year of publication | ISBN | author(s) | title |
1990 | 978-88-7796-000-9 | Nino Genovese · Sebastiano Gesù | La musa inquietante di Pirandello: il cinema: 1 |
1986 | 978-88-7796-001-6 | Giuseppe Bella | Freud. La ripetizione e la morte |
1997 | 978-88-7796-002-3 | Vittorio Frosini | Il mondo e l'eredità del Risorgimento |
1988 | 978-88-7796-003-0 | Vittorio Consoli | Amori e tromboni. Briganti siciliani tra storia e leggenda |
1987 | 978-88-7796-004-7 | Rosario Romeo | Il giudizio storico sul Risorgimento |
'' | 978-88-7796-006-1 | Denis Mack Smith | Da Cavour a Mussolini |
1998 | 978-88-7796-008-5 | Benito Mussolini | Giovanni Huss il veridico |
1988 | 978-88-7796-009-2 | Sandro Attanasio | 28 dicembre 1908 ore 5,21 terremoto |
1989 | 978-88-7796-010-8 | Guy Testas · Jean Testas | L'inquisizione. Storia di un olocausto |
'' | 978-88-7796-014-6 | Carlo Muscetta | Lo zio garibaldino e altri ritratti del Sud |
1990 | 978-88-7796-018-4 | Sara Gentile | Il PCI e l'ordine pubblico. La sfida comunista degli anni Settanta |
1998 | 978-88-7796-019-1 | Giuseppe Giarrizzo | Per la Francia, per la libertà |
1991 | 978-88-7796-020-7 | Nicola Ronza | Ricordi di un magistrato |
1990 | 978-88-7796-021-4 | Antonio Di Grado | Il mondo offeso di Francesco Lanza |
'' | 978-88-7796-022-1 | Rita Cavallaro | In pensione col dottor Faust. Un'indagine empirica su anziani e società |
1991 | 978-88-7796-023-8 | Gemma Persico | Il dono del tovagliolo. Arte e impegno sociale nella narrativa di Elizabeth Gaskell |
1992 | 978-88-7796-029-0 | Rita Pavsic | L'analisi dei flussi elettorali |
1991 | 978-88-7796-031-3 | Vincenzo Casagrandi | Mario Rapisardi. L'uomo e le sue passioni |
1992 | 978-88-7796-034-4 | Luis E. Colop | Cristoforo Colombo. Storia di un occultamento a cinque secoli dall'invasione dell'America |
'' | 978-88-7796-035-1 | Guglielmo Rinzivillo | Il disagio della laicità. Saggi sulla modernizzazione in Italia |
1991 | 978-88-7796-037-5 | Sandro Distefano | Il sud negato |
1992 | 978-88-7796-042-9 | P. Diaco · A. Scrosati | Padre Ennio Pintacuda: un prete e la politica |
1992 | 978-88-7796-043-6 | Mario Tropea | Classicismo, estetismo, decadentismo |
1993 | 978-88-7796-046-7 | Carmelo La Rosa | In Albania verso l'alba |
'' | 978-88-7796-049-8 | Alessandro Curzi | Editoriali (1989-1993) |
'' | 978-88-7796-050-4 | Paolo De Nardis | Aspettando la sociologia |
1995 | 978-88-7796-051-1 | Ottavio Rossani | Servitore vostro humilissimo et devotissimo. Storia di Giacomo Lantieri de' Paratico nobile bresciano, scienziato, avventuriero, agente segreto... |
1994 | 978-88-7796-052-8 | Nazzareno Rovito | Genitori sotto accusa. Lettere ai genitori |
'' | 978-88-7796-054-2 | Carmelo La Rosa | Albania sesto giorno |
'' | 978-88-7796-055-9 | Stefania Vergati | Oasi immaginarie. Urbanizzazione e qualità della vita nelle piccole città |
1994 | 978-88-7796-058-0 | Gaetano Compagnino | Leonardo Sciascia nella terra dei letterati |
'' | 978-88-7796-059-7 | Guglielmo Rinzivillo | La scienza e l'oggetto. Ricerche sulla fondazione della sociologia in Italia |
1995 | 978-88-7796-060-3 | Donatella Cannizzo | Realtà giovanile, mass media e consumi culturali. Riti di socializzazione |
1994 | 978-88-7796-063-4 | Giuseppe Vecchio | Dal nostro corrispondente |
'' | 978-88-7796-064-1 | M. Concetta Pitrone | Il clientelismo tra teoria e ricerca |
'' | 978-88-7796-065-8 | Cristoforo Filetti · Antonio Pagano | Ottantuno anni di giovinezza |
'' | 978-88-7796-066-5 | M. Distefano | Agrumi a tavola |
2003 | 978-88-7796-069-6 | Enzo Marangolo | Un posto tranquillo |
1995 | 978-88-7796-072-6 | Rosario Raciti | La crisi delle ideologie. Ideologia e potere politico nell'Italia dell'ultimo cinquantennio |
1996 | 978-88-7796-074-0 | Antonino Silvestri | L'intensità negativa. Studi e ricerche di sociologia clinica |
1996 | 978-88-7796-075-7 | Lydia Giuffrida Longo | Dialoghi olimpici |
'' | 978-88-7796-076-4 | Giuseppe Giarrizzo | Per una storia della storiografia europea: 1 |
'' | 978-88-7796-080-1 | Giuseppe Cristaldi | Newman o il dinamismo della fede |
'' | 978-88-7796-081-8 | Carmelo Musumarra | Accademia e trasgressione nella cultura catanese dal Settecento al Novecento |
'' | 978-88-7796-082-5 | Nazzareno S. Rovito | Il giornale fa scuola. Viaggio nel mondo degli adulti |
1996 | 978-88-7796-084-9 | Marinella Fiume | Il vecchio del fiume freddo |
'' | 978-88-7796-085-6 | Francesco Calì | La Sicilia di Charles Didier. Sogno e incanto di un viaggiatore romantico |
'' | 978-88-7796-086-3 | Emanuela E. Abbadessa · M. Rosa De Luca · Salvatore E. Failla | Minima belliniana. Tre saggi |
'' | 978-88-7796-087-0 | Sara Musmeci | Il concetto di bene culturale |
'' | 978-88-7796-089-4 | Rita Cavallaro | Conversando con Frege o della vaghezza del linguaggio scientifico |
1996 | 978-88-7796-092-4 | Enrico Carbone | Catania. Cronache dal tempo |
1998 | 978-88-7796-099-3 | Silvano Scalabrella | L'eclisse di Dio |
'' | 978-88-7796-100-6 | Guido Di Prima | Caponate e caponatine |
2002 | 978-88-7796-101-3 | Francesca Longo · Angelo Strano | Criminalità senza frontiere. Le istituzioni internazionali di lotta al crimine organizzato |
1999 | 978-88-7796-102-0 | P. Pavone | Guida di Fiumefreddo di Sicilia |
'' | 978-88-7796-103-7 | Italico Libero Troja | Orazio e Luigi Condorelli. I miei Dioscuri |
'' | 978-88-7796-104-4 | Cinzia Gallo | Il verismo minore in Sicilia. Teorie e «Teorici» nel ventennio 1875-95 |
'' | 978-88-7796-106-8 | Michele Calì · Gabriele Fatuzzo · Rosalba Licciardello | Le costruzioni geometriche nel disegno tecnico |
2000 | 978-88-7796-107-5 | Salvatore Gambera · Santo Licciardello · Salvatore M. Oliveri | Designazione dei materiali da costruzione. Con particolare riferimento allo stato superficiale |
2000 | 978-88-7796-110-5 | Cinzia Gallo | Lettere di Girolamo Ragusa Moleti |
2002 | 978-88-7796-111-2 | Giuliana Spadaro Di Passanitello | Quaderno della felicità |
2000 | 978-88-7796-112-9 | Roberto Vignera | Un'introduzione alla sociologia sanitaria |
'' | 978-88-7796-113-6 | Antonino Cucuccio | I sentieri di Aci. Sette percorsi nella natura |
2001 | 978-88-7796-115-0 | Giampaolo Catelli | L'altra sociologia |
'' | 978-88-7796-117-4 | Tito Lucrezio Caro | Il poema della natura |
2004 | 978-88-7796-121-1 | Serafino A. Guastella | Padre Leonardo. Sfumature plebee |
'' | 978-88-7796-122-8 | Giovanni Schininà | Le città meridionali in età giolittiana. Istituzioni statali e governo locale |
2002 | 978-88-7796-123-5 | D. Melfa | Islam. Frammenti di complessità |
'' | 978-88-7796-124-2 | Basilio Russo | Sicilia: utopia dell'incontro. Guida ragionata alle fusioni nell'arte e nell'architettura |
2002 | 978-88-7796-125-9 | Guglielmino S. Scavone | Manuale di glossemi |
'' | 978-88-7796-128-0 | Giovanni Vallone | Arance e limoni. Viaggio in moto nella provincia di Catania |
'' | 978-88-7796-129-7 | Salvo Foti | Come bere bene. Piccolo corso per degustare ed amare il vino |
'' | 978-88-7796-130-3 | Giuseppe La Pira | Il partigiano Matteo. Memorie di vita partigiana recuperate e riannodate |
2005 | 978-88-7796-131-0 | Giuseppe Parasiliti · Salvatore Cosentino | Itinerari «selvaggi» sui Nebrodi. Alla ricerca della natura incontaminata attraverso sentieri ricchi di suggestione e di fascino |
'' | 978-88-7796-132-7 | Guido Di Prima | Olivetana, sciabeccu e altre trippe di Sicilia |
2005 | 978-88-7796-133-4 | Riccardo Motta | Le radici dimenticate della scienza politica |
2002 | 978-88-7796-137-2 | Franco La Magna | Il set spettacoloso. Itinerari etnei nel cinema |
2003 | 978-88-7796-139-6 | Stefano Salmeri | I percorsi della differenza: ermeneutica e pedagogia |
'' | 978-88-7796-141-9 | Mariella Galvagno | Biodiritto del corpo umano |
'' | 978-88-7796-142-6 | Françoise Duboeuf | Introduzione alle teorie economiche |
'' | 978-88-7796-144-0 | Santo Di Nuovo | Fare ricerca. Introduzione alla metodologia per le scienze sociali |
2004 | 978-88-7796-145-7 | Rita Pavsic · M. Concetta Pitrone | Come conoscere opinioni ed atteggiamenti |
2003 | 978-88-7796-146-4 | M. Gabriella Caruso | Creativi e liberi? |
2006 | 978-88-7796-148-8 | Francesco Aqueci | Ordine e trasformazione. Morale, mente, discorso in Piaget |
2003 | 978-88-7796-150-1 | Pietro Pastena | La scienza delle tracce. L'identificazione scientifica dell'autore di un crimine |
'' | 978-88-7796-152-5 | Salvatore E. Failla | Ritorno alla fase prima. Considerazioni sulla nuova vecchia musica |
2003 | 978-88-7796-154-9 | Salvatore E. Failla | Ante musicam musica. Torquato Tasso nell'Ottocento musicale italiano |
'' | 978-88-7796-155-6 | Giovanni Gennaro | La modernizzazione individuale |
'' | 978-88-7796-156-3 | Bernard Rosier | Le teorie delle crisi economiche |
'' | 978-88-7796-158-7 | Giovanni Belluardo · Luigi Gui · Rosalba Perrotta | Servizio sociale e tirocinio. Percorsi di qualità |
2004 | 978-88-7796-161-7 | G. Catelli | Migrantes. Migrazioni e relazioni sociali |
'' | 978-88-7796-162-4 | Giovanni Gennaro | Il positivismo ingenuo |
2004 | 978-88-7796-163-1 | Manlio D'Agostino | Gli effetti di Basilea 2 sulle imprese |
2003 | 978-88-7796-164-8 | P. Spisni | Scuola fattoria. Educazione agroambientale e turismo in fattoria |
2004 | 978-88-7796-167-9 | Marco Mazzone | I limiti del senso. La verità tra fatti e valori |
'' | 978-88-7796-168-6 | Franco La Magna | Maschere di celluloide. Il carnevale nel cinema dalle origini ai nostri giorni |
'' | 978-88-7796-169-3 | Giorgio Amato | Pedagogia critica e modello autobiografico. Un recupero di Walter Benjamin |
'' | 978-88-7796-170-9 | Salvatore Cosentino | I diari tinti di giallo. Chi ha fermato la santificazione di Pacelli? |
'' | 978-88-7796-173-0 | Franco Lo Piparo | Filosofia, lingua, politica |
2004 | 978-88-7796-174-7 | Giovanni Schininà | Siracusa 1943-1948. Verso la democrazia dei partiti |
'' | 978-88-7796-175-4 | Francesco La Mantia | Invarianti topologici e grammatiche universali |
'' | 978-88-7796-176-1 | Pietro Fiorentino | Crescita, occupazione e apprendimento |
'' | 978-88-7796-177-8 | M. T. Consoli · M. P. Castro | Servizio sociale a Catania |
'' | 978-88-7796-178-5 | Renato Grimaldi | Piccoli campioni non crescono |
2004 | 978-88-7796-179-2 | Rosa M. Indelicato · Alessandro Bertirotti · Marcella Sardo | San Calogero. Un «agrigentino» venuto da lontano |
'' | 978-88-7796-181-5 | Giuseppe Rota | Archivio Trigona delli demani e dei salti delli mulini di piazza |
'' | 978-88-7796-183-9 | M. Gabriella Caruso · Alessia Costantino · Sonia Giaccone | Il bisogno di viaggiare. Spostarsi, conoscere, crescere |
'' | 978-88-7796-184-6 | Francesco Calì | La Sicilia di Paul de Julvecourt. Viaggiatore romantico francese |
'' | 978-88-7796-185-3 | Salvo Barbagallo | La dichiarazione di inizio attività nella normativa urbanistica della Regione siciliana. Con CD-ROM |
2004 | 978-88-7796-187-7 | Giampaolo Catelli · Anna Sollima | Charles Wright Mills lupo solitario |
'' | 978-88-7796-190-7 | Antonia Criscenti Grassi | Educare alla democrazia. Pedagogia e politica in Lucio Lombardo Radice e Dina Bertoni Jovine |
'' | 978-88-7796-192-1 | Barbaro P. Vaccaro | Mon coeur est un lexique. Parole del discorso amoroso nella poesia di Jules Laforgue |
'' | 978-88-7796-196-9 | Luigi Lombardo | I canti della culla. Ninne nanne siciliane |
'' | 978-88-7796-197-6 | Orazio Lanza · Gianni Piazza · Cetti Vacante | Politiche e partecipazione. Sindaci, gruppi, cittadini nel nuovo governo locale |
2005 | 978-88-7796-200-3 | Natale Tedesco | Viaggi in Sicilia. Arte, cinema, teatro |
2004 | 978-88-7796-201-0 | Massimo Riberi · Bruno Sartori | Osservazioni di antropologia giuridica |
2004 | 978-88-7796-202-7 | Guglielmo Rinzivillo | Marxismo e sociologia. Breve viaggio tra scienza e memoria |
2009 | 978-88-7796-203-4 | Mascha Kaleko | Elessi l'amore a terra natia. Testo tedesco a fronte |
2004 | 978-88-7796-204-1 | Sandro Landucci | La rivoluzione pre-assertoria: Koyré, Fleck, Kuhn |
2005 | 978-88-7796-205-8 | Carmelina Urso | Tra essere e apparire. Il corpo femminile nel mondo medievale |
'' | 978-88-7796-206-5 | Grzegorz J. Kaczynski | Il sacro ribelle. Contatto culturale e movimenti religiosi in Africa |
2006 | 978-88-7796-208-9 | Guido Nicolosi | Corpi al limite |
2005 | 978-88-7796-209-6 | Gioacchino Palumbo | I pionieri del teatro del Novecento. Stanislavskij, Mejerchol'd, Artaud, Grotowski |
'' | 978-88-7796-212-6 | Paola Bordandini | Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale |
'' | 978-88-7796-213-3 | Graziella Priulla · M. Eugenia Parito | La comunicazione. Con CD-ROM |
'' | 978-88-7796-214-0 | Guido Nicolosi | La comunicazione tra vecchi e nuovi media. Con CD-ROM |
2009 | 978-88-7796-215-7 | Graziella Priulla · M. Eugenia Parito | Introduzione alla comunicazione pubblica. Con CD-ROM |
2005 | 978-88-7796-219-5 | Alessandro Bertirotti · Amanda J. Succi | Le relazioni pubbliche. Tecniche e teorie cognitive |
2005 | 978-88-7796-221-8 | Antonio Di Grado | Finis Siciliae |
'' | 978-88-7796-224-9 | Helena Fracchia | The villa at Ossaia and the territory of Cortona in the roman period |
'' | 978-88-7796-225-6 | Leopoldo Paloni | Storie giudiziarie della grande guerra |
2008 | 978-88-7796-226-3 | M. S. Tomarchio | Ricerca in formazione. Dottorato di ricerca. Fondamenti e metodi dei processi formativi: 2 |
2005 | 978-88-7796-227-0 | Manlio D'Agostino · Massimo Cerniglia · Anna Ferraris | Gestione aziendale del credito. Cosa cambia con gli IAS/IFRS e la sentenza sull'anatocismo |
'' | 978-88-7796-228-7 | G. Catelli · M. I. Messina | La vita di pietra. Detenzione e inserimento lavorativo nel sistema carcerario |
'' | 978-88-7796-229-4 | Maddalena Colombo | Educazione e mutamento. Valori, pratiche e attori in un'epoca di trasformazioni |
2005 | 978-88-7796-230-0 | G. Marchese | Quota 3330. Fumetti dal mondo giovanile e universitario |
'' | 978-88-7796-231-7 | David Donfrancesco | I ragazzi di Bianca. Esperienze e subculture del consumo di eroina |
'' | 978-88-7796-232-4 | Michele Sapignoli | Intervistare col telefono |
'' | 978-88-7796-233-1 | M. Gabriella Caruso · Alessia Costantino | Adolescenti e ambiente |
'' | 978-88-7796-234-8 | Giovanni Burtone | La rimozione. Il Sud dimenticato |
2005 | 978-88-7796-235-5 | Sebastiano Vecchio | La puffa di Babele. Storie e analisi di testi |
'' | 978-88-7796-236-2 | Fausto G. Bonifacio | Dalla didattica alla fiction. Mutamenti nel modello della Tv per l'infanzia della Rai |
'' | 978-88-7796-238-6 | Antonella Randazzo | In Africa andammo. Gli orrori negati dell'Africa italiana |
'' | 978-88-7796-239-3 | G. Luigi Capurso | Le Marche dei vini |
'' | 978-88-7796-240-9 | Luigi Lombardo · Carmelo Spadaro Di Passanitello | Vinni lu bammineddu. Canti e tradizioni popolari del Natale in Sicilia |
2005 | 978-88-7796-241-6 | Federica Cornali | Proprio analfabeti no, ma quasi |
'' | 978-88-7796-247-8 | Luca Forgione | L'io nella mente. Linguaggio e autocoscienza in Kant |
'' | 978-88-7796-249-2 | Melita Leonardi | Governo, istituzioni, inquisizione nella Sicilia spagnola. I processi per magia e superstizione |
'' | 978-88-7796-250-8 | Luigi Di Franco | Caio Giulio Cesare. Scelta e moda culturale nella ricerca storica |
'' | 978-88-7796-251-5 | Silvana Raffaele | La bottega dei saperi. Politica scolastica, percorsi formativi, dinamiche sociali nel meridione borbonico |
2005 | 978-88-7796-252-2 | Marco Carapezza | Segno e simbolo in Wittgenstein |
'' | 978-88-7796-253-9 | Antonio Aniante | Quinziano |
'' | 978-88-7796-254-6 | Sara Musmeci | C'era una volta il museo? |
'' | 978-88-7796-255-3 | Bertrand Russell | Contemplazione e scienza |
'' | 978-88-7796-257-7 | Rosaria Stimoli | Abuso sull'infanzia |
2005 | 978-88-7796-258-4 | Sandro Vero | Le strutture profonde della comunicazione |
2006 | 978-88-7796-261-4 | Patrizia Laurano | Fondamenti di comunicazione politica internazionale |
'' | 978-88-7796-262-1 | Micaela Basagni | «... Mi tratta come una persona...». Migrazioni e tutela della salute |
2008 | 978-88-7796-263-8 | Giovanni Burtone | Viaggio in transatlantico |
2006 | 978-88-7796-264-5 | Simonetta Bisi Trentino | Le forme del conoscere. I dati nella ricerca empirica |
'' | 978-88-7796-265-2 | Andrea Camilleri | La concessione del telefono. Versione teatrale |
'' | 978-88-7796-266-9 | Daniele Iozzia | Filosofia emendata. Elementi connessi col neoplatonismo nell'esegesi esamerale di Gregorio di Nissa |
'' | 978-88-7796-267-6 | R. Longo · D. Miccione | Vivere con filosofia. La consulenza come pratica |
2006 | 978-88-7796-268-3 | R. Longo | Donne e lavoro |
'' | 978-88-7796-270-6 | Luigi Di Franco | Filosofia ed abitare antropologico |
'' | 978-88-7796-271-3 | Alessandro Saffo · Mario Pruiti | Strongyle |
'' | 978-88-7796-272-0 | L. Scarcia | Carcere e viaggio. Alfabeto e racconti di chi non può viaggiare |
'' | 978-88-7796-273-7 | Gaetano La Terza | I vice viceré |
2006 | 978-88-7796-274-4 | Beate Baumann | La scrittura dell'altro |
'' | 978-88-7796-275-1 | Fabrizio Martire | Come nasce e come cresce una scuola sociologica. Merton, Lazarsfeld e il Bureau |
'' | 978-88-7796-276-8 | Emanuele Fadda | Lingua e mente sociale. Per una teoria delle istituzioni linguistiche a partire da Saussure e Mead |
'' | 978-88-7796-277-5 | L. M. Daher | Abuso sui minori. Strategie e azioni |
2005 | 978-88-7796-278-2 | José A. Freda · Mario Lipoma | Il ruolo dell'attenzione nelle attività sportive |
2006 | 978-88-7796-280-5 | Marco Cerri | Vendere il dono. Comunicazione e marketing nel terzo settore |
'' | 978-88-7796-281-2 | Rosaria Capobianco | Educare narrando. La pedagogia narrativa tra i banchi di scuola |
2006 | 978-88-7796-283-6 | Graziella Priulla · Giuseppe Di Gregorio | Il giovanotto si deve prendere una l'aura |
'' | 978-88-7796-284-3 | Chiara Plazzi | Nemico della patria! Migranti e stranieri nel melodramma italiano da Rossini a Turandot |
'' | 978-88-7796-285-0 | Vittorio Caratozzolo | La finestra sul deserto. A Oriente di Buzzati |
'' | 978-88-7796-287-4 | Rossana Sampugnaro | Dentro la campagna. Partiti, candidati e consulenza politica |
'' | 978-88-7796-288-1 | Valentino De Bernardis | L'ultima colonia italiana in Africa |
2006 | 978-88-7796-291-1 | Roberto Tassinari | Ombre nelle campagne. Carabinieri, briganti, processi e tumulti in Sicilia (1862-1868) |
'' | 978-88-7796-292-8 | Manuela Pilato · Francesco Raneri | Il moderno cerimoniale. Tecniche di comunicazione e strategie d'immagine |
2007 | 978-88-7796-293-5 | E. Battaglini | Il gusto riflessivo. Verso una sociologia della produzione e del consumo alimentare |
2006 | 978-88-7796-294-2 | Gaetano C. Cacciola | Pisci a mari. Una festa nella festa ad Acitrezza (U) |
2007 | 978-88-7796-296-6 | Enzo Papa | Fior del verde |
'' | 978-88-7796-297-3 | Francesco Chiappinelli | Impius Aeneas |
'' | 978-88-7796-298-0 | Ignazio Augusto Santangelo | L'utopia di Pirro. Una monarchia ellenistica in Occidente |
'' | 978-88-7796-299-7 | Vincenza Scuderi | Il palinsesto invisibile. La poesia di Gottfried Benn in Italia |
2007 | 978-88-7796-300-0 | Francesco Mercadante | Assenza narrante. Laboratorio della funzione linguaggio |
'' | 978-88-7796-301-7 | Rosario Castelli | La penna e la macchina da presa. Itinerari tra letteratura e cinema |
'' | 978-88-7796-302-4 | Luca Meldolesi | La quarta libertà. Come padroneggiare la pubblica amministrazione |
'' | 978-88-7796-303-1 | Angelo Costanzo | Il vizio di mente nei procedimenti penali |
'' | 978-88-7796-304-8 | Nunzio Di Francesco | Il costo della libertà. Memorie di un partigiano combattente superstite da Mauthausen e Gusen II |
2007 | 978-88-7796-306-2 | Pietro Seddio | L'uomo del caos |
'' | 978-88-7796-308-6 | Valerio D. Martorana | La penna uccide? L'informazione in terra di mafia |
'' | 978-88-7796-309-3 | Salvatore Maugeri | La motivazione al lavoro |
'' | 978-88-7796-311-6 | Antonino Di Giovanni | Mario Calderoni e il «tempo delle riviste» |
'' | 978-88-7796-313-0 | Maria Fucile | Azione linguistica, azione sociale: la teoria degli atti linguistici |
2007 | 978-88-7796-316-1 | M. Eugenia Parito | Introduzione all'informazione. Con CD-ROM |
'' | 978-88-7796-317-8 | '' | La comunicazione politica. Con CD-ROM |