| year of publication | ISBN | author(s) | title |
| 2004 | 978-88-430-2840-5 | Marina Nespor · Donna Jo Napoli | L'animale parlante. Introduzione allo studio del linguaggio |
| '' | 978-88-430-2845-0 | Luigina Mortari | Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione |
| '' | 978-88-430-2864-1 | Enzo Pace | Sociologia dell'Islam. Fenomeni religiosi e logiche sociali |
| '' | 978-88-430-2865-8 | Richard Holland | Nerone |
| '' | 978-88-430-2866-5 | Rosalinda Cassibba · Nicoletta Salerni | Osservare i bambini: tecniche ed esercizi |
| 2004 | 978-88-430-2867-2 | Stefania Zoia | Lo sviluppo motorio del bambino |
| '' | 978-88-430-2868-9 | M. Antonella Brandimonte | Psicologia della memoria |
| '' | 978-88-430-2869-6 | Paola Govoni | Che cos'è la storia della scienza |
| '' | 978-88-430-2878-8 | Catherine Riley | About English. Introduzione alla lingua inglese. Con CD-ROM |
| '' | 978-88-430-2910-5 | Silvia Gherardi · Davide Nicolini | Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni |
| 2004 | 978-88-430-2911-2 | Sandro Bellassai | La mascolinità contemporanea |
| '' | 978-88-430-2913-6 | John Keegan | La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare |
| '' | 978-88-430-2915-0 | Giorgio Grignaffini | I generi televisivi |
| '' | 978-88-430-2920-4 | Olivier Roy | L'impero assente. L'illusione americana e il dibattito strategico sul terrorismo |
| '' | 978-88-430-2923-5 | Alessandro Cortesi · Fernando Alberti · Carlo Salvato | Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi |
| 2004 | 978-88-430-2929-7 | U. Artioli | Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950) |
| 2005 | 978-88-430-2954-9 | Laura De Giorgi · Guido Samarani | La Cina e la storia. Dal tardo impero ad oggi |
| 2004 | 978-88-430-2959-4 | M. La Rosa | Il lavoro nella sociologia |
| '' | 978-88-430-2974-7 | Chrétien de Troyes | Erec e Enide |
| '' | 978-88-430-2980-8 | Raffaele Morabito | Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni |
| '' | 978-88-430-2982-2 | Ernesto Screpanti · Stefano Zamagni | Profilo di storia del pensiero economico. Dalle origini a Keynes |
| '' | 978-88-430-2988-4 | Enrica Collotti Pischel | Storia dell'Asia orientale 1850-1949 |
| 2004 | 978-88-430-2997-6 | Nicoletta Francovich Onesti · Maria Rita Digilio | Breve storia della lingua inglese |
| '' | 978-88-430-2998-3 | Pippo Russo | Sport e società |
| '' | 978-88-430-3000-2 | Antonio Chirumbolo · Lucia Mannetti | Le ricerche di marketing |
| '' | 978-88-430-3001-9 | Gianfranca Lavezzi | Breve dizionario di retorica e stilistica |
| '' | 978-88-430-3008-8 | F. Cammarano · M. S. Piretti | Parole chiave della storia contemporanea |
| 2004 | 978-88-430-3010-1 | Mario Telò | Dallo Stato all'Europa. Idee politiche e istituzioni |
| '' | 978-88-430-3024-8 | G. Falanga | Carmi di Sigurd. Testo feroese a fronte |
| '' | 978-88-430-3025-5 | Ernesto Screpanti · Stefano Zamagni | Profilo di storia del pensiero economico. Gli sviluppi contemporanei |
| '' | 978-88-430-3034-7 | Carlo Pagetti · Oriana Palusci | The shape of a culture. Il dibattito sulla cultura inglese dalla rivoluzione industriale al mondo contemporaneo |
| 2005 | 978-88-430-3038-5 | F. Pesando | L'Italia antica. Culture e forme del popolamento nel 1 millennio a.C. |
| 2004 | 978-88-430-3040-8 | Roberto Maiocchi | Scienza e fascismo |
| '' | 978-88-430-3041-5 | R. Penna | Le origini del cristianesimo. Una guida |
| 2004 | 978-88-430-3043-9 | C. Albanesi · C. Migani | Il lavoro di rete nella promozione della salute mentale. Teorie e pratiche per un modello di intervento |
| '' | 978-88-430-3044-6 | C. Gori | La riforma dei servizi sociali in Italia. L'attuazione della legge 328 e le sfide future |
| '' | 978-88-430-3071-2 | Daniela Cardini | La lunga serialità televisiva. Origini e modelli |
| '' | 978-88-430-3073-6 | Massimo Grasso · Barbara Cordella · Angelo R. Pennella | Metodologia dell'intervento in psicologia clinica |
| '' | 978-88-430-3083-5 | Nicola S. Hawthorne | Language Awareness: Guided Written Translations Tasks for Italian Students |
| 2004 | 978-88-430-3086-6 | Annamaria Testa | Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse parole |
| '' | 978-88-430-3089-7 | Gilles Kepel | Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico |
| '' | 978-88-430-3096-5 | Carocci | Breve storia della scrittura e del libro |
| '' | 978-88-430-3097-2 | Silvia Luraghi · Anna M. Thornton | Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica |
| '' | 978-88-430-3099-6 | Francesco Di Nocera | Che cos'è l'ergonomia cognitiva |
| 2004 | 978-88-430-3100-9 | M. Giovanna Biga | I Babilonesi |
| '' | 978-88-430-3103-0 | C. Sebastiana Nobili | Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal |
| '' | 978-88-430-3106-1 | Corinne Bonnet | I Fenici |
| '' | 978-88-430-3110-8 | Laura Solito | Cittadini e istituzioni: come comunicare |
| '' | 978-88-430-3127-6 | Sandro Boldrini | Fondamenti di prosodia e metrica latina |
| 2004 | 978-88-430-3138-2 | Emma Baumgartner | L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti. Con CD-ROM |
| '' | 978-88-430-3139-9 | Massimo Donattini | Dal nuovo mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI) |
| '' | 978-88-430-3156-6 | Italo Lavanda · Giorgio Rampa | Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale |
| '' | 978-88-430-3181-8 | Donald Sassoon | La Gioconda. L'avventurosa storia del quadro più famoso del mondo |
| 2005 | 978-88-430-3198-6 | Salvatore Tramontana | Capire il Medioevo. Le fonti e i temi |
| '' | 978-88-430-3200-6 | Simona Minozzi · Alessandro Canci | Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio |
| 2004 | 978-88-430-3204-4 | Enzo Catarsi · Aldo Fortunati | Educare al nido. Metodi di lavoro nei servizi per l'infanzia |
| 2004 | 978-88-430-3208-2 | Francesca Piazza | Linguaggio, persuasione e verità. La retorica del Novecento |
| '' | 978-88-430-3209-9 | Francesca Anania | Breve storia della radio e della televisione italiana |
| 2005 | 978-88-430-3211-2 | Giovanni Pizza | Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo |
| 2004 | 978-88-430-3214-3 | F. Montanari | La prosa latina. Forme, autori, problemi |
| 2005 | 978-88-430-3257-0 | Fabio Vittorini | La soglia dell'invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles |
| '' | 978-88-430-3260-0 | Edoardo Sanguineti | Commedia dell'Inferno. Un travestimento dantesco |
| '' | 978-88-430-3275-4 | Loredana Benedetto | Il parent training: counseling e formazione per genitori |
| '' | 978-88-430-3280-8 | Augusto Valeriani | Il giornalismo arabo |
| 2005 | 978-88-430-3281-5 | Giorgio Caviglia · Carla Iuliano · Raffaella Perrella | Il disturbo borderline di personalità |
| '' | 978-88-430-3282-2 | Valeria Della Valle | Dizionari italiani: storia, tipi, struttura |
| '' | 978-88-430-3284-6 | Cristina Coggi · Paola Ricchiardi | Progettare la ricerca empirica in educazione |
| '' | 978-88-430-3285-3 | Paola Giunchi | Inglese. Regole e ragioni per l'uso |
| '' | 978-88-430-3287-7 | Richard Ambrosini · Andrew Rutt · Adriano Elia | The UK: learning the language, studying the culture |
| 2005 | 978-88-430-3291-4 | Elena Adriani | Storia del teatro antico |
| '' | 978-88-430-3315-7 | Stefano Allievi | Musulmani d'Occidente. Tendenze dell'Islam europeo |
| '' | 978-88-430-3318-8 | Caterina Lombardo · Maurizio Cardaci | Le emozioni. Dalle teorie alle persone |
| '' | 978-88-430-3320-1 | Raffaele Nocera | Stati Uniti e America Latina dal 1945 a oggi |
| '' | 978-88-430-3322-5 | Gabriele Mazzitelli | Che cos'è una biblioteca |
| 2005 | 978-88-430-3323-2 | Ida Castiglioni | La comunicazione interculturale: competenze e pratiche |
| '' | 978-88-430-3324-9 | Giampaolo Calchi Novati · Pierluigi Valsecchi | Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali |
| '' | 978-88-430-3325-6 | Cinzia Bianchi | Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario |
| '' | 978-88-430-3327-0 | Davide Susanetti | Favole antiche. Mito greco e tradizione letteraria europea |
| '' | 978-88-430-3352-2 | Giovanni Liotti | La dimensione interpersonale della coscienza |
| 2005 | 978-88-430-3353-9 | Paola Bignami | Storia del costume teatrale |
| '' | 978-88-430-3358-4 | G. P. Caprettini · S. Zenatti | Fare televisione |
| '' | 978-88-430-3360-7 | Lorenzo Bernardi | Percorsi di ricerca sociale |
| '' | 978-88-430-3362-1 | Anna M. Thornton | Morfologia |
| '' | 978-88-430-3369-0 | Sonia Gentili | L'uomo aristotelico alle origini della letteratura italiana |
| 2005 | 978-88-430-3375-1 | Giambattista Scirè | La democrazia alla prova |
| '' | 978-88-430-3379-9 | Marina Chini | Che cos'è la linguistica acquisizionale |
| '' | 978-88-430-3382-9 | Maria Vittoria Marini Clarelli | Che cos'è un museo |
| '' | 978-88-430-3407-9 | Anthony Everitt | Cicerone. Vita e passioni di un intellettuale |
| '' | 978-88-430-3410-9 | Elisa Perego | La traduzione audiovisiva |
| 2005 | 978-88-430-3414-7 | Antonio Clericuzio | La macchina del mondo |
| 2006 | 978-88-430-3415-4 | Massimo Cultraro | I micenei. Archeologia, storia, società dei Greci prima di Omero |
| '' | 978-88-430-3419-2 | Alfredo Mela | Sociologia delle città |
| 2005 | 978-88-430-3420-8 | Claudio Barbaranelli · Elena Natali | I test psicologici: teorie e modelli psicometrici |
| '' | 978-88-430-3423-9 | Tommaso Di Fonzo | Serie storiche economiche |
| '' | 978-88-430-3427-7 | Cecilia Pennacini | Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva |
| 2006 | 978-88-430-3445-1 | Studi sulla questione criminale (2006): 1 |
| 2005 | 978-88-430-3452-9 | Nicola Acocella | Politica economica nell'era della globalizzazione |
| '' | 978-88-430-3465-9 | Silvana Sinisi | Storia della danza occidentale. Dai greci a Pina Bausch |
| 2005 | 978-88-430-3466-6 | Elisabetta Vezzosi | Mosaico americano. Società e cultura negli Usa contemporanei |
| '' | 978-88-430-3468-0 | Germana Galoforo · Matteo Montebelli · Sabrina Pomodoro | Moda e pubblicità. Stile e tendenze del fashion system |
| '' | 978-88-430-3493-2 | Cecilia M. Andorno | Che cos'è la pragmatica linguistica |
| '' | 978-88-430-3494-9 | Margherita Orsolini · Rachele Fanari · Cristina Maronato | Difficoltà di lettura nei bambini |
| '' | 978-88-430-3495-6 | Stefano Manzocchi · Mino Cavallo | L'economia spagnola da Franco a oggi |
| 2005 | 978-88-430-3499-4 | Simone Fornara | Breve storia della grammatica italiana |
| '' | 978-88-430-3502-1 | Fabio Vittorini | Il testo narrativo |
| 2007 | 978-88-430-3503-8 | Roberto Beneduce | Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura |
| 2005 | 978-88-430-3505-2 | Roberto Caterina | Che cosa sono le arti-terapie |
| '' | 978-88-430-3506-9 | Dario Palladino · Claudia Palladino | Breve dizionario di logica |
| '' | 978-88-430-3518-2 | Michele Zappella | Autismo infantile |
| '' | 978-88-430-3521-2 | Antonio Santosuosso | Barbari, predoni e infedeli: la guerra nel Medioevo |
| 2005 | 978-88-430-3522-9 | Julian Budden | Puccini |
| '' | 978-88-430-3547-2 | Valia Allori · Mauro Dorato · Federico Laudisa · Nino Zanghì | La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica |
| '' | 978-88-430-3549-6 | Angela Vettese | Ma questo è un quadro? Il valore nell'arte contemporanea |
| '' | 978-88-430-3550-2 | Luigi Allegri | L'arte e il mestiere. L'attore teatrale dall'antichità ad oggi |
| '' | 978-88-430-3552-6 | Vanni Codeluppi | Manuale di sociologia dei consumi |
| 2005 | 978-88-430-3592-2 | Lino Rossi · Angelo Zappalà | Personalità e crimine. Elementi di psicologia criminale |
| '' | 978-88-430-3593-9 | M. Barbara Bertini | La conservazione dei beni archivistici e librari. Prevenzione e piani di emergenza |
| '' | 978-88-430-3615-8 | Adriana Lis · Claudia Mazzeschi · Silvia Salcuni | Modelli di intervento nella relazione familiare |
| 2007 | 978-88-430-3618-9 | Lucio Spaziante | Sociosemiotica del pop. Identità, testi e pratiche musicali |
| 2005 | 978-88-430-3637-0 | Fabio De Nardis | Cittadini globali. Origini e identità dei nuovi movimenti |
| 2006 | 978-88-430-3661-5 | M. Freschi | Cultura tedesca: 29 |
| '' | 978-88-430-3663-9 | Silvia Luraghi | Introduzione alla linguistica storica |
| '' | 978-88-430-3667-7 | Paolo Sorzio | La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi |
| 2006 | 978-88-430-3668-4 | Marco Bettalli · Anna Lucia D'Agata · Anna Magnetto | Storia greca |
| '' | 978-88-430-3682-0 | Maria Pavesi | La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppiato dall'inglese all'italiano |
| '' | 978-88-430-3687-5 | Livio Sbardella | Oralità. Da Omero ai mass media |
| '' | 978-88-430-3688-2 | Tomaso Vecchi · Zaira Cattaneo | Psicologia delle differenze sessuali |
| '' | 978-88-430-3689-9 | Matteo Santipolo | La varietà dell'inglese contemporaneo |
| 2006 | 978-88-430-3697-4 | Raffaella Bertazzoli | La traduzione: teorie e metodi |
| '' | 978-88-430-3698-1 | Laura Pinnavaia | Introduzione alla linguistica inglese |
| '' | 978-88-430-3703-2 | G. Guastella · G. Cardinali | Le rinascite della tragedia. Origini classiche e tradizioni europee |
| '' | 978-88-430-3706-3 | Giorgio Pagannone | W. A. Mozart: concerto per pianoforte e orchestra K491 in do minore |
| '' | 978-88-430-3708-7 | G. Volpato | Economia e gestione delle imprese. Fondamenti e applicazioni |
| 2006 | 978-88-430-3709-4 | Cairoli Fulvio Giuliani | L'edilizia nell'antichità. Con CD-ROM |
| '' | 978-88-430-3720-9 | P. Borioni | Welfare scandinavo, welfare italiano. Il modello sociale europeo |
| '' | 978-88-430-3733-9 | Paolo Albiero · Giada Matricardi | Che cos'è l'empatia |
| '' | 978-88-430-3734-6 | A. Costabile · P. Fantozzi · P. Turi | Manuale di sociologia politica |
| '' | 978-88-430-3737-7 | Roberto Gualtieri | L'Italia dal 1943-1992. DC e PCI nella storia dell Repubblica |
| 2006 | 978-88-430-3741-4 | Daniela Ciaffi · Alfredo Mela | La partecipazione. Dimensioni, spazi e strumenti |
| '' | 978-88-430-3764-3 | Martha C. Nussbaum | Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea |
| '' | 978-88-430-3776-6 | Domenico Fisichella | La democrazia contro la realtà. Il pensiero politico di Charles Maurras |
| '' | 978-88-430-3788-9 | Donella Antelmi | Il discorso dei media |
| '' | 978-88-430-3789-6 | Luca Fonnesu | Storia dell'etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica |
| 2006 | 978-88-430-3793-3 | Andrea Ercolani | Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica |
| '' | 978-88-430-3797-1 | Roberto Dell'Acqua · Massimo Turatto | Attenzione e percezione. I processi cognitivi tra psicologia e neuroscienze |
| '' | 978-88-430-3803-9 | Christian Garavaglia | Economia industriale: esercizi e applicazioni |
| '' | 978-88-430-3819-0 | Luca Caricati | Relazioni tra gruppi |
| '' | 978-88-430-3836-7 | P. Trifone | Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano |
| 2006 | 978-88-430-3837-4 | Fiorella Monti · Francesca Agostini | La depressione postnatale |
| '' | 978-88-430-3838-1 | Isabella Poggi | Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multumodale |
| '' | 978-88-430-3841-1 | Gianpasquale Santomassimo | La terza via fascista. Il mito del corporativismo |
| 2007 | 978-88-430-3847-3 | P. Carla Cicogna · Miranda Occhionero | Psicologia generale |
| 2006 | 978-88-430-3849-7 | S. Forni · C. Pennacini · C. Pussetti | Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità |
| '' | 978-88-430-3854-1 | Daniela Pasquinelli D'Allegra | La forma di Roma. Un paesaggio urbano tra storia, immagini e letteratura |
| '' | 978-88-430-3860-2 | Paul A. Boghossian | Paura di conoscere. Contro il relativismo e il costruttivismo |
| 2006 | 978-88-430-3867-1 | Sébastien Fath | Dio benedica l'America. Le religioni della Casa Bianca |
| '' | 978-88-430-3891-6 | Sergio Botta | La religione del Messico antico |
| '' | 978-88-430-3892-3 | Annalisa Coliva · Elisabetta Lalumera | Pensare. Leggi ed errori del ragionamento |
| '' | 978-88-430-3894-7 | Albertina Vittoria | Storia del PCI 1921-1991 |
| '' | 978-88-430-3895-4 | Andrea jr. Bruno | Percorsi dell'architettura contemporanea |
| 2006 | 978-88-430-3896-1 | Pasquale Frascolla | Il tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Introduzione alla lettura |
| '' | 978-88-430-3897-8 | Gianfranca Lavezzi | I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana |
| '' | 978-88-430-3898-5 | Patrick E. McGovern | L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica |
| '' | 978-88-430-3902-9 | Bruno Bolognini | L'analisi del clima organizzativo |
| 2007 | 978-88-430-3913-5 | Alessandro Arcangeli | Che cos'è la storia culturale |
| '' | 978-88-430-3916-6 | Enrico De Angelis | Guerra e mass media |
| 2007 | 978-88-430-3919-7 | Daniela Lucangeli · Angela Iannitti · Marta Vettore | Lo sviluppo dell'intelligenza numerica |
| 2006 | 978-88-430-3921-0 | Jens-Uwe Krause | La criminalità nel mondo antico |
| '' | 978-88-430-3928-9 | Cristiano Giorda | La geografia nella scuola primaria. Contenuti, strumenti, didattica |
| '' | 978-88-430-3939-5 | Daniela Bredi | Storia della cultura indo-musulmana. Secoli VII-XX |
| '' | 978-88-430-3945-6 | Massimo Baldacci | Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche |
| '' | 978-88-430-3946-3 | Lerida Cisotto | Didattica del testo. Processi e competenze |
| 2007 | 978-88-430-3962-3 | Rosanna Bosi | La cura nella scuola dell'infanzia |
| 2007 | 978-88-430-3963-0 | L. Cannavò · L. Frudà | Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi |
| '' | 978-88-430-3968-5 | Stefano Arduini · Ubaldo Stecconi | Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali |
| 2006 | 978-88-430-3970-8 | Hayden White | Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione |
| '' | 978-88-430-3985-2 | Giorgio Jossa | Il cristianesimo antico dalle origini al Concilio di Nicea |
| '' | 978-88-430-3988-3 | Daniela Fabbretti · Elena Tomasuolo | Scrittura e sordità |
| '' | 978-88-430-3989-0 | Stefano Gensini | Fare comunicazione. Teoria ed esercizi |
| 2007 | 978-88-430-4002-5 | Dario Palladino · Claudia Palladino | Logiche non classiche. Un'introduzione |
| 2007 | 978-88-430-4003-2 | G. Borio · C. Gentili | Storia dei concetti musicali. Armonia, tempo |
| '' | 978-88-430-4004-9 | G. Borio · C. Gentili | Storia dei concetti musicali. Espressione, forma, opera |
| '' | 978-88-430-4045-2 | Sarah Cruso | Guida alla lettura di Italo Calvino. Fiabe italiane |
| '' | 978-88-430-4049-0 | V. Codeluppi · M. Ferraresi | La moda e la città |
| '' | 978-88-430-4054-4 | M. Drazien | Coppie. Una storia psicanalitica: il nodo di Lacan |
| 2007 | 978-88-430-4057-5 | Tommaso Russo Cardona · Virginia Volterra | Le lingue dei segni. Storia e semiotica |
| '' | 978-88-430-4060-5 | Daniele Schön · Lilach Akiva-Kabiri · Tomaso Vecchi | Psicologia della musica |
| '' | 978-88-430-4062-9 | Barbara De Poli | I musulmani nel terzo millennio. Laicità e secolarizzazione nel mondo islamico |
| '' | 978-88-430-4064-3 | Francesco Bonini | Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992) |
| '' | 978-88-430-4065-0 | Piero Innocenti | Geografia del Turismo - Copertine Assortite |
| 2007 | 978-88-430-4066-7 | Emilio Barucci · Federico Pierobon | Le privatizzazioni in Italia |
| '' | 978-88-430-4068-1 | Elisa Giunchi | Afghanistan. Storia e società nel cuore dell'Asia |
| '' | 978-88-430-4069-8 | Enzo Pace | Introduzione alla sociologia delle religioni |
| '' | 978-88-430-4072-8 | Giovanni Ciofalo | Comunicazione e vita quotidiana. Percorsi teorici e di ricerca |
| '' | 978-88-430-4075-9 | G. Luigi Falabrino | Storia della pubblicità in Italia dal 1945 a oggi |
| 2007 | 978-88-430-4076-6 | Stefano Chiarlone · Alessia Amighini | L'economia della Cina. Dalla pianificazione al mercato |
| '' | 978-88-430-4079-7 | Barbara De Mori | Che cos'è la bioetica animale |
| '' | 978-88-430-4080-3 | Paola Stringa | Che cos'è un ufficio stampa |
| '' | 978-88-430-4081-0 | Andrea Afribo | Poesia contemporanea dal 1980 a oggi. Storia linguistica italiana |
| '' | 978-88-430-4083-4 | Pankaj Ghemawat | Strategie aziendali e contesti competitivi |