year of publication | ISBN | author(s) | title |
1997 | 978-88-8319-003-2 | Alfredo Serrai | Storia della bibliografia: 7 |
'' | 978-88-8319-023-0 | Gabriele Muresu | Il richiamo dell'antica strega. Altri saggi di semantica dantesca |
1996 | 978-88-8319-024-7 | F. Giacone · A. M. Scaiola | Aspetti del romanzo francese. Studi in onore di Massimo Colesanti |
1997 | 978-88-8319-032-2 | Bodo Guthmüller | Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento |
'' | 978-88-8319-033-9 | G. Nicoletti | Per Mario Luzi. Atti della Giornata di studio (Firenze, 20 gennaio 1995) |
'' | 978-88-8319-036-0 | Carla Doni | Il mito greco nelle tragedie di Ugo Foscolo (Tieste-Aiace) |
2007 | 978-88-8319-037-7 | Benito Ortolani | Il teatro giapponese. Dal rituale sciamanico alla scena contemporanea |
1997 | 978-88-8319-045-2 | Elena Landoni | La grammatica come storia della poesia. Un nuovo disegno storiografico per la letteratura italiana delle origini attraverso grammatica, retorica e semantica |
'' | 978-88-8319-050-6 | Margrit Wetter | Tra una e due lingue materne. L'acquisizione del tedesco in bambini italofoni, germanofoni e bilingui |
1997 | 978-88-8319-059-9 | C. Gorlier · I. M. Zoppi | Cross-cultural voices. Investigations into the Post-Colonial |
'' | 978-88-8319-061-2 | Oreste Macrì | Simbolo e ritmo nel «Poema paradisiaco» di Gabriele D'Annunzio |
'' | 978-88-8319-062-9 | Maurizio Grande · Alessandro Berdini | Una trilogia facile. Empedocle tiranno, Shylock e Faust, Lettera ad Antonin Artaud |
'' | 978-88-8319-065-0 | Silvano Ambrogi | Federigo Tozzi. Commedia in due atti |
'' | 978-88-8319-067-4 | Francesco Bonini | Francesco Crispi e l'unità. Da un progetto di governo un ambiguo «Mito» politico |
1997 | 978-88-8319-068-1 | Paola Bignami · Giovanni Azzaroni | Gli oggetti nello spazio del teatro. Atti dei Convegni. Spazi del teatro, idee e luoghi di spettacolo e il teatro degli oggetti, gli oggetti del teatro |
'' | 978-88-8319-072-8 | A. Bilotto · P. Del Negro · C. Mozzarelli | I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime |
'' | 978-88-8319-078-0 | Cesare Mozzarelli · Danilo Zardin | Tempi del Concilio. Religione, cultura e società nell'Europa triden tina |
'' | 978-88-8319-079-7 | R. Cipriani | La religiosità a Roma |
'' | 978-88-8319-089-6 | Antida Gazzola | Gli abitanti dei nonluoghi. I «Senza fissa dimora» a Genova |
1997 | 978-88-8319-091-9 | L. Albano | Il «racconto» tra letteratura e cinema |
'' | 978-88-8319-098-8 | G. Battista Andreini | Amor nello specchio |
'' | 978-88-8319-104-6 | M. Décaudin · S. Zoppi | Quaderni del Novecento francese: 17 |
'' | 978-88-8319-106-0 | L. Renzi · M. Cortelazzo | La linguistica italiana fuori d'Italia. Studi, istituzioni |
'' | 978-88-8319-107-7 | S. Serafin | Un lume nella notte. Studi di iberistica che allievi ed amici dedicano a Giuseppe Bellini |
1997 | 978-88-8319-108-4 | Luisa Calè | Visione e cosmo: la prospettiva nel Paradise lost |
'' | 978-88-8319-110-7 | Antonella Iannucci | Luigi Gamberale e la cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento |
'' | 978-88-8319-113-8 | Sandro Gentili | I codici autobiografici di Ugo Foscolo |
'' | 978-88-8319-115-2 | Melchiorre Cesarotti | Dramaturgia universale antica e moderna |
'' | 978-88-8319-118-3 | F. Mazzocchi · A. Bentoglio | Giorgio Strehler e il suo teatro |
1997 | 978-88-8319-119-0 | A. Beniscelli | Naturale e artificiale in scena nel secondo Settecento |
1998 | 978-88-8319-128-2 | Marco Martinelli | Immigrazione dei polacchi a Roma. Adattamento e riorganizzazione sociale |
1997 | 978-88-8319-133-6 | Angelo Borsa | La cosmicizzazione di Roma antica |
'' | 978-88-8319-137-4 | D. Ferrari | Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento. Atti del Convegno di studi nel 4º centenario della morte (Casale Monferrato, 22-23 ottobre 1993) |
'' | 978-88-8319-140-4 | A. Dolfi · M. C. Papini | Scrittori a confronto. Incontri con Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, Francesca Sanvitale... |
1998 | 978-88-8319-141-1 | Gabriel Naudé | Bibliografia politica |
'' | 978-88-8319-156-5 | Roberto De Monticelli | Le mille notti del critico. Trentacinque anni di teatro vissuti e raccontati da uno spettatore di professione: 4 |
'' | 978-88-8319-160-2 | Dario Sabbatucci | Politeismo: 2 |
1998 | 978-88-8319-162-6 | Tullio De Mauro | Prima persona singolare, passato prossimo indicativo |
'' | 978-88-8319-164-0 | Giancarlo Barbiroli | Strategie di produzione e dinamica tecnologica |
'' | 978-88-8319-165-7 | C. Grassi | Cinema come macchina produttrice di emozioni. Tempo e spazio nel cinema |
'' | 978-88-8319-172-5 | Lamberto Trezzini · Marcello Ruggieri · Angelo Curtolo | Oltre le quinte: 2 |
'' | 978-88-8319-174-9 | Mariarosa Scaramuzza Vidoni | Deseo, imaginación, utopía en Cervantes |
1998 | 978-88-8319-176-3 | Ilaria Bonomi | Il docile idioma. L'italiano lingua per musica |
'' | 978-88-8319-177-0 | Anna Cavallone Anzi | Shakespeare e le arti figurative |
'' | 978-88-8319-179-4 | Adriano Santiemma | In viaggio sul sentiero irochese |
'' | 978-88-8319-183-1 | C. Mongardini | Il denaro nella cultura moderna |
'' | 978-88-8319-185-5 | Gilberto Mazzoleni | Memoria e metafora |
1998 | 978-88-8319-186-2 | Alfredo Barbina | Elegie ad Amaranta. Ricerche e documenti su Rosso di San Secondo |
'' | 978-88-8319-188-6 | Miguel Barbosa | Il poema ha ritrovato il suo poeta |
'' | 978-88-8319-199-2 | Giuseppe Mezzanotte | Tutti i romanzi |
'' | 978-88-8319-203-6 | M. Di Pietro | La terapia razionale-emotiva |
'' | 978-88-8319-204-3 | Sira S. Macchietti | Appunti per una pedagogia della persona |
1998 | 978-88-8319-207-4 | Gabriella Farina | L'alterità. Lo sguardo nel pensiero di Sartre |
'' | 978-88-8319-208-1 | Cecilia Gatto Trocchi | La sorgente di Mnemosine. Memoria, cultura, racconto |
'' | 978-88-8319-211-1 | Paolo Amalfitano | Le configurazioni dello spazio nel romanzo del '900 |
'' | 978-88-8319-213-5 | Anita Trivelli | L'altra metà dello sguardo |
'' | 978-88-8319-221-0 | G. Alfieri · A. Cassola | La «lingua d'Italia». Usi pubblici e istituzionali |
2011 | 978-88-8319-225-8 | F. Angelini | Il puro e l'impuro |
1998 | 978-88-8319-228-9 | C. Bollentini | Libro di Chilam Balam di Chumayel |
1998 | 978-88-8319-231-9 | Edoardo Bruno | Il pensiero che muove |
'' | 978-88-8319-237-1 | Fernando Trebbi | Le porte dell'ombra. Sul teatro di D'Annunzio |
2006 | 978-88-8319-238-8 | Gioacchino Gargallo di Castel Lentini | Storia della storiografia moderna: 4 |
1998 | 978-88-8319-239-5 | D. Zardin | Corpi, «Fraternità», mestieri nella storia della società europea |
2010 | 978-88-8319-241-8 | Paolo Cherchi | Polimatia di riuso. Mezzo secolo di plagio (1539-1589) |
1998 | 978-88-8319-242-5 | M. Agamennone | Polifonie. Procedimenti, tassonomie e forme: una riflessione «A più voci» |
'' | 978-88-8319-243-2 | F. Rurale | I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in antico regime |
'' | 978-88-8319-244-9 | Maria Pavesi · Giuliano Bernini | L'apprendimento linguistico all'università: le lingue speciali |
'' | 978-88-8319-246-3 | Sira S. Macchietti · Luciana Bellatalla | Questioni e esperienze di educazione femminile in Toscana dalla Controriforma all'ultimo Ottocento |
1998 | 978-88-8319-256-2 | Luca Serianni | Lezioni di grammatica storica italiana |
1999 | 978-88-8319-259-3 | Carlo D'Alessio | Il poema necessario. Poesia e orfismo in Dino Campana e Arturo Onofri |
1998 | 978-88-8319-261-6 | F. Fiorentino · L. Carcereri | Il personaggio romanzesco. Teoria e storia di una categoria letteraria |
2009 | 978-88-8319-262-3 | Valentina Gallo | La selva di Placido Adriani. La commedia dell'arte nel Settecento |
2007 | 978-88-8319-266-1 | Alfredo Serrai | Storia della bibliografia: 9 |
1999 | 978-88-8319-277-7 | Maria Bocci | Oltre lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società nel dibattito cattolico tra fascismo e democrazia |
'' | 978-88-8319-278-4 | Federica Lanza | La donna nel cinema maghrebino |
'' | 978-88-8319-280-7 | Giusy Manca | Disagio, emarginazione e devianza nel mondo giovanile. Note per una riflessione educativa |
'' | 978-88-8319-289-0 | Peter Brook | Lo spazio vuoto |
'' | 978-88-8319-292-0 | Gertrud Kolmar |
1999 | 978-88-8319-296-8 | G. Oliva | La casa editrice Carabba e la cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento |
'' | 978-88-8319-297-5 | Giovanni Rocci | La maschera e l'abisso. Una lettura junghiana di Nietzsche |
'' | 978-88-8319-300-2 | Marco De Marinis | Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia |
'' | 978-88-8319-302-6 | M. Cambiaghi | Il teatro di Garinei e Giovannini |
2005 | 978-88-8319-306-4 | Alberto Gessani | La stagione finita. La poesia giovanile e il «Werther» di Goethe |
1999 | 978-88-8319-310-1 | Ada Lombardi | '60-'70. Arte italiana. Percorsi della ricerca |
'' | 978-88-8319-311-8 | Pomponio Torelli | La merope |
1999 | 978-88-8319-312-5 | R. Tordi Castria | Montale a teatro |
'' | 978-88-8319-315-6 | Giuseppe Bellini | Mundo mágico y mundo real. La narrativa de Miguel Ángel Asturias |
'' | 978-88-8319-316-3 | E. Sala Di Felice · L. Sanna | Tre secoli di Otello |
'' | 978-88-8319-317-0 | L. Casella | Le due nobiltà. Cultura nobiliare e società friulana nei «Dialoghi» di Romanello Manin (1726) |
'' | 978-88-8319-321-7 | Jane Wilkinson | Remembering «The tempest» |
1999 | 978-88-8319-323-1 | R. Alhaique Pettinelli | L'umana compagnia. Studi in onore di Gennaro Savarese |
'' | 978-88-8319-330-9 | Giuseppe Mezzanotte | Tutte le novelle |
'' | 978-88-8319-333-0 | M. Tatti | Italia e Italie. Immagini tra rivoluzione e restaurazione. Atti del Convegno di studi (Roma, 7-9 novembre 1996) |
'' | 978-88-8319-334-7 | Francesca Testa | Tristram Shandy in Italia |
'' | 978-88-8319-338-5 | Nicoletta Ferroni · Péter Sárközy | Senza speranza. Esistenzialismo e socialismo nell'opera di Attila József |
1999 | 978-88-8319-343-9 | Giovanni Pontano | I libri delle virtù sociali |
'' | 978-88-8319-346-0 | Elvira S. Tiberini | Senza riserve. Etnologia del nord America |
'' | 978-88-8319-350-7 | Sara Marcucci | Lolita, analisi di un'ossessione |
2000 | 978-88-8319-351-4 | Umberto Barbaro | Poesia del film |
1999 | 978-88-8319-360-6 | Maurizio Masala | «Il vagabondo» di Rafaele Frianoro fra divertimento letterario e istanze repressive |
2000 | 978-88-8319-361-3 | P. Benincà · A. Mioni · L. Vanelli | Fonologia e morfologia dell'italiano e dei dialetti d'Italia. Atti del 31º Congresso |
1999 | 978-88-8319-373-6 | Giuseppe Serafini | L'idea di pedagogia nella cultura italiana dell'Ottocento |
'' | 978-88-8319-376-7 | Giorgio M. Nicolai | Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia |
'' | 978-88-8319-379-8 | Giulia Lanciani | Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo. Dalle origini al Seicento |
1999 | 978-88-8319-386-6 | Stefano Carrai | I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano |
2001 | 978-88-8319-387-3 | Mariko Saito | Corso di lingua giapponese per italiani. Testi. Con CD Audio: 1 |
1999 | 978-88-8319-392-7 | Elena Salibra | Pascoli e psyche |
2000 | 978-88-8319-403-0 | Massimo Ceresa | Una stamperia nella Roma del primo Seicento. Annali tipografici di Guglielmo Facciotti ed eredi (1592-1640) |
2006 | 978-88-8319-408-5 | G. Melchiori | Joyce studies in Italy: 6 |
2000 | 978-88-8319-410-8 | Annalisa Cosentino | Realismo scientifico e letteratura. Teoria, critica e storiografia letteraria ceca (1883-1918) |
'' | 978-88-8319-420-7 | M. Fantoni | Gli anglo-americani a Firenze. Idea e costruzione del Rinascimento |
2006 | 978-88-8319-424-5 | Silvia Vizzardelli | L'esitazione del senso. La musica nel pensiero di Hegel |
2000 | 978-88-8319-428-3 | Lino Belleggia | Lettore di professione fra Italia e Stati Uniti. Saggio su Paolo Milano |
2006 | 978-88-8319-438-2 | Danilo Ruocco | Tatiana Pavlova. Diva intelligente |
2000 | 978-88-8319-444-3 | Charles de Brosses | Sul culto degli dei feticci o parallelo dell'antica religione egiziana con la religione attule della Nigrizia |
2007 | 978-88-8319-453-5 | Gerardo Bamonte · Giulia Della Marina | La festa degli indios. Il quinto centenario visto dagli indigeni dell'America latina |
2006 | 978-88-8319-456-6 | Amedeo Quondam | «Questo povero cortegiano». Castiglione, il libro, la storia |
'' | 978-88-8319-457-3 | Marco Sebastiani | Lu'walemaka. Il mito di emersione degli indiani pueblo |
2000 | 978-88-8319-459-7 | S. Bellassai · M. Malatesta | Genere e mascolinità. Uno sguardo storico |
'' | 978-88-8319-465-8 | Emerico Giachery | Ungaretti «verticale» |
2005 | 978-88-8319-477-1 | Giuseppe Tomasi di Lampedusa | Il Gattopardo. Riduzione teatrale di Vittorio Frosini |
2000 | 978-88-8319-478-8 | Lidia Motta | La mia radio |
'' | 978-88-8319-479-5 | B. M. Pirani | L'abbaglio dell'Occidente. Per il diritto alla differenza culturale |
2000 | 978-88-8319-485-6 | S. Petrosino | Il potere delle parole. Sulla compagnia tra filosofia e letteratura |
'' | 978-88-8319-486-3 | C. Mongardini | Vecchie e nuove élites |
'' | 978-88-8319-489-4 | M. Caesar · F. D'Intino | Leopardi e il libro nell'età romantica |
'' | 978-88-8319-490-0 | F. Mazzocchi | Maurizio Scaparro e il suo teatro |
'' | 978-88-8319-500-6 | Michele Marrapodi | Shakespeare and intertextuality. The transition of cultures between Italy and England in the early modern period |
2001 | 978-88-8319-501-3 | Sonia Bellavia | La voce del gesto. Le rappresentazioni shakespeariane di Ernesto Rossi sulla scena tedesca |
2000 | 978-88-8319-507-5 | Stefano Telve | Testualità e sintassi del discorso trascritto nelle «consulte e pratiche» fiorentine (1505) |
2015 | 978-88-8319-511-2 | Gianfranco Bartalotta | Carmelo Bene e Shakespeare: Piccola Biblioteca Shakespeariana/21 |
2006 | 978-88-8319-514-3 | Sandro Gentili | Novecento letterario in Toscana. Studi e documenti |
2000 | 978-88-8319-517-4 | Stefano Monetti | Il dispetto. Nietzsche e Heidegger |
2001 | 978-88-8319-519-8 | Dario Tomasello | Oltre il futurismo. Percorsi delle avanguardie in Sicilia |
2007 | 978-88-8319-520-4 | E. Zanzi · S. Spadoni | Tra psicoanalisi e teatro. Identificazione e creatività |
2001 | 978-88-8319-525-9 | R. Cardini · M. Regoliosi | Per la rivitalizzazione delle istituzioni culturali |
2012 | 978-88-8319-526-6 | Barbara Arnett Melchiori | Grant Allen. The downward path which leads to fiction |
2013 | 978-88-8319-528-0 | I. Imperiali | Shakespeare al cinema |
2000 | 978-88-8319-529-7 | Paolo Bosisio | «Ho pensato a voi scrivendo Gigliola...». Teresa Franchini: un'attrice per D'Annunzio |
2001 | 978-88-8319-530-3 | Marcella Falchi | Politiche ed attività educative in Toscana nel periodo leopoldino |
2006 | 978-88-8319-531-0 | Marialuisa Ferrazzi | Commedie e comici dell'arte. Italiani alla corte russa (1731-1738) |
2001 | 978-88-8319-532-7 | Matilde Hochkofler | Le regole del gioco |
2001 | 978-88-8319-536-5 | M. Paola Mossi | Dalla calligrafia al calligrafismo. Esempi di ieri e di oggi |
'' | 978-88-8319-538-9 | Virgilio Tosi | Breve storia tecnologica del cinema |
'' | 978-88-8319-540-2 | Ludovico Gatto | L'atelier del medievista |
'' | 978-88-8319-544-0 | Alessandra Di Maio | Tutuola at the University. The italian voice of a Yoruba Ancestor |
'' | 978-88-8319-546-4 | Roberto Ellero | Dove va il cinema. Critica e mercato nell'era dei multiplex |
2001 | 978-88-8319-547-1 | Roberto Salsano | L'immagine e la smorfia. Rosso di San Secondo e dintorni |
'' | 978-88-8319-548-8 | A. Andreini · R. Tessari | La letteratura in scena. Gadda e il teatro |
'' | 978-88-8319-549-5 | Stefano Brugnolo | La letterarietà dei discorsi scientifici. Aspetti figurali e narrativi della prosa di Hegel, Tocqueville, Darwin, Marx, Freud |
'' | 978-88-8319-551-8 | S. Fadda | Teatro portoghese del XX secolo |
2006 | 978-88-8319-557-0 | Francesco Bacone | Nuova Atlantide. Testo inglese a fronte |
2001 | 978-88-8319-559-4 | Beatrice Alfonzetti | Congiure. Dal poeta della botte all'eloquente giacobino (1701-1801) |
'' | 978-88-8319-570-9 | F. Onorati · M. Teodonio | La letteratura romanesca del secondo Novecento |
2001 | 978-88-8319-572-3 | Maria Teodolinda Saturno | Voci dal piccolo teatro di Roma. Orazio Costa dalla pedagogia alla pratica teatrale |
'' | 978-88-8319-575-4 | Claudio Gallico | Sopra li fondamenti della verità. Musica italiana fra XV e XVII secolo |
'' | 978-88-8319-580-8 | Elena De Pasquale | Il brillante si fa ragionatore. Claudio Leigheb e il teatro dei ruoli |
'' | 978-88-8319-581-5 | A. Wildová Tosi · A. Cosentino | Le tempeste dell'ira. Antologia di prosa barocca ceca |
'' | 978-88-8319-583-9 | Maria Teresa Biagetti | Teoria e prassi della catalogazione nominale. I contributi di Panizzi, Jewett e Cutter |
2001 | 978-88-8319-587-7 | Giovanni Cara | Il «Vejamen» in Spagna. Juicio y regocijo letterario nella prima metà del XVII secolo |
'' | 978-88-8319-588-4 | Riccardo Ambrosini | R. L. Stevenson: la poetica del romanzo |
'' | 978-88-8319-590-7 | Sandra Pietrini | Spettacoli e immaginario teatrale nel Medioevo |
2006 | 978-88-8319-592-1 | Francesca Cabasino | Formes et enjeux du débat public. Discours parlamentaire et immigration |
2001 | 978-88-8319-594-5 | Galeazzo F. Capra | Della eccellenza e dignità delle donne |
'' | 978-88-8319-596-9 | Giuseppe Bellini | Re, dame e cavalieri rustici, santi e delinquenti. Studi sul teatro spagnolo e americano del secolo aureo |
'' | 978-88-8319-597-6 | A. Dolfi | Anniversario per Carlo Betocchi. Atti della Giornata di studio (Firenze, 28 febbraio 2000) |
2001 | 978-88-8319-602-7 | Franco Ruffini | Per piacere. Itinerari intorno al valore del teatro |
'' | 978-88-8319-607-2 | Z. Fabian · G. Salvi | Semantica e lessicologia storiche. Atti del 32º Congresso internazionale di studi |
'' | 978-88-8319-609-6 | R. Sornicola · E. Stenta Krosbakken · C. Stromboli | Dati empirici e teorie linguistiche. Atti del 33º Congresso (Napoli, 28-30 ottobre 1999) |
'' | 978-88-8319-610-2 | P. Pierini | Lo sviluppo della competenza traduttiva. Orientamenti, problemi e proposte |
2002 | 978-88-8319-611-9 | Roberto De Gaetano | Il visibile cinematografico |
2001 | 978-88-8319-616-4 | C. Mongardini | La nascita di una coscienza europea |
'' | 978-88-8319-618-8 | Giovacchino Petracchi | Cultura umana. Origini e evoluzione |
2001 | 978-88-8319-620-1 | Alfredo Stussi | Tracce |
'' | 978-88-8319-622-5 | Gilberto Mazzoleni | L'Asia «pensata» dall'occidente. Sviluppo storico e funzione culturale di una concettualizzazione |
'' | 978-88-8319-625-6 | Laura Pinnavaia | The italian borrowings in the «Oxford English Dictionary» |
'' | 978-88-8319-628-7 | Valeria Giannantonio | L'universo dei sensi. Letteratura e artificio in D'Annunzio |
'' | 978-88-8319-637-9 | Natalino Bruzzone | John Le Carré. La quadratura del Circus |
2001 | 978-88-8319-639-3 | Roberto Sabbadini | La grazia e l'onore. Principe, nobiltà e ordine sociale nei ducati farnesiani (XVI-XVIII secolo) |
'' | 978-88-8319-640-9 | A. Tinterri | Catalogo Chiti. Fondo bibliografico di cinema e spettacolo |
'' | 978-88-8319-642-3 | Renzo Renzi | La bella stagione. Scontri e incontri negli anni d'oro del cinema italiano |
2002 | 978-88-8319-644-7 | Marco Consolini | Théâtre populaire 1953-1964. Storia di una rivista militante |
2001 | 978-88-8319-645-4 | Stefano Benedetti | Itinerari di Cebete. Tradizione e ricezione della «Tabula» in Italia dal XV al XVII secolo |
2002 | 978-88-8319-646-1 | Ludovico Gatto | Viaggio intorno al concetto di Medioevo. Profilo di storia della storiografia medievale |
'' | 978-88-8319-647-8 | R. Cardini · A. P. Rizzo · M. Regoliosi | Benozzo Gozzoli. Le Storie di Sant'Agostino a San Gimignano |
'' | 978-88-8319-648-5 | Francesca Gasparini | W. B. Yeats e il teatro dell'«antica memoria». Con l'antologia degli scritti teatrali |
2001 | 978-88-8319-650-8 | Antonella Picchiotti | L'infiorata di Genzano. Significato civile e religioso di una festa |
2001 | 978-88-8319-651-5 | Orio Caldiron | Passaggio a nord ovest |
2002 | 978-88-8319-652-2 | E. Sala Di Felice · L. Sanna · R. Puggioni | Intersezioni di forme letterarie e artistiche |
'' | 978-88-8319-653-9 | Antonio Piotti · Marco Senaldi | Maccarone, m'hai provocato! |
2001 | 978-88-8319-656-0 | Ferruccio Marotti | Amleto o dell'oxymoron. Studi e note sull'estetica della scena moderna |
'' | 978-88-8319-657-7 | R. Guarino | Teatro e storia: 22 |
'' | 978-88-8319-658-4 | Cristina Schiavone | La «parole plaisante» nel romanzo senegalese postcoloniale |
2002 | 978-88-8319-661-4 | Laura Riccò | La «miniera» accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento |
'' | 978-88-8319-666-9 | Giovanna Romei | Teoria, testo e scena. Studi sullo spettacolo in Italia dal Rinascimento a Pirandello |
2002 | 978-88-8319-667-6 | G. Liebman Parrinello | Il bosco nella cultura europea tra realtà e immaginario |
'' | 978-88-8319-668-3 | Francesco Sberlati | Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso |
'' | 978-88-8319-670-6 | C. Stroppa | Mutamento culturale e modelli di turismo |
'' | 978-88-8319-676-8 | G. Cavallini · T. Tornitore · S. Verdino | Le letture che abbiamo attraversato |
'' | 978-88-8319-678-2 | Luigi Capuana | Lettere inedite a Lionardo Vigo (1857-1875) |