year of publication | ISBN | author(s) | title |
2000 | 978-88-8353-050-0 | Ave Appiano | Bello da mangiare. Il cibo come forma simbolica nell'arte |
'' | 978-88-8353-054-8 | G. P. Caprettini | Dizionario della fiaba italiana |
2002 | 978-88-8353-133-0 | Ágalma (2002) |
'' | 978-88-8353-165-1 | Lucina Caravaggi | Paesaggi di paesaggi |
2003 | 978-88-8353-208-5 | Marco Senaldi | Enjoy! Il godimento estetico |
'' | 978-88-8353-241-2 | Ágalma (2003): 5 |
2004 | 978-88-8353-290-0 | E. Mondello | La narrativa italiana degli anni Novanta |
'' | 978-88-8353-332-7 | Tim Ingold | Ecologia della cultura |
2004 | 978-88-8353-344-0 | FABIO DEI | RITI E SIMBOLI DEL 25 APRILE . IMMAGINI DELLA FESTA DI LIBERAZIONE A SIENA-F.DEI |
'' | 978-88-8353-361-7 | M. Cristina Marchetti | Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda: 1 |
'' | 978-88-8353-365-5 | Giovanni Fiorentino | L'occhio che uccide. La fotografia e la guerra: immaginario, torture, orrori |
2005 | 978-88-8353-366-2 | Lorenzo Taiuti | Multimedia. L'incrocio dei linguaggi comunicativi. Con DVD-ROM |
'' | 978-88-8353-387-7 | Robert J. Young | Introduzione al postcolonialismo |
'' | 978-88-8353-389-1 | G. Ambrosini · M. Berta | Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte |
2005 | 978-88-8353-397-6 | Angelo Semeraro | Omero a Baghdad. Miti di riconoscimento |
'' | 978-88-8353-399-0 | Miguel Mellino | La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei Postcolonial Studies |
2006 | 978-88-8353-402-7 | A. Mattozzi | Il senso degli oggetti tecnici |
2005 | 978-88-8353-407-2 | P. Zaccaria | Transcodificazioni |
'' | 978-88-8353-408-9 | G. Ambrosio | Le nuove terre della pubblicità |
'' | 978-88-8353-416-4 | Bruno Latour | Il culto moderno dei fatticci |
2006 | 978-88-8353-460-7 | Alessandro Simonicca | Viaggi e comunità. Prospettive antropologiche |
2005 | 978-88-8353-463-8 | Luigi M. Lombardi Satriani | La stanza degli specchi |
2006 | 978-88-8353-471-3 | Francesco Monico | Il dramma televisivo. L'autore e l'estetica del mezzo |
'' | 978-88-8353-492-8 | Elisabeth Roudinesco | La famiglia in disordine |
2006 | 978-88-8353-504-8 | Patrizia Calefato | Che nome sei? Nomi, marchi, tag, nick, etichette e altri segni |
'' | 978-88-8353-521-5 | Simona Segre Reinach | Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda: 4 |
'' | 978-88-8353-536-9 | Gabriella Ambrosio | Siamo quello che diciamo. Il pensiero di qualità in pubblicità |
2007 | 978-88-8353-538-3 | Gabriele Frasca | L'oscuro scrutare di Philip K. Dick |
2006 | 978-88-8353-544-4 | I. Pezzini | Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva |
2007 | 978-88-8353-546-8 | Angelo Capasso | Opere d'arte a parole. Dialoghi sull'arte contemporanea |
'' | 978-88-8353-572-7 | M. Cometa · S. Vaccaro | Lo sguardo di Foucault |
'' | 978-88-8353-583-3 | Giovanni Rizzoni | La democrazia al cinema. I dilemmi del costituzionalismo in cinque film. Ediz. illustrata |
2007 | 978-88-8353-599-4 | Ágalma (2007): 14 |
2008 | 978-88-8353-651-9 | Federico Boni | Il superleader. Fenomenologia mediatica di Silvio Berlusconi |
'' | 978-88-8353-673-1 | Boris Groys | Post scriptum comunista |
2009 | 978-88-8353-687-8 | Paolo Peverini · Marica Spalletta | Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale |
'' | 978-88-8353-692-2 | M. Fusaschi | Rwanda: etnografie del post-genocidio |
'' | 978-88-8353-693-9 | Patrizia Calefato | Gli intramontabili. Mode, persone, oggetti che restano |
2010 | 978-88-8353-694-6 | N. Marcucci · L. Pinzolo | Strategie della relazione. Riconoscimento, transindividuale, alterità |
'' | 978-88-8353-696-0 | Néstor García Canclini | Differenti, disuguali, disconnessi. Mappe interculturali del sapere |
2017 | 978-88-8353-774-5 | Nicoletta Landi | Il piacere non è nel programma di scienze! Educare alla sessualità oggi in Italia |
2018 | 978-88-8353-782-0 | Anna D'Elia | Fotografia come terapia. Attraverso le immagini di Luigi Ghirri |