year of publication | ISBN | author(s) | title |
2007 | 978-88-7796-318-5 | Fatos Dingo | Identità albanesi. Un approccio psico-antropologico |
'' | 978-88-7796-322-2 | M. Eugenia Parito | Comunicare l'Europa nello scenario cosmopolita |
'' | 978-88-7796-324-6 | Epicarmo Corbino | L'emigrazione in Augusta |
'' | 978-88-7796-326-0 | M. Rizzarelli | Elio Vittorini. Conversazione illustrata |
'' | 978-88-7796-327-7 | Nino Savarese | Cronachetta siciliana dell'estate 1943 |
2007 | 978-88-7796-328-4 | M. Cristina Uccellatore | Dall'urlo alla voce. Studi su Rosso di San Secondo |
'' | 978-88-7796-329-1 | Rosalia Condorelli | Complessità e controllo sociale |
'' | 978-88-7796-330-7 | Francesca Vigo | Bai, bai, isy pil. Inglese e italiano due lingue a confronto |
'' | 978-88-7796-331-4 | Salvo D'Amico | Magic clarinet |
'' | 978-88-7796-336-9 | Alvise Spadaro · Carmelo Spadaro · Letizia Spadaro | Le americane di Ràbbato. Lettere da un mondo nuovo |
2007 | 978-88-7796-337-6 | Stefania Rimini | Rovine di Elsinore. Gli Amleti di Giovanni Testori |
'' | 978-88-7796-339-0 | Maurizio Avola | Lavoro irregolare e politiche pubbliche. La costruzione sociale del sommerso e le misure di contrasto e di emersione |
'' | 978-88-7796-344-4 | Giuseppe Azzaro | La deriva oligarchica. La parabola della DC catanese |
'' | 978-88-7796-347-5 | K. Papatheu | Greci e turchi. Appunti fra letteratura, musica e storia |
'' | 978-88-7796-348-2 | Giovanni Tringali | Allergie e ipersensibilità. Dagli estratti alle molecole, dai test in vivo ai marcatori di attivazione. L'allergogramma proteico |
2007 | 978-88-7796-349-9 | Pierpaolo Pierleoni | Un fiume che ama la vita. Uomo, Dio, morte, guerra nelle opere e nella vita di Oriana Fallaci |
'' | 978-88-7796-350-5 | Paola C. Leotta | Tales of grotesque and arabesque. Elio Vittorini e Giorgio Manganelli traduttori di Edgar Allan Poe |
'' | 978-88-7796-354-3 | A. Di Giovanni | Ricerche sul pensiero italiano del Novecento |
'' | 978-88-7796-355-0 | Luca Salvati · Marco Zitti | Misurare l'ambiente |
'' | 978-88-7796-356-7 | Giulio Citroni | Tra stato e mercato. L'acqua in Italia e in Germania |
2007 | 978-88-7796-357-4 | Domenica Perrone | Scrittori d'Europa 2007 |
2005 | 978-88-7796-358-1 | Luigi Lombardo · Carmelo Spadaro Di Passanitello | Vinni lu bammineddu. Canti e tradizioni popolari del Natale in Sicilia. Con CD Audio |
2007 | 978-88-7796-359-8 | Pietro Seddio | L'uomo del colle. I presidenti della Repubblica italiana |
'' | 978-88-7796-361-1 | Tiziana Briulotta | Finché giudice non vi separi |
'' | 978-88-7796-366-6 | Pina Labanca | L'altro sesso. Comunicazione e differenza lesbica |
'' | 978-88-7796-367-3 | Pietro Barcellona | Diagnosi del presente |
'' | 978-88-7796-368-0 | Santo Di Nuovo · Arturo Xibilia | L'esame psicologico in campo giudiziario |
2008 | 978-88-7796-369-7 | Marina Galeazzi | Il giardino Bellini di Catania. Tra storia e progetto |
2010 | 978-88-7796-370-3 | Marcella Sardo | Moda tra identità e comunicazione |
2008 | 978-88-7796-372-7 | Mariella Tomarchio · Gabriella D'Aprile | Michele Crimi (1875-1963). Pagine inedite di pedagogia siciliana |
2008 | 978-88-7796-373-4 | Elena Frasca | Il bisturi e la toga. Università e potere urbano nella Sicilia borbonica, il ruolo del medico (secoli XVIII e XIX) |
'' | 978-88-7796-374-1 | Pietro Seddio | Le donne di Pirandello. Mondo femminile e teatro |
2007 | 978-88-7796-377-2 | Salvatore Castorina | Psicologia della stupidità |
'' | 978-88-7796-378-9 | Benedetto Castiglia | Al nuovo organo delle scienze dell'umanità. Proemio |
2008 | 978-88-7796-381-9 | Corrado Perna | La società aperta e lo straniero |
'' | 978-88-7796-382-6 | Aharon Quincones Loren | Giuseppe in veste greca. Il racconto di Genesi 37-50 secondo il testo della LXX |
2007 | 978-88-7796-384-0 | Fabio Albanese | La tele dell'Etna. Trent'anni di vita della televisione locale a Catania |
2008 | 978-88-7796-387-1 | Rosario Mangiameli | Misurarsi con il regime. Percorsi di vita nella Sicilia fascista |
'' | 978-88-7796-388-8 | Alfio Grasso | Salvatore Scuderi. Il caposcuola del protezionismo siciliano |
2008 | 978-88-7796-392-5 | S. Bisi | Genere e potere. Per una rifondazione delle scienze umane |
'' | 978-88-7796-393-2 | Graziella Priulla | Comunicare solidarietà. Introduzione alla comunicazione sociale. Con CD-ROM |
'' | 978-88-7796-394-9 | Antonio M. Campus | Profilo psicoanalitico del serial killer |
2011 | 978-88-7796-397-0 | S. C. Sgroi · S. C. Trovato | Studi in onore di Nicolò Mineo |
2008 | 978-88-7796-398-7 | Fiorenzo Parziale | Il professionista dipendente. Urbanisti pubblici a Napoli |
'' | 978-88-7796-399-4 | Orazio Licciardello · Claudia Castiglione | Self, formazione e «territorio potenziale» nella società del cambiamento |
'' | 978-88-7796-400-7 | Davide Arcidiacono · Tiziana Briulotta · Daniela Timpanaro | Che «genere» di ospedale? Donne tra lavoro e famiglia in un'azienda ospedaliera |
2008 | 978-88-7796-402-1 | Alessandra Cazzola | La progettazione del paesaggio. Con CD-ROM |
2009 | 978-88-7796-403-8 | Giuseppe Lazzaro Danzuso | Teletna. La nascita dell'Italia delle tv |
2008 | 978-88-7796-409-0 | Stefano Nobile | La chiusura del cerchio. La costruzione degli indici nella ricerca sociale |
'' | 978-88-7796-410-6 | M. S. Tomarchio | Ricerca in formazione. Dottorato di ricerca. Fondamenti e metodi dei processi formativi: 2 |
'' | 978-88-7796-414-4 | Carmela Mandolfo | Pervigilum veneris |
'' | 978-88-7796-418-2 | M. Trigila | Parole che parlano tra ieri e oggi. A cento anni dalla morte della beata Maddalena Morano |
'' | 978-88-7796-422-9 | La desertificazione in Italia |
2008 | 978-88-7796-426-7 | Gabriella D'Aprile | Biologia evolutiva e pedagogia |
'' | 978-88-7796-427-4 | Gaetano Vittone | Età della tecnica e credibilità del valore |
'' | 978-88-7796-434-2 | Francesco N. Moro | Transizioni pericolose. Forme e logiche della violenza nelle fasi di liberalizzazione politica |
'' | 978-88-7796-436-6 | Leonardo Chiesi | Retorica della scienza. Come la scienza costruisce i suoi argomenti (anche) al di là della logica |
'' | 978-88-7796-440-3 | Carmelina Urso | Buone madri e madri crudeli nel medioevo |
2008 | 978-88-7796-441-0 | Carl E. Schorske | Pensare con la storia. Saggi sulla modernità |
2009 | 978-88-7796-444-1 | Leone Orioli | Montelungo, il riscatto |
2008 | 978-88-7796-445-8 | Giuseppe Baldacci | L'università degli studi di Catania tra XVIII e XIX secolo |
'' | 978-88-7796-447-2 | Alvise Spadaro | Caravaggio in Sicilia. Il percorso smarrito |
'' | 978-88-7796-448-9 | Trinis Antonietta Messina Fajardo | La picardia del nombre |
1990 | 978-88-7796-450-2 | Giovanni La Via | Frutticoltura etnea |
2008 | 978-88-7796-451-9 | F. Cazzola · F. N. Moro | Per la politica: 1 |
'' | 978-88-7796-452-6 | Giovanni Iudica | Profili della pregiudizialità amministrativa |
'' | 978-88-7796-454-0 | F. Cazzola · F. N. Moro | Per la politica: 2 |
2008 | 978-88-7796-461-8 | Mario D'Amico · Giovanni La Via | L'allevamento del tonno rosso in Italia |
'' | 978-88-7796-462-5 | O. Licciardello · A. Costantino | Quale formazione continua? Climi relazionali e qualità della professionalità delle organizzazioni di servizio |
'' | 978-88-7796-471-7 | Armando Calabrese | Trame della parola-suono |
'' | 978-88-7796-472-4 | Alessandro De Filippo | Eiga o dell'immagine riflessa |
'' | 978-88-7796-473-1 | Jacopo Barbarito | Un rapporto a metà. Chiesa e repubblica sociale (1943-1945) |
2008 | 978-88-7796-475-5 | Bronislaw Malinowski | Sulla guerra |
'' | 978-88-7796-476-2 | Enrico Lucchese | Pubblico e privato nel governo del territorio |
'' | 978-88-7796-477-9 | Patrizia Valsecchi | Che colpa abbiamo noi? Riflessioni sociologiche sul malessere del benessere |
'' | 978-88-7796-478-6 | V. Lorefice | Rispetto dell'ambiente e sviluppo sostenibile |
2009 | 978-88-7796-481-6 | Rosa M. Di Natale | Potere di link. Scritture e letture dalla carta ai nuovi media |
2008 | 978-88-7796-485-4 | Francesco Coniglione | Popper addio. Dalla crisi dell'epistemologia alla fine del logos occidentale |
'' | 978-88-7796-487-8 | Salvatore Vasta · Enrico Viola | Oltre la metafora. Evoluzione organica ed evoluzione culturale |
2008 | 978-88-7796-488-5 | Riccardo Cavallo | La lotta contro il formalismo giuridico nella dottrina dello Stato di Weimar |
2010 | 978-88-7796-489-2 | Luigi Di Franco | Gastone Manacorda e l'istanza modernizzatrice nell'Italia liberale tra '800 e '900 |
2008 | 978-88-7796-491-5 | Giovanni Tomasello | L'esofago di Barrett. Valutazioni personali dell'endoscopista e analisi sulle più recenti acquisizioni scientifiche |
'' | 978-88-7796-492-2 | Valentina Cuccio | Dire lo spazio. Linguaggio, spazialità e sindrome di Williams |
'' | 978-88-7796-495-3 | Chiara Maria Pulvirenti | L'Europa e l'isola. Genesi del manifesto di Ventotene |
'' | 978-88-7796-496-0 | Martina Barro | Tra Antigone e Dioniso. Alla ricerca del senso della legalità |
'' | 978-88-7796-498-4 | Ada Fichera | Archi d'amore. L'universo nella narrativa di Andrea De Carlo |
2008 | 978-88-7796-504-2 | E. Ruta | Archivio di storia della cultura e quaderni dell'archivio. Indici (1988-2007) |
'' | 978-88-7796-507-3 | Arturo Di Bella | Mondi migranti nella città meridionale |
'' | 978-88-7796-511-0 | Gabriella Fazzi | Così vicini, così lontani. Visione di scienza nei ricercatori CNR |
'' | 978-88-7796-513-4 | Sébastien Charles | L'ipermoderno spiegato ai bambini. Lettere sulla fine del postmoderno |
'' | 978-88-7796-514-1 | Rocco M. Cappellano | Il grido e l'incontro. Due figure per ripensare la modernità |
2008 | 978-88-7796-517-2 | Salvatore Romeo | Venezia. Cento maschere per cento scatti. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7796-518-9 | Loris Di Giammaria | Realismo scientifico e disposizioni sociali. Teoria sociologica e metodologia nel dibattito tra realisti e costruttivisti |
'' | 978-88-7796-519-6 | Barbara Sonzogni | La possibilità di conoscere. L'apparente antinomia nel pensiero di Karl Mannheimer |
'' | 978-88-7796-521-9 | Federica Mazzara | Lettere in cornice |
2009 | 978-88-7796-522-6 | Miguel de Unamuno | Manuel Bueno, santo e martire. Ediz. italiana e spagnola |
2008 | 978-88-7796-523-3 | G. Bentivegna · F. Coniglione · G. Magnano San Lio | Il positivismo italiano: una questione chiusa? |
2009 | 978-88-7796-529-5 | Giuseppe Spicuglia | L'amore va a letto tardi la sera |
'' | 978-88-7796-530-1 | Anna Bianco | Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana |
2009 | 978-88-7796-533-2 | Federica Cornali | La ricchezza intangibile. Economia, società e capitale umano nell'Italia contemporanea |
'' | 978-88-7796-534-9 | A. Baldissera | Insegnare metodologia delle scienze sociali |
'' | 978-88-7796-536-3 | Lina Severino · Gabriele Licciardi | Il Sessantotto in periferia |
'' | 978-88-7796-539-4 | Giovanni Vanni | Medici in seconda linea |
'' | 978-88-7796-541-7 | Silvia Emmi | Repertorio retorico dei federiciani |
2009 | 978-88-7796-543-1 | Roberta Bettoli · Silvia Liaci · Patrizia Magnante | Il focus group. Uno strumento poliedrico. Sociologia clinica e ricerca sociale |
'' | 978-88-7796-544-8 | G. Traina · N. Zago | Carceri vere e d'invenzione. Dal tardo Cinquecento al Novecento |
'' | 978-88-7796-545-5 | Alessandra Decataldo | La misurazione della distanza sociale inter-etnica. Questioni teoriche, metodologiche e tecniche |
2010 | 978-88-7796-546-2 | Rosario Castelli | Il punto su Federico De Roberto. Per una storia delle opere e della critica |
2009 | 978-88-7796-548-6 | Donatella Polizzi | Sotto uno stesso cielo. Storie e immagini dal carcere |
'' | 978-88-7796-549-3 | Niccolò Argentieri | Ci sono elettroni nel mondo della vita? Esperienza, matematica e realtà. Una lettura fenomenologica dell'epistemologia di Werner Heisenberg |
'' | 978-88-7796-551-6 | Margherita Cassia | La piaga e la cura. Poveri e ammalati, medici e monaci nell'Anatolia tardo antica |
2009 | 978-88-7796-555-4 | Luisa A. Messina Fajardo | Introducción a Antonieta Madrid |
'' | 978-88-7796-557-8 | Francesco Mattioli | Dentro Viterbo. Breve ma intenso viaggio nella città |
'' | 978-88-7796-561-5 | Maria Scuderi | Welfare locale e politiche familiari. Uno studio di caso |
'' | 978-88-7796-563-9 | Antonio Di Grado | Dell'accidia e d'altre eresie |
2010 | 978-88-7796-569-1 | Mario Proietti Scorzoni | Le mie stigmate |
2011 | 978-88-7796-571-4 | Luca Toschi | Sociologia e sessualità. Modelli relazioni giovanili e ricerca empirica |
'' | 978-88-7796-575-2 | S. Mauceri | Nello stesso luogo. Percorsi di ricerca sulle pratiche e le dinamiche della convivenza interculturale |
2011 | 978-88-7796-577-6 | Francesco Pira · Vincenzo Marrali | Giochi e videogiochi. Dal nascondino alla consolle |
2009 | 978-88-7796-579-0 | Paolo Chiozzi | Didattica della visualità |
'' | 978-88-7796-580-6 | Giancarlo Poidomani | Senza la Sicilia l'Italia non è nazione. La destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876) |
2011 | 978-88-7796-584-4 | Loredana Marino | Nati per fingere. L'identità flessibile dell'attore |
2010 | 978-88-7796-585-1 | M. Teresa Consoli | La localizzazione della politiche sociali. Attività, risultati e strumenti normativi |
2009 | 978-88-7796-588-2 | Salvatore Martorana | L'opera scritta. Saggi di intelletto e amore |
'' | 978-88-7796-589-9 | Alessandra Guerra | Guerra & pace. Donne e politica tra violenza e speranza |
'' | 978-88-7796-590-5 | Giuseppe Barone | La contea di Modica (secoli XIV-XVII): 2 |
'' | 978-88-7796-591-2 | Lisa Bachis | Ebrei a Taormina. Dalle origini all'esplusione del 1492 |
2009 | 978-88-7796-592-9 | Mascia Ferri | Le donne di Rousseau. Amanti, sesso e vizi del filosofo della Rivoluzione |
'' | 978-88-7796-594-3 | Giovanni Caviezel · Antonio Ferrero | Il cinema a quadretti. Storie a fumetti e film a confronto |
'' | 978-88-7796-595-0 | L. Severino · R. L. Cardullo · A. Tigano | Pari opportunità. Radici cristiane e promozione umana integrale |
'' | 978-88-7796-596-7 | Santo Di Nuovo · Giombattista Amenta · Paola Magnano | L'orientamento degli interessi. Il questionario di interessi professionali (QIP) |
'' | 978-88-7796-598-1 | Patrizia Laurano | Consenso e politica di massa. L'uso del mito garibaldino nella costruzione della nazione |
2009 | 978-88-7796-599-8 | Alessandro Bertirotti | L'anima cerebrale |
'' | 978-88-7796-600-1 | Julia S. Labbate | Storie (in)dimenticate di un borgo. Emigrazione e memoria nel cuore del Mezzogiorno d'Italia |
'' | 978-88-7796-602-5 | Piero Lorusso | Appalto in house |
'' | 978-88-7796-606-3 | Rasvan Popescu | Fundesac |
2010 | 978-88-7796-607-0 | Ignazio Augusto Santangelo | Ragion di stato e teorie di governo |
'' | 978-88-7796-609-4 | Andrea Rabbito | L'illusione e l'inganno. Dal Barocco al cinema |
2010 | 978-88-7796-610-0 | M. Cottone · E. Chiavetta | La scrittura epistolare in Europa dal Medioevo ai nostri giorni. Generi, modelli e trasformazioni |
'' | 978-88-7796-611-7 | Cono Galipò · Federico Miragliotta | Rotta 0.05 modello Lampedusa. Cosa accade nei centri per immigrati? |
'' | 978-88-7796-612-4 | Fernando Gioviale | Crepuscolo degli uomini. Attraverso D'Arrigo in un prologo e tre giornate |
'' | 978-88-7796-613-1 | Nicola Rinaldo Porro | Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello |
2009 | 978-88-7796-614-8 | Orazio Licciardello · Daniela Damigella | Le ricette dell'integrazione |
2010 | 978-88-7796-618-6 | M. Frasca | Nelle terre di Ducezio |
'' | 978-88-7796-619-3 | D. Perrone | Scrittura e verità |
2009 | 978-88-7796-625-4 | R. M. Monastra | Arcangelo Blandini. La sua poesia, il suo tempo |
2010 | 978-88-7796-628-5 | Ada Fichera | Al di là del silenzio. Teoria, giurisprudenza, psicologia e comunicazione della violenza contro le donne |
2010 | 978-88-7796-632-2 | Alessandro De Filippo | Ombre |
'' | 978-88-7796-634-6 | Maria S. Tomarchio | Sapere scegliere apprendere. Note a margine di una pedagogia dell'apprendimento |
'' | 978-88-7796-635-3 | Carmelo La Carrubba · Vittoria Timmonieri | Il tempo dei duelli |
'' | 978-88-7796-636-0 | Carmen Salvo | Dalla spada alla fede. Storia di una famiglia feudale. Gli Spatafora (secoli XIII-XVI) |
'' | 978-88-7796-638-4 | Alvise Spadaro | Il Caravaggio scomparso. Il mistero del quadro rubato e la sua unica copia |
2010 | 978-88-7796-639-1 | G. Marinelli · A. Miceli | Le polifonie dell'anima. Itinerari di counseling filosofico |
'' | 978-88-7796-640-7 | Valentina M. Melfa | Massoneria e fascismo. Dall'interventismo alla lotta partigiana |
'' | 978-88-7796-641-4 | F. Testa | Eros e pathos. Ai margini della cura |
2009 | 978-88-7796-644-5 | Ignazio Cannavò | Chiesa e terremoto (Messina 1908). Solidarietà e polemiche |
'' | 978-88-7796-645-2 | Santo Primavera | Lobbying.net. Connessioni di potere |
2010 | 978-88-7796-648-3 | Giovanni Salanitro · Annamaria Pavano · Antonella M. Tedeschi | Imago maiorum. Profili e voci di autori latini |
'' | 978-88-7796-650-6 | Giuseppe Addona | Una scuola per una cultura possibile |
2010 | 978-88-7796-651-3 | Rosita Di Peri · Paola Rivetti | Effetto società civile. Retoriche e pratiche in Iran, Libano, Egitto e Marocco |
2012 | 978-88-7796-653-7 | Alessandro Lovari · Maurizio Masini | Social media tourism, media e tecnologie per la promozione del territorio |
2010 | 978-88-7796-655-1 | Angelo M. Castellaro | Monte Lungo 1943. I giorni del coraggio |
'' | 978-88-7796-658-2 | Aldo Adorno | Mentre tu immemore vagavi |
'' | 978-88-7796-663-6 | Maria Adelaide Gallina | I divari del futuro. Giovani e Internet |
'' | 978-88-7796-664-3 | Armando Mascolo | La vertigine del nulla. Nichilismo e pensiero tragico in Angel Ganivet |
2009 | 978-88-7796-665-0 | M. Elvira De Caroli · Elisabetta Sagone | Un puzzle di genere, un genere di puzzle. Prospettive teoriche e studi empirici sugli stereotipi in età evolutiva |
'' | 978-88-7796-666-7 | Anna Cossetta | Impegno e passione. Il modello del servizio civile in Liguria |
2010 | 978-88-7796-668-1 | Suad Ghelluz | I giardini sul mare |
2010 | 978-88-7796-669-8 | Nadia Foiadelli Vinciguerra | Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492 |
'' | 978-88-7796-670-4 | Giuseppe Bentivegna | Per una rilettura di Leon Brunschvicg |
'' | 978-88-7796-671-1 | Riccardo Motta | Ordine sociale e teoria dei giochi. Rousseau visto da un politico contemporaneo |
'' | 978-88-7796-672-8 | Eliza Haywood | Anti-Pamela |
'' | 978-88-7796-673-5 | Lia Iacoponelli | La tigre nella stanza. Manuale di sopravvivenza nella giungla umana |
2010 | 978-88-7796-675-9 | Stefano Ruzza | Combattere. I dilemmi delle democrazie |
'' | 978-88-7796-679-7 | Sonia Bellavia | La lezione di Friedrich Ludwig Schroder. Lo sviluppo della recitazione realistica nella Germania del secondo Settecento |
'' | 978-88-7796-680-3 | Anna M. Corradini | Il principe rosso. Alessandro Tasca di Cutò. Un socialista dimenticato |
2011 | 978-88-7796-696-4 | Alessandro Geraci | Vademecum classificativo di ortopedia |
2010 | 978-88-7796-698-8 | A. Zimbone · M. Miano | Aspetti di linguistica e dialettologia neogreca |
'' | 978-88-7796-703-9 | Emanuele Piazza | I franchi nel V secolo. La testimonianza di Gregorio di Tours |
'' | 978-88-7796-704-6 | Silvana Raffaele | Aut virum... aut murum. Matrimoni strategici, serafiche nozze e mistici divorzi nella Sicilia moderna |
2010 | 978-88-7796-706-0 | Giulia Grechi | La rappresentazione incorporata. Una etnografia del corpo tra stereotipi coloniali e arte contemporanea |
'' | 978-88-7796-710-7 | Mario Guarna | Filosofia del lontano. La natura filosofica dell'umorismo in Pirandello |
'' | 978-88-7796-712-1 | Pietro Minissale · Saverio Sciandrello · Leonardo Scuderi | Gli ambienti costieri della Sicilia meridionale |
'' | 978-88-7796-717-6 | Lamberto Puggelli | Recitazione di Siddharta. Una rappresentazione di Lamberto Puggelli del libro di Hermann Hesse |
'' | 978-88-7796-720-6 | Vincenzo Pirrotta | Eumenidi. Riscrittura della tragedia di Eschilo |
2010 | 978-88-7796-721-3 | M. Pia Risa | Prometeo al cibermondo |
'' | 978-88-7796-722-0 | Gaetano Aronica | Il giorno della civetta (riduzione teatrale) |
'' | 978-88-7796-730-5 | Miguel de Unamuno | Fedra |
'' | 978-88-7796-756-5 | Alessia M. Calì | Occhio vigile! |
'' | 978-88-7796-758-9 | Marina Galeazzi | Il giardino Bellini di Catania. Tra storia e progetto |
2010 | 978-88-7796-759-6 | Marina Galeazzi | Il giardino Bellini di Catania. Progetto restauro cantiere |
'' | 978-88-7796-762-6 | Antonio Di Grado | L'ombra dell'eroe. Il mito di Garibaldi nel romanzo italiano |
2011 | 978-88-7796-783-1 | Carlo Lo Re | La primavera di Catania. Enzo Bianco e Nello Musumeci tra governo e consenso |
2012 | 978-88-7796-789-3 | Giacomo Masò | Trattato dell'architettura militare defensiva et offensiva |
2010 | 978-88-7796-796-1 | M. Munafò | Rappresentare il territorio e l'ambiente |
2011 | 978-88-7796-798-5 | M. Bonolis | Recidività e reinserimento. L'affidamento in prova al servizio sociale nel Lazio |
2015 | 978-88-7796-995-8 | Susanna Valpreda | Sikelia. La Sicilia orientale nel periodo bizantino |