'' | 978-88-15-07051-7 | Luigi Berzano | New Age |
'' | 978-88-15-07052-4 | Giovanna Axia | La timidezza |
'' | 978-88-15-07053-1 | John L. Ackrill | Aristotele |
1999 | 978-88-15-07062-3 | Amiya Kumar Dasgupta | La teoria economica da Smith a Keynes |
'' | 978-88-15-07087-6 | Mauro Tebaldi | La politica dei trasporti |
'' | 978-88-15-07088-3 | C. Annibaldi · G. Berta | Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat |
'' | 978-88-15-07091-3 | Paolo Prodi | Introduzione allo studio della storia moderna |
'' | 978-88-15-07098-2 | Adriana Lis · Silvio Stella · G. Cesare Zavattini | Manuale di psicologia dinamica |
1999 | 978-88-15-07100-2 | Zygmunt Bauman | La società dell'incertezza |
'' | 978-88-15-07103-3 | Romano Prodi | Un'idea dell'Europa |
'' | 978-88-15-07134-7 | Pier Paolo Portinaro | Stato |
'' | 978-88-15-07135-4 | Mary Douglas | Questioni di gusto. Stili di pensiero tra volgarità e raffinatezza |
'' | 978-88-15-07149-1 | C. Pontecorvo | Manuale di psicologia dell'educazione |
1999 | 978-88-15-07160-6 | Vito Fumagalli | La pietra viva. Città e natura nel Medioevo |
'' | 978-88-15-07168-2 | Istat | Rapporto sull'Italia 1999 |
'' | 978-88-15-07171-2 | Maurizio Fioravanti | Costituzione |
2000 | 978-88-15-07174-3 | John P. J. Pinel | Psicobiologia |
2001 | 978-88-15-07185-9 | Werner Ross | Nietzsche selvaggio, ovvero il ritorno di Dioniso |
1999 | 978-88-15-07188-0 | William Marshall | Pietro il Grande e la Russia del suo tempo |
'' | 978-88-15-07191-0 | Aldo Stella | Il bauernführer Michael Gaismair e l'utopia di un repubblicanesimo popolare |
'' | 978-88-15-07198-9 | Gennaro Sasso | La verità, l'opinione |
2000 | 978-88-15-07199-6 | Flavia Martinelli · Jean Gadrey | L'economia dei servizi |
1999 | 978-88-15-07205-4 | Werner Huss | Cartagine |
1999 | 978-88-15-07206-1 | John K. Hyde | Società e politica nell'Italia medievale. Lo sviluppo della «Società civile» 1000-1350 |
'' | 978-88-15-07207-8 | Guy Hermet | Storia della Spagna nel Novecento |
'' | 978-88-15-07210-8 | Jean-Pierre Labatut | Le nobiltà europee. Dal XV al XVIII secolo |
'' | 978-88-15-07223-8 | Rosemary Crompton | Classi sociali e stratificazione |
2000 | 978-88-15-07229-0 | Arrigo Castellani | Grammatica storica della lingua italiana: 1 |
1999 | 978-88-15-07251-1 | Serena Fornasiero · Silvana Tamiozzo Goldmann | Leggere. Come capire, studiare, apprezzare un testo |
'' | 978-88-15-07259-7 | Vv. AA. | Miti e storia dell'Italia unita |
1999 | 978-88-15-07262-7 | Lucetta Scaraffia | Il giubileo |
2000 | 978-88-15-07279-5 | Altiero Spinelli | Europa terza forza. Politica estera e difesa comune negli anni della guerra fredda. Scritti 1947-1954 |
1999 | 978-88-15-07285-6 | Giuseppe Alberigo | Storia del Concilio Vaticano II: 4 |
2000 | 978-88-15-07295-5 | G. Feliciani | Confessioni religiose e federalismo. Esperienze e prospettive |
1999 | 978-88-15-07301-3 | Luca Verzichelli | La legge finanziaria |
'' | 978-88-15-07303-7 | Arthur Armstrong | Introduzione alla filosofia antica |
2000 | 978-88-15-07322-8 | Manuela Martini | Fedeli alla terra. Scelte economiche e attività pubbliche di una famiglia nobile bolognese nell'Ottocento |
'' | 978-88-15-07326-6 | Maria Luisa Doglio | L'arte delle lettere. Idea e pratica della scrittura epistolare tra Quattro e Seicento |
1999 | 978-88-15-07328-0 | Sergio Benvenuto | Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano |
2000 | 978-88-15-07335-8 | Andrea Damiano | Rosso e Grigio |
'' | 978-88-15-07336-5 | Georges Minois | Piccola storia del diavolo |
'' | 978-88-15-07338-9 | Vera Zamagni | Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea |
1999 | 978-88-15-07342-6 | aa.vv. | Rivista di Filosofia indici 1909-1999 |
2000 | 978-88-15-07343-3 | Lorenzo Bini Smaghi | Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria? |
2000 | 978-88-15-07344-0 | Franco Cardini | Castel del Monte |
1999 | 978-88-15-07345-7 | Giorgio Rumi | Gioberti |
2000 | 978-88-15-07347-1 | Giovanni Ansaldo | Il giornalista di Ciano. Diari 1932-1943 |
'' | 978-88-15-07350-1 | Davide Sparti | Identità e coscienza |
'' | 978-88-15-07352-5 | Fiorenza Toccafondi | L'essere e i suoi significati |
2001 | 978-88-15-07367-9 | G. Chittolini · K. Elm | Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV |
2000 | 978-88-15-07382-2 | Giorgio Vallortigara | Altre menti. Lo studio comparato della cognizione animale |
'' | 978-88-15-07386-0 | Mario Alinei | Origini delle lingue d'Europa: 2 |
'' | 978-88-15-07412-6 | Marzio Barbagli | Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo |
2000 | 978-88-15-07572-7 | Giorgio R. Franci | L'induismo |
'' | 978-88-15-07573-4 | Anna M. Longoni | La memoria |
'' | 978-88-15-07575-8 | Fabio Merusi | Democrazia e autorità indipendenti. Un romanzo «Quasi» giallo |
2003 | 978-88-15-07622-9 | M. Mori | Filosofi tedeschi a confronto |