year of publication | ISBN | author(s) | title |
2008 | 978-88-7462-209-2 | Miriam Iacomini | Le parole e le immagini. Saggio su Michel Foucault |
'' | 978-88-7462-210-8 | B. Maj · R. Lista | Discipline filosofiche (2008): 1 |
'' | 978-88-7462-211-5 | G. Piccinato | Fermoimmagine. Studio sulla felicità urbana. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-212-2 | Francesco Bianchini | Concetti analogici. L'approccio subcognitivo allo studio della mente |
'' | 978-88-7462-213-9 | Pippo Ciorra · Luigi Coccia · Marco D'Annuntiis | New York. The unstable sameness |
2008 | 978-88-7462-214-6 | Paolo Nori | Pubblici discorsi |
'' | 978-88-7462-215-3 | Aleksandr Puskin | Eugenio Oneghin |
'' | 978-88-7462-216-0 | Louise Bourgeois | Distruzione del padre. Ricostruzione del padre. Scritti e interviste 1923-2000 |
'' | 978-88-7462-217-7 | Edoarda Masi | Cento capolavori della letteratura cinese |
'' | 978-88-7462-218-4 | F. Fiorentino · G. Sampaolo | Atlante della letteratura tedesca |
2008 | 978-88-7462-219-1 | Juan G. de Sepùlveda | Democrate secondo, ovvero sulle giuste cause della guerra. Testo latino a fronte |
'' | 978-88-7462-220-7 | Adolf Reinach | La visione delle idee |
'' | 978-88-7462-221-4 | Luca Lenzini | Stile tardo. Poeti del Novecento italiano |
'' | 978-88-7462-223-8 | Erica Cosentino | Il tempo della mente. Linguaggio, evoluzione e identità personale |
'' | 978-88-7462-224-5 | Carlo Bini | Manoscritto di un prigioniero |
2008 | 978-88-7462-225-2 | Céline Menghi · Chiara Mangiarotti · Martin Egge | Invenzioni nella psicosi. Unica Zürn, Vaslav Nijinsky, Glenn Gould |
'' | 978-88-7462-226-9 | Marco Santarelli | L'apparecchio del gusto: 2 |
'' | 978-88-7462-227-6 | Federigo Tozzi | Giovani |
'' | 978-88-7462-228-3 | Pamela Lattanzi | Agricoltura ed energia. L'impresa agricola nella filiera agroenergetica |
'' | 978-88-7462-229-0 | Noëlle De Smet | In classe come al fronte. Un nuovo sentiero nell'impossibile dell'insegnare |
2008 | 978-88-7462-230-6 | P. D'Angelo | Le arti nell'estetica analitica |
'' | 978-88-7462-231-3 | Adalgiso Amendola · Laura Bazzicalupo · Federico Chicchi · Antonio Tucci | Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione |
'' | 978-88-7462-232-0 | M. Niola | Lévi-Strauss. Fuori di sé |
'' | 978-88-7462-233-7 | Wilson Saba | Il punto fosforoso. Antonin Artaud e la cultura eterna |
'' | 978-88-7462-234-4 | Sara Marini | Architettura parassita. Strategie di riciclaggio per la città |
2008 | 978-88-7462-235-1 | A. Trucchio | Anatomia del corpo, anatomia dell'anima. Meccanismo, senso, linguaggio |
'' | 978-88-7462-236-8 | V. Morfino · G. Battistel · F. Del Lucchese | L'abisso dell'unica sostanza. L'immagine di Spinoza nella prima metà dell'Ottocento tedesco |
'' | 978-88-7462-237-5 | Vincenzo Costa | I modi del sentire. Un percorso nella tradizione fenomenologica |
'' | 978-88-7462-238-2 | Yves Depelsenaire | Un'analisi con Dio. L'appuntamento di Lacan con Kierkegaard |
'' | 978-88-7462-239-9 | G. Matteucci | Discipline filosofiche (2008) |
2008 | 978-88-7462-240-5 | Federica Ottone | Il progetto secondo. Nuovi spazi del progetto ambientale |
'' | 978-88-7462-241-2 | Franz Kafka | Un artista del digiuno. Quattro storie |
'' | 978-88-7462-242-9 | Georges Perec | Un uomo che dorme |
2012 | 978-88-7462-243-6 | Luca Bradini | Design nautico. Temi per l'innovazione del motoryacht |
2008 | 978-88-7462-244-3 | Ivan Illich | I fiumi a nord del futuro. Testamento raccolto da David Cayley |
2009 | 978-88-7462-245-0 | Luca Della Robbia | La condanna a morte di Pietro Paolo Boscoli |
2008 | 978-88-7462-246-7 | Ludwig Binswanger | Il sogno. Mutamenti nella concezione e interpretazione dai greci al presente |
'' | 978-88-7462-247-4 | William James | Saggi di empirismo radicale |
2010 | 978-88-7462-248-1 | Antonio Tricomi | La repubblica delle lettere. Generazioni, scrittori, società nell'Italia contemporanea |
2008 | 978-88-7462-250-4 | Paolo Petruzzi | Leopardi e il cristianesimo |
'' | 978-88-7462-251-1 | Luigi Trucillo | Darwin |
2008 | 978-88-7462-252-8 | Jakob von Uexküll | Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili |
'' | 978-88-7462-253-5 | Francesca Ervas | Uguale ma diverso. Il mito dell'equivalenza nella traduzione |
'' | 978-88-7462-254-2 | Quodlibet | Vedute. Architettura e costruzione (2009) vol. 0 |
'' | 978-88-7462-255-9 | Luigi Coccia · Marco D'Annuntiis | Paesaggi postindustriali |
2009 | 978-88-7462-256-6 | S. Cipolletti · M. D'Annuntiis | Four x four architectural crossroads. Quattro conferenze internazionali di architettura. Testo inglese a fronte |
'' | 978-88-7462-257-3 | E. Bemporad · M. Pascucci | Step by step. Contemporary Yiddish poetry. Ediz. multilingue |
2009 | 978-88-7462-258-0 | Rem Koolhaas | Singapore songlines. Ritratto di una metropoli Potemkin... O trent'anni di tabula rasa |
'' | 978-88-7462-259-7 | Margherita Morgantin | Titolo variabile. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-260-3 | Dolores Prato | Giù la piazza non c'e nessuno |
'' | 978-88-7462-261-0 | Daniel Heller-Roazen | Il nemico di tutti. Il pirata contro le nazioni |
'' | 978-88-7462-262-7 | Paolo Albani | Dizionario degli istituti anomali nel mondo |
2009 | 978-88-7462-263-4 | Svetislav Basara | Mongolski bedeker |
'' | 978-88-7462-264-1 | Jlenia Quartarone | Causazione e intenzionalità. Modelli di spiegazione causale nella filosofia dell'azione contemporanea |
'' | 978-88-7462-265-8 | Christoph König | Strettoie. Peter Szondi e la letteratura |
'' | 978-88-7462-266-5 | Roberto Frega | Le voci della ragione. Teorie della razionalità nella filosofia americana contemporanea |
'' | 978-88-7462-268-9 | Paolo Vernaglione | Dopo l'umanesimo. Sfera pubblica e natura umana nel ventunesimo secolo |
2009 | 978-88-7462-269-6 | Umberto Cao | L'architettura prima della forma |
'' | 978-88-7462-270-2 | Robert Walser | Pezzi in prosa |
'' | 978-88-7462-271-9 | A. Cavazzini · A. Gualandi | Discipline filosofiche (2009): 1 |
'' | 978-88-7462-272-6 | Mauro Farnesi Camellone | La politica e l'immagine. Saggio su Ernst Bloch |
'' | 978-88-7462-273-3 | G. Garufi · F. Davoli | In quel punto entra il vento. La poesia di Remo Pagnanelli nell'ascolto di oggi |
2009 | 978-88-7462-274-0 | Ermanno Cavazzoni | Il limbo delle fantasticazioni |
2013 | 978-88-7462-275-7 | Yu Lu | Il canone del tè. Testo cinese a fronte |
2009 | 978-88-7462-276-4 | Costantino Dardi | Architetture in forma di parole |
'' | 978-88-7462-278-8 | François Regnault | Conferenze di estetica lacaniana e lezioni romane |
'' | 978-88-7462-279-5 | Piergiorgio Bellocchio · Alfonso Berardinelli | Diario. 1985-1993 |
'' | 978-88-7462-280-1 | Max Scheler | Metodo trascendentale e metodo psicologico. Una discussione di principio sulla metodica filosofica |
'' | 978-88-7462-281-8 | Velimir Chlébnikov | Quarantasette poesie facili e una difficile |
2009 | 978-88-7462-282-5 | Daniele Benati | Silenzio in Emilia |
'' | 978-88-7462-283-2 | G. Piccinato | Quaderni del dipartimento di studi urbani: 1 |
'' | 978-88-7462-284-9 | Roberto Bordoli | Dio ragione verità. Le polemiche su Descartes e su Spinoza presso l'università di Franeker (1686-1719) |
'' | 978-88-7462-285-6 | Paolo Rosselli | Sandwich digitale. La vita segreta dell'immagine fotografica |
'' | 978-88-7462-286-3 | Matteo Ricci | Dieci capitoli di un uomo strano. Testo cinese a fronte |
2009 | 978-88-7462-287-0 | A. L. Palazzo · L. Giecillo | Territori dell'urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune |
2012 | 978-88-7462-288-7 | P. Ciorra · M. D'Annuntiis | La città perfetta |
2009 | 978-88-7462-289-4 | Dario Gentili | Topografie politiche. Spazio urbano, cittadinanza, confini in Walter Benjamin e Jacques Derrida |
'' | 978-88-7462-290-0 | Vito Santoro | L'Odore della vita. Studio su Goffredo Parise (1966-1981) |
'' | 978-88-7462-291-7 | Carmen Metta | Forma e figura. Sul problema della rappresentazione in Ernst Cassirer e Paul Klee |
'' | 978-88-7462-292-4 | R. Brigati · R. Frega | Discipline filosofiche (2009) |
'' | 978-88-7462-293-1 | Caterina T. Baiocco · Ruben Baiocco | Il complex istituzionale. Il doppio legame all'origine della conoscenza |
2009 | 978-88-7462-294-8 | Alejandro Patat | Patria e psiche. Saggio su Ippolito Nievo |
'' | 978-88-7462-295-5 | Pablo D'Ors | Avventure dello stampatore Zollinger |
'' | 978-88-7462-296-2 | Denis Diderot | Il nipote di Rameau |
'' | 978-88-7462-297-9 | Emilio Garroni | Creatività |
2012 | 978-88-7462-298-6 | Alessandro Chierici | Entrare nell'ombra. Inferni, purgatori e altri cosmetici |
2009 | 978-88-7462-299-3 | Giovanni Gurisatti | Costellazioni. Storia, arte e tecnica in Walter Benjamin |
'' | 978-88-7462-300-6 | Claudia Pozzana | La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea |
2009 | 978-88-7462-301-3 | Michele Costanzo | Leonardo Ricci e l'idea di spazio comunitario |
'' | 978-88-7462-302-0 | P. Pellegrini · A. Pertoldeo | La periferia interiore. Visioni e racconti del territorio nord della città di Mantova |
'' | 978-88-7462-303-7 | C. C. Härle | Confini del racconto |
2012 | 978-88-7462-304-4 | Pierluigi Nicolin | La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità |
2009 | 978-88-7462-305-1 | Sigmund Freud | L'interpretazione delle afasie. Uno studio critico |
2012 | 978-88-7462-306-8 | Cesare Brandi | Il disegno dell'architettura italiana |
2009 | 978-88-7462-308-2 | Arnold I. Davidson | L'emergenza della sessualità. Epistemologia storica e formazione dei concetti |
2012 | 978-88-7462-310-5 | Matteo Ricci | Mnemotecnica occidentale. Testo cinese a fronte |
2009 | 978-88-7462-312-9 | Luigi Ghirri | Lezioni di fotografia |
2010 | 978-88-7462-313-6 | Lietta Manganelli | Album fotografico di Giorgio Manganelli. Racconto biografico. Ediz. illustrata |
2009 | 978-88-7462-314-3 | Henri Michaux | Viaggio in Gran Garabagna |
'' | 978-88-7462-315-0 | Luisella Mambrini | Lacan e il femminismo contemporaneo |
2010 | 978-88-7462-316-7 | Stefania Napolitano | Dal rapport al transfert. Il femminile alle origini della psicoanalisi |
2009 | 978-88-7462-317-4 | F. Fiorentino | Icone culturali d'Europa |
'' | 978-88-7462-318-1 | P. Brugellis | L'invisibile linea rossa. Osservatorio sull'architettura |
2009 | 978-88-7462-319-8 | Matteo Ricci | Dell'amicizia |
'' | 978-88-7462-320-4 | N. Flora | Per un abitare mobile. Ediz. illustrata |
2010 | 978-88-7462-321-1 | Robert Venturi · Denise Scott Brown · Steven Izenour | Imparare da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-322-8 | Giancarlo De Carlo | Viaggi in Grecia |
'' | 978-88-7462-323-5 | Dolores Prato | Sogni |
'' | 978-88-7462-324-2 | Karl Marx | Introduzione Alla Critica Dell Economia Politica Commento Storico Critico Di Marcello Musto |
2010 | 978-88-7462-325-9 | Erwin Straus | Il vivente umano e la follia. Studio sui fondamenti della psichiatria |
'' | 978-88-7462-326-6 | Seminario di studi benjaminiani | Le vie della distruzione. A partire da «Il carattere distruttivo» di Walter Benjamin |
'' | 978-88-7462-327-3 | Matteo Ricci | Descrizione della Cina |
'' | 978-88-7462-328-0 | S. Besoli · C. La Rocca · R. Martinelli | Universo kantiano. Filosofia, scienze, sapere |
| 978-88-7462-329-7 | Gershom Scholem · Asc | Vita Di Moses Dobruska. Alias Franz |
| 978-88-7462-330-3 | Gottfried W. Leibniz | Teologia naturale dei cinesi (Quaderni Quodlibet) |
2010 | 978-88-7462-331-0 | Matteo Ricci | Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina |
'' | 978-88-7462-332-7 | V. Santoro | Notizie dalla post-realtà. Caratteri e figure della narrativa italiana degli anni Zero |
2010 | 978-88-7462-333-4 | B. Maj · R. Lista | Discipline filosofiche (2010) |
'' | 978-88-7462-334-1 | A. Natalini | Tusciaelecta. Arte contemporanea nel Chianti (1996-2010). Ediz. multilingue |
'' | 978-88-7462-335-8 | Gilles Clément | Il giardino in movimento. Da La Vallée al giardino planetario. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-336-5 | Ugo Cornia | Operette ipotetiche |
'' | 978-88-7462-337-2 | Dino Baldi | Morti favolose degli antichi |
2010 | 978-88-7462-338-9 | Seumas O'Kelly | La tomba del tessitore |
2012 | 978-88-7462-339-6 | Jeff Wall | Intelligenza liquida. Scritti scelti |
2010 | 978-88-7462-340-2 | Yona Friedman | L'ordine complicato. Come costruire un'immagine |
'' | 978-88-7462-341-9 | Gilles Deleuze · Félix Guattari | Kafka. Per una letteratura minore |
'' | 978-88-7462-342-6 | John Wisdom | La logica di Dio e altri saggi sulla religione |
2012 | 978-88-7462-343-3 | G. Gabriele Franchi | Carlo Michelstaedter. Una biografia |
2010 | 978-88-7462-344-0 | Ferdinando G. Menga | L'appuntamento mancato. Il giovane Heidegger e i sentieri interrotti della democrazia |
'' | 978-88-7462-345-7 | G. Sampaolo | Kafka. Ibridismi, multilinguismo, trasposizioni, trasgressioni |
'' | 978-88-7462-346-4 | Flavio Cuniberto | La foresta incantata. Patologia della Germania moderna |
2010 | 978-88-7462-347-1 | M. Pezzella | Il volto dell'altro. Intellettuali ebrei e cultura europea del Novecento |
'' | 978-88-7462-348-8 | Felice Masi | Emil Lask. Il pathos della forma |
'' | 978-88-7462-349-5 | Paolo D'Angelo | Filosofia del paesaggio |
'' | 978-88-7462-350-1 | Luca Zevi | Conservazione dell'avvenire. Il progetto oltre gli abusi di identità e memoria |
'' | 978-88-7462-351-8 | Michele Costanzo | Il tempo del disimpegno. Riflessioni sull'architettura contemporanea |
2010 | 978-88-7462-352-5 | N. Flora · G. Postiglione | Norwegian talks. L'architettura di Kunt Hjeltnes, Carlo-Viggo Holmebakk e Jensen & Skodvin. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-353-2 | F. Fiorentino | Al di là del testo. Critica letteraria e studio della cultura |
'' | 978-88-7462-354-9 | Alberto Bertagna | Il controllo dell'indeterminato. Potëmkin villages e altri nonluoghi |
'' | 978-88-7462-355-6 | Francesca Iannelli | Dissonanze contemporanee. Arte e vita in un tempo inconciliato |
'' | 978-88-7462-356-3 | A. Bertagna | Paesaggi fatti ad arte |
2010 | 978-88-7462-357-0 | Vito Teti | Pietre di pane. Un'antropologia del restare |
'' | 978-88-7462-358-7 | Daniele Pisani | L'architettura è un gesto. Ludwig Wittgenstein architetto. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-359-4 | Antonio Di Campli | La ricostruzione del Crystal Palace. Per un ripensamento del progetto urbano |
'' | 978-88-7462-360-0 | C. Barbiani · S. Marini | Il palinsesto paesaggio e la cultura progettuale |
'' | 978-88-7462-361-7 | C. Olmi | Il parco dell'Ariosto e del Boiardo. Progetti di luoghi come esercizi di fantasia. Ediz. illustrata |
2010 | 978-88-7462-362-4 | Enio Sartori | Tra bosco e non bosco. Ragioni poetiche e gesti stilistici ne «Il galateo in bosco» di Andrea Zanzotto |
'' | 978-88-7462-363-1 | Paolo Vignola | La lingua animale. Deleuze attraverso la letteratura |
'' | 978-88-7462-364-8 | Arianna Bernardi | Intenzionalità e semantica logica in Edmund Husserl e Anton Marty |
'' | 978-88-7462-365-5 | Georges Perec | La bottega oscura. 124 sogni |
'' | 978-88-7462-366-2 | Knud Rasmussen | Il grande viaggio in slitta |
2012 | 978-88-7462-367-9 | Andrea Aquilanti · Giada Bevilacqua · Luigi Di Crasto | Sloboda libertate libertà. Laboratorio di arte contemporanea nell'istituito penitenziario minorile di Casal del Marmo a Roma |
2010 | 978-88-7462-368-6 | S. Besoli · G. Mancuso | Discipline filosofiche (2010) |
2010 | 978-88-7462-369-3 | A. Bologna · M. Bonino · M. Bruno | Steel Life. Case a catalogo e stanze a noleggio di Seoul. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-370-9 | Franco Fortini | LEZIONI SULLA TRADUZIONE |
'' | 978-88-7462-371-6 | Max Scheler | Logica (1904-1906) |
'' | 978-88-7462-372-3 | Laura Iamurri | Lionello Venturi e la modernità dell'Impressionismo |
'' | 978-88-7462-373-0 | Paola Nicolin | Castelli di carte. La XIV Triennale di Milano, 1968 |
2010 | 978-88-7462-374-7 | Sara Marini | Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto |
'' | 978-88-7462-375-4 | A. R. Emili | Architettura estrema. Il neobrutalismo alla prova della contemporaneità |
'' | 978-88-7462-376-1 | M. Costanzo · M. Corradi · M. Molteni | Vedute Rivista d'indagini e riflessioni sull'architettura e sulla città contemporanea (2011). Ediz. italiana e inglese |
2012 | 978-88-7462-377-8 | Marko Pogacnik | Adolf Loos e Vienna. La casa sulla Michaelerplatz. Ediz. illustrata |
2011 | 978-88-7462-378-5 | CELATI GIANNI | CONVERSAZIONI DEL VENTO VOLATORE |
'' | 978-88-7462-379-2 | DANIELE GIGLIOLI | SENZA TRAUMA |
2013 | 978-88-7462-380-8 | Martin Heidegger · Ernst Jünger | Il silenzio è l'arma più forte. Lettere 1949-1975 |
2011 | 978-88-7462-381-5 | SCHLOSSER JULIU | STORIA DEL RITRATTO IN CERA |
'' | 978-88-7462-382-2 | Gottfried W. Leibniz | Obiezioni contro la teoria medica di Georg Ernst Stahl. Sui concetti di anima, vita, organismo. Testo latino a fronte |
2011 | 978-88-7462-383-9 | Laboratorio Verlan | Dire, fare, pensare il presente |
'' | 978-88-7462-384-6 | Officina Welfare Space | Spazi del welfare. Esperienze, luoghi, pratiche |
'' | 978-88-7462-385-3 | STRIZZI VANESSA | SCAMBIO CASA |
'' | 978-88-7462-386-0 | FLORENSKIJ PAVE | STUPORE E DIALETTICA |
'' | 978-88-7462-387-7 | Elettra Stimilli | Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo |
2011 | 978-88-7462-388-4 | Yona Friedman | a Hai un cane? È lui che ti ha scelto |
'' | 978-88-7462-389-1 | Enzo Melandri | La linea e il circolo. Studio logico-filosofico sull'analogia |
'' | 978-88-7462-390-7 | Giovanna Silva | Orantes. Ediz. illustrata |
2012 | 978-88-7462-391-4 | Nicolas Floury | Il reale insensato. Introduzione al pensiero di Jacques-Alain Miller |
2011 | 978-88-7462-392-1 | M. Rizzante | Scuola del mondo. Nove saggi sul romanzo del XX secolo |
'' | 978-88-7462-393-8 | Maurizio Pirro | Come corda troppo tesa. Stile e ideologia in Stefan George |
'' | 978-88-7462-394-5 | A. Valtolina | Annali della Fondazione Europea del Disegno (Fondation Adami) (2010). Ediz. multilingue: 6 |
2012 | 978-88-7462-395-2 | A. Boschetti · A. Francini | Grammatiche metropolitane. Tre racconti di città |
2011 | 978-88-7462-396-9 | P. Mazzoleni | Abitare la densità. La città delle cooperative di abitanti. Ediz. illustrata |
2011 | 978-88-7462-397-6 | Barbara Fiore | Tuareg |
2013 | 978-88-7462-398-3 | Henri Michaux | Miserabile miracolo |
2011 | 978-88-7462-399-0 | Karl L. Reinhold | I misteri ebraici ovvero la più antica massoneria religiosa |
'' | 978-88-7462-400-3 | Rosamaria Salvatore | La distanza amorosa. Il cinema interroga la psicoanalisi |
'' | 978-88-7462-401-0 | Angela Borghesi | Genealogie. Saggi e interpreti del Novecento |
2013 | 978-88-7462-402-7 | Michail Saltykov Scedrin | Fatti d'altri tempi nel distretto di Posechon'je |
2011 | 978-88-7462-403-4 | Livio De Santoli | Le comunità dell'energia |
2013 | 978-88-7462-404-1 | Giancarlo De Carlo | L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata |
2011 | 978-88-7462-405-8 | Giulio Iacoli | La dignità di un mondo buffo. Intorno all'opera di Gianni Celati |
'' | 978-88-7462-406-5 | F. Fiorentino | Figure e forme della memoria culturale |
'' | 978-88-7462-407-2 | Luca Zendri | La fabbrica delle psicosi |
2011 | 978-88-7462-408-9 | F. Bianchini | Discipline filosofiche (2011) |
'' | 978-88-7462-409-6 | Aldo Rossi | L'architettura della città |
'' | 978-88-7462-410-2 | M. Delogu | Motherland. Fotografia. Festival internazionale di Roma. X edizione. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-411-9 | C. Tarantino | E la carne si fece verbo. Il discorso sul libertinaggio politico nell'Italia del nouveau régime |
'' | 978-88-7462-412-6 | F. Mignini | Humanitas. Attualità di Matteo Ricci. Testi, fortuna, interpretazioni |
2011 | 978-88-7462-413-3 | Jacques-Alain Miller | Commento al caso clinico dell'uomo dei lupi |
'' | 978-88-7462-414-0 | Vito Santoro | Calvino e il cinema |
'' | 978-88-7462-415-7 | Jacques-Alain Miller | Vita di Lacan. Scritta a beneficio dell'opinione pubblica illuminata |