year of publication | ISBN | author(s) | title |
1999 | 978-88-8358-000-0 | Aldo Onorati | Gli ultimi sono gli ultimi. L'esperienza di un maestro in un orfanotrofio lager |
'' | 978-88-8358-001-7 | M. Grazia Guido | Processi di analisi e traduzione del discorso scientifico-settoriale inglese. Un modello psicopedagogico |
2000 | 978-88-8358-002-4 | Lorna Wing | I bambini autistici. Una guida per i genitori |
'' | 978-88-8358-004-8 | Georg Simmel | Tecnica e modernità nella Germania di fine Ottocento |
1999 | 978-88-8358-006-2 | Dario Antiseri | Credere. Dopo la filosofia del XX secolo |
2000 | 978-88-8358-008-6 | Maurizio Soldini | Argomenti di bioetica |
1999 | 978-88-8358-009-3 | Claudio Capuano | Filastrocche del pirata Fico Secco |
'' | 978-88-8358-011-6 | Laura Paoletti | Uomo e tempo. Saggio di antropologia filosofica |
2000 | 978-88-8358-014-7 | Anna G. Devoti | Oltre la parola. Saggio di didattica multimediale |
'' | 978-88-8358-015-4 | Paolo Impara | Kierkegaard interprete dell'ironia socratica |
2000 | 978-88-8358-017-8 | Francesco Russo | La persona umana. Questioni di antropologia filosofica |
'' | 978-88-8358-018-5 | Anne Sauvageot | Sguardi e saperi. Introduzione alla sociologia dello sguardo |
'' | 978-88-8358-019-2 | Comune di Roma. Assessorato politiche prom. salute | Storie di barboni rasati a zero. Vite di strada. Dall'assistenza alle politiche di inclusione |
'' | 978-88-8358-020-8 | M. Baldini | Gli utopisti del '500 e del '600. Moro, Campanella, Bacone |
'' | 978-88-8358-021-5 | Gabriel Chalmeta | La giustizia politica in Tommaso d'Aquino. Un'interpretazione di bene comune politico |
2000 | 978-88-8358-023-9 | René A. Spitz | Dialoghi dall'infanzia. Raccolta di scritti |
'' | 978-88-8358-024-6 | Mariano Fazio | Un sentiero nel bosco. Guida al pensiero di Kierkegaard |
2012 | 978-88-8358-025-3 | Karl R. Popper | La libertà è più importante dell'uguaglianza |
2000 | 978-88-8358-027-7 | Luigi Sturzo | I mali della politica italiana |
'' | 978-88-8358-028-4 | Ludwig von Mises | L'innocenza del mercato. Pensieri liberali |
'' | 978-88-8358-029-1 | L. Lepri | Il bene cultura. Il male scuola |
2001 | 978-88-8358-030-7 | Friedrich Hegel | Fenomenologia dello spirito |
2000 | 978-88-8358-036-9 | Mark Twain | Storia di un bambino cattivo e storia di un bambino buono |
'' | 978-88-8358-038-3 | A. Alberici | Educazione in età adulta. Percorsi biografici nella ricerca e nella formazione |
2000 | 978-88-8358-039-0 | Giovanni Ariano | Diventare uomo. L'antropologia della psicoterapia d'integrazione strutturale |
'' | 978-88-8358-045-1 | Rita Perrini | L'insegnamento interattivo nella scuola. I nuovi orizzonti della didattica attraverso la multimedialità |
'' | 978-88-8358-046-8 | Paolo Pirani | La città del vento. Diario di una messinscena |
'' | 978-88-8358-051-2 | Corrado Ziglio | Etnografia delle professioni. Il caso della polizia di Stato |
'' | 978-88-8358-052-9 | Dario Antiseri · Lorenzo Infantino | Le ragioni degli sconfitti nella lotta per la scuola libera |
2000 | 978-88-8358-053-6 | Ian Jarvie · Sandra Pralong | Popper e la «Società aperta» 50 anni dopo |
'' | 978-88-8358-055-0 | Georges Balandier | Antropologia politica |
'' | 978-88-8358-056-7 | Elizabeth Tonkin | Raccontare il nostro passato. La costruzione sociale della storia orale |
'' | 978-88-8358-057-4 | Salvatore Zipparri | Nel nome del Padre e di Edipo. Appunti di psicoanalisi e religione per il nuovo millennio |
2001 | 978-88-8358-058-1 | Jean Piaget | Dove va l'educazione |
2000 | 978-88-8358-059-8 | Umberto Piscicelli | La luna si è rotta. Antropologia dello sviluppo mentale |
'' | 978-88-8358-063-5 | Peter Nicholls | La forma e le scritture. Una lettura critica del modernismo |
2000 | 978-88-8358-065-9 | Teodorico Moretti Costanzi | La terrenità edenica del cristianesimo e la contaminazione spiritualistica. La donna angelicata e il senso della femminilità nel cristianesimo |
'' | 978-88-8358-066-6 | David Hamilton | Che cos'è l'educazione |
'' | 978-88-8358-067-3 | Marguerite Altet | Le pedagogie dell'apprendimento |
'' | 978-88-8358-069-7 | Thierry Bokanowski | Sándor Ferenczi |
'' | 978-88-8358-070-3 | Clifford Yorke | Anna Freud |
2000 | 978-88-8358-071-0 | Elsa Schmid Kitsikis | Wilfred R. Bion |
'' | 978-88-8358-073-4 | J. Cheryl Misak | Il verificazionismo. Protagonisti, problemi, teorie |
'' | 978-88-8358-074-1 | Heather Smith | Bambini infelici. Quali le ragioni? Quali i rimedi? |
'' | 978-88-8358-075-8 | Marie-Dominique Amy | Affrontare l'autismo |
'' | 978-88-8358-076-5 | Peter G. Coleman | L'invecchiamento e i processi della memoria. Implicazioni cliniche e sociali |
2001 | 978-88-8358-077-2 | Marcel Danesi · Robert J. Di Pietro | L'analisi contrastiva per l'insegnamento della seconda lingua |
2000 | 978-88-8358-079-6 | Mauro Felli | La tutela del territorio dall'inquinamento acustico: 1 |
2000 | 978-88-8358-080-2 | Mauro Felli | La tutela del territorio dall'inquinamento acustico: 2 |
'' | 978-88-8358-081-9 | Johannes Cremerius | Il futuro della psicoanalisi. Resoconti e problemi di psicoterapia |
'' | 978-88-8358-082-6 | S. Brock | L'attualità di Aristotele |
'' | 978-88-8358-083-3 | Mario Castagnino · Juan J. Sanguineti | Tempo e universo. Un approccio filosofico e scientifico |
'' | 978-88-8358-085-7 | Larry A. Hickman | La tecnologia pragmatica di John Dewey |
2000 | 978-88-8358-087-1 | Raimondo Murano | Le innovazioni a scuola. Le funzioni-obiettivo strumento del POF |
'' | 978-88-8358-089-5 | Massimiliano Fiorucci | La mediazione culturale. Strategie per l'incontro |
2001 | 978-88-8358-091-8 | Mimma Cintura | La sociologia per l'operatore sociale. Manuale di formazione |
2000 | 978-88-8358-092-5 | A. Zampetti · A. Marchitelli | La tragedia greca. Metodologie a confronto |
'' | 978-88-8358-094-9 | G. Baget Bozzo | La navicella della metafisica. Dibattito sul nichilismo e la «Terza navigazione» |
2001 | 978-88-8358-095-6 | Günter Ammon | La perversione psicosomatica |
2000 | 978-88-8358-096-3 | S. Bucci · E. Isidori | Professionalità e formazione universitaria degli insegnanti. Contributi per un'analisi comparativa |
'' | 978-88-8358-100-7 | Luciano Serra | Cultura organizzativa e autovalutazione nella scuola che cambia |
'' | 978-88-8358-101-4 | Salvatore Merra | Estasi e pathos. Saggi sulla creatività |
2001 | 978-88-8358-103-8 | R. Kearney · M. Dooley · L. Cicchetti | Questioni di etica. Dibattiti contemporanei in filosofia |
2001 | 978-88-8358-107-6 | Mario Tizi | Dietro la mela. Insegnanti e genitori uniti per crescere |
'' | 978-88-8358-109-0 | Daniela Toniolo | Movimento e ritmo. Una prospettiva modulare nell'educazione motoria e musicale |
'' | 978-88-8358-111-3 | M. Angela Masino | Vis à vis. I trattamenti per illuminare la pelle e migliorare l'espressione del volto |
'' | 978-88-8358-114-4 | Jacques Gonnet | Educazione, formazione e media |
'' | 978-88-8358-117-5 | Giovanni Pampanini | La complessità in educazione. Società cognitiva e sistema formativo integrato |
2004 | 978-88-8358-118-2 | Eduard Spranger | Difesa della pedagogia europea |
2001 | 978-88-8358-119-9 | Marco Renzi | L'albero e il sogno |
2001 | 978-88-8358-120-5 | Henri Bergson | Educazione, cultura, scuola |
2000 | 978-88-8358-122-9 | Francesco Susi | Il leader educativo. Le logiche dell'autonomia e l'apporto del dirigente scolastico |
'' | 978-88-8358-123-6 | Paolo Proietti | Crocevia letterari. Percorsi letterari di frontiera |
'' | 978-88-8358-124-3 | UNESCO · E. Coccia | Rapporto mondiale sull'educazione 2000. Il diritto all'educazione |
'' | 978-88-8358-126-7 | Doris Fischer | Un giorno con Lisa e Tim |
'' | 978-88-8358-127-4 | Margarethe Fimmen Marquardt · Sabine Lilienthal | Nella stanza dei bambini |
2000 | 978-88-8358-128-1 | Margarethe Fimmen Marquardt | Ci vestiamo così |
'' | 978-88-8358-129-8 | Sabine Lilienthal | I nostri animali domestici |
'' | 978-88-8358-130-4 | '' | Nella fattoria |
'' | 978-88-8358-131-1 | '' | Allo zoo |
2008 | 978-88-8358-132-8 | Logico primo cornice |
2001 | 978-88-8358-133-5 | Stefania Angelini | Fratello... è bello? La nascita di un fratello |
'' | 978-88-8358-134-2 | '' | Il generale d'acciaio. Anomalie dello sviluppo dentale |
2001 | 978-88-8358-135-9 | Stefania Angelini | L'occhio pigro. Strabismo infantile |
'' | 978-88-8358-136-6 | '' | Il re solo. Il bambino autistico |
'' | 978-88-8358-137-3 | Enrica Natalini · Livio Rossetti | Invito a dialogare con Husserl. Istruzioni e idee per l'uso dell'ipertesto. Con floppy disk |
2000 | 978-88-8358-138-0 | Piero Crispiani | Handicap e attività di sostegno nella normativa |
'' | 978-88-8358-146-5 | Paolo Proietti | Lontano dalla lingua madre. In viaggio con la narrativa nel secondo Novecento |
'' | 978-88-8358-147-2 | S. Guerra Lisi | Progetto persona |
2000 | 978-88-8358-148-9 | F. T. Arecchi | Determinismo e complessità |
2001 | 978-88-8358-155-7 | Nicoletta Campanella | Salomè... Quel che resta di una principessa. Senso e valore del mito di Salomè in una rilettura contemporanea |
2000 | 978-88-8358-156-4 | Natalino Spaccapelo | Fondamento e orizzonte. Scritti di antropologia e filosofia |
2001 | 978-88-8358-160-1 | Paolo Agnoli · Patrizia Di Nicola | Why did the chicken cross the road? Ovvero funny tales, true stories, curious news, valuable information, trivia, quotes, famous phrases, jokes and like... |
2000 | 978-88-8358-162-5 | L. Attenasio | Fuori norma. La diversità come valore e sapere |
2001 | 978-88-8358-164-9 | David G. Murray | La metafisica del terzo millennio |
'' | 978-88-8358-165-6 | Maud Mannoni | Il primo colloquio con lo psicoanalista. Problemi dell'analisi con i bambini |
'' | 978-88-8358-168-7 | Edoardo Mirri | Il pensare poetante in Martin Heidegger |
'' | 978-88-8358-169-4 | Domenico Sugamiele | Fondi strutturali e sistemi di istruzione. Un modello di programmazione. Con CD-ROM |
'' | 978-88-8358-172-4 | Gianni Marocci | L'auto e i giovani. Riflessioni psicologiche e antropologiche |
2001 | 978-88-8358-174-8 | Giovanni Stelli · David Lanari | Modelli di insegnamento della filosofia. Modello teoretico, modello storico, filosofia al computer |
'' | 978-88-8358-175-5 | Giuseppe Marucci | Multimedialità e reti di scuole nell'autonomia. Teorie ed esperienze |
'' | 978-88-8358-176-2 | Françoise Zonabend | La memoria lunga. I giorni della storia |
'' | 978-88-8358-177-9 | Daniele Scatolero · Elena Cignoni | I fiori di Bach cromoterapici |
'' | 978-88-8358-178-6 | Stanislao Nievo · Umberto Di Grazia · Mario Bruschi | Le tre anime. Chi siamo... da dove veniamo... dove andiamo |
2001 | 978-88-8358-181-6 | Henry Margenau | Dio, la scienza, la filosofia. L'incontro fra Oriente e Occidente |
'' | 978-88-8358-182-3 | Anna Ludovico | Effetto Heisenberg. La rivoluzione scientifica che ha cambiato la storia |
'' | 978-88-8358-183-0 | Aldo Onorati | Insegnanti ultimi proletari |
'' | 978-88-8358-184-7 | Alberto Sensini | Cittadini del XXI secolo. Dizionario di cultura civica |
'' | 978-88-8358-186-1 | Elena Zarino | Studiare con Internet. Con guida per insegnanti |
2001 | 978-88-8358-188-5 | Jacqueline Russ | Percorsi del pensiero. Antologia tematica |
'' | 978-88-8358-189-2 | Zelindo Trenti | Opzione religiosa e dignità umana |
'' | 978-88-8358-191-5 | Patrizia Ciccani | Il girotondo di Anpamaro. Familiarizzare con la diversità |
'' | 978-88-8358-193-9 | Renato Ammannati | Apocalisse. Le cose che stanno per accadere. Linearità e reversibilità del tempo nell'Apocalisse di Giovanni |
'' | 978-88-8358-194-6 | Roberto Berardi | La scuola nella prima Repubblica. I taccuini di un ispettore centrale |
2001 | 978-88-8358-195-3 | Franco Campegiani | La teoria autocentrica. Analisi del potere creativo |
'' | 978-88-8358-196-0 | Rosella Sandri | All'alba della vita psichica. La nascita del pensiero nel bambino |
'' | 978-88-8358-198-4 | Oscar Wilde | Il razzo eccezionale |
'' | 978-88-8358-199-1 | William Makepeace Thackeray | Il fantasma di Barbablù |
'' | 978-88-8358-200-4 | Théophile Gautier | Il piede della mummia |
2001 | 978-88-8358-201-1 | Mary Wilkins Freeman | La camera a sud-ovest |
'' | 978-88-8358-203-5 | Ignacio Yarza de la Sierra | La razionalità dell'etica di Aristotele. Uno studio su Etica Nicomachea: 1 |
'' | 978-88-8358-206-6 | Sergio Moscone | Scoprire la geografia. Manuale per l'aspirante geografo |
'' | 978-88-8358-207-3 | F. Bertoldi · N. Serio | Un nuovo curricolo per la scuola dell'infanzia e di base |
'' | 978-88-8358-209-7 | David Foulkes | L'attività onirica dei bambini e lo sviluppo della consapevolezza |
2001 | 978-88-8358-211-0 | Didier Souiller · Wladimir Troubetzkoy | Letteratura comparata: 1 |
2002 | 978-88-8358-213-4 | Didier Souiller · Wladimir Troubetzkoy | Letteratura comparata: 2 |
2001 | 978-88-8358-215-8 | Luigino Binanti | Scuola pubblica e privata nel mondo. Sistemi scolastici tra competizione e intervento dello Stato. Con floppy disk |
'' | 978-88-8358-216-5 | Ivana D'Amore | Vivo senza corpo io. Anna, Ciro, Luca, Carla. Voci dall'autismo |
'' | 978-88-8358-217-2 | Paola Giusti · Paolo Valerio | Diventare medico. Emozioni, fantasie, conflitti |
'' | 978-88-8358-218-9 | Michel Massol | La nutriterapia. Gli alimenti e il nutrimento medicamentoso |
'' | 978-88-8358-220-2 | Michele Di Cintio | Il nuovo esame di Stato e la scuola dell'autonomia |
2003 | 978-88-8358-221-9 | Gabriella Aleandri | I sistemi formativi nella prospettiva dell'economia globale. Per una pedagogia del lifelong learning |
2001 | 978-88-8358-222-6 | Gabriella Aleandri | Formazione e dinamiche sociali. La diffusione delle tecnologie per lo sviluppo della qualità |
'' | 978-88-8358-224-0 | Marco Migliozzi · Giuliana Ventricelli | I due volti di Internet. I limiti e le possibilità della rete |
'' | 978-88-8358-226-4 | Graziella Capucci · Adalberto Codetta Raiteri · Giuliana Cazzaniga | Lo zero e il senso comune. Rapporto di ricerca sulla provvisorietà di un apprendimento disciplinare |
2004 | 978-88-8358-231-8 | Giovanna Perricone Briulotta | Percorsi e metodiche di intervento in psicologia dell'educazione |
2001 | 978-88-8358-233-2 | Erving Goffman | Frame analysis. L'organizzazione dell'esperienza |
'' | 978-88-8358-235-6 | Wilhelm Röpke | Etica e mercato. Pensieri liberali |
'' | 978-88-8358-236-3 | Mario Papadia | La riprogrammazione esistenziale. Psicoterapia, counseling, medicina naturale |
2002 | 978-88-8358-237-0 | M. Rutter · C. Chiari | I disturbi psicosociali dei giovani. Sfide per la prevenzione |
2001 | 978-88-8358-238-7 | Piero Alberti | I porcellini d'India e il pastorello. Personaggi dei Promessi sposi di Manzoni: fine di un messaggio cattolico |
2002 | 978-88-8358-240-0 | Paola Ruminelli | La ricerca filosofica |
2001 | 978-88-8358-243-1 | Valeria Bruni · Francesco Furci · Giorgio Putzolu | Gocce d'arcobaleno. Storia di un adolescente e di un barattolo di chiodi |
2002 | 978-88-8358-246-2 | Rocco Ragone | Maschile o femminile? La lingua italiana e il suo genio |
2001 | 978-88-8358-247-9 | Vittorio Possenti | Religione e vita civile. Il cristianesimo nel postmoderno |
2002 | 978-88-8358-249-3 | Marinella Cozzolino | Il peggior nemico. Storie di amori difficili |
2001 | 978-88-8358-250-9 | Anne-Marie Wille | Il gigante silenzioso. Cinque casi clinici in terapia psicomotoria |
2002 | 978-88-8358-251-6 | Martin Rhonheimer | Legge naturale e ragione pratica. Una visione tomista dell'autonomia morale |
2001 | 978-88-8358-252-3 | Chiara Macconi | La cometa rossa. Cronaca di un incontro |
2001 | 978-88-8358-253-0 | Valeria Bruni · Francesco Furci · Giorgio Putzolu | La scuola creativa. Per una didattica del teatro |
'' | 978-88-8358-254-7 | Platone | Eutifrone |
2002 | 978-88-8358-255-4 | Simone D'Andrea | Normalmente diverso |
'' | 978-88-8358-256-1 | Bernardo De Angelis | Natura, persona, libertà. L'antropologia di Massimo il Confessore |
'' | 978-88-8358-257-8 | A. Panico · M. Sibilla | Pianeta minori. Analisi e proposte per un equilibrato sviluppo |
2000 | 978-88-8358-258-5 | G. Dalle Fratte | Teoria e modello in pedagogia |
2004 | 978-88-8358-259-2 | Immanuel Kant | L'arte di educare |
2002 | 978-88-8358-260-8 | Frédéric Bastiat | Il mercato e la provvidenza. Pensieri liberali |
2001 | 978-88-8358-262-2 | Gaetano Bonetta | La bussola universitaria |
1992 | 978-88-8358-264-6 | Marie Winn | Bambini senza infanzia. Cosa ne è dell'innocenza dell'infanzia? |
2002 | 978-88-8358-270-7 | Giovanni Gastaldo · Miranda Ottobre | Dottore posso guarire? Come curare i mali oscuri |
'' | 978-88-8358-271-4 | Fiorino Tessaro | Metodologia e didattica dell'insegnamento secondario |
2006 | 978-88-8358-272-1 | Daniel Sangsue | La parodia |
2002 | 978-88-8358-274-5 | Rita Perrini | Pianeta scuola. Dalla A come apprendimento alla V come valutazione |
2002 | 978-88-8358-275-2 | Elisa Frauenfelder · Flavia Santoianni | Percorsi dell'apprendimento, percorsi per l'insegnamento |
'' | 978-88-8358-279-0 | Paolo Impara | Platone filosofo dell'educazione |
'' | 978-88-8358-281-3 | Alberto Pian | Insegnanti e allievi. La relazione educativa rimessa in causa |
2004 | 978-88-8358-283-7 | Régis Debray | La Repubblica spiegata a mia figlia |
2002 | 978-88-8358-284-4 | Édouard Séguin | L'idiota: 1 |
'' | 978-88-8358-285-1 | Édouard Séguin | L'idiota: 2 |
'' | 978-88-8358-286-8 | Stefania M. Dolcino Bolis | Al di là della conferma visiva |
2002 | 978-88-8358-287-5 | Calogera Alaimo | I bambini ci insegnano |
'' | 978-88-8358-288-2 | Mario Moncada di Monforte | Israel: fine della speranza |
'' | 978-88-8358-289-9 | Elena Zarino | La patente europea del computer |
2003 | 978-88-8358-290-5 | Karl R. Popper | Il razionalismo critico |
2002 | 978-88-8358-291-2 | Massimo Baldini | Introduzione a Karl R. Popper |
'' | 978-88-8358-293-6 | Vincenzo Maria Mastronardi | La comunicazione in famiglia. Con videocassetta |
'' | 978-88-8358-294-3 | Clara De Clario · Giorgio Donegani | Una fame da... tigre. Impariamo insieme a nutrirci in modo corretto |
2002 | 978-88-8358-295-0 | M. R. Zanchin | Le interazioni educative nella scuola dell'autonomia. Itinerari di didattica modulare |
'' | 978-88-8358-296-7 | '' | I processi di apprendimento nella scuola dell'autonomia. Analisi disciplinare e personalizzazione dei talenti |
'' | 978-88-8358-297-4 | Eugenio Bastianon | I paradigmi fondamentali della formazione |
2000 | 978-88-8358-299-8 | François de Singly | Liberi insieme |
2002 | 978-88-8358-300-1 | Calogera Alaimo | Alla scuola dell'alleanza. Storie del mondo dell'infanzia |
'' | 978-88-8358-302-5 | M. Rubino | Manuale di metodologia della ricerca clinica per chirurghi |
'' | 978-88-8358-303-2 | Mariangela Dupadi | Leggendo leggende |
2002 | 978-88-8358-309-4 | Karl R. Popper | La società aperta e i suoi nemici |
'' | 978-88-8358-312-4 | '' | Diritto d'errore. Ventiquattro interviste (1970-1994) |
'' | 978-88-8358-313-1 | F. Ranieri · C. Cerbini · P. E. Di Mauro | Nuove droghe e nuove etnie. Orientamenti per l'inquadramento diagnostico |
'' | 978-88-8358-315-5 | Herbert Marcuse · Karl R. Popper | Rivoluzione o riforme? Vent'anni dopo |
'' | 978-88-8358-316-2 | Lucilla Rami Ceci | Porcellane, ninnoli e martingale ovvero l'elogio dell'effimero |
2002 | 978-88-8358-318-6 | Émile Zola | Sorella dei poveri |
'' | 978-88-8358-319-3 | Antonietta Ambrosano · Mimmo Barba | Ri-cre-azione. Progetto di laboratorio teatrale |
'' | 978-88-8358-320-9 | Paolo Calicchio | Animali randagi. Favole di cani e gatti |
'' | 978-88-8358-321-6 | Teodorico Moretti Costanzi | Il senso della storia |
'' | 978-88-8358-322-3 | Monica Banzato · Rita Minello | Imparare insieme. Laboratorio di didattica dell'apprendimento cooperativo |
2002 | 978-88-8358-324-7 | A. Nardi | Identità e contaminazione. Aspetti del linguaggio e nuove forme di comunicazione in educazione |
'' | 978-88-8358-326-1 | Angela Marranca | Soggetti narranti. Raccontarsi per conoscersi |
'' | 978-88-8358-327-8 | Giacomo Bernardi | Senso ed etica dell'agire. Pensieri di politica, economia, religione |
'' | 978-88-8358-329-2 | S. Cicatelli | Scuola in transizione. Raccolta delle principali norme che regolano il sistema scolastico italiano |
'' | 978-88-8358-330-8 | Luciano Albanese · Eugenio De Pisi · Mauro Fraioli | Popper e l'evoluzionismo |
2017 | 978-88-8358-332-2 | Raniero Regni | Geopedagogia. L'educazione tra globalizzazione, tecnologia e consumo |