year of publication | ISBN | author(s) | title |
1975 | 978-88-459-0031-0 | Friedrich Nietzsche | Opere complete: 7\3 |
1976 | 978-88-459-0032-7 | Friedrich Nietzsche | Opere complete: 7\2 |
'' | 978-88-459-0033-4 | Immanuel Kant · traduzione e note a cura di Giorgio Colli Introduzione | Critica della ragione pura |
1993 | 978-88-459-0037-2 | Edmund Gosse | Padre e figlio. Studio di due temperamenti |
1966 | 978-88-459-0040-2 | Motokiyo Zeami | Il segreto del Teatro Nô |
1996 | 978-88-459-0044-0 | Ignazio di Loyola | Il racconto del pellegrino. Autobiografia di sant'Ignazio di Loyola |
1967 | 978-88-459-0046-4 | Jirí Langer | Le nove porte. I segreti del chassidismo |
1976 | 978-88-459-0048-8 | Ludwig Wittgenstein | Lezioni e conversazioni sull'etica, l'estetica, la psicologia e la credenza religiosa |
1968 | 978-88-459-0050-1 | Vasilij Kandinskij | Punto, linea, superficie. Contributo all'analisi degli elementi pittorici |
'' | 978-88-459-0052-5 | Christopher Burney | Cella d'isolamento |
'' | 978-88-459-0054-9 | Eugene N. Marais | L'anima della formica bianca |
1969 | 978-88-459-0060-0 | Giorgio Colli | Filosofia dell'espressione |
1971 | 978-88-459-0067-9 | Leonora Christina Ulfeldt | Memorie dalla Torre Blu |
'' | 978-88-459-0068-6 | Ch'eng-en Wu | Lo scimmiotto |
1972 | 978-88-459-0069-3 | Frank Wedekind | Lulù-Lo spirito della terra-Il vaso di Pandora |
1972 | 978-88-459-0073-0 | Marcel Schwob | Vite immaginarie |
1974 | 978-88-459-0086-0 | Jules Renard | Lo scroccone |
'' | 978-88-459-0087-7 | Roberto Calasso | L'impuro folle |
'' | 978-88-459-0090-7 | William H. Hudson | Un mondo lontano |
1975 | 978-88-459-0091-4 | Mario Brelich | L'opera del tradimento |
'' | 978-88-459-0095-2 | Sturluson Snorri | Edda |
1977 | 978-88-459-0104-1 | Alberto Savinio | Nuova enciclopedia |
1989 | 978-88-459-0110-2 | Adolf Portmann | Le forme viventi. Nuove prospettive della biologia |
1976 | 978-88-459-0112-6 | Irenäus Eibl-Eibesfeldt | Amore e odio |
1968 | 978-88-459-0145-4 | Bernard De Zogheb | Le sorelle Brontë. Opera comica in quattro atti |
1970 | 978-88-459-0146-1 | Franco Donatoni | Questo |
1973 | 978-88-459-0155-3 | Hermann Hesse | Il pellegrinaggio in Oriente |
'' | 978-88-459-0160-7 | N. Senzaki · P. Reps · A. Motti | 101 storie zen |
1973 | 978-88-459-0161-4 | Gertrude Stein | Picasso |
1977 | 978-88-459-0163-8 | Konrad Lorenz | E l'uomo incontrò il cane |
1974 | 978-88-459-0165-2 | Friedrich Nietzsche | Sull'utilità e il danno della storia per la vita |
1977 | 978-88-459-0168-3 | Konrad Lorenz | Gli otto peccati capitali della nostra civiltà |
1974 | 978-88-459-0171-3 | Knut Hamsun | Fame |
'' | 978-88-459-0173-7 | Georges Dumézil | Gli dei dei germani. Saggio sulla formazione della religione scandinava |
1985 | 978-88-459-0174-4 | Joseph Roth | La leggenda del santo bevitore. Racconto |
1975 | 978-88-459-0175-1 | Friedrich Nietzsche | Sull'avvenire delle nostre scuole |
'' | 978-88-459-0176-8 | F. Zambon | Il fisiologo |
1987 | 978-88-459-0177-5 | Eugen Herrigel | Lo zen e il tiro con l'arco |
1975 | 978-88-459-0179-9 | Alberto Savinio | Maupassant e «L'altro» |
'' | 978-88-459-0180-5 | Girolamo (san) | Vite di Paolo, Ilarione e Malco |
'' | 978-88-459-0181-2 | Giorgio Colli | La nascita della filosofia |
1975 | 978-88-459-0182-9 | Louis-Ferdinand Céline | Il dottor Semmelweis |
'' | 978-88-459-0183-6 | Ludwig Wittgenstein | Note sul «Ramo d'oro» di Frazer |
1980 | 978-88-459-0184-3 | Hermann Hesse | Siddharta |
1976 | 978-88-459-0185-0 | Reuben Fine | La psicologia del giocatore di scacchi |
'' | 978-88-459-0186-7 | Robert Walser | La passeggiata |
'' | 978-88-459-0189-8 | André Gide | La sequestrata di Poitiers |
'' | 978-88-459-0191-1 | Hugo von Hofmannsthal | L'uomo difficile. Commedia |
1987 | 978-88-459-0193-5 | Søren Kierkegaard | Enten-Eller: 1 |
1977 | 978-88-459-0195-9 | Pavel Aleksandrovic Florenskij | Le porte regali. Saggio sull'icona |
1977 | 978-88-459-0197-3 | Friedrich Nietzsche | La mia vita. Scritti autobiografici 1856-1869 |
'' | 978-88-459-0198-0 | '' | Al di là del bene e del male |
1978 | 978-88-459-0199-7 | '' | La nascita della tragedia |
1977 | 978-88-459-0200-0 | Alberto Savinio | Sorte dell'Europa |
1996 | 978-88-459-0208-6 | Avvakum | Vita dell'arciprete Avvakum scritta da lui stesso |
1986 | 978-88-459-0213-0 | P. Boitani | Sir Gawain e il cavaliere verde |
'' | 978-88-459-0225-3 | Paul Valéry | Quaderni. Linguaggio, filosofia: 2 |
1987 | 978-88-459-0228-4 | Ingeborg Bachmann | Malina |
'' | 978-88-459-0229-1 | Giorgio Manganelli | Hilarotragoedia |
1996 | 978-88-459-0230-7 | Samuel Butler | Ritorno in Erewhon |
1993 | 978-88-459-0235-2 | Carl Schmitt | Ex captivitate salus |
1994 | 978-88-459-0236-9 | Milan Kundera | La vita è altrove |
1996 | 978-88-459-0237-6 | Félix Vallotton | La vita assassina |
1987 | 978-88-459-0238-3 | Giovanni Macchia | Gli anni dell'attesa |
'' | 978-88-459-0239-0 | Simone Weil | Venezia salva |
1987 | 978-88-459-0250-5 | Iosif Brodskij | Fuga da Bisanzio |
'' | 978-88-459-0251-2 | Clarice Lispector | Vicino al cuore selvaggio |
'' | 978-88-459-0256-7 | Cristina Campo | Gli imperdonabili |
'' | 978-88-459-0257-4 | Hilary Putnam | Mente, linguaggio e realtà |
1988 | 978-88-459-0259-8 | Georges Simenon | Il testamento Donadieu |
1987 | 978-88-459-0262-8 | Leonardo Sciascia | Porte aperte |
'' | 978-88-459-0263-5 | Martin Heidegger | Segnavia |
1987 | 978-88-459-0264-2 | Elias Canetti | Il cuore segreto dell'orologio. Quaderni di appunti (1973-85) |
'' | 978-88-459-0271-0 | Robert Van Gulik | La vita sessuale nell'antica Cina |
'' | 978-88-459-0272-7 | Iosif Brodskij | Il canto del pendolo |
1988 | 978-88-459-0273-4 | Giacomo Leopardi | Il monarca delle Indie. Corrispondenza tra Giacomo e Monaldo Leopardi |
'' | 978-88-459-0276-5 | Vasilij Rozanov | Da motivi orientali |
'' | 978-88-459-0279-6 | Emanuele Severino | La tendenza fondamentale del nostro tempo |
1988 | 978-88-459-0283-3 | Simone Weil | Quaderni: 3 |
'' | 978-88-459-0285-7 | Iosif Brodskij | Dall'esilio |
'' | 978-88-459-0287-1 | Gerald Durrell | La terra che sussurra |
'' | 978-88-459-0288-8 | Leonardo Sciascia | A ciascuno il suo |
'' | 978-88-459-0289-5 | Giorgio Colli | La natura ama nascondersi |
1988 | 978-88-459-0291-8 | Osip Mandel'stam | Viaggio in Armenia |
'' | 978-88-459-0293-2 | Siegfried Unseld | L'autore e il suo editore. Le vicende editoriali di Hesse, Brecht, Rilche e Walser |
'' | 978-88-459-0294-9 | Milan Kundera | Amori ridicoli |
'' | 978-88-459-0295-6 | Edward Dahlberg | Poichè ero carne |
'' | 978-88-459-0296-3 | Friedrich Dürrenmatt | La morte della Pizia |
1988 | 978-88-459-0298-7 | Paul Valéry | Quaderni: 3 |
'' | 978-88-459-0303-8 | Alberto Savinio | Casa «La vita» |
'' | 978-88-459-0308-3 | Roberto Calasso | Le nozze di Cadmo e Armonia |
'' | 978-88-459-0311-3 | Marina Cvetaeva | Il paese dell'anima. Lettere (1909-1925) |
'' | 978-88-459-0313-7 | Antonin Artaud | Van Gogh. Il suicidato della società |
1988 | 978-88-459-0315-1 | Martin Heidegger | La poesia di Hölderlin |
'' | 978-88-459-0318-2 | Leonardo Sciascia | Il cavaliere e la morte. Sotie |
1977 | 978-88-459-0325-0 | René Guénon | Il re del mondo |
'' | 978-88-459-0326-7 | Arthur Schnitzler | Il doppio sogno |
'' | 978-88-459-0329-8 | Søren Kierkegaard | Enten-Eller: 2 |
'' | 978-88-459-0330-4 | John Aubrey | Vite brevi di uomini eminenti |
1977 | 978-88-459-0332-8 | Friedrich Nietzsche | La gaia scienza e idilli di Messina |
'' | 978-88-459-0333-5 | '' | L'anticristo. Maledizione del cristianesimo |
'' | 978-88-459-0336-6 | James Hillman | Saggio su Pan |
'' | 978-88-459-0339-7 | Silvio Leonardi | L'Europa e il movimento socialista; Considerazioni sui processi comunitari: CEE e Comecon |
1978 | 978-88-459-0346-5 | Hermann Hesse | La cura |
'' | 978-88-459-0347-2 | Jacques Derrida | Il fattore della verità |
1978 | 978-88-459-0348-9 | Gerald Durrell | Incontri con animali |
'' | 978-88-459-0353-3 | Aleksandr Blok | L'intelligencija e la rivoluzione |
'' | 978-88-459-0354-0 | Georg Büchner | Teatro. La morte di Danton-Leonce e Lena-Woyzeck |
'' | 978-88-459-0357-1 | Friedrich Nietzsche | Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali |
'' | 978-88-459-0358-8 | Elias Canetti | La provincia dell'uomo. Quaderni di appunti (1942-1972) |
1997 | 978-88-459-0364-9 | Søren Kierkegaard | Enten-Eller: 3 |
1978 | 978-88-459-0368-7 | August Strindberg | Teatro naturalistico: 1 |
1978 | 978-88-459-0373-1 | Joseph Roth | Il profeta muto |
1979 | 978-88-459-0385-4 | Friedrich Nietzsche | Scritti su Wagner. Richard Wagner a Bayreuth-Il caso Wagner-Nietzsche contra Wagner |
'' | 978-88-459-0388-5 | Samuel Butler | Erewhon |
'' | 978-88-459-0390-8 | Friedrich Nietzsche | Umano, troppo umano: 1 |
'' | 978-88-459-0391-5 | Platone | Il simposio |
'' | 978-88-459-0397-7 | Michail Prisvin | Ginseng |
1993 | 978-88-459-0403-5 | Emanuele Severino | Legge e caso |
1980 | 978-88-459-0412-7 | Ihara Saikaku | Cinque donne amorose |
1980 | 978-88-459-0415-8 | Salvatore Satta | De profundis |
'' | 978-88-459-0418-9 | René Guénon | La grande triade |
'' | 978-88-459-0423-3 | August Strindberg | Teatro da camera. Temporale-Casa bruciata-Sonata di fantasmi-Il pellicano-L'isola dei morti-Il guanto nero |
'' | 978-88-459-0424-0 | Gerald Durrell | Luoghi sotto spirito |
'' | 978-88-459-0430-1 | Emanuele Severino | Destino delle necessità - Katà tò chreon |
1980 | 978-88-459-0431-8 | Colette | Il puro e l'impuro |
'' | 978-88-459-0432-5 | Ludwig Wittgenstein | Pensieri diversi |
'' | 978-88-459-0434-9 | Franco Donatoni | Antecedente X. Sulle difficoltà del comporre |
'' | 978-88-459-0437-0 | Jean Rhys | Il grande mare dei sargassi |
'' | 978-88-459-0441-7 | Rainer Maria Rilke | Lettere a un giovane poeta-lettere a una giovane signora-su Dio |
1980 | 978-88-459-0443-1 | Jean-Jacques Langendorf | Elogio funebre del generale August - Wilhelm von Lignitz |
1981 | 978-88-459-0451-6 | Nachman di Breslav | La principessa smarrita |
'' | 978-88-459-0453-0 | Charles Duff | Manuale del boia |
'' | 978-88-459-0455-4 | Ka'us Ibn Iskandar Kay | Il libro dei consigli (Qabus-Nama) |
'' | 978-88-459-0458-5 | Jean Paul | Giornale di bordo dell'aeronauta Giannozzo |
'' | 978-88-459-0461-5 | Emanuele Severino | La struttura originaria |
1981 | 978-88-459-0464-6 | Friedrich Nietzsche | Umano, troppo umano: 2 |
'' | 978-88-459-0465-3 | Søren Kierkegaard | Enten Eller: 4 |
'' | 978-88-459-0467-7 | Salvatore Satta | La veranda |
'' | 978-88-459-0468-4 | Arthur Schnitzler | Fuga nelle tenebre |
'' | 978-88-459-0472-1 | Hugh Trevor-Roper | L'eremita di Pechino. La vita nascosta di Svi Edmund Backhouse |
1982 | 978-88-459-0483-7 | Simone Weil | Quaderni: 1 |
1981 | 978-88-459-0486-8 | Elias Canetti | Auto da fé |
1981 | 978-88-459-0487-5 | Elias Canetti | Massa e potere |
1982 | 978-88-459-0491-2 | Giacomo Leopardi | Pensieri |
'' | 978-88-459-0492-9 | Carlo Michelstaedter | La persuasione e la rettorica |
'' | 978-88-459-0494-3 | Roberto Vigevani | Case minime. Romanzo |
'' | 978-88-459-0500-1 | Gerald Durrell | Storie del mio zoo |
'' | 978-88-459-0501-8 | Elias Canetti | Il frutto del fuoco. Storia di una vita (1921-1931) |
1982 | 978-88-459-0503-2 | Mario Bortolotto | Consacrazione della casa |
'' | 978-88-459-0505-6 | Zhuang-zi | Zhuang-zi (Chuang-tzu) |
'' | 978-88-459-0506-3 | Kirill Chenkin | Il cacciatore capovolto. Il caso Abel |
'' | 978-88-459-0508-7 | August Strindberg | Teatro naturalistico: 2 |
1994 | 978-88-459-0510-0 | Mario Praz | Il mondo che ho visto |
1982 | 978-88-459-0514-8 | Pierre Bordeille de Brantôme | Le dame galanti |
'' | 978-88-459-0515-5 | Karen Blixen | Ultimi racconti |
1994 | 978-88-459-0537-7 | Roberto Calasso | La rovina di Kasch |
1994 | 978-88-459-0543-8 | Friedrich Nietzsche | Crepuscolo degli idoli ovvero come si filosofa col martello |
1993 | 978-88-459-0546-9 | Arthur Schnitzler | Gioco all'alba |
2000 | 978-88-459-0549-0 | Simone Weil | Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale |
1984 | 978-88-459-0550-6 | Emil M. Cioran | La tentazione di esistere |
1996 | 978-88-459-0556-8 | Boris Souvarine | Stalin |
1993 | 978-88-459-0560-5 | Gregory Bateson | Mente e natura. Un'unità necessaria |
1996 | 978-88-459-0565-0 | Alberto Savinio | Ascolto il tuo cuore, città |
1984 | 978-88-459-0574-2 | Sergej Aksakov | Cronaca di famiglia |
'' | 978-88-459-0576-6 | Georges Dumézil | Matrimoni indoeuropei |
'' | 978-88-459-0580-3 | Giuseppe Pontiggia | Il giardino delle esperidi |
'' | 978-88-459-0587-2 | Saul Israel | La leggenda del figlio del re Horkham |
'' | 978-88-459-0588-9 | Friedrich Nietzsche | Genealogia della morale. Uno scritto polemico |
1984 | 978-88-459-0590-2 | Henri Michaux | Brecce |
'' | 978-88-459-0592-6 | Marina Cvetaeva | Il poeta e il tempo |
'' | 978-88-459-0598-8 | Alberto Savinio | Narrate, uomini, la vostra storia |
1985 | 978-88-459-0601-5 | Emilio Cecchi | Messico |
1987 | 978-88-459-0604-6 | Milan Kundera | L'insostenibile leggerezza dell'essere |
1985 | 978-88-459-0609-1 | Frederic Prokosch | Voci |
'' | 978-88-459-0613-8 | Georges Simenon | Lettera a mia madre |
'' | 978-88-459-0614-5 | Emilio Cecchi · Mario Praz | Carteggio Cecchi-Praz |
1985 | 978-88-459-0615-2 | Simone Weil | Quaderni: 2 |
1986 | 978-88-459-0618-3 | Friedrich Nietzsche | Opere complete: Frammenti postumi 1882-1884 II parte, volume 7, tomo 1 |
1985 | 978-88-459-0620-6 | Giorgio de Santillana | Fato antico e fato moderno |
'' | 978-88-459-0624-4 | Edme Boursault | Lettere di Babet |
'' | 978-88-459-0626-8 | Henri Maspero | Il soffio vivo. I procedimenti del «Nutrire il principio vitale» nella religione taoista antica |
'' | 978-88-459-0627-5 | Paul Valéry | Quaderni: 1 |
'' | 978-88-459-0628-2 | Friedrich Nietzsche | Schopenhauer come educatore |
1985 | 978-88-459-0639-8 | Elias Canetti | Il gioco degli occhi. Storia di una vita (1931-1937) |
'' | 978-88-459-0641-1 | Henri-Charles Puech | Sulle tracce della gnosi. La gnosi e il tempo-Sul Vangelo secondo Tommaso |
1986 | 978-88-459-0646-6 | Iosif Brodskij | Poesie (1972-1985) |
'' | 978-88-459-0648-0 | Milan Kundera | Lo scherzo |
'' | 978-88-459-0649-7 | Plutarco | Sull'amore |
'' | 978-88-459-0653-4 | Ingeborg Bachmann | Tre sentieri per il lago e altri racconti |
1986 | 978-88-459-0655-8 | Friedrich Nietzsche | Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno |
'' | 978-88-459-0657-2 | Anna Maria Ortese | L'iguana |
'' | 978-88-459-0660-2 | Frederic Prokosch | Gli asiatici |
1996 | 978-88-459-0664-0 | Søren Kierkegaard | Enten-eller: 5 |
1989 | 978-88-459-0676-3 | Giovanni Macchia | Tra don Rodrigo e don Giovanni. Scenari secenteschi |