year of publication | ISBN | author(s) | title |
2012 | 978-88-420-4711-7 | AA. VV. | Omaggio singolo quaderno Fabriano - Non acquistabile separatamente |
1995 | 978-88-420-4713-1 | Charles L. de Montesquieu | Viaggio in Italia |
'' | 978-88-420-4734-6 | Sergio Romano | Lo scambio ineguale. Italia e Stati Uniti da Wilson a Clinton |
'' | 978-88-420-4741-4 | J. Boardman · A. Latini · R. Cittadini | Storia Oxford dell'arte classica. Ediz. illustrata |
2006 | 978-88-420-4746-9 | Jacques Le Goff | L'Europa raccontata ai ragazzi |
1996 | 978-88-420-4747-6 | Paolo Matthiae | L'arte degli assiri |
1995 | 978-88-420-4751-3 | P. Rossi · C. A. Viano · B. D. Baggio · A. Vigliani | Storia della filosofia: 3 |
'' | 978-88-420-4754-4 | G. Cavallo · R. Chartier · M. Maniaci | Storia della lettura |
2007 | 978-88-420-4765-0 | Georges Duby · Michelle Perrot | Storia delle donne in Occidente: 4 |
1995 | 978-88-420-4774-2 | G. De Rosa · T. Gregory · A. Vauchez | Storia dell'Italia religiosa: 3 |
'' | 978-88-420-4778-0 | C. Violi | Bibliografia degli scritti di Norberto Bobbio (1934-1993) |
1995 | 978-88-420-4790-2 | Piero Bottoni | Una nuova antichissima bellezza |
2005 | 978-88-420-4794-0 | E. Garin | L'uomo del Rinascimento |
1996 | 978-88-420-4801-5 | Barouk M. Assael | Il favoloso innesto. Storia sociale della vaccinazione |
1995 | 978-88-420-4808-4 | G. Toniolo | Storia del Banco di Sardegna. Credito, istituzioni, sviluppo dal XVIII al XX secolo |
2006 | 978-88-420-4814-5 | Jacques Le Goff | Il Medioevo. Alle origini dell'identità europea |
1996 | 978-88-420-4815-2 | Leonardo Benevolo | La città nella storia d'Europa. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-420-4816-9 | George L. Mosse | Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità |
'' | 978-88-420-4817-6 | Carlo Pavolini | La vita quotidiana a Ostia |
2001 | 978-88-420-4820-6 | Franco Cassano | Il pensiero meridiano |
1996 | 978-88-420-4827-5 | Stefano Caviglia | L'identità salvata. Gli ebrei di Roma tra fede e nazione. 1870-1938 |
2008 | 978-88-420-4841-1 | Cesare Molinari | Storia del teatro |
1996 | 978-88-420-4853-4 | Michele Ciliberto | Introduzione a Bruno |
2005 | 978-88-420-4857-2 | M. Fumagalli Beonio Brocchieri · Massimo Parodi | Storia della filosofia medievale |
1996 | 978-88-420-4878-7 | G. Greco · M. Rosa | Storia degli antichi Stati italiani |
2011 | 978-88-420-4885-5 | Georges Duby · Michelle Perrot | Storia delle donne in Occidente: 5 |
1996 | 978-88-420-4891-6 | P. Rossi · C. A. Viano | Storia della filosofia: 4 |
2009 | 978-88-420-4894-7 | Henri Bergson | Materia e memoria. Saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito |
1997 | 978-88-420-4899-2 | Pietro Prini | La filosofia cattolica italiana del Novecento |
1996 | 978-88-420-4918-0 | Pietro Rossi | Marxismo |
'' | 978-88-420-4951-7 | Franco Modigliani · Mario Baldassarri · Fabio Castiglionesi | Il miracolo possibile. Un programma per l'economia italiana |
'' | 978-88-420-4953-1 | Augusto Fantozzi · Edoardo Narduzzi | Il malessere fiscale. Governare il fisco nel Duemila |
1996 | 978-88-420-4968-5 | Paolo Jachia | Introduzione a De Sanctis |
'' | 978-88-420-4970-8 | Ludovico Incisa di Camerana | La vittoria dell'Italia nella terza guerra mondiale |
2005 | 978-88-420-4972-2 | Ferruccio Bertini · Franco Cardini · Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri · Claudio Leonardi | Medioevo al femminile |
1996 | 978-88-420-4984-5 | Autori vari | LA CULTURA ITALIANA DEL NOVECENTO. Opera completa in 5 volumi |
2003 | 978-88-420-4993-7 | Karl Löwith | Nietzsche e l'eterno ritorno |
1996 | 978-88-420-4995-1 | Gian Paolo Prandstraller | Relativismo e fondamentalismo |
'' | 978-88-420-5026-1 | Aurelio Lepre | Via Rasella. Leggenda e realtà della Resistenza a Roma |
'' | 978-88-420-5028-5 | Umberto Eco | La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea |
2009 | 978-88-420-5030-8 | Marc Bloch | Lavoro e tecnica nel Medioevo |
1996 | 978-88-420-5034-6 | Nicolao Merker | Il socialismo vietato. Miraggi e delusioni da Kautsky agli austromarxisti |
2012 | 978-88-420-5051-3 | Manuel Carrera Diaz | Grammatica spagnola |
1996 | 978-88-420-5058-2 | Josep M. Montaner | Dopo il movimento moderno. L'architettura della seconda metà del Novecento. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-420-5062-9 | Neil J. Smelser | La sociologia |
1996 | 978-88-420-5064-3 | M. Serena Piretti | Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi |
'' | 978-88-420-5068-1 | Andrea Riccardi | Intransigenza e modernità. La Chiesa cattolica verso il terzo millennio |
2008 | 978-88-420-5071-1 | Konstantin S. Stanislavskij | Il lavoro dell'attore su se stesso |
'' | 978-88-420-5073-5 | Platone | Apologia di Socrate Critone. Testo greco a fronte |
1996 | 978-88-420-5074-2 | Platone | Cratilo. Testo greco a fronte |
'' | 978-88-420-5075-9 | Immanuel Kant | Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza. Testo tedesco a fronte |
'' | 978-88-420-5076-6 | Platone | Protagora. Testo greco a fronte |
1996 | 978-88-420-5077-3 | Platone | Il Simposio. Testo greco a fronte |
'' | 978-88-420-5083-4 | Riccardo Luisi | Scudi di pietra. I castelli e l'arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento |
1998 | 978-88-420-5090-2 | Mario Monti | Intervista sull'Italia in Europa |
1996 | 978-88-420-5092-6 | C. A. Ciampi | Sfida alla disoccupazione |
2012 | 978-88-420-5111-4 | AMATORI Franco a cura. | Storia dell'IRI vol. II° Il "miracolo" economico e il ruolo dell'IRI. |
1997 | 978-88-420-5112-1 | Ralf Dahrendorf | Perché l'Europa? Riflessioni di un europeista scettico |
'' | 978-88-420-5113-8 | Amartya K. Sen | La libertà individuale come impegno sociale |
'' | 978-88-420-5115-2 | Immanuel Kant | Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte |
'' | 978-88-420-5116-9 | Henri Pirenne | Maometto e Carlomagno |
2010 | 978-88-420-5117-6 | Bruno Munari | Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Ediz. illustrata |
1997 | 978-88-420-5120-6 | Sergio Fabbrini | Le regole della democrazia. Guida alle riforme |
1997 | 978-88-420-5122-0 | Maurilio Guasco | Storia del clero in Italia dall'Ottocento a oggi |
'' | 978-88-420-5130-5 | Manuel Carrera Diaz | Grammatica spagnola |
'' | 978-88-420-5131-2 | Corrado Grassi · Alberto Sobrero · Tullio Telmon | Fondamenti di dialettologia italiana |
'' | 978-88-420-5132-9 | L. Moccia | I giuristi e l'Europa |
'' | 978-88-420-5136-7 | Mario Spedicato | La lupa sotto il pallio. Religione e politica a Lecce in antico regime |
1997 | 978-88-420-5151-0 | Claudio De Vincenti · Alessandro Montebugnoli | L'economia delle relazioni. Ricchezza e occupazione nell'età postindustriale |
1998 | 978-88-420-5152-7 | Giovanni Pitruzzella | Forme di governo e trasformazioni della politica |
1997 | 978-88-420-5162-6 | Massimo Montanari | La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa |
2005 | 978-88-420-5163-3 | J. Vernant · F. Maiello · F. Cataldi Villari | L'uomo greco |
1998 | 978-88-420-5177-0 | G. Sabbatucci · V. Vidotto · G. Ferrara degli Uberti | Storia d'Italia: 4 |
1997 | 978-88-420-5180-0 | Jacques Le Goff | Una vita per la storia. Intervista con Marc Heurgon |
'' | 978-88-420-5181-7 | Giuseppe Boffa | L'ultima illusione. L'Occidente e la vittoria sul comunismo |
1998 | 978-88-420-5184-8 | Renato Bonelli · Corrado Bozzoni · Vittorio Franchetti Pardo | Storia dell'architettura medievale. L'Occidente Europeo |
1997 | 978-88-420-5193-0 | Francesco Capriglione | Etica della finanza e finanza etica |
'' | 978-88-420-5210-4 | Domenico Musti | Demokratía. Origini di un'idea |
'' | 978-88-420-5219-7 | Silvestro Marcucci | Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Kant |
'' | 978-88-420-5221-0 | Fritz Graf | Il mito in Grecia |
2005 | 978-88-420-5222-7 | Mario Torelli | Storia degli etruschi |
1997 | 978-88-420-5238-8 | Friedrich Hegel | Scritti storici e politici |
1997 | 978-88-420-5247-0 | Giovanni Reale | Guida alla lettura della metafisica di Aristotele |
'' | 978-88-420-5248-7 | Enrico Letta | Euro sì. Morire per Maastricht |
'' | 978-88-420-5250-0 | Jean-Jacques Rousseau | Il contratto sociale. Testo francese a fronte |
'' | 978-88-420-5251-7 | Bruno Munari | Arte come mestiere |
'' | 978-88-420-5258-6 | P. Peluffo · V. Giacchè | Storia del Mediocredito Centrale |
1997 | 978-88-420-5260-9 | Storia delle Religion. 5. Religioni dell'America precolombiana e dei popoli indigeni |
'' | 978-88-420-5263-0 | Eugenio Garin | Intervista sull'intellettuale |
2009 | 978-88-420-5268-5 | Robert Delort | La vita quotidiana nel Medioevo |
1997 | 978-88-420-5269-2 | Morris N. Eagle | La psicoanalisi contemporanea |
'' | 978-88-420-5271-5 | Francesco Cardarelli · Vincenzo Zeno Zencovich | Il diritto delle telecomunicazioni. Principi, normativa, giurisprudenza |
'' | 978-88-420-5276-0 | A. Marinari | Un intellettuale di frontiera: Vincenzo Padula |
'' | 978-88-420-5278-4 | Daniele Checchi | La diseguaglianza. Istruzione e mercato del lavoro |
1998 | 978-88-420-5298-2 | Giulio Tremonti | Lo stato criminogeno. La fine dello Stato giacobino. Un manifesto giacobino |
1998 | 978-88-420-5300-2 | Corrado Barberis | Le campagne italiane da Roma antica al Settecento |
1997 | 978-88-420-5304-0 | Antonino De Francesco | Vincenzo Cuoco. Una vita politica |
'' | 978-88-420-5306-4 | Aristotele | Poetica |
'' | 978-88-420-5310-1 | C. D'Orta · F. Garella | Le amministrazioni degli organi costituzionali. Ordinamento italiano e profili comparati |
2016 | 978-88-420-5316-3 | René Descartes | Meditazioni metafisiche |
2009 | 978-88-420-5317-0 | Hans C. Peyer | Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda |
1997 | 978-88-420-5319-4 | Gianni Borgna | Il mito della giovinezza |
2012 | 978-88-420-5322-4 | Carla Marcato | Il plurilinguismo |
1997 | 978-88-420-5325-5 | P. Rossi · C. A. Viano | Storia della filosofia: 5 |
'' | 978-88-420-5326-2 | V. Castronovo | Storia dell'economia mondiale: 2 |
2009 | 978-88-420-5328-6 | Le Corbusier | Maniera di pensare l'urbanistica. Ediz. illustrata |
1997 | 978-88-420-5329-3 | Ladislao Mittner | L'espressionismo |
'' | 978-88-420-5330-9 | Tommaso Campanella | La città del Sole |
1997 | 978-88-420-5331-6 | Immanuel Kant | Critica del giudizio |
'' | 978-88-420-5333-0 | M. Luisa Meneghetti | Le origini delle letterature medievali romanze |
'' | 978-88-420-5334-7 | Mariuccia Salvati | Cittadini e governanti. La leadership nella storia dell'Italia contemporanea |
'' | 978-88-420-5336-1 | Rosaria Conte | L'obbedienza intelligente. Come e perché si rispettano le norme |
2007 | 978-88-420-5347-7 | J. L. Flandrin · M. Montanari | Storia dell'alimentazione: 1 |
1997 | 978-88-420-5354-5 | V. Castronovo | Storia dell'Ansaldo: 4 |
2000 | 978-88-420-5361-3 | Riccardo Massa | Cambiare la scuola. Educare o istruire? |
1997 | 978-88-420-5366-8 | Giuseppe Alberigo | Il cristianesimo in Italia |
'' | 978-88-420-5371-2 | Renzo De Felice | Intervista sul fascismo |
1997 | 978-88-420-5372-9 | George L. Mosse | Intervista sul nazismo |
2004 | 978-88-420-5379-8 | Vincenzo Ferrari | Lineamenti di sociologia del diritto: 1 |
1998 | 978-88-420-5399-6 | Mario Bretone | I fondamenti del diritto romano. Le cose e la natura |
2003 | 978-88-420-5401-6 | George L. Mosse | Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto |
1998 | 978-88-420-5414-6 | Renato Cartesio | Discorso del metodo. Testo francese a fronte |
'' | 978-88-420-5419-1 | Peter Murray | L'architettura del Rinascimento italiano |
2013 | 978-88-420-5423-8 | Serafino Negrelli | Le trasformazioni del lavoro |
1998 | 978-88-420-5429-0 | M. Arcelli · L. Colasanti · G. Farina | Globalizzazione dei mercati e orizzonti del capitalismo |
'' | 978-88-420-5430-6 | V. A. Sironi · F. Taccone | I bambini e la cura. Storia dell'Ospedale dei bambini di Milano |
2012 | 978-88-420-5432-0 | Simona Colarizi · Marco Gervasoni | La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica |
1998 | 978-88-420-5440-5 | Gian Giacomo Ortu | Villaggio e poteri signorili in Sardegna. Profilo storico della comunità rurale medievale e moderna |
'' | 978-88-420-5441-2 | Piero Bernardini | Il diritto dell'arbitrato |
'' | 978-88-420-5443-6 | Francesco De Martino | Intervista sulla Sinistra italiana |
1998 | 978-88-420-5444-3 | Alberto Broglio | Introduzione al paleolitico |
'' | 978-88-420-5447-4 | Ambrogio Santambrogio | Destra e Sinistra. Un'analisi sociologica |
'' | 978-88-420-5448-1 | Lidia De Federicis | Letteratura e storia |
'' | 978-88-420-5449-8 | Alberto Papuzzi | Letteratura e giornalismo |
'' | 978-88-420-5450-4 | Pierluigi Pellini | La descrizione |
1998 | 978-88-420-5451-1 | Remo Ceserani | Lo straniero |
'' | 978-88-420-5453-5 | Alessandro Clementi | Storia dell'Aquila. Dalle origini alla prima guerra mondiale |
'' | 978-88-420-5454-2 | Giuliano Procacci | Storia degli italiani: 1 |
'' | 978-88-420-5455-9 | Giuliano Procacci | Storia degli italiani: 2 |
'' | 978-88-420-5463-4 | Reinhard Brandt | La lettura del testo filosofico |
1998 | 978-88-420-5469-6 | Denis Richet | Lo spirito delle istituzioni. Esperienze costituzionali nella Francia moderna |
'' | 978-88-420-5472-6 | Aristotele | Poetica. Testo greco a fronte |
'' | 978-88-420-5482-5 | Giovanni Sartori | Un'occasione mancata? Intervista sulla riforma costituzionale |
'' | 978-88-420-5490-0 | Mauro Marè · Mario Sarcinelli | Europa: cosa ci attende? L'unione europea tra mercato e istituzioni |
'' | 978-88-420-5493-1 | Thomas S. Ashton | La rivoluzione industriale (1760-1830) |
1998 | 978-88-420-5495-5 | Paolo Murialdi | La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo |
'' | 978-88-420-5496-2 | J. S. Amelang · R. Villari · G. Antongini · R. Cincotta | L'uomo barocco |
'' | 978-88-420-5504-4 | Giovanni Filoramo | Manuale di storia delle religioni |
'' | 978-88-420-5519-8 | Mario Torelli | L'arte degli etruschi. Ediz. illustrata |
1999 | 978-88-420-5541-9 | M. Ferraris | Guida a Nietzsche. Etica, politica, filologia, musica, teoria dell'interpretazione, ontologia |
1998 | 978-88-420-5546-4 | Marcello Messori · Pier Carlo Padoan · Nicola Rossi | Proposte per l'economia italiana |
'' | 978-88-420-5547-1 | John D. Barrow | Perché il mondo è matematico? |
1998 | 978-88-420-5548-8 | Simona Colarizi | Biografia della prima Repubblica |
'' | 978-88-420-5549-5 | Jacques Le Goff | L'immaginario medievale |
'' | 978-88-420-5577-8 | Massimo Livi Bacci | La popolazione nella storia d'Europa |
'' | 978-88-420-5587-7 | Bernard Lewis | La costruzione del Medio Oriente |
'' | 978-88-420-5589-1 | Richard C. Lewontin | Gene, organismo e ambiente |
1998 | 978-88-420-5595-2 | Platone | Fedro. Testo greco a fronte |
2012 | 978-88-420-5600-3 | Marco Albino Ferrari | La via del lupo. Nella natura selvaggia dall'Appennino alle Alpi |
1998 | 978-88-420-5610-2 | G. De Rosa | Storia dell'Ansaldo: 5 |
'' | 978-88-420-5617-1 | Mauro Calise | La costituzione silenziosa. Geografia dei nuovi poteri |
2009 | 978-88-420-5619-5 | Guido Abbattista | La rivoluzione americana |
1998 | 978-88-420-5620-1 | Giulio Busi | La Qabbalah |
'' | 978-88-420-5622-5 | Mario Liverani | Uruk la prima città |
'' | 978-88-420-5623-2 | Giorgio Rodano | La disoccupazione |
'' | 978-88-420-5625-6 | Salvatore Veca | La filosofia politica |
1998 | 978-88-420-5629-4 | Rudolph M. Bell | La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi |
'' | 978-88-420-5641-6 | Walter Burkert | Origini selvagge. Sacrificio e mito nella Grecia arcaica |
'' | 978-88-420-5651-5 | Nicolas Grimal | Storia dell'antico Egitto |
'' | 978-88-420-5657-7 | G. Consonni | Teatro, corpo, architettura |
1999 | 978-88-420-5661-4 | P. Rossi · C. A. Viano | Storia della filosofia: 6\1 |
'' | 978-88-420-5666-9 | V. Castronovo | Storia dell'economia mondiale: 3 |
1999 | 978-88-420-5672-0 | Luigi A. Radicati di Brozolo | Pensare la natura |
'' | 978-88-420-5673-7 | Alessandro Pizzorusso | La costituzione ferita |
'' | 978-88-420-5677-5 | Filippo Gonnelli | Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant |
'' | 978-88-420-5689-8 | Vincenzo De Luca | Un'altra Italia tra vecchie burocrazie e nuove città |
'' | 978-88-420-5696-6 | Alessandro Roncaglia | Lineamenti di economia politica |
2000 | 978-88-420-5698-0 | P. Ciocca · G. Toniolo | Storia economica d'Italia: 2 |
1999 | 978-88-420-5709-3 | Sergio Fabbrini | Il principe democratico. Le leadership nelle democrazie contemporanee |
1999 | 978-88-420-5711-6 | Boris Biancheri | Accordare il mondo. La diplomazia nell'età globale |
'' | 978-88-420-5712-3 | Tullio De Mauro | Capire le parole |
'' | 978-88-420-5713-0 | Jacques Le Goff | Il meraviglioso e il quotidiano nell'Occidente medievale |
'' | 978-88-420-5715-4 | Franco De Felice | La questione della nazione repubblicana |
'' | 978-88-420-5719-2 | Josep M (A Cura Di) Colomer | La politica in Europa. Introduzione alle istituzioni di 15 paesi |
1999 | 978-88-420-5722-2 | P. Rossi · C. A. Viano | Storia della filosofia: 6\2 |
'' | 978-88-420-5724-6 | Yehuda Elkana | Antropologia della conoscenza |
'' | 978-88-420-5727-7 | Giuseppe Mammarella · Paolo Cacace | Le sfide dell'Europa. Attualità e prospettive dell'integrazione |
'' | 978-88-420-5728-4 | Ugo Fabietti | Antropologia culturale. Le esperienze e le interpretazioni |
'' | 978-88-420-5729-1 | Mario Centorrino · Antonio La Spina · Guido Signorino | Il nodo gordiano. Criminalità mafiosa e sviluppo nel Mezzogiorno |
1999 | 978-88-420-5730-7 | Gustavo Gozzi | Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale |
'' | 978-88-420-5733-8 | Abraham Cohen | Il Talmud |
'' | 978-88-420-5734-5 | Charles Taylor | Il disagio della modernità |
'' | 978-88-420-5736-9 | Sofia Boesch Gajano | La santità |
'' | 978-88-420-5741-3 | Andrea Giardina | La terribile storia di Nerone |
1999 | 978-88-420-5749-9 | Leopoldo Nuti | Gli Stati Uniti e l'apertura a Sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia |
'' | 978-88-420-5750-5 | Aristotele | Etica Nicomachea. Testo greco a fronte |
'' | 978-88-420-5760-4 | C. De Vincenti · S. Gabriele | I mercati di qualità sociale. Vecchi e nuovi modelli di consumo. 8º rapporto CER-SPI |
'' | 978-88-420-5765-9 | Anna Chimenti | Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma elettorale |
'' | 978-88-420-5778-9 | Giovanni Sartori | Homo videns. Televisione e post-pensiero |
1999 | 978-88-420-5788-8 | Augusto Barbera | I parlamenti |