year of publication | ISBN | author(s) | title |
1990 | 978-88-7246-015-3 | Raffaello Ciucci | La comunità possibile. Percorsi e contesti in sociologia |
1992 | 978-88-7246-037-5 | Piotr Salwa | Narrazione, persuasione, ideologia. Una lettura del «Novelliere» di Giovanni Sercambi, lucchese |
2010 | 978-88-7246-039-9 | Luciano Mignolli | Il farro e le sue ricette |
1992 | 978-88-7246-059-7 | Giovanni Scarabelli | Vita quotidiana sulle galere dell'Ordine di Malta nel «700. La caravana marina di fra» Francesco Antonio Mansi (1728-1729) |
2000 | 978-88-7246-064-1 | Francesco Giusti | Olio amico mio. Che cos'è l'olio extra vergine d'oliva, come sceglierlo, come utilizzarlo in cucina attraverso ricette semplici e genuine |
1992 | 978-88-7246-067-2 | Oscar Guidi | Incisioni rupestri della Garfagnana |
'' | 978-88-7246-080-1 | ANFFAS | Ricette dell'antica cucina massese |
1993 | 978-88-7246-106-8 | Maria Menichini | Alfredo Catalani alla luce di documenti inediti. Con il catalogo dei manoscritti |
'' | 978-88-7246-110-5 | Aldo Berti | Puccini a Mutigliano |
'' | 978-88-7246-113-6 | Carla Geri Camporesi | Tempo di castagne. Ricette-Chestnut time. Recipes |
'' | 978-88-7246-119-8 | P. Carlo Santini · Giulio Ciampoltrini | Cronaca di un restauro. Oratorio dei Ss. Giorgio et Zita, Lucca |
1994 | 978-88-7246-129-7 | Paolo Bottari | All'ombra della grande ciminiera. La Cucirini Cantoni Coats e la crescita economico sociale lucchese |
1996 | 978-88-7246-197-6 | Carla Geri Camporesi | Cooking with olive oil |
1996 | 978-88-7246-198-3 | Daniele Rubboli | Arrigo Pola. Il maestro di Pavarotti |
1997 | 978-88-7246-241-6 | Raffaele Donnarumma | Storia dell'Orlando innamorato. Poetiche e modelli letterari in Boiardo |
'' | 978-88-7246-286-7 | Sandra Lotti | Dolci della Toscana |
'' | 978-88-7246-291-1 | MORO DONATO | A GIOVANNA DETTA ANCHE GIRMI liriche |
1998 | 978-88-7246-308-6 | Claudio Mollo | Cucina marinara dell'Argentario e Isola del Giglio |
'' | 978-88-7246-313-0 | Carla Geri Camporesi | Traditionelle Toskanische Gerichte. Siena und der Chianti |
'' | 978-88-7246-315-4 | Sandra Lotti | Taste of Tuscany (A) |
1998 | 978-88-7246-319-2 | Fulvio Dell'Agnese, Roger Grenier, Roberto Tassi. Jean Clair | Pietrasanta delle Apuane sculture di Ivan Theimer |
'' | 978-88-7246-327-7 | Aldo Santini | Il sassicaia e i suoi compagni. Da Bolgheri a Suvereto, tra i grandi vignaioli della costa degli etruschi |
'' | 978-88-7246-333-8 | Mariano Manfredini | L'albero del pane. Piccola storia del castagno |
'' | 978-88-7246-335-2 | Neva Finucci | Le ricette della signora Ada |
1999 | 978-88-7246-341-3 | Marina Polacco | Gli amori, le beffe e la tragedia. Storia di Pirandello novelliere (1894-1908) |
'' | 978-88-7246-343-7 | Augusto Mancini | Storia di Lucca |
1999 | 978-88-7246-355-0 | Giorgio Magri | Puccini. Lucca-Budapest andata e ritorno |
'' | 978-88-7246-359-8 | Massimo Freccia | Suoni della memoria |
'' | 978-88-7246-360-4 | M. Cristina Cabani | La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell'eroicomico |
'' | 978-88-7246-367-3 | Chiara Gatti De Marinis | Appunti di cucina marinella e carrarina |
'' | 978-88-7246-370-3 | Arnaldo Fazzi | Di pesce in pesce: 2 |
1999 | 978-88-7246-375-8 | Aldo Santini | La grande bistecca. Storia della razza chianina, dei suoi nemici in Italia, dei suoi trionfi all'estero |
'' | 978-88-7246-379-6 | Riccardo Campa | Metafora dell'irrealtà |
'' | 978-88-7246-380-2 | Rita Mazzei | Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale (1550-1650) |
2000 | 978-88-7246-399-4 | Anna M. Bagordo | La cucina di Lecce e del Salento |
'' | 978-88-7246-403-8 | Fedele D'Amico | L'albero del bene e del male. Naturalismo e decadentismo in Puccini |
'' | 978-88-7246-420-5 | Laura Giambastiani | L'archivio della Fratellanza artigiana di Lucca. Introduzione, inventario |
2001 | 978-88-7246-464-9 | Sergio Zatti | Il «Furioso» fra epos e romanzo |
2001 | 978-88-7246-481-6 | Elisabetta Graziosi | Aminta 1573-1580. Amore e matrimonio in casa d'Este |
'' | 978-88-7246-489-2 | Eugenio Lenzi | Uguccione della Faggiuola nel Trecento toscano |
2002 | 978-88-7246-502-8 | Fabrizio Cassanelli · Alessandro Garzella | L'attore sociale. L'utopia formativa nell'arte teatrale |
'' | 978-88-7246-508-0 | Aldo Santini | Bolgheri vino e poesia. Dal Carducci al Sassicaia: una guida da leggere come un racconto di viaggio |
1990 | 978-88-7246-515-8 | Silvestro Marcucci | Aspetti filosofici e pedagogici e critiche «provinciali» all'illuminismo |
2002 | 978-88-7246-519-6 | Edoardo Giovanni Carlotti | La scena del simbolo. I primi drammi di Maeterlinck |
'' | 978-88-7246-530-1 | Eugenio Lenzi | Vestigia di monaci irlandesi nel territorio lucense e nel resto della Tuscia |
2003 | 978-88-7246-557-8 | Mario Pellegrinetti | Appunti per una storia della guerra civile in Garfagnana 1943-1945 |
1983 | 978-88-7246-563-9 | Eugenio Lazzareschi | Elisa Bonaparte Baciocchi nella vita e nel costume del suo tempo |
2003 | 978-88-7246-569-1 | Paolo Barsanti | Il pubblico insegnamento in Lucca dal secolo XIV alla fine del secolo XVIII |
'' | 978-88-7246-577-6 | Paola Betti | Gian Domenico Lombardi |
2004 | 978-88-7246-594-3 | Glauco. Borella | Arredo e Décor nel real palazzo di Lucca. Un inventario della reggia napoleonica |
2005 | 978-88-7246-618-6 | Elisa Benzi | Le forme dell'aria. Metrica, retorica e logica in Metastasio |
2004 | 978-88-7246-637-7 | Umberto Sereni | Giovanni Pascoli. Nella valle del bello e del buono |
2004 | 978-88-7246-639-1 | Sandra Lotti | Il fornello racconta. La cucina della Lucchesia |
'' | 978-88-7246-654-4 | Barbara Golini | Amor di cioccolato |
2005 | 978-88-7246-674-2 | A. Bedini | Al centro del labirinto. Aspetti e momenti del pellegrinaggio medievale |
'' | 978-88-7246-679-7 | Remigio Coli | Luigi Boccherini. La vita e le opere |
'' | 978-88-7246-691-9 | Giulio Mancini · Giampiero Maracchi | Alla foce del Serchio una pesca antica: il giacchio |
'' | 978-88-7246-693-3 | Lucia Giovannetti | La storia nel paesaggio. Economia nell'Appennino lucchese dal Medioevo all'età moderna |
2005 | 978-88-7246-708-4 | Edoardo Giovanni Carlotti | Il tempio del sogno. Teoria e pratica teatrale nel simbolismo francese (1886-1892) |
'' | 978-88-7246-715-2 | MARCHETTI | TERRE DI LUCCA.LUNGO LE VALLI DEL SERCHIO E DELLA LIMA-G.MARCHETTI |
2006 | 978-88-7246-738-1 | Mariano Verdigi | La misericordia di Castelnuovo. Dal Medioevo al Duemila. Memorie |
'' | 978-88-7246-769-5 | Eleonora Manca | Il sognante risveglio alla visione. Teatro e archetipi |
'' | 978-88-7246-770-1 | Luca Borgia | L'evento e l'ombra. Fenomenologia del nuovo teatro italiano 1959-1967 |
'' | 978-88-7246-777-0 | Laura Giorgetti · Alessandra Marraccini | Il pranzo in famiglia. Ricette semplici e... non |
2006 | 978-88-7246-778-7 | Carla Geri Camporesi | Un boccone insieme-A casual invitation |
2007 | 978-88-7246-795-4 | Alessandro Bedini | Il vero Graal. Itinerario terreno del sangue di Cristo |
'' | 978-88-7246-799-2 | Giorgio Caprotti · Carlo Betocchi | Una poesia indimenticabile. Lettere 1936-1986 |
'' | 978-88-7246-803-6 | Oscar Guidi | Ursolina la rossa e altre storie. Inquisitori e streghe tra Lucca e Modena nel XVI secolo |
'' | 978-88-7246-816-6 | Luciano Luciani | Storie in camicia rossa. L'epopea garibaldina vista con gli occhi dei suoi giovani protagonisti |
'' | 978-88-7246-821-0 | Emiliano Sarti | Giacomo Puccini. Vita e opere |
2008 | 978-88-7246-823-4 | Michel Plaisance | Festa, teatro e politica nella Firenze del Rinascimento |
2007 | 978-88-7246-837-1 | Daniele Rubboli | Le strade di Giacomo Puccini. La vita inquieta del compositore più amato nel mondo |
2007 | 978-88-7246-849-4 | P. L. Puccini | Il teatrino di Puccini. La Bohème |
2008 | 978-88-7246-856-2 | Daphné Du Barry | Il bronzo e la bellezza. Ediz. italiana e francese |
'' | 978-88-7246-862-3 | Taisuke Kuroda | Lucca 1838. Trasformazione e riuso dei ruderi degli anfiteatri romani in Italia |
'' | 978-88-7246-863-0 | Taisuke Kuroda · Naoko Kuroda | Lucca l'anfiteatro di carta. Usi e riusi di un anfiteatro romano |
'' | 978-88-7246-888-3 | Marco Arnaudo | Il trionfo di Vertunno. Illusioni ottiche e cultura letteraria nell'età della Controriforma |
'' | 978-88-7246-897-5 | G. Concioni · C. Ferri · G. Ghilarducci | Lucensis ecclesiae monumenta: 2 |
2008 | 978-88-7246-903-3 | Barbara Golini | For love of chocolate |
1970 | 978-88-7246-905-7 | Silvio Pieri | Toponomastica delle valli del Serchio e della Lima |
2009 | 978-88-7246-927-9 | Marco Paoli | La dedica. Storia di una strategia editoriale |
'' | 978-88-7246-928-6 | Alessandra Di Ricco | L'amaro ghigno di Talia. Saggi sulla poesia satirica |
'' | 978-88-7246-929-3 | Aldo Berti | Puccini a Chiatri |
'' | 978-88-7246-943-9 | Emilio Lammari · Raffaello Lammari | I mulini ad acqua nel teritorio di Barga |
'' | 978-88-7246-946-0 | I. Sabbatini | La «jerosolomitana peregrinatione» del mercante milanese Bernardino Dinali (1492) |
2010 | 978-88-7246-972-9 | Tista Meschi | Giro di mura. Quindici passeggiate nella campagna lucchese e un orto. Ediz. italiana e inglese |
2010 | 978-88-7246-973-6 | Romano Silva | La Basilica di San Frediano a Lucca. Immagine simbolica di Roma cristiana |
'' | 978-88-7246-981-1 | Paolo E. Tomei | Le spezie. Conoscerle per usarle |