year of publication | ISBN | author(s) | title |
2009 | 978-88-430-5009-3 | Valter Tucci · Glenda Tucci | Che cos'è la genetica del comportamento |
'' | 978-88-430-5010-9 | Clotilde Bertoni | Letteratura e giornalismo |
'' | 978-88-430-5011-6 | Stefano Cacciamani | Psicologia per l'insegnamento |
'' | 978-88-430-5012-3 | P. Trifone | Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano |
2010 | 978-88-430-5014-7 | Carlo Santini · Carlo Pellegrino · Fabio Stok | Dimensioni e percorsi della letteratura latina. Con un profilo storico degli autori e delle opere |
2009 | 978-88-430-5017-8 | Biancamaria Scarcia Amoretti | Il Corano. Una lettura |
'' | 978-88-430-5018-5 | P. Giuseppe Rossi · Elio Toppano | Progettare nella società della conoscenza |
2009 | 978-88-430-5036-9 | Francesca Izzo | Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci |
'' | 978-88-430-5042-0 | L. Barone | Manuale di psicologia dello sviluppo |
'' | 978-88-430-5044-4 | Vincenzo D'Apice · Giovanni Ferri | L'instabilità finanziaria: dalla crisi asiatica ai mutui subprime |
'' | 978-88-430-5050-5 | MATTEUCCI IVANA | COMUNICAZIONE E MONDI REALI |
'' | 978-88-430-5055-0 | Sara A. Rossetti | La prevenzione educativa |
2009 | 978-88-430-5059-8 | Patrick J. Geary | Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa |
'' | 978-88-430-5060-4 | Gianluca Falanga | Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino |
2010 | 978-88-430-5061-1 | Diarmaid MacCulloch | Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700) |
2009 | 978-88-430-5064-2 | Stefano Carrai · Giorgio Inglese | La letteratura italiana del Medioevo |
'' | 978-88-430-5068-0 | Giovanna Zanlonghi | La regia teatrale nel secondo Novecento. Utopie, forme e pratiche |
'' | 978-88-430-5069-7 | Furio Brugnolo | La lingua di cui si vanta Amore. Scrittori stranieri in lingua italiana dal Medioevo al Novecento |
'' | 978-88-430-5076-5 | L. Luatti | Educare alla cittadinanza attiva. Luoghi, metodi, discipline |
2010 | 978-88-430-5082-6 | P. Di Giovanni | La razionalità in medicina. Gestire la mente nella pratica clinica |
2009 | 978-88-430-5093-2 | Silvia Luraghi · Federica Venier | Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica testuale |
2009 | 978-88-430-5100-7 | Dario Grossi | Lineamenti di neuropsicologia clinica |
'' | 978-88-430-5102-1 | Anna Cardinaletti | Esercizi di sintassi |
'' | 978-88-430-5103-8 | Simone Gozzano | La coscienza |
'' | 978-88-430-5105-2 | Stefano Petrucciani | Marx |
'' | 978-88-430-5108-3 | G. Luca Giardini | L'America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione |
2009 | 978-88-430-5109-0 | Pietro Mander | La religione dell'antica Mesopotamia |
'' | 978-88-430-5111-3 | Carlo Broccardo | I Vangeli. Una guida alla lettura |
'' | 978-88-430-5112-0 | Franca D'Agostini | Paradossi |
'' | 978-88-430-5113-7 | Gianfranco Biondi · Olga Rickards | Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie |
'' | 978-88-430-5114-4 | Giovanni A. Cecconi | La città e l'impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande |
2009 | 978-88-430-5115-1 | Domenico Fisichella | Montesquieu e il governo moderato |
'' | 978-88-430-5121-2 | Enzo Orsingher · Luisa Beghin | Introduzione alla probabilità. Dalle nozioni fondamentali alle applicazioni |
2010 | 978-88-430-5122-9 | Euripide | Le baccanti |
2009 | 978-88-430-5123-6 | Massimo Di Marco | La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche |
'' | 978-88-430-5124-3 | P. Guarnieri | In scienza e coscienza. Maternità, nascite e aborti nell'Italia contemporanea |
'' | 978-88-430-5127-4 | Cecilia Blengino | La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica |
2010 | 978-88-430-5136-6 | Francesca Cavarocchi | Avanguardie dello spirito. Il fascismo e la propaganda culturale all'estero |
'' | 978-88-430-5137-3 | S. Foà · S. Gentili | Cultura della razza e cultura letteraria nell'Italia del Novecento |
2010 | 978-88-430-5147-2 | Sofocle | Edipo re |
'' | 978-88-430-5148-9 | Aristofane | Le donne al parlamento |
2009 | 978-88-430-5157-1 | Cesarina Casanova | Famiglia e parentela nell'età moderna |
'' | 978-88-430-5158-8 | Giorgio Zanchini | Il giornalismo culturale |
'' | 978-88-430-5160-1 | Rosita Di Peri | Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società |
'' | 978-88-430-5161-8 | Fabrizio Palombi | Jacques Lacan |
2010 | 978-88-430-5164-9 | Antonino Saggio | Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica |
2009 | 978-88-430-5166-3 | G. Borio | Storia dei concetti musicali. Melodia, stile, suono |
2009 | 978-88-430-5170-0 | Marco Bettalli | Introduzione alla storiografia greca |
'' | 978-88-430-5171-7 | Mario Gallati · Stefano Sibilla | Fondamenti di idraulica |
'' | 978-88-430-5173-1 | Mauro Ferraresi · Ariela Mortara · Guingo Sylwan | Manuale di teorie e tecniche della pubblicità. Con CD-ROM |
2011 | 978-88-430-5177-9 | Federico Chabod | Idea d'Europa e civiltà moderna. Sette saggi inediti |
2010 | 978-88-430-5181-6 | F. Deriu · L. Esposito · A. Ruggiero | Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell'identità |
2009 | 978-88-430-5182-3 | Giuseppe Chiarante | La fine del PCI. Dall'alternativa di Berlinguer all'ultimo Congresso (1979-1991) |
2010 | 978-88-430-5191-5 | B. Caravita | Roma capitale. Gli effetti della riforma sul sistema delle autonomie territoriali del Lazio |
2009 | 978-88-430-5201-1 | Raffaele Nocera | Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi |
'' | 978-88-430-5202-8 | Marcello Mustè | Croce |
'' | 978-88-430-5203-5 | Francesco Avolio | Lingue e dialetti d'Italia |
2009 | 978-88-430-5204-2 | Marino Bonaiuto · Fridanna Maricchiolo | La comunicazione non verbale |
2010 | 978-88-430-5208-0 | Guido Carpi | Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'ottobre |
'' | 978-88-430-5210-3 | Patrizia Gabellini | Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria |
2009 | 978-88-430-5213-4 | Sabine E. Koesters Gensini | Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso |
'' | 978-88-430-5215-8 | Edoardo Lombardi Vallauri | La struttura informativa. Forma e funzione negli enunciati linguistici |
2010 | 978-88-430-5218-9 | Famiglie del Novecento. Conflitti, culture e relazioni |
'' | 978-88-430-5229-5 | Luigi Guerrini | Galileo e gli aristotelici. Storia di una disputa |
2011 | 978-88-430-5239-4 | F. Guida | Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orientale (1933-1953) |
2010 | 978-88-430-5259-2 | Adriano Fabris | «Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura |
'' | 978-88-430-5261-5 | Renata Pepicelli | Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme |
2010 | 978-88-430-5263-9 | Guido Franzinetti | I Balcani dal 1878 a oggi |
'' | 978-88-430-5264-6 | Daniele Pitteri · Anna Pellegrino | Advertmarketing: nuove forme di comunicazione d'impresa |
'' | 978-88-430-5266-0 | Davide Morselli · Stefano Passini | Psicologia dell'obbedienza e della disobbedienza |
'' | 978-88-430-5267-7 | Maria Vittoria Dell'Anna | Lingua italiana e politica |
'' | 978-88-430-5268-4 | Matteo Morganti | Che cos'è un oggetto |
2010 | 978-88-430-5270-7 | Aristotele | Poetica |
'' | 978-88-430-5271-4 | Luca Illetterati · Paolo Giuspoli · Gianluca Mendola | Hegel |
2011 | 978-88-430-5272-1 | Serena Facci · Paolo Soddu · Matteo Piloni | Il festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione |
'' | 978-88-430-5274-5 | Furio Brugnolo · Roberta Capelli | Profilo delle letterature romanze medievali |
2010 | 978-88-430-5277-6 | S. Gensini · M. Fusco | Animal loquens. Linguaggio e conoscenza negli animali non umani da Aristotele a Chomsky |
'' | 978-88-430-5279-0 | Franco Cambi · Rossella Certini · Romina Nesta | Dimensioni della pedagogia sociale |
'' | 978-88-430-5280-6 | Vanna Gherardi | La didattica nella scuola di base |
2010 | 978-88-430-5281-3 | Cosimo Caputo | Hjelmslev e la semiotica |
'' | 978-88-430-5284-4 | Massimo Manca · Francesca Rohr Vio | Introduzione alla storiografia romana |
'' | 978-88-430-5285-1 | S. Bonichini · U. Moscardino | La valutazione psicologica del bambino. Metodi e strumenti per l'età prescolare e scolare |
'' | 978-88-430-5286-8 | Maria Beatrice Ligorio · Clotilde Pontecorvo | La scuola come contesto. Prospettive psicologico-culturali |
'' | 978-88-430-5287-5 | Giovanni Manieri Elia | Metodo e tecniche del restauro architettonico |
2011 | 978-88-430-5288-2 | Alessandra Criconia | L'architettura dei musei. Ediz. illustrata |
2010 | 978-88-430-5290-5 | M. C. Migliore | Nihon ryoiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone |
2010 | 978-88-430-5297-4 | P. Fantozzi · M. Musella | Occhi nuovi da Sud. Analisi quantitative e qualitative del terzo settore nel Mezzogiorno |
'' | 978-88-430-5300-1 | Vanessa De Giosa | La leadership |
'' | 978-88-430-5301-8 | C. Giorda · C. Scarpocchi | Insegnare la geopolitica |
'' | 978-88-430-5304-9 | F. Picone | Il gioco d'azzardo patologico. Prospettive ed esperienze cliniche |
'' | 978-88-430-5309-4 | Antonio Venece | L'Europa possibile. Il pensiero e l'azione di Altiero Spinelli |
2010 | 978-88-430-5314-8 | Umberto Izzo | Alle origini del copyright e del diritto d'autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico |
'' | 978-88-430-5320-9 | Epicuro | Epistola a Erodoto |
2011 | 978-88-430-5327-8 | Ildegarda di Bingen | Libro delle creature. Differenze sottili delle nature diverse |
2010 | 978-88-430-5332-2 | Luigi Musella | Napoli. Dall'Unità a oggi |
'' | 978-88-430-5334-6 | Paolo Mattera | Storia del PSI. 1892-1994 |
'' | 978-88-430-5335-3 | Marco Bracci · Edoardo Tabasso | Da Modugno a X Factor. Musica e società italiana dal dopoguerra a oggi |
'' | 978-88-430-5336-0 | Louis-André Dorion | Socrate |
2010 | 978-88-430-5337-7 | Giovanna Gadotti · Roberto Bernocchi | La pubblicità sociale. Maneggiare con cura |
'' | 978-88-430-5338-4 | Elisabetta Ruspini · Simona Luciani | nuovi genitori |
'' | 978-88-430-5343-8 | Marta Cola · Benedetta Prario · Giuseppe Richeri | Media, tecnologie e vita quotidiana: la domestication |
'' | 978-88-430-5344-5 | Federico Laudisa | La causalità |
'' | 978-88-430-5345-2 | Carlo Penco | Frege |
2010 | 978-88-430-5346-9 | Maynard Solomon | L'ultimo Beethoven. Musica, pensiero, immaginazione |
'' | 978-88-430-5347-6 | Vanni Codeluppi | Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità |
'' | 978-88-430-5348-3 | Marco Panza · Andrea Sereni | Il problema di Platone. Un'introduzione storica alla filosofia della matematica |
2011 | 978-88-430-5349-0 | Alma Salem · Cristina Solimando | Imparare l'arabo conversando. Corso elementare. Con CD-ROM |
2010 | 978-88-430-5353-7 | Enrico Saltari · Claudio De Vincenti · Riccardo Tilli | Manuale di economia politica |
'' | 978-88-430-5355-1 | Piero Aimo | Stato e poteri locali in Italia. Dal 1848 ad oggi |
'' | 978-88-430-5356-8 | Giovanni Poggeschi | I diritti linguistici. Un'analisi comparata |
2010 | 978-88-430-5359-9 | Loredana Benedetto · Massimo Ingrassia | Parenting. Psicologia dei legami genitoriali |
'' | 978-88-430-5360-5 | Domenico Fisichella | Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie |
2011 | 978-88-430-5363-6 | Hilary Putnam | Filosofia ebraica, una guida di vita. Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein |
2010 | 978-88-430-5380-3 | Marco Cucco | Il film blockbuster. Storia e caratteristiche delle grandi produzioni hollywoodiane |
'' | 978-88-430-5384-1 | L. Massari · A. Molteni | Giustizia e sicurezza. Politiche urbane, sociali e penali |
'' | 978-88-430-5402-2 | A. Borghini | Il genio compreso. La filosofia di Saul Kripke |
'' | 978-88-430-5406-0 | Bernhard Zimmermann | La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica |
2010 | 978-88-430-5407-7 | A. Capacci | Geografia umana. Temi e prospettive |
'' | 978-88-430-5408-4 | Pier Giorgio Solinas | Antropologia della famiglia |
2011 | 978-88-430-5410-7 | Vania Valoriani | Genitori ad ogni costo. I problemi psicologici delle coppie infertili |
2010 | 978-88-430-5412-1 | Enzo Pace · Annalisa Butticci | Le religioni pentecostali |
2012 | 978-88-430-5414-5 | Chantal Gabrielli | Moneta e finanza a Roma in età repubblicana |
2010 | 978-88-430-5415-2 | Paola Schirripa | Religione e società nella Grecia antica. Una guida |
'' | 978-88-430-5418-3 | F. Della Seta | Le parole del teatro musicale |
'' | 978-88-430-5420-6 | Fabrizio Desideri · Massimo Baldi | Benjamin |
'' | 978-88-430-5422-0 | Dario Palladino | Corso di logica. Introduzione al calcolo dei predicati |
2010 | 978-88-430-5423-7 | Gian Paolo Romagnani | La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici |
'' | 978-88-430-5425-1 | Paola Gregory | Teorie di architettura contemporanea |
'' | 978-88-430-5426-8 | S. Contento | Crescere nel bilinguismo. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi |
'' | 978-88-430-5429-9 | Miryam Iacometti | L'organizzazione interna dei Parlamenti. Un'analisi comparata |
'' | 978-88-430-5430-5 | Maria Guercio | Archivistica informatica. I documenti in ambiente digitale |
2010 | 978-88-430-5431-2 | Roberto Burlando · Aldo Geuna · Vittorio Valli | Politica economica e macroeconomia. Una nuova prospettiva |
'' | 978-88-430-5433-6 | Andrea Salvatore | Il pacifismo |
'' | 978-88-430-5434-3 | Federica Pirani | Che cos'è una mostra d'arte |
'' | 978-88-430-5435-0 | Alberto Dionigi · Paola Gremigni | Psicologia dell'umorismo |
'' | 978-88-430-5436-7 | Emma Baumgartner | Il gioco dei bambini |
2010 | 978-88-430-5437-4 | Alfredo Rizzi | Cifrari e codici segreti |
'' | 978-88-430-5438-1 | Giuseppe Feyles | Il montaggio televisivo |
'' | 978-88-430-5439-8 | Marco T. Liuzza · Felice Cimatti · Anna M. Borghi | Lingue, corpo, pensiero: le ricerche contemporanee |
'' | 978-88-430-5440-4 | Domenica Bruni | Storia naturale dell'amore |
'' | 978-88-430-5443-5 | P. Vacchina | Riflessioni sull'esercizio dell'autorità. Sei dialoghi per approfondire |
2010 | 978-88-430-5444-2 | Dimensioni e problemi della ricerca storica. Rivista del Dipartimento di storia moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Roma «La Sapienza» (2009) |
'' | 978-88-430-5446-6 | Lorenza Gattamorta | La società e i suoi simboli |
'' | 978-88-430-5447-3 | Fabio Frosini | La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci |
'' | 978-88-430-5448-0 | Armando Balduino | Manzoni, Nievo e altro Ottocento. Pagine di storia letteraria |
'' | 978-88-430-5449-7 | A. Buratti · M. Fioravanti | Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della politica italiana (1943-1948) |
2012 | 978-88-430-5450-3 | Aldo Capitini · Norberto Bobbio | Lettere 1937-1968 |
2010 | 978-88-430-5451-0 | Consiglio nazionale forense | L'essenza della democrazia. I diritti umani e il ruolo dell'avvocatura |
2010 | 978-88-430-5452-7 | Miriam Sette | Il fantastico in «Robinson Crusoe». Daniel Defoe e la ragione trasfiguratrice |
'' | 978-88-430-5453-4 | Olimpia Affuso | Il magazine della memoria. I media e il ricordo degli avvenimenti pubblici |
'' | 978-88-430-5454-1 | Leonardo Raito | Gaetano Boschi. Sviluppi della neuropsichiatria di guerra (1915-18) |
'' | 978-88-430-5455-8 | Fernando Marchiori | Negli occhi delle bestie. Visioni e movenze animali nel teatro della scrittura |
'' | 978-88-430-5456-5 | Giovanni Tuzet | Dover decidere. Diritto, incertezza e ragionamento |
2010 | 978-88-430-5457-2 | F. Merlini · L. Bonoli | Per una cultura della formazione al lavoro. Studi e analisi sulla crisi dell'identità professionale |
'' | 978-88-430-5458-9 | Flavia Santoianni | Modelli e strumenti di insegnamento. Approcci per migliorare l'esperienza didattica |
'' | 978-88-430-5459-6 | Attilio Monasta · Chiara Torrigiani | Metodo per progettare il curricolo e valutare l'apprendimento. Dieci anni di esperienze |
2011 | 978-88-430-5463-3 | B. Frattasi · M. Ricci · S. Santangelo | Costruire la sicurezza della città. società, istituzioni, competenze |
2010 | 978-88-430-5469-5 | Carla Del Zotto · Silvia Cosimini · Tommaso Marani | La letteratura cristiana in Islanda |
'' | 978-88-430-5493-0 | Vincenzo Buccheri | Lo stile cinematografico |
'' | 978-88-430-5498-5 | Maria Canella | Paesaggi della morte. Riti, sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Novecento |
2010 | 978-88-430-5502-9 | Domenico Fisichella | Il miracolo del Risorgimento. La formazione dell'Italia unita |
'' | 978-88-430-5503-6 | M. Pia Donato | Morti improvvise. Medicina e religione nel Settecento |
'' | 978-88-430-5504-3 | James Conant · Cora Diamond | Rileggere Wittgenstein |
'' | 978-88-430-5506-7 | Federico Condello | Elettra. Storia di un mito |
2011 | 978-88-430-5509-8 | Claudio Zambianchi | Arte contemporanea: dall'espressionismo astratto alla pop art |
'' | 978-88-430-5510-4 | Alberto Peratoner | Pascal |
2010 | 978-88-430-5511-1 | Antonio Rainone | Quine |
2010 | 978-88-430-5512-8 | Lorenzo Tomasin | Storia linguistica di Venezia |
'' | 978-88-430-5513-5 | Barbara Grespi | Cinema e montaggio |
'' | 978-88-430-5515-9 | M. Rosa Baroni | I processi psicologici dell'invecchiamento |
'' | 978-88-430-5516-6 | MASINI, PIOTTI BONOMI | Elementi di linguistica italiana |
'' | 978-88-430-5517-3 | Massimo Vedovelli | Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare |
2013 | 978-88-430-5520-3 | Carlo Sorrentino · Enrico Bianda | Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori |
2010 | 978-88-430-5531-9 | E. Ruspini | Tv a nudo. Stereotipi, valori ed intrattenimento televisivo |
2011 | 978-88-430-5534-0 | Cecilia Dau Novelli | La città nazionale. Roma capitale di una nuova élite (1870-1915) |
2010 | 978-88-430-5538-8 | P. Gabrielli | In viaggio per una «causa» |
2010 | 978-88-430-5548-7 | M. Castagna | Uscire dalla Seconda Repubblica. Una scuola democratica per superare il trentennio di crisi della politica |
'' | 978-88-430-5550-0 | Omero | Iliade. Libro XVIII. Lo scudo di Achille. Testo greco a fronte |
'' | 978-88-430-5553-1 | Giorgio Ieranò | Arianna. Storia di un mito |
'' | 978-88-430-5556-2 | M. Contini | Molte infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia |
'' | 978-88-430-5557-9 | E. Lo Cascio | Roma imperiale. Una metropoli antica |
2010 | 978-88-430-5570-8 | Giovanna Vicarelli | Gli eredi di Esculapio. Medici e politiche sanitarie nell'Italia unita |
'' | 978-88-430-5571-5 | Tiziana Andina | Arthur Danto: filosofo pop |
'' | 978-88-430-5573-9 | Antonella Canini | Biodiversità |
'' | 978-88-430-5574-6 | Monica Ruocco | Storia del teatro arabo. Dalla nahdah a oggi |
'' | 978-88-430-5575-3 | Laura Bazzicalupo | Biopolitica. Una mappa concettuale |
2010 | 978-88-430-5576-0 | Annarita Puglielli | Dizionario italiano-somalo |
2011 | 978-88-430-5577-7 | Paul Cartledge | Il pensiero politico in pratica. Grecia antica (secoli VII a.C.-II d.C.) |
'' | 978-88-430-5578-4 | Edoardo Tortarolo | L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento |
2010 | 978-88-430-5579-1 | Fabio Acerbi | Il silenzio delle sirene. La matematica greca antica |
2011 | 978-88-430-5580-7 | Laura De Giorgi · Guido Samarani | Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento |
2010 | 978-88-430-5582-1 | Giorgio Graffi | Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell'Ottocento a oggi |
'' | 978-88-430-5583-8 | Simone Fornara | La punteggiatura |
'' | 978-88-430-5584-5 | Gianluca Colella | Che cos'è la stilistica |
'' | 978-88-430-5585-2 | Paola Italia · Giulia Raboni | Che cos'è la filologia d'autore |
2010 | 978-88-430-5588-3 | Mariano Croce | Che cos'è un'istituzione |
'' | 978-88-430-5590-6 | Nicola Panichi | Montaigne |
'' | 978-88-430-5591-3 | Mauro Bonazzi | I sofisti |
'' | 978-88-430-5593-7 | Esiodo | Opere e giorni. Testo greco a fronte |
'' | 978-88-430-5594-4 | Omero | Iliade. Libro I. La peste-L'ira. Testo greco a fronte |