year of publication | ISBN | author(s) | title |
1998 | 978-88-8311-000-9 | M. Franca Frola | Ercole, simbolo del sole, nell'Anfitrione di Plauto, Molière e Kleist |
'' | 978-88-8311-001-6 | '' | Continuando a vivere nel millennio seguente |
1999 | 978-88-8311-002-3 | Aldo Colombo | Graecorum scripta in latinum conversa. Editio altera aucta et emendata |
1998 | 978-88-8311-003-0 | Elisabetta Allevi · Anna Torriero | Appunti del corso di matematica per le applicazioni economiche e finanziarie |
1997 | 978-88-8311-004-7 | Angelo Turchini | Società confessionale e istruzione primaria nello Stato di Milano. Testi e materiali documentari |
1998 | 978-88-8311-005-4 | Angelo Turchini | La guerra dei trenta anni |
1997 | 978-88-8311-006-1 | Giancarlo Taddei Elmi | Lezioni di informatica giuridica |
'' | 978-88-8311-007-8 | M. Luisa Gatti Perer | Alle origini del barocco |
1998 | 978-88-8311-008-5 | Massimo Biasin | Le partecipazioni bancarie in imprese industriali |
2001 | 978-88-8311-009-2 | F. Pagetti | Tipologie e mete del turismo. Materiali di studio. Contributi di ricerca |
1999 | 978-88-8311-010-8 | Roberto Sani | Educazione e istituzioni scolastiche nell'Italia moderna (secc. XV-XIX). Testi e documenti |
'' | 978-88-8311-011-5 | Roberto P. Nelli | La teoria della comunicazione aziendale e la sua evoluzione: la scuola anglosassone |
1997 | 978-88-8311-012-2 | G. Langella | Prose rondesche. Materiali per il corso di letteratura italiana moderna e contemporanea |
1999 | 978-88-8311-013-9 | Enzo Balboni | Lezioni di diritto pubblico |
'' | 978-88-8311-014-6 | Ruggero Eugeni | Analisi semiotica dell'immagine. Pittura, illustrazione, fotografia |
1999 | 978-88-8311-015-3 | Silvia Cortellazzi | La progettazione formativa per la formazione professionale continua |
'' | 978-88-8311-016-0 | Francesco Casetti | Il cinema, per esempio. La nascita e lo sviluppo del cinema tra Otto e Novecento |
'' | 978-88-8311-017-7 | La chiesa e la città. I luoghi della religiosità e del sacro tra conservazione e progetto |
'' | 978-88-8311-018-4 | M. Bellorini | Introduzione a Judith Wright |
'' | 978-88-8311-019-1 | M. Elena Magrin | Ecologia del rischio e della responsabilità. Prospettive di ricerca in campo socio-educativo |
1999 | 978-88-8311-020-7 | Italo Piccoli | La ricerca scientifica in materia di formazione professionale continua |
'' | 978-88-8311-021-4 | Simonetta Polenghi | Figli della patria. L'educazione militare di esposti, orfani e figli di truppa tra Sette e Ottocento |
'' | 978-88-8311-022-1 | M. L. Gatti Perer | Terra Santa e Sacri monti. Atti della Giornata di studio (Milano, Università Cattolica, aula Pio XI, 25 novembre 1998) |
'' | 978-88-8311-023-8 | Fulvio De Giorgi | Cattolici ed educazione tra Restaurazione e Risorgimento |
'' | 978-88-8311-024-5 | F. Mattesini | Da Gadda a Sereni. Scritture poetiche sulla città |
1999 | 978-88-8311-025-2 | Sergio Martinotti | Stravinskij |
'' | 978-88-8311-026-9 | Claudio Scarpati | Castiglione e Leonardo. Una mappa e tre studi |
'' | 978-88-8311-027-6 | Alberto Floreani · Silvia Rigamonti | La gestione dei rischi finanziari nelle polizze vita rivalutabili |
'' | 978-88-8311-028-3 | M. L. Gatti Perer | Questioni di metodo. Aggiornamenti sulla ricerca fra manierismo e barocco |
'' | 978-88-8311-029-0 | Giovanni Gobber | Pragmatica delle frasi interrogative. Con applicazioni al tedesco, al polacco e al russo |
1999 | 978-88-8311-030-6 | Pierluigi Malavasi | Discorso pedagogico e dimensione religiosa |
'' | 978-88-8311-031-3 | Sara Cigada | Nomi e cose. Aspetti semantici e pragmatici delle strutture nominali |
'' | 978-88-8311-032-0 | A. Rondini | Scrivere, leggere, vendere. Percorsi di sociologia della letteratura |
'' | 978-88-8311-033-7 | C. Vian · L. Cerutti | Pagine di letteratura castigliana. Dalle origini al Trecento |
'' | 978-88-8311-034-4 | G. Dente · L. De Gani | Leggi e decreti in materia sociale e sanitaria |
1999 | 978-88-8311-035-1 | Gabriele Amadio · G. Carlo Crema | Modelli di ricerca operativa applicati alla logistica |
2000 | 978-88-8311-036-8 | C. Castelli | La qualità dell'orientamento: orientarsi ed apprendere attraverso servizi ed esperienze pratiche guidate |
'' | 978-88-8311-037-5 | M. Teresa Ferla | Elementi di psicopatologia |
'' | 978-88-8311-038-2 | Gaetano Oliva · Serena Pilotto | La scrittura teatrale. Sistemi dialogici e relazionali nella drammaturgia del '900 |
'' | 978-88-8311-039-9 | Marko-Aladin Sejdic | Me aváv durál-Io vengo da lontano |
'' | 978-88-8311-040-5 | Giovanni Ancarani | Il governo della Repubblica italiana (1802-1805). Il Ministero delle relazioni estere |
2000 | 978-88-8311-041-2 | A. Villani | La sacra prospettiva. I beni culturali religiosi. Conservazione e progetto |
'' | 978-88-8311-042-9 | Pierluigi Lia | Et incarnatus est. Sguardi sul mistero cristiano. Seduzione dell'intelligenza e passione del cuore |
'' | 978-88-8311-043-6 | Nicola Magnavita · Francesco Vinci | Lavorare in interni. Ricerche sullo stato di salute dei lavoratori negli ambienti confinati |
1999 | 978-88-8311-044-3 | A. Schiavi · E. Squarcina · M. Malvasi | Trasformazioni territoriali in contesto metropolitano. I casi di Settimo Milanese e di Segrate |
2000 | 978-88-8311-045-0 | M. Teresa Bisiachi | François-René de Chateaubriand. 14 anni di critica letteraria: 1982-1996 |
'' | 978-88-8311-046-7 | Silvana Stefani · Anna Torriero · Giovanni Zambruno | Elementi di matematica finanziaria |
2003 | 978-88-8311-047-4 | Italo Piccoli | Bisogni e consumi. Una analisi sociologica |
1998 | 978-88-8311-048-1 | Italo Piccoli · Silvia Cortellazzi | Professionalità e formazione nel terziario avanzato |
2001 | 978-88-8311-049-8 | Italo Piccoli | Concetti e processi dell'economia |
2000 | 978-88-8311-050-4 | Giovanni Petrella | La microstruttura di un mercato di titoli sottili |
'' | 978-88-8311-051-1 | Rita Sidoli | Appunti di pedagogia della marginalità e della devianza |
2000 | 978-88-8311-052-8 | Carlo Annoni | Capitoli sul Novecento. 2ª serie |
'' | 978-88-8311-053-5 | Giuseppe Mastromatteo | Appunti di macroeconomia |
'' | 978-88-8311-054-2 | Antonella Caforio | Il ritorno collettivo dei morti. Itinerari folklorici nell'universo simbolico della morte |
'' | 978-88-8311-055-9 | Gherardo Amadei | L'alleanza in psicoterapia. Dalla definizione teorica alla misurazione empirica |
'' | 978-88-8311-056-6 | Anna Slerca | Le canzoni di gesta, il mito e la storia |
2000 | 978-88-8311-057-3 | Lucia Mor | Introduzione alla Literaturwissenschaft. Manuale d'orientamento per principianti |
'' | 978-88-8311-058-0 | Guido Michelone | Il jazz. Mito, riti, spettacolo |
'' | 978-88-8311-059-7 | Italo Fiorin | Riforma della scuola e insegnamento. Dalle conoscenze alle competenze, dalle competenze ai saperi |
'' | 978-88-8311-060-3 | Francesca Castellani | Modelli di ragionamento pratico |
'' | 978-88-8311-061-0 | Massimo Ferrari | Le regole del gioco. Guida storica alle norme sulla stampa di ieri e di oggi |
2000 | 978-88-8311-062-7 | Francesco Casetti | L'occhio dello spettatore |
'' | 978-88-8311-063-4 | F. Colombo | Gli anni delle cose. Media e società italiana negli anni Settanta |
'' | 978-88-8311-064-1 | F. Colombo | Appunti del corso di teoria e tecnica delle comunicazioni di massa |
'' | 978-88-8311-065-8 | Virgilio Melchiorre | Gli stadi di vita in S. Kierkegaard. Schemi e materiali di lavoro |
'' | 978-88-8311-066-5 | Giorgio Vecchio | La società italiana dal 1861 al 1939 |
2000 | 978-88-8311-067-2 | Silvana Stefani · Anna Torriero · Giovanni Zambruno | Elementi di matematica finanziaria |
'' | 978-88-8311-068-9 | Lorena Pippolo | Dall'esperienza educativa ad un sapere condivisibile. Strumenti per lo studio della pedagogia sperimentale |
'' | 978-88-8311-069-6 | Annamaria Cascetta | Elementi di drammaturgia |
'' | 978-88-8311-070-2 | Marcella Bacigalupi · Piero Fossati | Da plebe a popolo. L'educazione popolare nei libri di scuola dall'unità d'Italia alla Repubblica |
'' | 978-88-8311-071-9 | Pedro Calderón de la Barca | El mágico prodigioso |
2000 | 978-88-8311-072-6 | Anna Bellio | Cigni, Leopardi e altri poeti. Percorsi di letteratura tra Sette e Novecento |
1998 | 978-88-8311-073-3 | C. Castelli · C. Ancona | Il bilancio di competenze nell'orientamento e nella formazione continua |
'' | 978-88-8311-074-0 | Orientamento scuola e professione |
2000 | 978-88-8311-075-7 | Aldo Carera | I confini dello sviluppo. La regione economica lombarda come questione storiografica |
'' | 978-88-8311-076-4 | Franco Dalla Sega | Il concetto di valore aggiunto nella dottrina economico-aziendale tedesca |
'' | 978-88-8311-077-1 | G. Dente · L. De Gani | Leggi e decreti in materia sociale e sanitaria. Normativa nazionale |
'' | 978-88-8311-078-8 | '' | Leggi e decreti in materia sociale e sanitaria. Normativa regionale lombarda |
2000 | 978-88-8311-079-5 | Lucia Urbani Ulivi | Cartesio e Russell. Profili |
2002 | 978-88-8311-080-1 | S. Lusuardi Siena | Cividale longobarda. Materiali per una rilettura archeologica |
2000 | 978-88-8311-081-8 | Valeria Fiorani Piacentini | Processi di decolonizzazione in Asia e Africa |
'' | 978-88-8311-082-5 | Piera Mazzoleni | Appunti di matematica attuariale |
'' | 978-88-8311-083-2 | Breve storia della medicina del lavoro italiana |
'' | 978-88-8311-084-9 | Renzo Rozzini · Marco Trabucchi | La promozione della salute |
'' | 978-88-8311-085-6 | Vincenzo Buccheri | Sguardi sul postmoderno. Il cinema contemporaneo: questioni, scenari, letture |
2000 | 978-88-8311-086-3 | Daniela Pajardi | Confronto e competizione nell'interazione sociale |
'' | 978-88-8311-087-0 | Mario Baggio | Saggi di storia della linguistica |
'' | 978-88-8311-088-7 | Maria Cristina Gatti | La negazione in prospettiva semantico-pragmatica |
'' | 978-88-8311-089-4 | Luciano Pazzaglia | Scuola e religione nell'Italia giolittiana |
'' | 978-88-8311-090-0 | Enzo Balboni | Lezioni di diritto pubblico |
2002 | 978-88-8311-091-7 | Anna Casella Paltrinieri | Lineamenti essenziali di storia dell'antropologia culturale |
2000 | 978-88-8311-092-4 | A. L. Carlotti | Usi e abusi dell'immagine fotografica |
2001 | 978-88-8311-093-1 | Valentina Colombo | Sifah e Hal: teorie dell'unicità divina nel pensiero mu'tazilita |
2001 | 978-88-8311-094-8 | A. Villani | Il grande cammino. Itinerari e luoghi dei pellegrini nel Medio Evo e nel nostro tempo |
'' | 978-88-8311-095-5 | Luisa Conti Camaiora | Shakespeare's use of the petrarchan code and idiom in Romeo and Juliet |
'' | 978-88-8311-096-2 | Annalisa Zanola Macola | English/american intonation and its historical foundations |
'' | 978-88-8311-097-9 | S. Lusuardi Siena · M. P. Rossignani | Per una definizione di nuove figure professionali nell'ambito dei beni culturali |
'' | 978-88-8311-098-6 | Guido Michelone | Jazz Duemila. Critica musicale e industria discografica |
2001 | 978-88-8311-099-3 | M. L. Maggioni | Proper words in proper places. Prosatori inglesi 1660-1750 |
'' | 978-88-8311-100-6 | A. Nova | Raccolta di fonti normative sui mezzi di comunicazione sociale |
'' | 978-88-8311-101-3 | Artemio Magistrali | Il giornale come discorso. Il lettore e i percorsi del senso nella stampa italiana |
'' | 978-88-8311-102-0 | M. F. Frola | Die lehrlinge zu Sais: accolita isiaco-atenaica |
'' | 978-88-8311-103-7 | Angelo Crespi · Stefano Mura · Cecilia Saltini | La professione giornalistica in Europa |
2001 | 978-88-8311-104-4 | A. G. Ghezzi | Archivistica ecclesiastica: problemi, strumenti, legislazione |
'' | 978-88-8311-105-1 | Pier L. Baldi | Argomenti ed esercizi di metodologia della ricerca in psicologia e di psicometria |
'' | 978-88-8311-106-8 | Monica Bianchi · Anna Torriero | Elementi di programmazione matematica |
'' | 978-88-8311-107-5 | Massimo Bartoccioli | La comunicazione di marca. Studio sulle strategie di comunicazione |
'' | 978-88-8311-108-2 | Cesco Vian | Profilo storico della letteratura spagnola del secolo XX |
2001 | 978-88-8311-109-9 | Daniela Vandone | L'intervento delle banche italiane nel mercato delle carte di pagamento |
'' | 978-88-8311-110-5 | Amilcare Manara | La via, la verità e la vita |
'' | 978-88-8311-111-2 | Ilsemarie Brandmair Dallera | Discorsi e pensieri nel tedesco contemporaneo. Appunti su congiuntivo e condizionale. Indirekte Rede e erlebte Rede |
'' | 978-88-8311-112-9 | Amilcare Manara | Credere: perché? Mettersi ogni giorno alla ricerca della fede in Dio, lasciandosi ispirare da Gesù |
'' | 978-88-8311-113-6 | R. Cavallaro | La gestione d'affari altrui prohibente domino nella tradizione romanistica |
2001 | 978-88-8311-114-3 | Cinzia Menzago | Sette e nuovi movimenti religiosi |
'' | 978-88-8311-115-0 | S. Martinotti | Johann Sebastian Bach |
'' | 978-88-8311-116-7 | Sergio Galvan | Ricerche di logica epistemica |
2002 | 978-88-8311-117-4 | Alessandro Sartorio · Giancarlo Silvestri | Medicina sociale dell'età senile |
'' | 978-88-8311-118-1 | Paola Marchetti | Landscapes of meaning. From Auden to Hughes |
'' | 978-88-8311-119-8 | Emanuela Saita · Anna Perghem | I linguaggi della persuasione |
2002 | 978-88-8311-120-4 | Elena Beccalli | L'industria europea delle imprese di investimento |
'' | 978-88-8311-121-1 | Olga Liverta Sempio · Antonella Marchetti · Flavia Lecciso | Il sat famiglia e il sat scuola. Strumenti di misura dell'ansia da separazione da genitori e insegnanti |
'' | 978-88-8311-122-8 | Mariagrazia Bellorini | First follow nature. Riflessioni e note sulla semantica del giardino nella poesia e nella cultura inglese del Settecento |
'' | 978-88-8311-123-5 | Antonio Pe | La lingua araba: 1 |
'' | 978-88-8311-124-2 | C. Bertoli | Problematiche e ricerche in tema d'orientamento scolastico-professionale |
2002 | 978-88-8311-125-9 | Carlo M. Bajetta | Breve antologia di sonetti inglesi dell'era Tudor |
'' | 978-88-8311-126-6 | Alfredo Malavolta | Appunti di matematica generale. Infinitesimi e infiniti |
'' | 978-88-8311-127-3 | Antonella Caforio | Alle radici della vita. Alcuni aspetti della figura della levatrice nella tradizione etnologica europea |
'' | 978-88-8311-128-0 | Marco Castiglioni | Epistemologia e psicologia |
'' | 978-88-8311-129-7 | Lodovico Marazzi | Introduzione al ramo danni |
2002 | 978-88-8311-130-3 | M. Luisa Gatti Perer | Umanesimo in Lombardia. Aggiornamenti sulla ricerca |
'' | 978-88-8311-131-0 | Livia Cadei | Radici pedagogiche dell'animazione educativa |
'' | 978-88-8311-132-7 | Claudia Manzi · Sonia Ranieri | Appunti di metodologia della ricerca sulla famiglia |
'' | 978-88-8311-133-4 | Giuseppe Picasso | Introduzione alla storia della Chiesa |
'' | 978-88-8311-134-1 | Rita Sidoli | Appunti di pedagogia speciale |
2002 | 978-88-8311-135-8 | Angelo Rovetta | L'autonomia nel sistema scolastico italiano. Analisi psico-sociali e pedagogiche fra cambiamento e innovazione |
'' | 978-88-8311-136-5 | D. Nicoli · P. Corvo | Nuove figure professionali nel non profit |
'' | 978-88-8311-137-2 | Angelo Rovetta | Famiglia chiama scuola: la comunicazione tra istituzioni, figli & studenti, genitori & docenti |
'' | 978-88-8311-138-9 | Guido Michelone | Jazz & foto. La comunicazione fotografica e la musica afroamericana |
'' | 978-88-8311-139-6 | Marco Zelioli | Introduzione alla ricerca e all'uso dei dati scolastici |
2002 | 978-88-8311-140-2 | Alessandro Ghisalberti | Storia della filosofia medievale |
'' | 978-88-8311-141-9 | Gaetano Oliva · Serena Pilotto | Il teatro antico |
'' | 978-88-8311-142-6 | M. Teresa Ferla | Elementi di psicopatologia |
'' | 978-88-8311-143-3 | A. Cascetta · L. Peja | Elementi di drammaturgia |
'' | 978-88-8311-144-0 | Claudio Scarpati · Uberto Motta | Studi su Baldassarre Castiglione |
2002 | 978-88-8311-145-7 | Gaetano Oliva · Serena Pilotto | La scrittura teatrale nel teatro del Novecento |
'' | 978-88-8311-146-4 | Pierluigi Malavasi | Pedagogia e formazione delle risorse umane |
'' | 978-88-8311-147-1 | Andrea Villani | La gestione del territorio, gli attori, le regole |
'' | 978-88-8311-148-8 | Pier L. Baldi | Questione di metodologia della ricerca in psicologia e psicometria (con esercizi risolti) |
'' | 978-88-8311-149-5 | Virgilio Melchiorre | Tempo, mondo e persona in E. Husserl. Appunti e testi per il corso di filosofia teoretica |
2002 | 978-88-8311-150-1 | Anna Bellio | Letteratura di favola |
'' | 978-88-8311-151-8 | Angelo Rovetta | Educazione permanente ed etica nella comunicazione di massa. Questioni teoriche e prassi massmediale |
'' | 978-88-8311-152-5 | Cristiana Ottaviano | Dalla Bullet theory agli audience studies. Un'introduzione allo studio dei media |
'' | 978-88-8311-153-2 | A. Carera | Terre di Lombardia. Per una lettura dello sviluppo economico regionale tra XVIII e XX secolo |
'' | 978-88-8311-154-9 | Rita Sidoli | Appunti di pedagogia speciale |
2002 | 978-88-8311-155-6 | Marco Paolinelli | Le ragioni del filosofare. Indagini storiche e filosofico-morali |
'' | 978-88-8311-156-3 | Roberto Piovan | Dall'informazione di mercato alla strategia di comunicazione. Applicazioni del metodo dei casi alla ricerca in pubblicità |
'' | 978-88-8311-157-0 | Gabriele Pelosi | Da problema a problema. Testi ed appunti per le lezioni di didattica della fisica |
'' | 978-88-8311-158-7 | Silvia Guizzo · Luca Mezzomo | Chi ha paura del capitale cattivo? Un'introduzione alla globalizzazione finanziaria |
'' | 978-88-8311-159-4 | Paolo Paris | Elementi di agronomia generale |
2002 | 978-88-8311-160-0 | Andrea Villani | Scelte per la città. La politica urbanistica |
'' | 978-88-8311-161-7 | Diventare insegnanti. Il tirocinio tra scuola, università e territorio |
'' | 978-88-8311-162-4 | Enrico M. Salati | Appunti di didattica generale |
'' | 978-88-8311-163-1 | Filippo Mussi | Modelli macroeconomici e politiche monetarie |
'' | 978-88-8311-164-8 | Paolo Paris | Note di climatologia agraria |
2002 | 978-88-8311-165-5 | Agostino Giovagnoli | Storia e globalizzazione |
'' | 978-88-8311-166-2 | Filippo Insinga | La gestione della produzione e della supply chain |
'' | 978-88-8311-167-9 | L. Conti Camaiora | English travellers & travelling |
'' | 978-88-8311-168-6 | Giorgio Baroni | Tempo e tempo. Ungaretti e Quasimodo |
'' | 978-88-8311-169-3 | Gianfranco Porcelli | Grammatica ipertestuale della lingua inglese. CD-ROM |
2002 | 978-88-8311-170-9 | Gianfranco Porcelli | Grammatica ipertestuale della lingua inglese |
'' | 978-88-8311-171-6 | Massimo Ferrari | Le regole del gioco. Guida storica alle norme sulla stampa di ieri e di oggi |
'' | 978-88-8311-172-3 | Cinzia Menzago | Le forme della nuova religiosità. Elementi per un'analisi storico-religiosa |
'' | 978-88-8311-173-0 | Barbara Colombo | Conoscere e usare la visualizzazione mentale |
1999 | 978-88-8311-174-7 | R. Eugeni · A. Fumagalli | Semiotica della pubblicità. Metodi, teorie, storie |
2002 | 978-88-8311-175-4 | Andrea Villani | Globalizzazione, uguaglianze, disuguaglianze |
'' | 978-88-8311-176-1 | Giancarlo Mazzone | Le società transnazionali e il loro ruolo nel processo di globalizzazione |
2002 | 978-88-8311-177-8 | G. Dente · L. Degani | Leggi e decreti in materia sociale e sanitaria. Normativa nazionale |
'' | 978-88-8311-178-5 | '' | Leggi e decreti in materia sociale e sanitaria. Normativa regionale lombarda |
'' | 978-88-8311-179-2 | Euroal. L'alterità nella dinamica delle culture antiche e medievali: interferenze linguistiche e storiche nel processo della formazione dell'Europa |
'' | 978-88-8311-180-8 | Carlo Massaro | Etica ecologica. Deontologia professionale |
'' | 978-88-8311-181-5 | '' | Etica e impresa. Una lettura cristiana della business ethics |
2002 | 978-88-8311-182-2 | Massimo Schiavi | I metodi di valutazione del capitale economico nella prassi professionale. Un'indagine campionaria |
'' | 978-88-8311-183-9 | Pierpaolo Triani | Sulle tracce del metodo. Educatore professionale e cultura metodologica |
'' | 978-88-8311-184-6 | M. Paola Mostarda | Progettare i processi formativi. Itinerari teorici e metodologici |
'' | 978-88-8311-185-3 | Alessia Cassani | Ripensare la didattica: lingua spagnola e computer |
'' | 978-88-8311-186-0 | Maria Candida Ghidini | La corte e il cortile. Aspetti della cultura nobiliare russa tra Settecento e Ottocento |
2002 | 978-88-8311-187-7 | Paolo Ardizzone | Didattica e tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento. Modelli e strumenti |
'' | 978-88-8311-188-4 | L'insegnante nella complessità dell'azione educativa. Approfondimenti e strumenti per l'osservazione, l'azione e la riflessione. 3° anno. Modulo I |
'' | 978-88-8311-189-1 | Elena Cedrola | L'impatto di Internet sull'attività degli intermediari finanziari: il caso delle banche in rete |
'' | 978-88-8311-190-7 | Flavio Nascimbene | Prospettive in psicologia dello sport |
'' | 978-88-8311-191-4 | M. Franca Frola | Le affinità elettive. Ricerca sulle fonti alchemiche |
2002 | 978-88-8311-192-1 | Vincenzo Guggino | Etica e deontologia della comunicazione commerciale. Profili generali e temi rilevanti |
'' | 978-88-8311-193-8 | Rosa Angela Fabio | La comunicazione aumentativa alternativa nella sindrome di Rett. Con CD-ROM |
'' | 978-88-8311-194-5 | A. Antonietti · O. Liverta Sempio · A. Marchetti | La teoria della mente nello sviluppo normale e patologico. Riassunti dei contributi |
'' | 978-88-8311-195-2 | Percorsi formativi di tirocinio. Approfondimenti e strumenti per l'osservazione e la riflessione. 2° anno |
'' | 978-88-8311-196-9 | Luca Sacchetti · Claudia Carletti | I beni di prestigio: marketing e comunicazione |
2002 | 978-88-8311-197-6 | L'insegnante come ricercatore all'interno di progetti educativo-didattici. Dall'individuazione di nodi concettuali alla ricerca in azione. 4° anno |
'' | 978-88-8311-198-3 | Giuseppe Boari | Guida al corso di statistica |
'' | 978-88-8311-199-0 | Virgilio Melchiorre | L'ontologia e la questione del fondamento |