year of publication | ISBN | author(s) | title |
2007 | 978-88-430-4086-5 | Carocci | Etica e deontologia per psicologi |
'' | 978-88-430-4089-6 | Roberto Grandi · Cristian Vaccari | Elementi di comunicazione politica. Marketing elettorale e strumenti per la cittadinanza |
'' | 978-88-430-4092-6 | Flaviano Celaschi · Alessandro Deserti | Design e innovazione. Strumenti e pratiche per la ricerca applicata |
'' | 978-88-430-4094-0 | Antonino Saggio | Introduzione alla rivoluzione informatica in architettura |
2006 | 978-88-430-4127-5 | Matteo. Pasetti | Progetti corporativi tra le due guerre mondiali. |
2007 | 978-88-430-4150-3 | Daniela Covino | Che cos'è l'agricoltura biologica |
'' | 978-88-430-4151-0 | Giovanni Ibba | Qumran. Correnti del pensiero giudaico (III a.C-I d.C.) |
2007 | 978-88-430-4152-7 | Carlo Sorrentino | Tutto fa notizia. Leggere il giornale e capire il giornalismo |
'' | 978-88-430-4153-4 | Raffaele Ciafardone | La critica della ragion pura di Kant. Introduzione alla lettura |
'' | 978-88-430-4155-8 | Cristian Vaccari | La comunicazione politica negli USA |
'' | 978-88-430-4160-2 | Paola Venuti | Percorsi evolutivi. Forme tipiche e atipiche |
'' | 978-88-430-4171-8 | Eric Gobetti | L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943) |
2007 | 978-88-430-4183-1 | Italo Zannier | L'occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della «Invenzione maravigliosa» |
'' | 978-88-430-4193-0 | Vanni Codeluppi | Dalla corte alla strada. Natura ed evoluzione sociale della moda |
'' | 978-88-430-4194-7 | Barbara Giolito | L'intelligenza artificiale. Una guida filosofica |
'' | 978-88-430-4196-1 | Mauro Sarti | Il giornalismo sociale |
'' | 978-88-430-4197-8 | Alberto Pezzotta | La critica cinematografica |
2007 | 978-88-430-4198-5 | Massimo Reichlin | Aborto. La morale oltre il diritto |
'' | 978-88-430-4199-2 | Donatella Montini | The language of fiction. Pratiche de lettura del testo narrativo. Ediz. bilingue |
'' | 978-88-430-4203-6 | S. Bordini | Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni |
'' | 978-88-430-4206-7 | James Ladyman | Filosofia della scienza |
'' | 978-88-430-4212-8 | Heinrich der Glichesaere | La volpe Reinhart. Testo tedesco a fronte |
2007 | 978-88-430-4220-3 | Tullio Manzoni | Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico |
'' | 978-88-430-4232-6 | Sante Cruciani | L'Europa delle sinistre. La nascita del Mercato comune europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1957) |
'' | 978-88-430-4235-7 | Luciano di Samosata | Vite dei filosofi all'asta-La morte di Peregrino. Testo greco a fronte |
'' | 978-88-430-4248-7 | Giovanni Bonaiuti · Antonio Calvani · Maria Ranieri | Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi |
'' | 978-88-430-4251-7 | E. Nigris · S. C. Negri · F. Zuccoli | Esperienza e didattica. Le metodologie attive |
2007 | 978-88-430-4254-8 | Pietro Montani | Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nell'età della globalizzazione |
'' | 978-88-430-4256-2 | Pierluigi Donini | La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura |
'' | 978-88-430-4257-9 | Daniele Manacorda | Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione |
'' | 978-88-430-4263-0 | Nicola Acocella | Economia del benessere. La logica della politica economica |
'' | 978-88-430-4268-5 | Nuwas Abu | Così rossa è la rosa. Scenari d'amore pre-cortese, a Baghdad. Testo arabo a fronte |
2007 | 978-88-430-4271-5 | Patrizia Basso | Strade romane. Storia e archeologia |
'' | 978-88-430-4280-7 | Pietro Mander | I sumeri |
'' | 978-88-430-4282-1 | Roberto Della Seta · Daniele Guastini | Dizionario del pensiero ecologico. Da Pitagora ai no-global |
'' | 978-88-430-4284-5 | Dante Alighieri | Commedia. Inferno |
'' | 978-88-430-4286-9 | Roberto Buongarzone | Gli dèi egizi |
2008 | 978-88-430-4288-3 | Alfio Cortonesi | Il Medioevo. Profilo di un millennio |
2008 | 978-88-430-4293-7 | Domenico Losurdo | Stalin. Storia e critica di una leggenda nera |
2007 | 978-88-430-4300-2 | Riccardo Gualdo | L'italiano dei giornali |
'' | 978-88-430-4309-5 | Zeffiro Ciuffoletti · Edoardo Tabasso | Breve storia sociale della comunicazione |
'' | 978-88-430-4322-4 | S. Bonichini · G. Axia | L'assessment psicologico nella prima infanzia |
'' | 978-88-430-4334-7 | Fabio Rossi | Lingua italiana e cinema |
'' | 978-88-430-4338-5 | Isabella Camera D'Afflitto | Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi |
2007 | 978-88-430-4342-2 | G. Cosenza | Semiotica della comunicazione politica |
'' | 978-88-430-4351-4 | C. Consani · P. Desideri | Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-430-4365-1 | Valentina Vivoli Cinzia Migani | Promuovere benessere nelle scuole: esperienze e prassi a confronto |
'' | 978-88-430-4367-5 | Laura Fruggeri | Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali |
2008 | 978-88-430-4374-3 | Fiamma Lussana | In Russia prima del gulag. Emigrati italiani a scuola di comunismo |
2007 | 978-88-430-4379-8 | Massimo Castri | I greci nostri contemporanei. Appunti di regia per «Le trachinie», «Elettra», «Oreste», «Ifigenia in Tauride» |
'' | 978-88-430-4390-3 | Armand Frémont | Vi piace la geografia? |
2009 | 978-88-430-4392-7 | Silvia Morgana | Breve storia della lingua italiana |
2007 | 978-88-430-4394-1 | Giuliano Mion | La lingua araba |
2007 | 978-88-430-4396-5 | Aldo Ferrari | Breve storia del Caucaso |
2008 | 978-88-430-4399-6 | Francesca Menegoni | La «Critica del giudizio» di Kant. Introduzione alla lettura |
'' | 978-88-430-4414-6 | Carocci | Il bambino in classe. Aspetti teorici e strumenti di valutazione |
'' | 978-88-430-4418-4 | Vincenzo Matera | Comunicazione e cultura |
'' | 978-88-430-4423-8 | Sami A. Aldeeb Abu-Sahlieh | Il diritto islamico. Fondamenti, fonti, istituzioni |
'' | 978-88-430-4436-8 | Berta Buttarazzi · Alessandro Simonetta | Programmando Java. Introduzione a UML |
2008 | 978-88-430-4440-5 | M. Meli | Voluspá. Un'apocalisse norrena |
'' | 978-88-430-4447-4 | O. Liverta Sempio · G. Cavalli · A. Valle | Comprensione sociale ed emozioni nel ciclo di vita. Aspetti tipici e a rischio |
'' | 978-88-430-4450-4 | Martin Heidegger | Introduzione all'estetica. Le «Lettere sull'educazione estetica dell'uomo» di Schiller |
'' | 978-88-430-4451-1 | Magda Abbiati | Guida alla lingua cinese |
'' | 978-88-430-4453-5 | Matteo Vercelloni | Breve storia del design italiano |
2008 | 978-88-430-4457-3 | Roberto Beneduce | Breve dizionario di etnopsichiatria |
'' | 978-88-430-4459-7 | Pietro Trifone | Storia linguistica di Roma |
'' | 978-88-430-4464-1 | Fabio Martini | Archeologia del Paleolitico. Storia e culture dei popoli cacciatori-raccoglitori. Con DVD |
'' | 978-88-430-4471-9 | B. M. Mazzara | I discorsi dei media e la psicologia sociale. Ambiti e strumenti d'indagine |
'' | 978-88-430-4484-9 | Claudio Vercelli | Breve storia dello Stato di Israele (1948-2008) |
2008 | 978-88-430-4488-7 | Massimiliano Tarozzi | Che cos'è la grounded theory |
'' | 978-88-430-4493-1 | E. Banfi · N. Grandi | Le lingue extraeuropee: Asia e Africa |
'' | 978-88-430-4496-2 | Alessia Cadamuro · Alessandra Farneti | Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per favorire la relazione |
'' | 978-88-430-4497-9 | Mario Gallina | Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII) |
'' | 978-88-430-4498-6 | Mirella Loda | Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca. Ediz. illustrata |
2009 | 978-88-430-4502-0 | B. Turchetta | Pidgin e Creoli. Introduzione alle lingue di contatto |
2008 | 978-88-430-4521-1 | Francesco Barbagallo | Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi |
2008 | 978-88-430-4525-9 | Maria Chiarvesio · Eleonora Di Maria | Che cos'è il Web marketing |
'' | 978-88-430-4526-6 | Stefano Telve | L'italiano: frasi e testo |
'' | 978-88-430-4527-3 | Massimo Arcangeli | Il linguaggio pubblicitario |
'' | 978-88-430-4531-0 | Manila Vannucci | Quando la memoria ci inganna. La psicologia delle false memorie |
'' | 978-88-430-4532-7 | Corrado Martone | Il giudaismo antico (538 a. e. v. -70 e.v.) |
2008 | 978-88-430-4533-4 | Franco Chiereghin | La fenomenologia dello spirito di Hegel. Introduzione alla lettura |
'' | 978-88-430-4534-1 | Alessandro Clericuzio | Il teatro americano del Novecento |
'' | 978-88-430-4537-2 | C. Mattogno | Ventuno parole per l'urbanistica. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-430-4539-6 | Michela Pereira | La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV |
'' | 978-88-430-4540-2 | Daniela Converso · Silvia Gattino · Anna Miglietta | Introduzione alla psicologia sociale. Teorie e strumenti per gli operatori de'educazione e della cultura |
2008 | 978-88-430-4541-9 | Marina De Rossi | Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche |
'' | 978-88-430-4542-6 | Anne Ubersfeld | Leggere lo spettacolo |
'' | 978-88-430-4545-7 | Fabrizio Desideri · Chiara Cantelli | Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze |
'' | 978-88-430-4549-5 | Antonio Giuliano | Storia dell'arte greca. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-430-4571-6 | Francesco Bartolini | Roma. Dall'Unità a oggi |
2008 | 978-88-430-4575-4 | Laura Corradi | Salute e ambiente. Diversità e disuguaglianze sociali |
'' | 978-88-430-4577-8 | Silvia Bussi · Daniele Foraboschi | Le parole chiave della storia romana |
'' | 978-88-430-4579-2 | Piero Polidoro | Che cos'è la semiotica visiva |
'' | 978-88-430-4583-9 | Giuseppe D'Elia · Adrián Rentería Díaz | Teoria e pratica delle fonti del diritto |
'' | 978-88-430-4585-3 | Andrea Pessina · Vincenzo Tinè | Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C. Con CD-ROM |
2008 | 978-88-430-4587-7 | Ottavia Niccoli | La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII |
'' | 978-88-430-4589-1 | Paola Carucci · Maria Guercio | Manuale di archivistica |
'' | 978-88-430-4603-4 | Luca Mori · Federico Squarcini | Yoga. Fra storia, salute e mercato |
'' | 978-88-430-4605-8 | Gianni Adamo · Valeria Della Valle | Le parole del lessico italiano |
'' | 978-88-430-4622-5 | Lisa Di Blas | I test di personalità. Costruzione, scelta, interpretazione |
2008 | 978-88-430-4624-9 | Federica Venier | Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguistica |
'' | 978-88-430-4629-4 | Raffaele Torella | Il pensiero dell'India. Un'introduzione |
'' | 978-88-430-4630-0 | Pier Vincenzo Mengaldo | Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari |
'' | 978-88-430-4631-7 | Pier Vincenzo Mengaldo | Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari |
'' | 978-88-430-4632-4 | Andrea Marini | Manuale di neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni |
2008 | 978-88-430-4642-3 | Brunetto Boscherini · Giuseppe Scirè · Daniela Galeazzi · Salvatore Scommegna | Prontuario di terapia per il pediatra endocrinologo |
'' | 978-88-430-4644-7 | Fabiana Fusco | Che cos'è l'interlinguistica |
'' | 978-88-430-4649-2 | Serenella Iovino | Filosofie dell'ambiente. Natura, etica, società |
'' | 978-88-430-4650-8 | Barbara Garofani | Le eresie medievali |
'' | 978-88-430-4651-5 | Andrea Lupacchini | Ergonomia e design |
2008 | 978-88-430-4660-7 | Paola Partenza | Sguardo e narrazione. Quattro esempi di scrittura femminile. Wollstonecraft, Hays, Austen, Gaskell |
2009 | 978-88-430-4667-6 | T. E. Frosini · C. Bassu · P. L. Petrillo | Il presidenzialismo che avanza. Come cambiano le forme di governo |
2008 | 978-88-430-4677-5 | Yann Le Bohec | Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero |
'' | 978-88-430-4684-3 | Roberta Rabellotti · Giovanna Hirsch · Vasco Molini | L'economia della Corea del Sud. Dal sottosviluppo al club dei «ricchi» |
'' | 978-88-430-4685-0 | F. Amato | Atlante dell'immigrazione in Italia |
'' | 978-88-430-4686-7 | Francesco Piazza | La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura |
'' | 978-88-430-4687-4 | Fabio Bellissima | Fondamenti di matematica |
2008 | 978-88-430-4688-1 | Giorgio Graffi | Che cos'è la grammatica generativa |
'' | 978-88-430-4690-4 | Dario Palladino · Claudia Palladino | Le geometrie non euclidee |
'' | 978-88-430-4694-2 | Giorgio Jossa | Il cristianesimo ha tradito Gesù? |
'' | 978-88-430-4697-3 | Rodolfo Ragionieri | Pace e guerre nelle relazioni internazionali |
'' | 978-88-430-4699-7 | Paola Faini | Tradurre. Manuale teorico e pratico |
2008 | 978-88-430-4703-1 | G. Mario Anselmi | L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento. Le radici italiane dell'Europa moderna |
'' | 978-88-430-4708-6 | Mauro Ferraresi | I linguaggi della marca. Breve storia, modelli, casi |
'' | 978-88-430-4709-3 | Franco Trabattoni | La filosofia antica. Profilo critico-storico |
'' | 978-88-430-4710-9 | Domenico Campisi · Roberta Costa | Economia applicata all'ingegneria. Analisi degli investimenti e project financing |
'' | 978-88-430-4714-7 | Romano Cappellari | Il marketing della moda e del lusso |
2008 | 978-88-430-4716-1 | Stefano Arduini · Roberta Fabbri | Che cos'è la linguistica cognitiva |
'' | 978-88-430-4719-2 | Jolanda Nigro Covre | Arte contemporanea: le avanguardie storiche |
'' | 978-88-430-4723-9 | Pasquale Stoppelli | Filologia della letteratura Italiana |
'' | 978-88-430-4724-6 | Mario Pani · Elisabetta Todisco | Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità |
'' | 978-88-430-4725-3 | Lorenzo Maccone · Luca Salasnich | Fisica moderna. Meccanica quantistica, caos e sistemi complessi |
2008 | 978-88-430-4732-1 | Claudio Gianotto · Enrico Norelli · Mauro Pesce | L'enigma Gesù. Fatti e metodi della ricerca storica |
'' | 978-88-430-4739-0 | Maurizio Bolognini | Postdigitale. Conversazioni sull'arte e le nuove tecnologie |
'' | 978-88-430-4749-9 | Elena Viganò | Che cos'è il commercio equo e solidale |
'' | 978-88-430-4755-0 | Cinzia Bearzot | La giustizia nell'antica Grecia |
2009 | 978-88-430-4757-4 | Elisa Giunchi | Pakistan. Islam, potere e democratizzazione |
'' | 978-88-430-4758-1 | Vincenzo Costa | Husserl |
2011 | 978-88-430-4760-4 | Davide Spanio | Gentile |
2009 | 978-88-430-4761-1 | Riccardo Chiaradonna | Plotino |
2009 | 978-88-430-4763-5 | Benito V. Frosini | Metodi statistici. Teorie e applicazioni economiche e sociali |
2010 | 978-88-430-4765-9 | Maurizio Ambrosini · Lucia Cardone · Lorenzo Cuccu | Introduzione al linguaggio del film. Con DVD |
2009 | 978-88-430-4770-3 | Silvio Bergia | Fisica moderna. Relatività e fisica delle particelle elementari |
'' | 978-88-430-4771-0 | Gianni Losito | La ricerca sociale sui media. Oggetti, metodi, tecniche |
'' | 978-88-430-4772-7 | S. R. Sedita · M. Paiola | Il management della creatività. Reti, comunità e territori |
'' | 978-88-430-4804-5 | Andrea Borghini | Che cos'è la possibilità |
'' | 978-88-430-4807-6 | Paola Stringa | Lo spin doctoring: strategie di comunicazione politica |
2009 | 978-88-430-4809-0 | Michele Colucci · Matteo Sanfilippo | Le migrazioni. Un'introduzione storica |
'' | 978-88-430-4810-6 | Claudio Marazzini | Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull'italiano |
2008 | 978-88-430-4812-0 | Dario Mangano | Semiotica e design |
2009 | 978-88-430-4816-8 | Emilio Colombo · Marco Lossani | Economia dei mercati emergenti |
'' | 978-88-430-4821-2 | Christoph Schwarze | Grammatica della lingua italiana |
'' | 978-88-430-4836-6 | Mario Zamponi | Breve storia del Sudafrica. Dalla segregazione alla democrazia |
'' | 978-88-430-4837-3 | Federico Paolini | Breve storia dell'ambiente nel Novecento |
2009 | 978-88-430-4839-7 | Corrado Petrucco · Marina De Rossi | Narrare con il digital storytelling a scuola e nelle organizzazioni |
'' | 978-88-430-4840-3 | Martina Treu | Il teatro antico nel Novecento |
'' | 978-88-430-4843-4 | Antonio Rigopoulos | Guru. Il fondamento della civiltà dell'India |
'' | 978-88-430-4844-1 | Franco Cambi · Marco Giosi · Alessandro Mariani · Daniela Sarsini | Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione |
'' | 978-88-430-4845-8 | Alberto M. Sobrero | Il cristallo e la fiamma. Antropologia fra scienza e letteratura |
2009 | 978-88-430-4846-5 | Andrea jr. Bruno · Guido Montanari | Architettura e città nel Novecento. I movimenti e i protagonisti |
'' | 978-88-430-4847-2 | Mario Castoldi | Valutare le competenze. Percorsi e strumenti |
'' | 978-88-430-4848-9 | Claudia Cieri Via | Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico |
2013 | 978-88-430-4863-2 | Giacomo Manzoli | Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976) |
2009 | 978-88-430-4864-9 | V. Caretti · D. La Barbera | Le nuove dipendenze: diagnosi e clinica |
'' | 978-88-430-4880-9 | Daniele Barbieri | Breve storia della letteratura a fumetti |
'' | 978-88-430-4881-6 | Mario Vegetti | «Un paradigma in cielo». Platone politico da Aristotele al Novecento |
2009 | 978-88-430-4882-3 | Michela Cozza · Francesca Gennai | Il genere nelle organizzazioni |
'' | 978-88-430-4884-7 | Chiara Bertone | Le omosessualità |
2010 | 978-88-430-4889-2 | Stefano Bellucci | Africa contemporanea. Politica, cultura, istituzioni a sud del Sahara |
'' | 978-88-430-4890-8 | basile/casadei cur. | Linguistica generale |
2008 | 978-88-430-4892-2 | Giorgio Caredda | Le politiche della distensione. 1959-1972 |
2009 | 978-88-430-4893-9 | Michele Sorice | Sociologia dei mass media |
'' | 978-88-430-4894-6 | Paolo Jedlowski | Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico |
2008 | 978-88-430-4901-1 | G. Fort | La saga di Bósi. Testo norreno a fronte |
2009 | 978-88-430-4908-0 | Francesco Barbagallo | L'Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008) |
'' | 978-88-430-4909-7 | Cosimo Caforio · Benedetto Passannanti | L'alfabeto dell'ascolto. Elementi di grammatica musicale |
2009 | 978-88-430-4915-8 | Emanuele Isidori | La pedagogia dello sport |
'' | 978-88-430-4916-5 | Stefano Nolfi | Che cos'è la robotica autonoma |
2010 | 978-88-430-4919-6 | Lucio Spaziante | Dai beat alla generazione dell'iPod. Le culture musicali giovanili |
2009 | 978-88-430-4922-6 | Ulrich Beck | Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria |
'' | 978-88-430-4923-3 | Giovanni Casertano | I presocratici |
'' | 978-88-430-4925-7 | M. Vegetti | Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento |
2010 | 978-88-430-4926-4 | Ruggero Eugeni | Semiotica dei media. Le forme dell'esperienza |
2009 | 978-88-430-4928-8 | V. Pulcini | A Handbook of present-day English |
'' | 978-88-430-4930-1 | C. Gozzoli · C. Manzi | Sport. Prospettive psicosociali |
2009 | 978-88-430-4935-6 | Dario Calimani | Shakespeare: i sonetti della menzogna |
'' | 978-88-430-4958-5 | Alberta Andreotti | Che cos'è il capitale sociale |
'' | 978-88-430-4959-2 | Elisabetta Ruspini | Le identità di genere |
2010 | 978-88-430-4961-5 | Pier Paolo Pancotto | Arte contemporanea: dal minimalismo alle nuove tendenze |
2011 | 978-88-430-4962-2 | Sandra Plastina | Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo |
2009 | 978-88-430-4966-0 | Mario Manieri Elia | Roma, dall'acqua alla pietra |
'' | 978-88-430-4970-7 | C. Bordonaba Zabalza, G. Mapelli, J. Santos Lopez M. V. Calvi | Las lenguas de especialidad en español [Lingua spagnola] |
'' | 978-88-430-4974-5 | Massimo Nardin | Il giuda digitale. Il cinema del futuro dalle ceneri del passato |
2009 | 978-88-430-4978-3 | Laura Giraudo | La questione indigena in America latina |
'' | 978-88-430-4979-0 | Stefano Tomelleri | Identità e gerarchia. Per una sociologia del risentimento |
'' | 978-88-430-5001-7 | Giuseppe Zecchini | Le guerre galliche di Roma |
'' | 978-88-430-5004-8 | Franco Trabattoni | Platone |
2010 | 978-88-430-5006-2 | Gianluca Mori | Cartesio |
2009 | 978-88-430-5007-9 | Paolo Sorzio | Dewey e l'educazione progressiva |