year of publication | ISBN | author(s) | title |
1993 | 978-88-430-0004-3 | Silvia Cianfanelli · Laura D'Addio | Guida per l'operatore tecnico addetto all'assistenza |
'' | 978-88-430-0042-5 | Mario Verdone | L'artefice del film. Riflessioni e testimonianze sulla regia |
1988 | 978-88-430-0062-3 | Andrea Canevaro · Jean Gaudreau | L'educazione degli handicappati. Dai primi tentativi alla pedagogia moderna |
1999 | 978-88-430-0064-7 | Paola Carucci | Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione |
1994 | 978-88-430-0106-4 | Pietro Cataldi | Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento |
'' | 978-88-430-0134-7 | Carlo Calamandrei | L'infermiere professionale abilitato a funzioni direttive. Manuale per la formazione del caposala |
1995 | 978-88-430-0377-8 | Pierre Mounoud | Dal pensiero all'azione |
1997 | 978-88-430-0532-1 | Enrico Saltari · Marco Di Pietro | Introduzione all'economia finanziaria |
'' | 978-88-430-0544-4 | Mirella Cesaroni · Roberto Sequi | Sistema informativo e servizi sociali |
'' | 978-88-430-0545-1 | Giuseppe Zecchini | Il pensiero politico romano. Dall'età arcaica alla tarda antichità |
1993 | 978-88-430-0638-0 | P. Cabibbo | La letteratura americana dell'età coloniale |
| 978-88-430-0699-1 | Le arti nell'Islam (Studi superiori) |
1999 | 978-88-430-0734-9 | Antonio Fenelli · Roberto Lorenzini | Clinica delle disfunzioni sessuali |
1985 | 978-88-430-0809-4 | George Levitine | All'alba della Bohème. I «Barbus»: ribellione e primitivismo nella Francia neoclassica |
1988 | 978-88-430-0943-5 | Carlo Saraceni · Gianni Montesarchio | Introduzione alla psicodiagnostica |
1991 | 978-88-430-0956-5 | Cecilia Sironi | Storia dell'assistenza infermieristica |
1992 | 978-88-430-0979-4 | Vittorio Trancanelli · Marco Piervittori · Rinaldo Tieri | L'infermiere professionale in chirurgia |
1984 | 978-88-430-0981-7 | Eric G. Turner | Papiri greci (Studi superiori) |
1987 | 978-88-430-0996-1 | Michele Zappella | I bambini autistici, l'holding e la famiglia |
1983 | 978-88-430-1030-1 | Edward C. Harris | Principi di stratigrafia archeologica |
1998 | 978-88-430-1054-7 | Maurizio Ghisleni | Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia |
1994 | 978-88-430-1063-9 | Mario Morcellini · Giovambattista Fatelli | Le scienze della comunicazione. Modelli e percorsi disciplinari |
1989 | 978-88-430-1072-1 | Michele Grillo · Francesco Silva | Impresa, concorrenza e organizzazione. Lezioni di economia e politica industriale |
1987 | 978-88-430-1100-1 | Enrico Campanile · Emidio De Felice · Roberto Gusmani | Linguistica storica |
1984 | 978-88-430-1101-8 | Cosimo Palagiano · Angela Asole · Gabriella Arena | Cartografia e territorio nei secoli |
1993 | 978-88-430-1102-5 | Alberto Varvaro | Avviamento alla filologia francese medievale |
1999 | 978-88-430-1115-5 | Annarita Puglielli | Dizionario italiano-somalo |
1996 | 978-88-430-1152-0 | Bruno M. Mazzara | Appartenenza e pregiudizio. Psicologia sociale delle relazioni interetniche |
1993 | 978-88-430-1210-7 | Enrico Ciciotti | Competitività e territorio. L'economia regionale nei paesi industrializzati |
1999 | 978-88-430-1276-3 | Ulrich Beck | Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria |
1999 | 978-88-430-1303-6 | Andreina De Clementi | Di qua e di là dall'oceano. Emigrazione e mercati nel meridione (1860-1930) |
1998 | 978-88-430-1372-2 | Alessandra Farneti | Elementi di psicologia dello sviluppo. Dalle teorie ai problemi quotidiani |
1995 | 978-88-430-1381-4 | R. Gatti · V. Gherardi | Le scienze dell'educazione. Percorsi di lettura |
2000 | 978-88-430-1421-7 | Ugo Fabietti | L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco |
'' | 978-88-430-1423-1 | Sara Bentivegna | Al voto con i media. Le campagne elettorali nell'età della Tv |
1999 | 978-88-430-1447-7 | Giorgio Donna | La creazione di valore nella gestione dell'impresa |
2000 | 978-88-430-1481-1 | Charmaine Lee | Linguistica romanza |
'' | 978-88-430-1495-8 | G. C. Marras | Lingue, segni, identità nella Sardegna moderna |
'' | 978-88-430-1507-8 | Giacomo Corna Pellegrini | Il mosaico del mondo. Esperimento di geografia culturale |
'' | 978-88-430-1517-7 | Carlo Bernardini · Orlando Ragnisco · Paolo Santini | Metodi matematici della fisica |
2000 | 978-88-430-1521-4 | Antonio Marazzi | Lo sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo |
'' | 978-88-430-1525-2 | Mila Busoni | Genere, sesso, cultura. Uno sguardo antropologico |
'' | 978-88-430-1560-3 | L. Mannetti | Strategie di ricerca in psicologia sociale |
'' | 978-88-430-1587-0 | Alessandro Perutelli | La poesia epica latina. Dalle origini all'età dei Flavi |
'' | 978-88-430-1630-3 | Paolo Cammarosano | Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte |
2000 | 978-88-430-1631-0 | Paolo Casalegno | Filosofia del linguaggio. Un'introduzione |
'' | 978-88-430-1645-7 | Ricerche di storia dell'arte: 70 |
'' | 978-88-430-1646-4 | Franca Faccioli | Comunicazione pubblica e cultura del servizio. Modelli, attori, percorsi |
'' | 978-88-430-1650-1 | Ulrich Beck | La società del rischio. Verso una seconda modernità |
'' | 978-88-430-1652-5 | Giovanni Robbiano | La sceneggiatura cinematografica |
2000 | 978-88-430-1670-9 | E. Lo Cascio | Roma imperiale. Una metropoli antica |
2001 | 978-88-430-1680-8 | Mario Vitti | Storia della letteratura neogreca |
2000 | 978-88-430-1693-8 | Pio E. Ricci Bitti | Regolazione delle emozioni e arti-terapie |
'' | 978-88-430-1705-8 | F. Malerba | Economia dell'innovazione |
'' | 978-88-430-1723-2 | A. De Marco | Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera |
2001 | 978-88-430-1767-6 | Michela Pereira | Arcana sapienza. L'alchimia dalle origini a Jung |
'' | 978-88-430-1770-6 | M. Chiara Giorgi | La sinistra alla Costituente. Per una storia del dibattito costituzionale |
'' | 978-88-430-1773-7 | Daniele Fiorentino | Le tribù devono sparire. La politica di assimilazione degli indiani negli Stati Uniti d'America |
2001 | 978-88-430-1783-6 | Yann Le Bohec | L'esercito romano |
'' | 978-88-430-1784-3 | Angela Vettese | Artisti si diventa |
'' | 978-88-430-1793-5 | Stanley Cavell | La riscoperta dell'ordinario. La filosofia, lo scetticismo, il tragico |
'' | 978-88-430-1818-5 | Lorenzo Baldacchini | Il libro antico |
'' | 978-88-430-1819-2 | Armando Petrucci | La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli |
2001 | 978-88-430-1820-8 | M. Letizia Gualandi | L'antichità classica |
2002 | 978-88-430-1831-4 | Lucy Ladikoff Guasto | Ahlan. Grammatica araba didattico-comunicativa |
2001 | 978-88-430-1837-6 | Donata Francescato · Anna Putton · Simona Cudini | Star bene insieme a scuola. Strategie per un'educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore |
'' | 978-88-430-1842-0 | Alberto Abruzzese · Davide Borrelli | L'industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio |
'' | 978-88-430-1865-9 | Nicola Rinaldo Porro | Lineamenti di sociologia dello sport |
'' | 978-88-430-1883-3 | Graziella Caselli · Jacques Vallin · Guillaume Wunsch | Demografia. La dinamica delle popolazioni |
'' | 978-88-430-1885-7 | Sergio Roda | Profilo di storia romana. Dalle origini alla caduta dell'Impero d'Occidente |
2001 | 978-88-430-1897-0 | Mario Del Pero | La guerra fredda |
'' | 978-88-430-1899-4 | Roberto Bertinetti | Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea |
'' | 978-88-430-1901-4 | Vanni Codeluppi | Che cos'è la pubblicità |
'' | 978-88-430-1902-1 | Laura D'Odorico · Rosalinda Cassibba | Osservare per educare |
'' | 978-88-430-1903-8 | Luca Pietrantoni | La psicologia della salute |
2001 | 978-88-430-1904-5 | Enrico Menduni · Antonio Catolfi | Le professioni del giornalismo |
'' | 978-88-430-1908-3 | L. Cionini | Psicoterapie. Modelli a confronto |
'' | 978-88-430-1916-8 | Chiara Dini | Ariosto. Guida all'Orlando Furioso |
'' | 978-88-430-1917-5 | Serena Fornasiero | Petrarca. Guida al Canzoniere |
'' | 978-88-430-1918-2 | Federica Casadei | Breve dizionario di linguistica |
2001 | 978-88-430-1923-6 | Cristina Cassina | Il bonapartismo o la falsa eccezione. Napoleone III, i francesi e la tradizione illiberale |
'' | 978-88-430-1927-4 | G. Mario Anselmi · Paolo Ferratini | Letteratura italiana. Secoli ed epoche |
'' | 978-88-430-1952-6 | Domenico Caccamo | Lezioni di storia moderna |
'' | 978-88-430-1953-3 | Enrico Falabella · Nicola Pedde | Il giurista multimediale. Inquadramento giuridico, tributario e amministrativo dell'online |
2002 | 978-88-430-1966-3 | Mario A. Reda | Sistemi cognitivi complessi di psicoterapia |
2001 | 978-88-430-1967-0 | Pierre Milza | Verdi e il suo tempo |
'' | 978-88-430-1989-2 | Achille C. Varzi | Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica |
2001 | 978-88-430-1990-8 | Luigi Cancrini · Cecilia La Rosa | Il vaso di Pandora. Manuale di psichiatria e psicopatologia |
'' | 978-88-430-1997-7 | Loredana Chines · Carlo Varotti | Che cos'è un testo letterario |
'' | 978-88-430-1998-4 | Enrico R. Lehmann | Le professioni della pubblicità |
'' | 978-88-430-2000-3 | Barnaba Maj | Heimat: la cultura tedesca contemporanea |
'' | 978-88-430-2004-1 | Pierangelo Castagneto | Schiavi antichi e moderni |
2001 | 978-88-430-2010-2 | Enza Biagini · Augusta Brettoni · Paolo Orvieto | Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi |
'' | 978-88-430-2026-3 | Ornella Andreani Dentici | Intelligenza e creatività |
'' | 978-88-430-2028-7 | Maurizio Ghisleni · Roberto Moscati | Che cos'è la socializzazione |
'' | 978-88-430-2030-0 | Isabella Imperiali · Agostino Lombardo | Storia del teatro inglese. Dalle Medioevo al Rinascimento |
'' | 978-88-430-2031-7 | Elisabetta Tarantino · Agostino Lombardo | Storia del teatro inglese. L'età di Shakespeare |
2001 | 978-88-430-2035-5 | Maurizio Bolognini | Democrazia elettronica. Metodo Delphi e politiche pubbliche |
'' | 978-88-430-2061-4 | Olga Codispoti Battacchi · Paola Bastianoni | Che cos'è la psicologia clinica |
2002 | 978-88-430-2094-2 | Luís Cabral | Economia industriale |
'' | 978-88-430-2104-8 | Domenico Fisichella | Totalitarismo. Un regime del nostro tempo |
'' | 978-88-430-2110-9 | Erica Joy Mannucci | La Rivoluzione francese |
'' | 978-88-430-2111-6 | Matteo Baraldi | L'ultima terra: la cultura australiana contemporanea |
2002 | 978-88-430-2112-3 | Elvira Cicognani | Psicologia sociale e ricerca qualitativa |
2012 | 978-88-430-2114-7 | Gaetano De Leo · Patrizia Patrizi | Psicologia della devianza |
2002 | 978-88-430-2115-4 | Leonardo Rapone | Storia dell'integrazione europea |
'' | 978-88-430-2127-7 | Federico Albano Leoni · Pietro Maturi | Manuale di fonetica |
'' | 978-88-430-2130-7 | Israel Finkelstein · Neil A. Silberman | Le tracce di Mosé. La Bibbia tra storia e mito |
'' | 978-88-430-2139-0 | David Silverman | Come fare ricerca qualitativa |
'' | 978-88-430-2156-7 | M. Giulia Fabi | America nera: la cultura afro-americana |
2002 | 978-88-430-2157-4 | Franca Stablum | L'attenzione |
'' | 978-88-430-2163-5 | Daniela Guardamagna · Anna Cavallone Anzi | Storia del teatro inglese. Il teatro giacomiano e carolino |
'' | 978-88-430-2164-2 | Philippe Pergola | Le catacombe romane. Storia e topografia |
'' | 978-88-430-2165-9 | Eric G. Turner | Papiri greci |
'' | 978-88-430-2171-0 | Silvia Bordini | L'Ottocento |
2002 | 978-88-430-2177-2 | Lucio Cottini | Che cos'è l'autismo infantile |
'' | 978-88-430-2194-9 | Stefano Gensini | Elementi di semiotica |
'' | 978-88-430-2196-3 | Valeria Siniscalchi | Antropologia culturale. Un'introduzione |
'' | 978-88-430-2200-7 | Francesco Paolo Cerase | Pubblica amministrazione. Un'analisi sociologica |
'' | 978-88-430-2233-5 | Rosanna Bosi | Pedagogia al nido. Sentimenti e relazioni |
2002 | 978-88-430-2235-9 | Lucio Cottini | Educazione e riabilitazione del bambino autistico |
'' | 978-88-430-2244-1 | Fabrizio Gerli | La nuova formazione manageriale. Competenze, metodi ed esperienze |
'' | 978-88-430-2249-6 | Lisa Di Blas | Che cos'è la personalità |
'' | 978-88-430-2251-9 | Aureliana Alberici | L'educazione degli adulti |
2003 | 978-88-430-2281-6 | P. Taravacci | Sendebar. Il libro degli inganni delle donne |
2002 | 978-88-430-2293-9 | Emma Martellotti · Danilo Massai · Loredana Sasso | Diventare infermieri. Una professione emergente tra assistenza e management |
'' | 978-88-430-2298-4 | Anna Lisa Tota | Sociologie dell'arte. Dal museo tradizionale all'arte multimediale |
2002 | 978-88-430-2315-8 | Nicoletta Francovich Onesti | Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi |
'' | 978-88-430-2321-9 | Paola Govoni | Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione |
'' | 978-88-430-2323-3 | Carlo A. Romano · Gisella Bottoli | Le normative sugli stupefacenti in ambito europeo |
'' | 978-88-430-2329-5 | Giorgio Inglese | Dante: guida alla Divina Commedia |
'' | 978-88-430-2332-5 | Alessandra Simonelli · Vincenzo Calvo | L'attaccamento: teoria e metodi di valutazione |
2002 | 978-88-430-2334-9 | Luca Lorenzetti | L'italiano contemporaneo |
'' | 978-88-430-2336-3 | Valerio Eletti | Che cos'è l'e-learning |
'' | 978-88-430-2341-7 | Margaret Rose | Storia del teatro inglese. L'Ottocento e il Novecento |
'' | 978-88-430-2342-4 | Michele Di Francesco | Introduzione alla filosofia della mente |
'' | 978-88-430-2344-8 | Jens Schlieter | Il buddhismo |
2002 | 978-88-430-2347-9 | Riccardo Staglianò | Giornalismo 2.0. Fare informazione al tempo di Internet |
'' | 978-88-430-2351-6 | de Van Gilles | L'opera italiana. La produzione, l'estetica, i capolavori |
2008 | 978-88-430-2362-2 | Mirella Schino | Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo |
2002 | 978-88-430-2370-7 | Carlo Sorrentino | Il giornalismo. Che cos'è e come funziona |
'' | 978-88-430-2371-4 | Roberto Martucci | Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001) |
'' | 978-88-430-2395-0 | Lucia Mannetti | Psicologia sociale |
2003 | 978-88-430-2396-7 | S. Giannini · S. Scaglione | Introduzione alla sociolinguistica |
2002 | 978-88-430-2397-4 | G. Mario Bravo | Democrazia, socialismo e partito repubblicano. Il tedesco-americano August Becker (1814-1871) |
'' | 978-88-430-2405-6 | Barbara Fenati · Alessandra Scaglioni | Radio: modelli, ascolto, programmazione |
2003 | 978-88-430-2427-8 | Peter C. Hartmann | I gesuiti |
2003 | 978-88-430-2462-9 | Vincenzo Buccheri | Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione |
'' | 978-88-430-2463-6 | Emilio Colombo · Marco Lossani | Economia monetaria internazionale. Elementi di base |
'' | 978-88-430-2505-3 | Vanni Codeluppi | Che cos'è la moda |
'' | 978-88-430-2508-4 | Giuseppe Zecchini | Il pensiero politico romano. Dall'età arcaica alla tarda antichità |
'' | 978-88-430-2511-4 | Michael Ignatieff | Isaiah Berlin. Ironia e libertà |
2003 | 978-88-430-2515-2 | Edoardo Sanguineti | Faust. Un travestimento |
'' | 978-88-430-2533-6 | Emanuele Banfi · Nicola Grandi | Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica |
'' | 978-88-430-2535-0 | Davide Susanetti | Il teatro dei greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni |
'' | 978-88-430-2552-7 | Paola Venuti | L'autismo. Percorsi d'intervento |
'' | 978-88-430-2554-1 | A. Galardini | Crescere al nido. Gli spazi, i tempi, le attività, le relazioni |
2003 | 978-88-430-2567-1 | Emilia Di Rocco | Chaucer. Guida ai «Canterbury Tales» |
'' | 978-88-430-2571-8 | Roberta Suzzi Valli | Le origini del fascismo |
'' | 978-88-430-2573-2 | Giacomo Manzoli | Cinema e letteratura |
'' | 978-88-430-2578-7 | Vanessa Baird | Le diversità sessuali |
'' | 978-88-430-2579-4 | Peter Stalker | L'immigrazione |
2003 | 978-88-430-2580-0 | Nicola Savarese | Il racconto del teatro cinese |
'' | 978-88-430-2584-8 | Giuditta Alessandrini | Pedagogia sociale |
'' | 978-88-430-2618-0 | Giuseppe Farinelli | La scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti |
'' | 978-88-430-2621-0 | Amedeo De Dominicis | Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione |
'' | 978-88-430-2627-2 | G. Mario Anselmi | Gli universi paralleli della letteratura. Metamorfosi e saperi tra Rinascimento e crisi del Novecento |
2003 | 978-88-430-2641-8 | Francesco Negri Arnoldi · Simonetta Prosperi Valenti Rodinò | Il disegno nella storia dell'arte italiana |
'' | 978-88-430-2642-5 | Francesco Guida | La Russia e l'Europa centro-orientale: 1815-1914 |
'' | 978-88-430-2644-9 | Eleonora Cannoni | Il disegno dei bambini |
'' | 978-88-430-2645-6 | Giampaolo Valdevit | Stati Uniti e Medio Oriente dal 1945 ad oggi |
'' | 978-88-430-2650-0 | Franco Brioschi · Costanzo Di Girolamo · Massimo Fusillo | Introduzione alla letteratura |
2003 | 978-88-430-2654-8 | L. Gaeta · S. Luraghi | Introduzione alla linguistica cognitiva |
'' | 978-88-430-2673-9 | Jean-Luc Domenach | Dove va la Cina? Da Tienanmen a oggi |
'' | 978-88-430-2675-3 | Klaus Kienzler | Fondamentalismi religiosi. Cristianesimo, ebraismo, Islam |
'' | 978-88-430-2677-7 | Giuseppe Albertoni · Luigi Provero | Il feudalesimo in Italia |
'' | 978-88-430-2678-4 | Antonella Devescovi · Simonetta D'Amico | Comunicazione e linguaggio nei bambini |
2003 | 978-88-430-2679-1 | Stefano De Martino | Gli ittiti |
'' | 978-88-430-2680-7 | Carlo De Rose | Che cos'è la ricerca sociale |
'' | 978-88-430-2681-4 | P. C. Bori · S. Marchignoli | Per un percorso etico tra culture. Testi antichi di tradizione scritta |
'' | 978-88-430-2697-5 | Alessandro Barbero | La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone |
'' | 978-88-430-2701-9 | Stefano Colangelo | Come si legge una poesia |
2003 | 978-88-430-2710-1 | Fabio Vittorini | Svevo: guida alla Coscienza di Zeno |
'' | 978-88-430-2716-3 | C. Sorrentino | Il giornalismo in Italia. Aspetti, processi produttivi, tendenze |
'' | 978-88-430-2727-9 | Alberto Cavarzere · Arturo De Vivo · Paolo Mastrandea | Letteratura latina. Una sintesi storica |
'' | 978-88-430-2740-8 | Riccardo Capoferro | Defoe: guida al Robinson Crusoe |
'' | 978-88-430-2748-4 | Cecilia M. Andorno | Linguistica testuale. Un'introduzione |
2003 | 978-88-430-2751-4 | Claudio De Vincenti | Macroeconomia. Elementi di base |
2004 | 978-88-430-2761-3 | P. A. Valentino · A. Misiani | Gestione del patrimonio culturale e del territorio. La programmazione integrata nei siti archeologici nell'area euro-mediterranea. Con CD-ROM |
2003 | 978-88-430-2768-2 | Gianni Turchetta | Critica, letteratura e società. Percorsi antologici |
2004 | 978-88-430-2772-9 | Cinzia Meraviglia | Metodologia delle scienze sociali. Un'introduzione |
2005 | 978-88-430-2781-1 | S. Gensini | Linguaggio, mente, conoscenza. Intorno a Leibniz |
2003 | 978-88-430-2791-0 | Nicola Grandi | Fondamenti di tipologia linguistica |
'' | 978-88-430-2793-4 | Federica Casadei | Lessico e semantica |
'' | 978-88-430-2796-5 | I. Bonomi · A. Masini · S. Morgana | La lingua italiana e i mass media |
2004 | 978-88-430-2797-2 | Rabih Chattat | L'invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione |
2003 | 978-88-430-2808-5 | G. Brunetti | Beowulf |
'' | 978-88-430-2812-2 | Emanuele Bajo | Le obbligazioni convertibili |
2004 | 978-88-430-2825-2 | Paolo D'Achille | Breve grammatica storica dell'italiano |
'' | 978-88-430-2838-2 | Giuliana Pinto | Il suono, il segno, il significato. Psicologia dei processi di alfabetizzazione |