year of publication | ISBN | author(s) | title |
2001 | 978-88-8498-002-1 | Fiorella Pintacuda De Michelis | Tra Erasmo e Lutero |
1963 | 978-88-8498-004-5 | Elémire Zolla | Le origini del trascendentalismo |
2001 | 978-88-8498-007-6 | Luigi Sturzo | Italia e fascismo (1926) |
'' | 978-88-8498-009-0 | Luigi Sturzo | Chiesa e Stato. Studio sociologico-storico: 2 |
'' | 978-88-8498-010-6 | '' | L'Italia e l'ordine internazionale |
2002 | 978-88-8498-012-0 | Primo Conti · Giuseppe Raimondi | Carteggio 1918-1980 |
'' | 978-88-8498-013-7 | Ministero per i beni e le attività culturali | Archivi di biblioteche. Per la storia delle biblioteche pubbliche statali |
2001 | 978-88-8498-015-1 | Giuseppe De Luca · Fausto Minelli | Carteggio III. 1940-1946: 3 |
2002 | 978-88-8498-016-8 | Marino Palazzeschi, Aldo Moretti | Carteggio Vol.II:1925-1939 |
'' | 978-88-8498-020-5 | Enrico Nuzzo | Tra ordine della storia e storicità. Saggi sui saperi della storia in Vico |
2002 | 978-88-8498-022-9 | V. Papetti | Neoclassicismo inglese. Da Pope a Johnson |
1987 | 978-88-8498-024-3 | Gabriele De Rosa | Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all'età contemporanea |
2002 | 978-88-8498-027-4 | Lidia Piccioni | San Lorenzo. Un quartiere romano durante il fascismo |
'' | 978-88-8498-030-4 | Giorgio Manganelli | Incorporei felini: 1 |
'' | 978-88-8498-032-8 | Carlo Bo | L'assenza, la poesia |
'' | 978-88-8498-033-5 | Alberto Spaini | Autoritratto triestino |
'' | 978-88-8498-034-2 | Fulvio Tessitore | Nuovi contributi alla storia e alla teoria dello storicismo |
2002 | 978-88-8498-035-9 | Saverio Franchi | Le impressioni sceniche. Dizionario bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali: 2 |
'' | 978-88-8498-036-6 | Gino Tellini | Filologia e storiografia. Da Tasso al Novecento |
'' | 978-88-8498-038-0 | Mario Praz | Geometrie anamorfiche. Saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie |
'' | 978-88-8498-040-3 | Marilia Marchetti | Retorica e linguaggio nel secolo dei lumi. Equilibrio logico e crisi dei valori |
'' | 978-88-8498-041-0 | Aa. Vv. | Giuseppe Prezzolini. Ricordi, saggi testimonianze |
2002 | 978-88-8498-042-7 | Marcello Pagnini | Critica della funzionalità |
2003 | 978-88-8498-043-4 | Viola Papetti | Arlecchino a Londra. La pantomima inglese 1700-1728. Studi e testi |
2002 | 978-88-8498-047-2 | Barna Occhini · Giovanni Papini | Carteggio (1932-1956) |
2000 | 978-88-8498-048-9 | Gabriele (A Cura Di) Menozzi | Antonino Baldovinetti e il riformismo religioso toscano del Settecento |
2002 | 978-88-8498-050-2 | Luciana De Bernart | Numerus quodammodo infinitus. Per un approccio storico-teorico al «dilemma matematico» nella filosofia di Giordano Bruno |
'' | 978-88-8498-051-9 | M. Zaccarello | La fantasia fuor de' confini. Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte. 1449-1999 |
'' | 978-88-8498-052-6 | Poggio Bracciolini | De vera nobilitate |
'' | 978-88-8498-053-3 | Angelo Poliziano | Liber epigrammatum graecorum |
'' | 978-88-8498-055-7 | Catalogo Della Mostra | Tadeusz Kantor. Dipinti, disegni, teatro |
2002 | 978-88-8498-056-4 | Leandro Perini | La vita e i tempi di Pietro Perna |
'' | 978-88-8498-060-1 | F. P. Adorno · L. Foisneau | L'efficacia della volontà nel XVI e XVII secolo |
'' | 978-88-8498-062-5 | Roberto Finzi | Ettore Majorana. Un'indagine storica |
2003 | 978-88-8498-065-6 | Francesco Piro | Spontaneità e ragion sufficiente. Determinismo e filosofia dell'azionein Leibniz |
'' | 978-88-8498-067-0 | Massimo Colesanti | Catalogo del Fondo Stendhal. Biblioteca Primoli iblioteca di Stendhal |
2002 | 978-88-8498-068-7 | Immanuel Kant | De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis, testo latino con trad. it a fronte |
'' | 978-88-8498-070-0 | Luciano Martini | La laicità nella profezia. Cultura e fede in Ernesto Balducci |
2003 | 978-88-8498-073-1 | Karl Emil Franzos | Tre racconti dall'Halb-Asien |
2003 | 978-88-8498-075-5 | Giacomo Scarpelli | Il dio solo. Alle origini del monoteismo |
'' | 978-88-8498-077-9 | A. Robert Pierce | Pier Paolo Vergerio. The propagandist |
'' | 978-88-8498-078-6 | Matteo Maria Boiardo | Amorum libri tres |
'' | 978-88-8498-080-9 | Atti Del Convegno | Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno |
'' | 978-88-8498-081-6 | Franco Rodano | Cristianesimo e società opulenta |
2003 | 978-88-8498-082-3 | Adriano Prosperi | L'inquisizione romana. Letture e ricerche |
'' | 978-88-8498-085-4 | Benedetto Varchi | Storia fiorentina: 1 |
'' | 978-88-8498-086-1 | Benedetto Varchi | Storia fiorentina: 2 |
'' | 978-88-8498-087-8 | '' | Storia fiorentina: 3 |
1966 | 978-88-8498-093-9 | Mario Praz | Cronache letterarie anglosassoni. Vol.III |
1994 | 978-88-8498-094-6 | Giuseppe De Luca | L'annuario del parroco (1955-1962) |
1966 | 978-88-8498-095-3 | Mario Praz | Cronache letterarie anglosassoni. Vol.IV: 4 |
2003 | 978-88-8498-096-0 | P. Boero · F. Merlanti · A. Aveto | Lettere a «La Riviera Ligure»: 3 |
'' | 978-88-8498-098-4 | P. Boero | Lettere a «La Riviera Ligure»: 2 |
2003 | 978-88-8498-100-4 | V. Pasetti · N. Isenberg | Le forme del teatro: 7 |
'' | 978-88-8498-101-1 | Senofonte | L'amministrazione della casa |
1982 | 978-88-8498-105-9 | Umassimo Miozzi | La Scuola Storica Romana (1926-1943). Vol.I: Profili di storici 1926-1936 |
2004 | 978-88-8498-107-3 | Silvia Scipioni | I codici umanistici di Gellio |
2003 | 978-88-8498-108-0 | Federico Borca | Luoghi, corpi, costumi. Determinismo ambientale ed etnografia antica |
'' | 978-88-8498-111-0 | Antonio Baldini · Emilio Cecchi | Carteggio 1911-1959 |
'' | 978-88-8498-112-7 | Gianni Carchia | Immagine e verità. Studi sulla tradizione classica |
'' | 978-88-8498-114-1 | Massimo Blanco | Cerchi d'acqua. Materiali per Paul Valery |
2003 | 978-88-8498-115-8 | Giovanni Papini · Giuseppe Prezzolini | Carteggio: 1 |
'' | 978-88-8498-118-9 | Adelisa Malena | L'eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano |
'' | 978-88-8498-125-7 | Luigi Sturzo | La comunità internazionale e il diritto di guerra (1928) |
'' | 978-88-8498-126-4 | '' | Politica di questi anni. Consensi e critiche (1946-1948) |
'' | 978-88-8498-128-8 | '' | Politica di questi anni. Consensi e critiche (1950-1951) |
2003 | 978-88-8498-130-1 | Luigi Sturzo | Miscellanea londinese (1931-1933) |
2003 | 978-88-8498-131-8 | Luigi Sturzo | Il Partito Popolare Italiano. Dall'idea al fatto (1919)-Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922) |
2004 | 978-88-8498-143-1 | Pietro Ebner | Storia di un feudo del Mezzogiorno. La baronia di Novi |
2003 | 978-88-8498-144-8 | D. Ferro | La visita apostolica di Angelo Peruzzi nella diocesi di Asti (1585) |
2004 | 978-88-8498-145-5 | R. Boldrini | Inventario dell'archivio di Francesco Guicciardini (1851-1915) |
'' | 978-88-8498-146-2 | Nicolai Rubinstein | Studies in italian history in the Middle Ages and the Renaissance: 1 |
2005 | 978-88-8498-155-4 | Giuseppe Maria Viscardi | Tra Europa e «Indie di quaggiù». Chiesa, religiosità e cultura popolare del Mezzogiorno (secoli XV-XIX) |
2004 | 978-88-8498-157-8 | Marina Camboni | Networking Women: Subjets, Places, Links Europa-America. Towards a Rewriting of Cultural History. 1890-1939 |
'' | 978-88-8498-160-8 | Romana Guarnieri | Donne e Chiesa tra mistica e istituzioni (secoli XIII-XV) |
'' | 978-88-8498-161-5 | H. Geyer Kiefl · W. Osthoff | La musica negli ospedali/conservatori veneziani fra Seicento e inizio Ottocento. Ediz. italiana e tedesca |
'' | 978-88-8498-162-2 | Emilio Rosini | L'ala dell'angelo. Itinerario di un comunista perplesso |
2004 | 978-88-8498-163-9 | S. Winter | Donne a Venezia |
2005 | 978-88-8498-165-3 | Virginia Brown | Terra sancti Benedicti. Studies in the palaeography, history and liturgy of medieval southern Italy |
2004 | 978-88-8498-167-7 | James Hankins | Humanism and platonism in the italian Renaissance: 2 |
'' | 978-88-8498-168-4 | Simona Corso | Automi, termometri, fucili. L'immaginario della macchina nel romanzo inglese e francese del Settecento |
'' | 978-88-8498-169-1 | F. Silvestri | La laicità della politica e i cristiani. Da un epistolario di Adriano Ossicini |
'' | 978-88-8498-174-5 | E. J. Polak | A Medievalist's Odyssey. Helene Wieruszowski, Scholar |
'' | 978-88-8498-176-9 | Alfonso Maria Liguori | Carteggio: 1 |
2004 | 978-88-8498-177-6 | E. Nuzzo | Eroi ed età eroiche attorno a Vico. Atti del Convegno internazionale di studi (Fisciano-Vatolla-Raito, 24-27 maggio 1999) |
2005 | 978-88-8498-180-6 | Massimo Sbarbaro | Le delibere dei consigli dei comuni cittadini italiani (secoli XIII-XIV) |
2006 | 978-88-8498-182-0 | Giambattista Vico | De antiquissima italorum sapientia |
2004 | 978-88-8498-185-1 | M. Vittoria Cora | Ricordi d'oriente e d'occidente |
1950 | 978-88-8498-187-5 | Mario Praz | Ricerche anglo-italiane |
2004 | 978-88-8498-190-5 | Rossella Bianchi | Paolo Spinoso e l'umanesimo romano nel secondo Quattrocento |
'' | 978-88-8498-191-2 | L. Viterbo | La comunità ebraica di Firenze nel censimento del 1841 |
2005 | 978-88-8498-194-3 | Giuseppe Marcocci | I custodi dell'ortodossia. Inquisizione e Chiesa nel Portogallo del Cinquecento |
2004 | 978-88-8498-196-7 | A. Ricciardi · G. Scirocco | Per una società diversamente ricca. Scritti in onore di Riccardo Lombardi |
'' | 978-88-8498-197-4 | Simonetta Bassi | Il sogno di Ezechiele. Tocco e Gentile interpreti di Giordano Bruno |
1977 | 978-88-8498-198-1 | Giuseppe Soffici, Ardengo Prezzolini | Carteggio Vol.I:1907-1918 |
2004 | 978-88-8498-199-8 | Luigi Sturzo | La mia battaglia da New York |
'' | 978-88-8498-200-1 | '' | Lettere a Giuseppe Spataro (1922-1959) |
2007 | 978-88-8498-205-6 | M. Rosa Lida De Malkiel | Studi di letteratura comparata. Tradizione classica e modernità iberica |
2005 | 978-88-8498-207-0 | Mauro Pesce | L'ermeneutica biblica di Galileo e le due strade della teologia cristiana |
'' | 978-88-8498-209-4 | R. Cremante | Emilio De Marchi un secolo dopo. In appendice: Emilio De Marchi (1851-1901). Documenti, immagini, manoscritti |
2007 | 978-88-8498-210-0 | Peter Schreiner | Byzantinische kultur. Eine aufsatzsammlung: 1 |
2009 | 978-88-8498-211-7 | Peter Schreiner | Byzantinische kultur. Eine aufsatzsammlung: 2 |
2005 | 978-88-8498-212-4 | Aldo Palazzeschi · Diego Valeri | Carteggio 1934-1972 |
2004 | 978-88-8498-214-8 | Romana Bassi | Favole vere e severe sulla fondazione antropologica del mito nell'opera vichiana |
2005 | 978-88-8498-215-5 | '' | Canoni di mitologia. Materiali per lo studio delle fonti vichiane |
2005 | 978-88-8498-218-6 | Leandro Perini | Delio Cantimori. Un profilo |
'' | 978-88-8498-223-0 | Tullio De Mauro | I casi greci e il nome del dativo |
'' | 978-88-8498-224-7 | Andrea Suggi | Sovranità e armonia. La tolleranza religiosa nel «Colloquium heptaplomeres» di Jean Bodin |
'' | 978-88-8498-226-1 | Manuela Doni Garfagnini | Jean Le Clerc e gli spazi della ragione. Percorsi di critica e di storia |
'' | 978-88-8498-228-5 | Simone Porzio | An homo bonus vel malus volens fiat |
2005 | 978-88-8498-229-2 | Fausto Sozzini | Rime |
'' | 978-88-8498-230-8 | Luca Hispano | La historia romoaldina overo eremitica dell'ordine camaldolese di Monte Corona |
'' | 978-88-8498-231-5 | L. Illetterati · A. Moretto | Hegel, Heidegger e la questione della Romanitas. |
'' | 978-88-8498-232-2 | Tommaso Moro | Storia di re Riccardo III. Testo inglese a fronte |
2006 | 978-88-8498-233-9 | Giovanni Gentile · Giuseppe Prezzolini | Carteggio 1908-1940 |
2005 | 978-88-8498-234-6 | Mela Pomponio | De Chorographia. Libri tres |
'' | 978-88-8498-239-1 | V. Papetti | La forma del fuoco e la memoria del vento. Gabriele Baldini saggista e narratore |
2006 | 978-88-8498-240-7 | Bruno Migliorini · Giuseppe Prezzolini | Carteggio 1924-1975 |
2005 | 978-88-8498-241-4 | Jakob Wassermann | Il mio cammino di tedesco e di ebreo |
2005 | 978-88-8498-242-1 | Nicola Monterisi | Trent'anni di episcopato. Moniti ed istruzioni |
'' | 978-88-8498-245-2 | Giuseppe Galasso | Napoli spagnola dopo Masaniello |
'' | 978-88-8498-246-9 | P. Viti | Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti |
'' | 978-88-8498-249-0 | J. Ignacio Tellechea Idigoras | El proceso del doctor Miguel Molinos |
2006 | 978-88-8498-250-6 | L. Polverini | Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento |
2005 | 978-88-8498-251-3 | Giordano Bruno | Due dialoghi sconosciuti e due dialoghi noti: «Idiota triumphans», «De somnii interpretatione», «Mordentius», «De mordentii circino» |
'' | 978-88-8498-252-0 | Francesco Meriano | Arte e vita. Con tre carteggi di Umberto Saba, Eugenio Montale, Gabriele D'Annunzio |
2006 | 978-88-8498-253-7 | Eugenio Massa | L'eremita evangelizzatore. Un topos umanistico nella vita e nel pensiero di Paolo Giustiniani |
2005 | 978-88-8498-255-1 | Alessandro Catalano | La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la Controriforma in Europa centrale (1620-1667) |
2005 | 978-88-8498-256-8 | M. Picchi · D. Rotundo | Bibliografia di don Giuseppe De Luca: 67 |
'' | 978-88-8498-262-9 | Michelangelo Manicone | La fisica daunica: 2 |
'' | 978-88-8498-263-6 | Ferdinand Meyer | La comunità riformata di Locarno e il suo esilio a Zurigo nel XVI secolo |
'' | 978-88-8498-264-3 | Michele Ciliberto | Pensare per contrari. Disincanto e utopia nel Rinascimento |
'' | 978-88-8498-266-7 | Francesco Filelfo | Satyrae: 1 |
2006 | 978-88-8498-271-1 | Isabella Gagliardi | Li trofei della croce. L'esperienza gesuita e la società lucchese tra medioevo ed età moderna |
2006 | 978-88-8498-273-5 | Chiara Lombardi | Troilo e Criseida nella letteratura occidentale |
'' | 978-88-8498-274-2 | M. Colesanti · V. Petitto | Catalogo del Fondo Stendhal. Biblioteca Primoli |
'' | 978-88-8498-276-6 | S. Winter | Il mondo e le sue favole. Sviluppi europei del teatro di Goldoni e Gozzi |
'' | 978-88-8498-278-0 | '' | Venezia, Roma. Due città fra paralleli e contrasti |
'' | 978-88-8498-280-3 | F. Capetta | Inventario dell'Archivio di Mario Gozzini |
2006 | 978-88-8498-281-0 | Giuliano Baioni | Il sublime e il nulla. Il nichilismo tedesco dal Settecento al Novecento |
'' | 978-88-8498-283-4 | Loris Francesco Capovilla · Giuseppe De Luca · Giovanni XXIII | Carteggio 1933-1962 |
'' | 978-88-8498-284-1 | A. Aveto · J. Lovreglio | Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini |
2005 | 978-88-8498-285-8 | D. Pieri | Bibliografia su Renato Serra (1909-2005) |
2006 | 978-88-8498-288-9 | M. Ricci | Il fondo «Renato Serra» della Biblioteca Malatestiana di Cesena |
'' | 978-88-8498-291-9 | Filippo Pananti | Avventure e osservazioni sulle coste di Barberia |
'' | 978-88-8498-292-6 | Franco Marenco | Arcadia puritana. L'uso della tradizione nella prima Arcadia di sir Philip Sidney |
2006 | 978-88-8498-294-0 | R. Romanelli · V. Ronchini | Inventario dell'archivio di Massimiliano Majnoni |
'' | 978-88-8498-297-1 | Giuseppe Cambiano | Figure, macchine, sogni. Saggi sulla scienza antica |
'' | 978-88-8498-299-5 | Fabrizio Lomonaco | Filosofia, diritto e storia in Gianvincenzo Gravina |
'' | 978-88-8498-300-8 | Giovanni Papini · Roberto Ridolfi | Carteggio 1939-1956 |
'' | 978-88-8498-301-5 | Ernesto Codignola | Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento |
2007 | 978-88-8498-302-2 | Paolo Casini | Hypotheses non fingo. Tra Newton e Kant |
2006 | 978-88-8498-304-6 | Silvana Nitti | Auctoritas. L'assertio di Enrico VIII contro Lutero |
2006 | 978-88-8498-306-0 | Salvatore Lo Re | La crisi della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori |
'' | 978-88-8498-307-7 | Aldo Papini, Giovanni Palazzeschi | Carteggio 1912-1933 |
'' | 978-88-8498-308-4 | Viola Paszkowski Papini | La bambina guardava |
'' | 978-88-8498-309-1 | P. Schreiner | Il mito di Venezia. Una città fra realtà e rappresentazione |
'' | 978-88-8498-310-7 | Thomas Gilbhard | Bibliographia kristelleriana. A bibliography of the publications of Paul Oskar Kristeller (1929-1999) |
2007 | 978-88-8498-316-9 | Pietro Stella | Il giansenismo in Italia: 2 |
2006 | 978-88-8498-317-6 | Pietro Stella | Il giansenismo in Italia: 3 |
2006 | 978-88-8498-318-3 | Francesco Volpe | La parrocchia cilentana. Dal XVI al XIX secolo |
'' | 978-88-8498-319-0 | Piero Bargellini · Giovanni Papini | Carteggio 1923-1956 |
'' | 978-88-8498-320-6 | Giovanni Papini | La felicità dell'infelice. Le ultime «schegge» |
'' | 978-88-8498-321-3 | S. Gentili | Il commento dei testi letterari |
'' | 978-88-8498-322-0 | Romolo Murri | Carteggio: 4 |
2006 | 978-88-8498-323-7 | C. Allasia | Il «Decameron» nella letteratura europea |
'' | 978-88-8498-324-4 | S. Winter | Venezia, l'altro, l'altrove. Aspetti della percezione reciproca |
'' | 978-88-8498-325-1 | G. Granata | L'archivio Arnaldo Momigliano. Inventario analitico |
'' | 978-88-8498-327-5 | Gino Tellini | Le muse inquiete dei moderni. Pascoli, Svevo, Palazzeschi e altri |
2007 | 978-88-8498-328-2 | Niccolò Guasti | L'esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali (1767-1798) |
'' | 978-88-8498-329-9 | Giuseppe Galasso | Carlo V e Spagna imperiale. Studi e ricerche |
2007 | 978-88-8498-330-5 | Fulvio Tessitore | Altri contributi alla storia e alla teoria dello storicismo |
2006 | 978-88-8498-331-2 | Giuseppe Prezzolini | Giovanni Papini |
'' | 978-88-8498-333-6 | P. Oskar Kristeller | Studies in Renaissance thought and letters: 3 |
'' | 978-88-8498-334-3 | Christine Mohrmann | Études sur le latin des chrétiens: 3 |
2007 | 978-88-8498-335-0 | Delfina Giovannozzi | Spiritus mundus quidam. Il concetto di spirito nell'opera di Giordano Bruno |
'' | 978-88-8498-338-1 | Tullio Gregory | Speculum naturale. Percorsi del pensiero medievale |
'' | 978-88-8498-339-8 | Eduard Fraenkel | Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio. Con Aristofane e Plauto. Corsi seminariali (Bari, 1965-69) |
2006 | 978-88-8498-342-8 | Cino Pedrelli | Pagine sparse per Renato Serra 1970-2004 |
2007 | 978-88-8498-343-5 | Elena Papagna | Filippo Briganti, Patrizio di Gallipoli. Teoria e prassi del governo cittadino nel Settecento napoletano |
2007 | 978-88-8498-346-6 | Pietro Secchi | «Del mar più che del ciel amante». Bruno e Cusano |
'' | 978-88-8498-348-0 | Cratete di Mallo | I frammenti |
'' | 978-88-8498-349-7 | Fausto Montana · M. Lorenza Muzzolon · Serena Perrone | Interpretazioni antiche di Aristofane |
2008 | 978-88-8498-351-0 | Pietro Verri | Scritti di economia, finanza e amministrazione: 1 |
2007 | 978-88-8498-353-4 | D. Cufalo | Scholia graeca in Platonem: 1 |
'' | 978-88-8498-355-8 | Roberta Denaro | Dal martire allo sahtd. Fonti, problemi e confronti per una martirografia islamica |
'' | 978-88-8498-357-2 | M. Del Pero · F. Romero | Le crisi transatlantiche. Continuità e trasformazioni |
2007 | 978-88-8498-358-9 | Alberto Mondadori · Arnoldo Mondadori · Aldo Palazzeschi | Carteggio 1938-1974 |
'' | 978-88-8498-359-6 | E. Ardissino · S. Stroppa Tomasi | Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della Commedia |
'' | 978-88-8498-360-2 | Giovanni Della Casa | Rime et prose. Latina monimenta |
'' | 978-88-8498-361-9 | Francesca Pino · Guido Montanari | Un filosofo in banca. Guida alle carte di Antonello Gerbi |
'' | 978-88-8498-362-6 | G. Cacciatore · D. Conte | Filosofia, storia, letteratura. Scritti in onore di Fulvio Tessitore |
2007 | 978-88-8498-363-3 | Arnaldo Momigliano | Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico ( |
'' | 978-88-8498-364-0 | S. Gentile · S. Toussaint | Marsilio Ficino. Fonti, testi, fortuna |
'' | 978-88-8498-365-7 | Bernardo Machiavelli | Libro di ricordi |
2008 | 978-88-8498-366-4 | Giovanni Ciappelli | Un ministro del granducato di Toscana nell'età della restaurazione. Aurelio Puccini (1773-1840) e le sue «Memorie» |
2007 | 978-88-8498-367-1 | Cristina Terrile | L'arte del possibile. Ethos e poetica nell'opera di Tommaso Landolfi |
'' | 978-88-8498-370-1 | Luigi Guerrini | Un pellegrinaggio secolare. Due studi su Enea Silvio Piccolomini |
'' | 978-88-8498-371-8 | Peter Dronke | Forms and Imaginings. From antiquity to the Fifteenth Century |
2008 | 978-88-8498-372-5 | Sebastiano Bisson | Il fondo francese della Biblioteca Marciana di Venezia |
2007 | 978-88-8498-373-2 | P. A. Noss | A History of Bible Translation: 1 |
2008 | 978-88-8498-374-9 | S. Arduini · Hodgson R. jr. | Similarity and difference in translation |
2008 | 978-88-8498-375-6 | Publio Virgilio Marone | Opera |
2007 | 978-88-8498-376-3 | Raymond Radiguet | Tutte le poesie |
2008 | 978-88-8498-377-0 | S. Arduini | Metaphors |
2018 | 978-88-8498-378-7 | Vito Zagarrio | Primato. Arte, cultura, cinema del fascismo attraverso una rivista esemplare |
2008 | 978-88-8498-379-4 | Friedrich Hegel | Fenomenologia dello spirito: 1 |
2007 | 978-88-8498-380-0 | Enrico Ghidetti | Malattia, coscienza e destino. Per una mitografia del decadentismo |
'' | 978-88-8498-381-7 | Masolino D'Amico | Scena e parola in Shakespeare |
'' | 978-88-8498-382-4 | Carlo Ossola | Le antiche memorie del nulla |
2010 | 978-88-8498-386-2 | Armando Saitta | Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita: 1 |
2007 | 978-88-8498-387-9 | Leonardo Bruni | Epistolarium libri VIII recensente Laurentio Mehus (1741) |
1984 | 978-88-8498-412-8 | Domenico Papini, Giovanni Giuliotti | Carteggio. Vol.I: 1913-1927 |
2007 | 978-88-8498-440-1 | Piero Nardi | Vita e tempo di Giuseppe Giacosa |
'' | 978-88-8498-441-8 | Giuseppe De Luca · Massimiliano Majnoni | Carteggio (1936-1957) |
'' | 978-88-8498-446-3 | F. Pontani | Scholia graeca in Odysseam: 1 |
2007 | 978-88-8498-457-9 | Angelo Poliziano | Oratio in expositione Homeri |
2008 | 978-88-8498-461-6 | Enrico Nuzzo | Tra religione e prudenza. La «filosofia pratica» di Giambattista Vico |
'' | 978-88-8498-464-7 | Viola Papetti | La commedia da Shakespeare a Sheridan |
2009 | 978-88-8498-465-4 | Angelo Fabrizi | Fra lingua e letteratura. Da Algarotti ad Alfieri |
2008 | 978-88-8498-466-1 | A. Contini · A. Scattigno | Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo: 2 |
2007 | 978-88-8498-467-8 | C. Mazzanti | The italian way of seating. Cinquant'anni di sedie italiane-Fity years of italian chairs. Ediz. illustrata |
2008 | 978-88-8498-469-2 | Federico Bonaventura | Della ragion di stato et della prudenza politica |
'' | 978-88-8498-472-2 | I. Rizzini | Salvatore Quasimodo e gli autori classici. Catalogo delle traduzioni di scrittori greci e latini conservate nel Fondo Manoscritti |
'' | 978-88-8498-474-6 | Domenico Ferraro | In limine temporis. Memoria e scrittura in Petrarca |
2009 | 978-88-8498-481-4 | M. Bonzanini · A. Gimmi | Bibliografia di Alfonso Gatto |
'' | 978-88-8498-482-1 | Roberto Davidsohn | Storia di Firenze. Le origini [2 tomi] |
2009 | 978-88-8498-485-2 | D. Zilli | Bibliografia di Roberto Sanesi |
2008 | 978-88-8498-496-8 | Fabrizio Vecoli | Il sole e il fango. Puro e impuro tra i padri del deserto |
'' | 978-88-8498-500-2 | Pietro Verri | Scritti di economia, finanza e amministrazione: 2 |
'' | 978-88-8498-501-9 | S. Carrai | Giovanni Della Casa. Ecclesiastico e scrittore. Atti del convegno (Firenze-Borgo San Lorenzo, 20-22 novembre 2003) |
'' | 978-88-8498-502-6 | Gilberto Sacerdoti | Nuovo cielo, nuova terra. La rivelazione copernicana di «Antonio e Cleopatra» di Shakespeare |
'' | 978-88-8498-503-3 | U. Israël | La diversa visuale. Il fenomeno Venezia osservato dagli altri |
2008 | 978-88-8498-505-7 | K. Herbers · F. Schmieder | Venezia incrocio di culture. Percezioni di viaggiatori europei e non europei a confronto. Ediz. tedesca [Lingua tedesca] |
'' | 978-88-8498-506-4 | Marina Benedetti | Inquisitori lombardi del Duecento |
'' | 978-88-8498-507-1 | Luigi Battezzato | Linguistica e retorica della tragedia greca |
'' | 978-88-8498-508-8 | Marino Biondi | Renato Serra. Storia e storiografia della critica |
2009 | 978-88-8498-512-5 | Lionello Sozzi | Un selvaggio a Parigi. Miraggio utopico e progetto politico nel «Viaggio attorno al mondo» di Bougainville e nel «Supplemento» di Diderot |
1957 | 978-88-8498-707-5 | Manfredi Porena | Roma capitale nel decennio della sua adolescenza (1880-1890) |
2010 | 978-88-8498-727-3 | Gabriele De Rosa | Giolitti e il fascismo in alcune sue lettere inedite |
'' | 978-88-8498-735-8 | Renato Mori | Il tramonto del potere temporale (1866-1870) |
1982 | 978-88-8498-754-9 | Luciana Frassati | Un uomo, un giornale. Alfredo Frassati |
2010 | 978-88-8498-888-1 | Aa. Vv. | Palaeographica Diplomatica et Archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli |
1954 | 978-88-8498-953-6 | Anna Maria Crinò | Il Popish Plot nelle relazioni inedite dei residenti Granducali alla Corte di Londra.(1678-1681). Fonti della Storia d'Inghilterra nell'Archivio di Stato di Firenze |
2010 | 978-88-8498-959-8 | Aristotele | Della filosofia |