year of publication | ISBN | author(s) | title |
2001 | 978-88-8483-002-9 | Michel Foucault | Spazi altri. I luoghi delle eterotopie |
2002 | 978-88-8483-057-9 | Federico Dal Bo · Jacques Derrida | Società e discorso. L'etica della comunicazione in Karl Otto Apel e Jacques Derrida. Con un inedito di Jacques Derrida: I limiti del consenso |
'' | 978-88-8483-059-3 | Not Available | Chiasmi international. Ediz. italiana, francese e inglese: 3 |
'' | 978-88-8483-103-3 | Aa. Vv | Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese: 4 |
'' | 978-88-8483-107-1 | A. Panaino · G. Pettinato | Melammu Symposia III. Ideologies as intercultural phenomena. Proceedings of the third annual symposium (Chicago, 27-31 October 2000) |
2003 | 978-88-8483-130-9 | Giovanni Pico della Mirandola | Conclusioni ermetiche, magiche e orfiche |
'' | 978-88-8483-140-8 | Paolo Thea | Il vero cioè il falso. Invenzione, riconoscimento e rivelazione nell'arte |
2003 | 978-88-8483-141-5 | Alexandre Koyré | Filosofia e storia delle scienze |
'' | 978-88-8483-142-2 | Ubaldo Nicola · klauss Podoll | L'aura di Giorgio De Chirico. Arte emicrania e pittura metafisica |
'' | 978-88-8483-145-3 | Pierre-André Taguieff | Cosmopolitismo e nuovi razzismi. Populismo, identità e neocomunitarismi |
'' | 978-88-8483-146-0 | AA. VV. | Antasofia: 1 |
'' | 978-88-8483-148-4 | Mauro Carbone · David M. Levin | La carne e la voce. In dialogo tra estetica ed etica |
2003 | 978-88-8483-149-1 | M. Vozza | Lo sguardo di Eros |
'' | 978-88-8483-159-0 | Giovanni Bossi | Immaginario di viaggio e immaginario utopico. Dal sogno del paradiso in terra al mito del buon selvaggio |
2004 | 978-88-8483-206-1 | A. Panaino · A. Piras | Melammu Symposia IV. Schools of Oriental Studies and the Development of Modern Historiography |
'' | 978-88-8483-223-8 | G. Perretta · G. Zuccarino · G. Ballarino | Media.comm(unity)/comm.medium. Divenire comunità oltre il mezzo: l'opera diffusa. Catalogo della mostra (Sardegna, 28 febbraio-30 maggio 2004) |
'' | 978-88-8483-224-5 | Dario Venegoni | Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano. Una tragedia italiana in 7982 storie individuali |
'' | 978-88-8483-228-3 | Paolo Mottana | La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale |
2005 | 978-88-8483-230-6 | Gabriele Perretta | I mestieri di érgon. Fabric'art: visioni, oggetti, storie della medialità |
2005 | 978-88-8483-248-1 | Sarah F. Maclaren | La magnificenza e il suo doppio. Il pensiero estetico di Giovanni Battista Piranesi |
'' | 978-88-8483-277-1 | Pierre Klossowski | Simulacri Letterari |
2004 | 978-88-8483-284-9 | Ana Millán Gasca | All'inizio fu lo scriba. Piccola storia della matematica come strumento di conoscenza |
2006 | 978-88-8483-314-3 | A. Panaino | Scholarly contribution of Ilya Gershevitch |
2005 | 978-88-8483-320-4 | Luciano Ponzio | Differimenti. Annotazioni per un nuovo spostamento artistico |
'' | 978-88-8483-321-1 | Giorgio Bolondi | La matematica quotidiana |
2006 | 978-88-8483-326-6 | Pierandrea Amato | Antigone e Platone. La «biopolitica» nel pensiero antico |
2005 | 978-88-8483-327-3 | Aa. Vv | Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese: 7 |
'' | 978-88-8483-369-3 | A. Vinale | Biopolitica e democrazia |
'' | 978-88-8483-389-1 | R. Fineschi | Karl Marx. Rivisitazioni e prospettive |
2007 | 978-88-8483-413-3 | Tonino Griffero | Il corpo spirituale. Ontologie «sottili» da Paolo di Tarso a Friedrich Christoph Oetinger |
2007 | 978-88-8483-464-5 | Antonio Panaino · Andrea Piras · Riccardo Zippoli | Proceedings of the 5th Conference of the Societas Iranologica Europea (Ravenna, 6-11 ottobre 2003) |
2006 | 978-88-8483-476-8 | Silvana Gullo | Matilde |
2007 | 978-88-8483-511-6 | M. Guerri | L'anima rubata. Un furto autorizzato |
'' | 978-88-8483-514-7 | François Jullien | Pensare con la Cina |
'' | 978-88-8483-519-2 | Giulio Caiati · Angelica Castellano | In equilibrio su una linea di numeri |
'' | 978-88-8483-521-5 | Hugo von Hofmannsthal | Lettera di Lord Chandos |
2010 | 978-88-8483-525-3 | Mahmud Shabestari | Il giardino dei misteri (Golshan-e raz). Una summa persiana di sufismo |
2007 | 978-88-8483-527-7 | Stefano D'Errico | Anarchismo e politica. Nel problemismo e nella critica all'anarchismo del ventesimo secolo, il «programma minimo» dei libertari del terzo millennio... |
2008 | 978-88-8483-529-1 | Emiliano Bazzanella | Etica del tardocapitalismo |
2007 | 978-88-8483-538-3 | L. Corradi · F. Perocco | Sociologia e globalizzazione |
'' | 978-88-8483-540-6 | Leonardo Tomasetta | Destra e sinistra. I due corni del dilemma borghese |
2007 | 978-88-8483-541-3 | Aldo Trucchio | Come guidati da un'unica mente. Questioni di antropologia politica in Spinoza |
'' | 978-88-8483-567-3 | Paolo Pedote · Nicoletta Poidimani | We will survive! Lesbiche, gay e trans in Italia |
'' | 978-88-8483-593-2 | Antonio Buero Vallejo | Las meninas. Le damigelle d'onore |
'' | 978-88-8483-598-7 | Georges Bataille | Lascaux. La nascita dell'arte |
2008 | 978-88-8483-648-9 | Günther Anders | Il mondo dopo l'uomo. Tecnica e violenza |
'' | 978-88-8483-665-6 | Roberto Antoni · Stefano Ianne | Bologna, Iene brancola nel buio. Freak: 2 |
2008 | 978-88-8483-666-3 | Roberto Mercadante | Lo Zen e il Go. L'etica e l'imprevedibilità di un antichissimo gioco orientale |
'' | 978-88-8483-669-4 | E. Bussetti · R. Revello | Le parole del maggio. Le scritte sui muri nel Sessantotto parigino |
'' | 978-88-8483-700-4 | Girolamo Fracastoro | Della torre ovvero l'intellezione. Turrius sive de intellectione |
'' | 978-88-8483-708-0 | Giuseppe Burgio | Mezzi maschi. Gli adolescenti gay dell'Italia meridionale. Un'indagine etnopedagogica |
2009 | 978-88-8483-711-0 | Claudio Bonvecchio | I viaggi dei filosofi. Percorsi iniziatici del sapere tra spazio e tempo |
'' | 978-88-8483-724-0 | Rudolf A. Haunschmied · Johann Prinz | Getta la pietra! Il lager di Gusen-Mauthausen |
2009 | 978-88-8483-761-5 | Salvatore Giammusso | Il corpo consapevole. Le arti d'Oriente e l'integrazione della vita adulta. Contributo a una fenomenologia interculturale |
'' | 978-88-8483-765-3 | Anonimo toscano | Il mistico connubio |
2008 | 978-88-8483-794-3 | Tiziana Gislimberti | Mappe della memoria. L'ultima generazione tedesco-orientale si racconta |
2009 | 978-88-8483-804-9 | Renato Rizzi | La muraglia ebraica. L'impero eisenmaniano |
'' | 978-88-8483-833-9 | C. Bonvecchio | La filosofia del Signore degli Anelli |
'' | 978-88-8483-834-6 | Jana Hensel | Zonenkinder. I figli della Germania scomparsa |
2008 | 978-88-8483-841-4 | A. Ales Bello · P. Manganaro | Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione, cultura |
2009 | 978-88-8483-843-8 | Edmund Husserl | Logica formale e logica trascendentale |
'' | 978-88-8483-859-9 | Roberto Antoni · Stefano Ianne | Non c'è pace per i pazzi. Freak: 4 |
2009 | 978-88-8483-873-5 | Umberto Curi | Pensare con la propria testa. Con 2 CD Audio formato MP3 |
'' | 978-88-8483-883-4 | AA. VV. | La via della verità |
2010 | 978-88-8483-893-3 | Maurice Merleau-Ponty | La struttura del comportamento |
2009 | 978-88-8483-904-6 | Adriano Bugliani | Contro di sé. Potere e misconoscimento |
'' | 978-88-8483-957-2 | Ulrich Mählert | La DDR. Una storia breve 1949-1989 |
'' | 978-88-8483-979-4 | Ivan Illich | Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile? |
2010 | 978-88-8483-980-0 | Mario Perniola | Ágalma: 18 |