year of publication | ISBN | author(s) | title |
2014 | 978-88-7462-621-2 | Ermanno Cavazzoni | La valle dei ladri |
'' | 978-88-7462-622-9 | Gilles Clément | Ho costruito una casa da giardiniere |
'' | 978-88-7462-623-6 | Annarella Giudici · G. Lindo Ferretti · Rossana Tagliati | Annarella benemerita soubrette. CCCP fedeli alla linea. Ediz. illustrata |
2015 | 978-88-7462-624-3 | Carl Schmitt | Imperium |
2014 | 978-88-7462-625-0 | Francesca Borrelli | Maestri di finzione |
'' | 978-88-7462-626-7 | Alexander von Humboldt | Viaggio alle regioni equinoziali del nuovo continente |
| 978-88-7462-627-4 | Ludwig Wittgenstein | Movimenti del pensiero. Diari 1930-1932/1936-1937 (Bis) |
2014 | 978-88-7462-628-1 | Edoarda Masi | Cento capolavori della letteratura cinese |
'' | 978-88-7462-629-8 | D. Gentili · M. Ponzi · E. Stimilli | Il culto del capitale. Walter Benjamin: capitalismo e religione |
2014 | 978-88-7462-630-4 | Fabio Coccetti | L'eminenza grigia. Autobiografia della polvere |
'' | 978-88-7462-631-1 | Matteo Marchesini | Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia |
'' | 978-88-7462-632-8 | Lucina Caravaggi · Cinzia Morelli | Paesaggi dell'archeologia invisibile. Il caso del distretto portuense |
'' | 978-88-7462-633-5 | F. Adornato · A. Cegna | Le Marche nella mezzadria. Un grande futuro dietro le spalle |
2013 | 978-88-7462-634-2 | M. C. Forlani | Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione dell'edilizia sociale. Quartieri Ater a L'Aquila |
2015 | 978-88-7462-635-9 | A. Marson | Riprogettare i territori dell'urbanizzazione diffusa |
2014 | 978-88-7462-636-6 | M. Mattia | Tiziana Fusari. Rewind. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-637-3 | A. Bruciati | Visioni per un inventario. Una mappa del navegar pitoresco. Ediz. illustrata |
2014 | 978-88-7462-638-0 | Michail Saltykov Scedrin | I signori Golovlëv |
2015 | 978-88-7462-639-7 | Maurizio Salabelle | La famiglia che perse tempo |
2014 | 978-88-7462-640-3 | Enzo Melandri | I generi letterari e la loro origine |
2016 | 978-88-7462-641-0 | Franz Rosenzweig | Della comune intelligenza sana e di quella malata: 1 |
2017 | 978-88-7462-642-7 | Jacob Taubes | Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle lettere di Jacob Taubes a Gershom Scholem e altri scritti |
2014 | 978-88-7462-643-4 | Carlos D'Ercole | Vita sconnessa di Enzo Cucchi |
| 978-88-7462-644-1 | Marina Ballo Charmet | L'occhio periferico. Scritti sulla fotografia (Habitat) |
2014 | 978-88-7462-645-8 | Silvia Vizzardelli | Io mi lascio cadere. Estetica e psicoanalisi |
'' | 978-88-7462-646-5 | G. Licata | L'averroismo in età moderna (1400-1700) |
'' | 978-88-7462-647-2 | C. Bianchetti | Territori della condivisione. Una nuova città |
'' | 978-88-7462-648-9 | Rossana Raiteri | Progettare progettisti. Un paradigma della formazione contemporanea |
'' | 978-88-7462-649-6 | Renato De Fusco | Fondazione Plart. Plastica, arte, artigianato, design |
2014 | 978-88-7462-650-2 | B. Pietromarchi | Pascale Marthine Tayou. Secret garden. Catalogo della mostra (Roma, novembre 2012-aprile 2013). Ediz. italiana e inglese |
'' | 978-88-7462-651-9 | A. Capuano | Paesaggi di rovine e paesaggi rovinati-Landscapes of ruins ruined landscapes. Ediz. bilingue |
'' | 978-88-7462-652-6 | Emanuele Garbin | In bianco e nero. Sulla materia oscura del disegno e dell'architettura |
'' | 978-88-7462-653-3 | Venedíkt Eroféev | Mosca-Petuskì. Poema ferroviario |
'' | 978-88-7462-654-0 | Toti Scialoja | Tre per un topo. Ediz. illustrata |
2015 | 978-88-7462-655-7 | Claudia Castellucci | Setta. Scuola di tecnica drammatica |
2014 | 978-88-7462-656-4 | Simone Buttazzi · Gabriella Di Cagno | Tutti a Berlino. Guida pratica per italiani in fuga |
2014 | 978-88-7462-658-8 | Mauro Compagnucci | L'esatta notizia. Ovvero sulla formazione del catalogo dei beni architettonici delle Marche 153 anni dopo Lorenzo Valerio. Il caso della provincia di Macerata |
'' | 978-88-7462-659-5 | Luigi Malerba | Consigli inutili-Biografie immaginarie |
2015 | 978-88-7462-660-1 | Peter Handke | Ancora tempesta |
'' | 978-88-7462-661-8 | Luigi Cavallaro | Giurisprudenza. Politiche del desiderio ed economia del godimento nell'Italia repubblicana |
2014 | 978-88-7462-662-5 | Vito Teti | Pietre di pane. Un'antropologia del restare |
'' | 978-88-7462-663-2 | C. Tarantino · A. Givigliano | La possibilità sociale |
| 978-88-7462-664-9 | Clotilde Leguil | Sartre e Lacan (Campi della psiche) |
2015 | 978-88-7462-665-6 | Barbara Ronchetti | Caleidoscopio russo. Studi di letteratura contemporanea |
2014 | 978-88-7462-666-3 | D. Colussi · P. Zublena | Giorgio Caproni. Lingua, stile, figure |
2016 | 978-88-7462-667-0 | Robert Audi | Epistemologia. Un'introduzione alla teoria della conoscenza |
2014 | 978-88-7462-668-7 | Massimiliano Giberti | Compendio di anatomia per progettisti |
2015 | 978-88-7462-669-4 | L. Caravaggi | La montagna resiliente. Sicurezza, coesione e vitalità nella ricostruzione dei territori abruzzesi |
2014 | 978-88-7462-670-0 | F. Bianchini · E. Pasini | Discipline filosofiche (2013). Ediz. multilingue |
'' | 978-88-7462-671-7 | M. Majorano | Il ritorno dei sentimenti |
2014 | 978-88-7462-672-4 | Marinella Termite | Le sentiment végétal. Feuillages d'extrême contemporain |
'' | 978-88-7462-673-1 | Stefano Ricci | La storia dell'orso |
2015 | 978-88-7462-674-8 | Irene Guida | Corridoi. La linea in Occidente |
2014 | 978-88-7462-675-5 | Daniele Petruccioli | Falsi d'autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti |
'' | 978-88-7462-676-2 | Italo Rota | Una storia elettrica. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-677-9 | Silvia Bodei | Le Corbusier e Olivetti. La «Usine Verte» per il Centro di calcolo elettronico |
2015 | 978-88-7462-678-6 | Andrea Zucchinali | Jacques-André Boiffard. Storia di un occhio fotografico. Ediz. illustrata |
2014 | 978-88-7462-679-3 | Fabrizio Scrivano | Diario e narrazione |
2017 | 978-88-7462-680-9 | A. Hilt · H. Zaborowski · V. Cesarone | La questione dell'umanismo oggi |
2015 | 978-88-7462-681-6 | M. Zammerini | Il mito del bianco in architettura |
'' | 978-88-7462-682-3 | Tiziana Proietti | Ordine e proporzione. Dom Hans Van der Laan e l'espressività dello spazio architettonico |
2014 | 978-88-7462-683-0 | R. Tamborrino · G. Zucconi | Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi |
2016 | 978-88-7462-684-7 | Eloisa Morra | Un allegro fischiettare nelle tenebre. Ritratto di Toti Scialoja |
2015 | 978-88-7462-685-4 | Gaetano Licata | Maifinito. Ediz. italiana e inglese |
2015 | 978-88-7462-686-1 | Isabella Fera | Palermo nord. Ediz. illustrata |
2014 | 978-88-7462-687-8 | M. Delogu | Portrait. Fotografia. Festival internazionale di Roma 13° edizione (2709 2014-11 01 2015). Ediz. italiana e inglese |
'' | 978-88-7462-688-5 | B. Carpi De Resmini | Giacinto Cerone. Il massimo dell'orizzontale. Opere su carta. Catalogo della mostra (Roma, 7 maggio-14 settembre 2014). Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-689-2 | P. Giannangeli · A. Tolve | L'età soffice. Teoria e pratica dell'arte nell'epoca dei new media |
2015 | 978-88-7462-690-8 | G. Rubino · D. Viart | Le roman français contemporain face à l'histoire. Thèmes et formes |
'' | 978-88-7462-691-5 | Giani Stuparich | Guerra del '15 |
'' | 978-88-7462-692-2 | Emiliano De Vito | L'immagine occidentale |
2015 | 978-88-7462-693-9 | Giorgio Manganelli | Antologia privata |
'' | 978-88-7462-694-6 | Claudio Giunta · Giovanna Silva | Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda |
2016 | 978-88-7462-695-3 | Stefano Boeri | La città scritta. Carlo Aymonino, Vittorio Gregotti, Aldo Rossi, Bernardo Secchi, Giancarlo De Carlo |
2015 | 978-88-7462-696-0 | Matteo Ricci | Descrizione della Cina |
'' | 978-88-7462-697-7 | Emanuele Zinato | Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana |
'' | 978-88-7462-698-4 | Paolo Amalfitano | L'armonia di Babele. Varietà dell'esperienza e polifonia delle forme nel romanzo inglese |
'' | 978-88-7462-699-1 | Gianluca Frediani | Quote e orizzonti. Carlo Scarpa e i paesaggi veneti. Ediz. illustrata |
2015 | 978-88-7462-702-8 | Federico Bilò | Tessiture dello spazio. Tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961 |
2016 | 978-88-7462-717-2 | A. Capuano · O. Carpenzano | Ripensare le discariche |
2015 | 978-88-7462-718-9 | A. Bruschi | Portus, Ostia antica, via Severiana. Il sistema archeologico paesaggistico della linea di costa di Roma imperiale |
'' | 978-88-7462-728-8 | Michele De Lucchi | I miei orribili e meravigliosi clienti |
'' | 978-88-7462-742-4 | Luigi Malerba | Il pataffio |
'' | 978-88-7462-743-1 | Gilles Clément | L'alternativa ambiente |
'' | 978-88-7462-768-4 | Gabriele Neri | Caricature architettoniche. Satira e critica del progetto moderno |
2016 | 978-88-7462-781-3 | Ermanno Cavazzoni | Gli eremiti del deserto |
2015 | 978-88-7462-782-0 | Stefano Ricci | Eccoli. Ediz. italiana, francese e tedesca. Con DVD |
2016 | 978-88-7462-783-7 | Ceren Erdem, Elena Motisi, Donatella Saroli (a cura di) Hou Hanru | Istanbul. Passione, gioia, furore-Istanbul. Passion, joy, fury. Catalogo della mostra (Roma, 11 dicembre 2015-30 aprile 2016). Ediz. bilingue |
2016 | 978-88-7462-785-1 | Franco Bianco | Il giovane Dilthey. La genesi della critica storica della ragione |
'' | 978-88-7462-786-8 | Franco Bianco | Studi su Max Weber (1980-2002) |
2015 | 978-88-7462-788-2 | Irene De Guttry · Cristina Liquori | L'architettura necessaria di Laura Gallucci. Ediz. illustrata |
2016 | 978-88-7462-791-2 | Giorgio Agamben | Che cos'è la filosofia? |
2030 | 978-88-7462-792-9 | Erwin Panofsky · Fritz Saxl | La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi |
2016 | 978-88-7462-794-3 | Leo Strauss | Una nuova interpretazione della filosofia politica di Platone |
'' | 978-88-7462-795-0 | Antonella Ottai | Ridere rende liberi. Comici nei campi nazisti |
'' | 978-88-7462-797-4 | Paola V. Dell'Aira | Sette ragionamenti di architettura |
2015 | 978-88-7462-799-8 | M. Alai · A. Sereni · G. Volpe | Discipline filosofiche (2015). Ediz. multilingue |
2016 | 978-88-7462-800-1 | C. Tarantino · A. Givigliano | Le forme sociali |
2015 | 978-88-7462-801-8 | Giancarlo De Carlo | L'architettura della partecipazione |
'' | 978-88-7462-802-5 | A. Pansera · D. Dardi | Giovanna Talocci designer. Ediz. multilingue |
2015 | 978-88-7462-803-2 | P. Ciorra · F. Garofalo · P. O. Rossi | Roma 20-25. Nuovi cicli di vita della metropoli. Ediz. italiana e inglese |
2016 | 978-88-7462-805-6 | Antonello Tolve | La linea socratica dell'arte contemporanea. Antropologia pedagogia creatività |
'' | 978-88-7462-806-3 | UPM. Un punto macrobiotico Roma | Vite partigiane |
'' | 978-88-7462-808-7 | Gianni Celati | Studi d'affezione per amici e altri |
'' | 978-88-7462-811-7 | Emil Lask | La logica della filosofia e la dottrina delle categorie. Uno studio sull'ambito di sovranità della forma logica |
'' | 978-88-7462-812-4 | Cecilia Campironi | Che figura! |
| 978-88-7462-814-8 | Siegfried Giedion | Costruire in Francia, costruire in ferro, costruire in cemento (Habitat) |
2016 | 978-88-7462-819-3 | L. Bazzicalupo · S. Vaccaro | Vita, politica, contingenza |
2016 | 978-88-7462-821-6 | Nunzia Palmieri | Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città |
'' | 978-88-7462-822-3 | Lucina Caravaggi · Cristina Imbroglini | Pontili Corviale. Dispositivi per l'accessibilità dei territori metropolitani. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-7462-825-4 | M. Argenti · F. Toppetti | Rassegna di architettura e urbanistica (2015): 147 |
'' | 978-88-7462-870-4 | Louis-Ferdinand Céline | Lettere agli editori: 1 |