| year of publication | ISBN | author(s) | title |
| 2000 | 978-88-7144-008-8 | Ludwig Wittgenstein | Lettere a Ludwig von Ficker |
| '' | 978-88-7144-009-5 | Wolfgang Wieser | Konrad Lorenz e i suoi critici |
| '' | 978-88-7144-012-5 | Glenn Doman | Leggere a tre anni. I bambini possono, vogliono, debbono leggere |
| '' | 978-88-7144-014-9 | Sergio Ricossa | Storia della fatica. Quanto, dove e come si viveva (Sociologia) |
| '' | 978-88-7144-021-7 | Selma G. Sapir | Il modello clinico di insegnamento. Osservazioni e strategie cliniche per i bambini con difficoltà di apprendimento |
| 1993 | 978-88-7144-022-4 | Massimo Del Bo · Adriana De Filippis Cippone | La sordità infantile grave. Nuove prospettive mediche e nuovi metodi di rieducazione |
| 1990 | 978-88-7144-027-9 | Karl R. Popper | Alla ricerca di un mondo migliore |
| 2000 | 978-88-7144-033-0 | Gaspare Scaglione | I danni accidentali nell'infanzia. Prevenzione e primi soccorsi |
| 2000 | 978-88-7144-036-1 | Giovanni Gozzer · Fabrizio Ravaglioli · Renzo Titone | I programmi della scuola elementare. Dalla teoria alla pratica |
| 1995 | 978-88-7144-053-8 | Jean-Jacques Rousseau | Emilio o dell'educazione |
| 2000 | 978-88-7144-058-3 | Humberto Nagera | Nevrosi infantile. Disturbi precoci dell'infanzia. Nevrosi infantile e disturbi dell'età adulta |
| '' | 978-88-7144-060-6 | René A. Spitz | Il primo anno di vita. Studio psicoanalitico sullo sviluppo delle relazioni oggettuali |
| 1994 | 978-88-7144-061-3 | Fritz Blattner | Storia della pedagogia |
| 2000 | 978-88-7144-066-8 | David Fontana | Il controllo della classe. Come capire e orientare il comportamento degli alunni |
| '' | 978-88-7144-069-9 | Franco Ferrarotti | Oltre il razzismo. Verso la società multirazziale e multiculturale |
| '' | 978-88-7144-071-2 | Donald W. Winnicott | Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo |
| 1996 | 978-88-7144-073-6 | B. D'Amore · F. Speranza | Lo sviluppo storico della matematica. Spunti didattici: 1 |
| 2000 | 978-88-7144-077-4 | Ralf Dahrendorf | Homo sociologicus. Uno studio sulla storia, il significato e la critica della categoria di ruolo sociale |
| '' | 978-88-7144-082-8 | Emanuele Severino | Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica |
| 1971 | 978-88-7144-084-2 | Wilfred R. Bion | Esperienze nei gruppi e altri saggi |
| 1989 | 978-88-7144-099-6 | Neil Postman | Provocazioni. Obiezioni di coscienza in tema di linguaggio, tecnologia, educazione |
| 1999 | 978-88-7144-102-3 | Fabrizio Ravaglioli | Profilo delle teorie moderne dell'educazione |
| 1990 | 978-88-7144-105-4 | Gilbert Ryle | Pensare pensieri |
| 2001 | 978-88-7144-111-5 | Alberto Sensini | Dalla mia regione all'Europa. Educazione civica |
| 1996 | 978-88-7144-120-7 | Luigi Calonghi | Sperimentazione nella scuola |
| 1995 | 978-88-7144-121-4 | Robert M. Gagné | Le condizioni dell'apprendimento |
| 1992 | 978-88-7144-124-5 | Abraham H. Maslow | Motivazione e personalità |
| 2000 | 978-88-7144-125-2 | Costantino Iandolo | L'etica al letto del malato |
| 1999 | 978-88-7144-126-9 | Neil Postman | La scomparsa dell'infanzia. Ecologia delle età della vita |
| 1990 | 978-88-7144-129-0 | Renzo Titone · Ester Gandini Gamaleri | Guida alla formazione didattica degli insegnanti |
| 2000 | 978-88-7144-135-1 | Veronica Sellaroli | Il primo anno di vita del bambino cieco |
| 2000 | 978-88-7144-144-3 | Luigi Calabrese | L'apprendimento motorio tra i cinque e i dieci anni |
| '' | 978-88-7144-145-0 | Gilberto Mazzoleni | Le ceneri del selvaggio. Itinerari critici di un antropologo |
| '' | 978-88-7144-151-1 | Glenn Doman | Che cosa fare per il vostro bambino cerebroleso |
| '' | 978-88-7144-155-9 | Renzo Titone · Marcel Danesi | Introduzione alla psicopedagogia del linguaggio |
| '' | 978-88-7144-157-3 | Roberto Virdi · Angelo Traini | Psicologia del turismo. Turismo, salute, cultura |
| 2000 | 978-88-7144-163-4 | Henri Mendras | Elementi di sociologia |
| '' | 978-88-7144-165-8 | Giovanni Palmerio | Quaderno di economia |
| '' | 978-88-7144-166-5 | Rita Gatti · Vanna Gherardi | Il tirocinio didattico: teoria e pratica |
| 1998 | 978-88-7144-169-6 | Jerome S. Bruner | Il conoscere. Saggi per la mano sinistra |
| 2000 | 978-88-7144-170-2 | G. Dalle Fratte | Testi programmatici a confronto. Contributi per i nuovi orientamenti |
| '' | 978-88-7144-173-3 | Glenn Doman | Come moltiplicare l'intelligenza del vostro bambino |
| 1991 | 978-88-7144-179-5 | Franco E. Erdas | Didattica e formazione. La professionalità docente come progetto |
| 2000 | 978-88-7144-180-1 | Jerome S. Bruner | Psicologia della conoscenza |
| '' | 978-88-7144-186-3 | Francesco Campione | Il deserto e la speranza. Psicologia e psicoterapia del lutto |
| 1990 | 978-88-7144-191-7 | Filippo Hazon | Storia della formazione tecnica e professionale in Italia |
| 2000 | 978-88-7144-193-1 | Lorenzo Infantino | Ortega y Gasset |
| 1990 | 978-88-7144-195-5 | William W. III Bartley | Ecologia della razionalità |
| 2000 | 978-88-7144-196-2 | T. Tentori | Antropologia delle società complesse |
| 1995 | 978-88-7144-197-9 | Francis Kocher | La rieducazione dei dislessici |
| 1991 | 978-88-7144-202-0 | Gabriella Di Raimondo Giani | Introduzione alla didattica dell'italiano |
| 2000 | 978-88-7144-203-7 | Eunice McGlurg | Il vostro bambino Down. Tutto quello che i genitori debbono sapere |
| 2000 | 978-88-7144-205-1 | C. Cipolli · E. Moja | Elementi di psicologia medica |
| 1991 | 978-88-7144-210-5 | Piero Crispiani | Fare teatro a scuola. Progetti educativi di attività teatrale dalla scuola materna alle scuole superiori |
| '' | 978-88-7144-212-9 | Louis Vandevelde | Il mestiere della scuola oggi. Un nuovo linguaggio per una efficace programmazione pratica dell'insegnamento |
| 2000 | 978-88-7144-215-0 | Jerome S. Bruner | Prime fasi dello sviluppo cognitivo |
| 1991 | 978-88-7144-216-7 | Marie Winn | Stacchiamo la spina. Manuale per la disintossicazione televisiva |
| '' | 978-88-7144-218-1 | Viviane De Landsheere | Far riuscire/far fallire. La competenza minima e la sua valutazione |
| '' | 978-88-7144-222-8 | Anna Marina Storoni Piazza | Padri e figli nella Grecia antica |
| 2000 | 978-88-7144-223-5 | Walter Minella | Il dibattito sul dispotismo orientale. Cina, Russia e società arcaiche |
| '' | 978-88-7144-226-6 | Costantino Iandolo | La caposala. Problemi tecnici e relazioni umane |
| 2000 | 978-88-7144-227-3 | Pierre Vayer · Charles Roncin | L'integrazione del bambino handicappato in classe |
| '' | 978-88-7144-229-7 | G. Pesci | Diagnosi funzionale |
| 1991 | 978-88-7144-230-3 | Robert Dottrens | Pedagogia sperimentale e sperimentazione |
| 2000 | 978-88-7144-231-0 | Daniel Marcelli | Posizione autistica e nascita della psiche |
| 1994 | 978-88-7144-233-4 | L. Pusci | Gli obiettivi dell'educazione preelementare. I risultati dell'indagine IEA |
| 1992 | 978-88-7144-235-8 | Roberto Bolzani | Introduzione all'analisi multivariata della varianza |
| 2000 | 978-88-7144-236-5 | Roberto Cotroneo | All'indice |
| '' | 978-88-7144-240-2 | Raymond Boudon · François Bourricaud | Dizionario critico di sociologia |
| 1988 | 978-88-7144-241-9 | Karl R. Popper · John C. Eccles | L'io e il suo cervello: 2 |
| 1992 | 978-88-7144-252-5 | G. Dalle Fratte | Fine e valore. Per una giustificazione dei fondamenti etici della pedagogia |
| 2000 | 978-88-7144-254-9 | Sidney W. Bijou · M. Donald Baer | Lo sviluppo infantile. Un'analisi comportamentale |
| 1994 | 978-88-7144-257-0 | Selma G. Sapir · Ann C. Nitzburg | Disturbi dell'apprendimento. Terapie |
| 978-88-7144-263-1 | Leggiamo insieme. Letture e proposte operative per la 1/a classe elementare (Progetto scuola elementare) |
| 1992 | 978-88-7144-265-5 | Valentino Nicolotti · Renzo Baudino | Lo sviluppo e la gestione degli interventi formativi |
| '' | 978-88-7144-268-6 | Glenn Doman · Douglas Doman · Bruce Haghy | Come insegnare al vostro bambino ad essere fisicamente splendido |
| 2000 | 978-88-7144-270-9 | Heinrich Racker | Studi sulla tecnica psicoanalitica. Transfert e controtransfert |
| 1992 | 978-88-7144-274-7 | Marie-Alice Du Pasquier Grall | Il lato buono dei mancini. In famiglia, nella scuola, nella vita |
| 2000 | 978-88-7144-276-1 | Leonardo Allodi | Alfred Weber: una introduzione |
| '' | 978-88-7144-278-5 | Michele Alliegro | L'educazione dei ciechi. Storia, concetti e metodi |
| 1995 | 978-88-7144-285-3 | Johann Wolfgang Goethe | La provincia pedagogica |
| 2000 | 978-88-7144-293-8 | Bartolomeo Sorge | Cattolici e politica |
| 1991 | 978-88-7144-299-0 | Louis Picq · Pierre Vayer | Educazione psicomotoria e ritardo mentale |
| 1992 | 978-88-7144-300-3 | Wladimiro Bendazzi · Daniela Bendazzi | La ricezione della musica nella scuola elementare e media |
| 1992 | 978-88-7144-302-7 | Vittorio Mathieu | La speranza nella rivoluzione |
| '' | 978-88-7144-304-1 | B. D'Amore · F. Speranza | Lo sviluppo storico della matematica. Spunti didattici: 2 |
| '' | 978-88-7144-305-8 | Burrhus F. Skinner · Werner Correll | Pensare ed apprendere |
| '' | 978-88-7144-306-5 | Franco Cambi | L'esercizio del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia nella scuola secondaria |
| 2000 | 978-88-7144-308-9 | Burrhus F. Skinner | Difesa del comportamentismo. Saggi recenti su istruzione e personalità |
| '' | 978-88-7144-314-0 | Leonardo Soimero · M. Teresa Tasini · Maurizio Faggioli | La morte improvvisa. Storia del concetto, cause e meccanismi |
| 1993 | 978-88-7144-324-9 | Francesco Russo | Esistenza e libertà. Il pensiero di Luigi Pareyson |
| 1992 | 978-88-7144-326-3 | Massimo Buscema · Giulia Massini | Il modello MQ. Reti neurali e percezione interpersonale |
| 2000 | 978-88-7144-327-0 | Rita Gatti · Vanna Gherardi | Professione insegnante. Corso di tirocinio |
| 1993 | 978-88-7144-329-4 | G. Dalle Fratte | La comunità tra cultura e scienza: 2 |
| 1993 | 978-88-7144-331-7 | Fulvio De Vita | Training autogeno nell'ansia adolescenziale. Un manuale teorico-pratico per operatori psicopedagogici e sociali dell'età evolutiva |
| '' | 978-88-7144-332-4 | G. Chalmeta | Crisi di senso e pensiero metafisico |
| '' | 978-88-7144-334-8 | Jerome S. Bruner | La mia psicologia. Obiezioni e puntualizzazioni |
| '' | 978-88-7144-336-2 | Hans G. Furth | Pensiero senza linguaggio. Implicazioni psicologiche della sordità |
| 1999 | 978-88-7144-338-6 | Elio Damiano | L'azione didattica. Per una teoria dell'insegnamento |
| 1993 | 978-88-7144-341-6 | James Lynch | Educazione multiculturale in una società globale |
| '' | 978-88-7144-347-8 | Giovanni A. Comenio | Pampaedia |
| 1996 | 978-88-7144-349-2 | Karl R. Popper | La società aperta e i suoi nemici: 1 |
| 2000 | 978-88-7144-352-2 | Adriana De Filippis Cippone | Turbe del linguaggio e riabilitazione |
| 1993 | 978-88-7144-359-1 | Marla R. Brassard · Robert Germain · Stuart Hart | La violenza psicologica contro bambini e adolescenti |
| 1993 | 978-88-7144-360-7 | Michele Alliegro | L'educazione motoria dei minorati della vista. Il gioco e lo sport |
| 1994 | 978-88-7144-361-4 | Gérard Vergnaud | Il bambino, la matematica, la realtà |
| '' | 978-88-7144-362-1 | Renato Pigliacampo | Handicappati e pregiudizi. Assistenza, lavoro, sessualità |
| 2000 | 978-88-7144-364-5 | Pierre Vayer · Barbara Puglia | La lingua scritta nella scuola materna. L'organizzazione preliminare |
| 1993 | 978-88-7144-365-2 | Rodolfo Paguni | La ricerca in psicoterapia |
| 1995 | 978-88-7144-367-6 | Wolfgang Brezinka | Morale ed educazione. Per una filosofia normativa dell'educazione |
| 2000 | 978-88-7144-369-0 | Donald W. Winnicott | Colloqui terapeutici con i bambini. Interpretazione di 300 «Scarabocchi» |
| '' | 978-88-7144-378-2 | Marion Milner | Le mani del dio vivente |
| '' | 978-88-7144-379-9 | Selma G. Sapir · Ann C. Nitzburg | La diagnosi differenziale. Patologia dell'apprendimento e metodologia del trattamento |
| '' | 978-88-7144-384-3 | Aldo Onorati | Il dio ritrovato. Una storia |
| 1993 | 978-88-7144-387-4 | Jean Grondin | Immanuel Kant |
| 1994 | 978-88-7144-390-4 | Hermann Rauschning | La rivoluzione del nichilismo |
| 1994 | 978-88-7144-408-6 | Massimo Buscema | Squashing theory. Modelli a reti neurali per la previsione dei sistemi complessi |
| '' | 978-88-7144-409-3 | Paolo E. Balboni · Maria Cecilia Luise | Interdisciplinarità e continuità nell'educazione linguistica. Progetto Cartesio. Irrsae Molise |
| '' | 978-88-7144-410-9 | Octave Mannoni | Un così vivo stupore. La vergogna, il riso, la morte |
| 2000 | 978-88-7144-411-6 | Karl Bühler | Lo sviluppo mentale del bambino. Compendio |
| 1994 | 978-88-7144-413-0 | Gianpiero Gamaleri | Video (demo)crazia. Convivere con la Tv nel sistema maggioritario |
| 2000 | 978-88-7144-415-4 | Wolfgang Goebel · Michaela Glöckler | La salute del bambino. Consigli medico pedagogici. Malattie. Condizioni per un sano sviluppo |
| 1994 | 978-88-7144-416-1 | Matilde Callari Galli · Gioia Di Cristofaro Longo · Luigi M. Lombardi Satriani | Gli argonauti. L'antropologia e la società italiana |
| '' | 978-88-7144-417-8 | M. A. Bloch | Lo sviluppo affettivo e morale |
| 2000 | 978-88-7144-418-5 | Marcel Danesi | Manuale di tecniche per la didattica delle lingue moderne |
| 1994 | 978-88-7144-419-2 | G. Perricone Briulotta | Dall'educazione alla salute alla salute dell'educazione: 1 |
| 2019 | 978-88-7144-420-8 | '' | Dall'educazione alla salute alla salute dell'educazione: 2 |
| 1994 | 978-88-7144-423-9 | Massimo Buscema · Giuseppe Didonè · Mario Pandin | Reti neurali autoriflessive. Teoria, metodi, applicazioni, confronti |
| '' | 978-88-7144-424-6 | M. Bertacci · R. Sanzo | Le lingue straniere nella scuola elementare. Una sfida europea |
| 1996 | 978-88-7144-430-7 | Karl R. Popper | Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza |
| 1994 | 978-88-7144-432-1 | Giampiero Bof | Al principio dell'essere umano. Contributo per un'interpretazione biblico-teologica della matematica |
| 1994 | 978-88-7144-434-5 | M. Rosati | Consenso e razionalità. Riflessioni sulla teoria dell'agire comunicativo |
| '' | 978-88-7144-437-6 | Bryan Magee | Karl R. Popper. Filosofo della politica e della scienza |
| '' | 978-88-7144-438-3 | P. Malrieu · S. Malrieu | La formazione della personalità nell'infanzia. Sviluppo della personalità e socializzazione |
| '' | 978-88-7144-439-0 | Daniel Widlöcher | La formazione della personalità nell'infanzia. Sviluppo della personalità nella prospettiva psicoanalitica |
| 1995 | 978-88-7144-442-0 | Georg Simmel | Le metropoli e la vita dello spirito |
| 1994 | 978-88-7144-446-8 | Fabrizio Ravaglioli | Fisionomia dell'istruzione attuale |
| 1999 | 978-88-7144-447-5 | Gilbert De Landsheere | Storia della pedagogia sperimentale. Cento anni di ricerca educativa nel mondo |
| 1995 | 978-88-7144-448-2 | Vittorio Telmon · Loris Borghi | Valori formativi e culture diverse. L'interazione educativa in prospettiva transnazionale |
| 1997 | 978-88-7144-452-9 | Platone | Eutifrone. Con floppy disk |
| 2001 | 978-88-7144-453-6 | C. P. Bertels · E. Petersma · A. Pompei | I filosofi del Novecento |
| 1997 | 978-88-7144-456-7 | Platone | Apologia di Socrate |
| 2000 | 978-88-7144-458-1 | Victor Smirnoff | La psicoanalisi infantile |
| 1995 | 978-88-7144-467-3 | Edoardo Giusti · Eric A. Margenau | Manuale enciclopedico della libera professione dello psicoterapeuta |
| 1998 | 978-88-7144-468-0 | E. Coccia | Valutare l'insegnamento. Per una scuola che conti |
| 1995 | 978-88-7144-479-6 | P. Crispiani | Dossier scuola elementare. Vademecum per la preparazione al concorso della scuola elementare |
| 1994 | 978-88-7144-480-2 | Sherman C. Feinstein · Peter L. Giovacchini | Psichiatria dell'adolescente: 3 |
| '' | 978-88-7144-482-6 | Enzo Catarsi | La nuova scuola dell'infanzia |
| 1994 | 978-88-7144-484-0 | Antonio Malo | Certezza e volontà. Saggio sull'etica cartesiana |
| '' | 978-88-7144-488-8 | Martin Rhonheimer | La prospettiva della morale. Fondamenti dell'etica filosofica |
| 1995 | 978-88-7144-489-5 | Jerome S. Bruner | Lo sviluppo cognitivo |
| 1998 | 978-88-7144-491-8 | Paolo Mottana | Formazione e affetti. Il contributo della psicoanalisi allo studio e alla elaborazione dei processi di apprendimento |
| 1993 | 978-88-7144-492-5 | Giovanni Mengon · Ivo Tarolli · Isidoro Brugnolli | In classe con i nuovi programmi. Proposta di curricolo per la 1ª classe elementare |
| 2000 | 978-88-7144-495-6 | James Horne | Perché dormiamo. Le funzioni del sonno negli esseri umani e negli altri mammiferi |
| 1993 | 978-88-7144-496-3 | M. Lazerson | Per un'istruzione di valore. Obiettivi ed attività della scuola |
| '' | 978-88-7144-497-0 | Walter J. Ong | Conversazione sul linguaggio |
| '' | 978-88-7144-498-7 | Juan J. Sanguineti | Scienza aristotelica, scienza moderna |
| 1992 | 978-88-7144-499-4 | Giulio Marcon | Cambiamento e formazione. Il processo di innovazione nei servizi sanitari |
| 1995 | 978-88-7144-505-2 | Giovanni Russo | Storia della bioetica. Le origini, il significato, le istituzioni |
| '' | 978-88-7144-506-9 | Sandro Montanari | Nascere in ospedale |
| 1995 | 978-88-7144-507-6 | Salvino Leone · Salvatore Privitera | Il significato della morte |
| '' | 978-88-7144-509-0 | Salvino Leone | Aids. Problemi sanitari, sociali e morali |
| '' | 978-88-7144-510-6 | Salvatore Privitera | Per un'etica dell'ambiente |
| '' | 978-88-7144-511-3 | '' | Narrare la vita alla generazione presente per le generazioni future |
| '' | 978-88-7144-512-0 | Price Little Blanton | Per una lingua in più. Saggi sull'insegnamento della lingua straniera per adulti |
| 1995 | 978-88-7144-513-7 | Nadio Delai · Claudia Vinciguerra | Che peccato, la Tv! Viaggio nella bolla di vetro |
| 2000 | 978-88-7144-516-8 | Talcott Parsons | Prolegomeni a una teoria delle istituzioni sociali |
| 978-88-7144-517-5 | La filastrocca dei segnali stradali |
| 1995 | 978-88-7144-519-9 | Sherman C. Feinstein · Peter L. Giovacchini | Psichiatria dell'adolescente: 4 |
| '' | 978-88-7144-521-2 | Marcel Postic | L'immaginario nella relazione pedagogica |
| 2000 | 978-88-7144-523-6 | Wilfred R. Bion | Gli elementi della psicoanalisi |
| '' | 978-88-7144-524-3 | Cooperativa intervento | Percezione, motricità, apprendimento. Teorie e tecniche |
| 1995 | 978-88-7144-525-0 | Vittorio Pongione | Didattica della letteratura italiana. Una introduzione |
| 2000 | 978-88-7144-526-7 | J. Bruner · A. Jolly · K. Sylva | Il gioco. Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e nell'uomo: 4 |
| 1995 | 978-88-7144-529-8 | Piero Crispiani | Pedagogia speciale e normativa sull'handicap |
| '' | 978-88-7144-536-6 | Adam Phillips | Winnicott. Biografia intellettuale |
| 1996 | 978-88-7144-538-0 | P. Rodriguez | L'ecclesiologia trent'anni dopo la «Lumen gentium» |
| 1995 | 978-88-7144-540-3 | Alberto Maggioni | Sessualità e celibato |
| 1996 | 978-88-7144-541-0 | Vittorio Gazerro | Insegnamento della lingua italiana in Europa. Emigrazione, lingua, intercultura in Germania e in Svizzera |
| 1995 | 978-88-7144-543-4 | G. Dalle Fratte | L'agire educativo. Ragioni. Contesti. Teorie |
| '' | 978-88-7144-545-8 | Antonio Bolettieri | La felicità assente e le motivazioni umane |
| 1995 | 978-88-7144-548-9 | Paolo Botta | Identità e classi sociali |
| '' | 978-88-7144-549-6 | James Russell | Attività graduate per bambini con difficoltà motorie |
| '' | 978-88-7144-551-9 | Rocco Quaglia | Adamo. L'infanzia inesistente |
| 1996 | 978-88-7144-557-1 | G. Dalle Fratte | Esistenzialismo, fenomenologia, pedagogia |
| '' | 978-88-7144-558-8 | Franco Cambi | Mente e affetti nell'educazione contemporanea |
| '' | 978-88-7144-560-1 | Antimo Negri | Giovanni Gentile educatore. Scuola di Stato e autonomie scolastiche |
| 1998 | 978-88-7144-562-5 | Friedrich Nietzsche | Scuola ed educazione |
| 2001 | 978-88-7144-563-2 | Bryan Magee | Filosofi inglesi contemporanei |
| 1996 | 978-88-7144-564-9 | Tom Rockmore | Hegel |
| 2001 | 978-88-7144-567-0 | Tommaso Moro | L'utopia |
| 1996 | 978-88-7144-571-7 | René Kaës | L'apparato pluripsichico. Costruzioni del gruppo |
| 1996 | 978-88-7144-572-4 | Joseph Nuttin | Teoria della motivazione umana. Dal bisogno alla progettazione |
| '' | 978-88-7144-574-8 | Luigi Anepeta | Il mondo stregato. Antologia commentata delle opere di Karl Marx. Per i Licei |
| 1900 | 978-88-7144-575-5 | Promessi Sposi Interattivo. Per Il |