year of publication | ISBN | author(s) | title |
1989 | 978-88-7119-010-5 | Guido Bulla | Il muro di vetro, Nineteen Eighty-Four e l'ultimo Orwell |
'' | 978-88-7119-021-1 | T. De Mauro | Il romanesco ieri e oggi |
'' | 978-88-7119-040-2 | Vito Di Bernardi | Mahabharata. L'epica indiana e lo spettacolo di Peter Brook |
'' | 978-88-7119-043-3 | Eugenio Di Rienzo | La morte del carnevale. Religione e impostura nella Francia del Cinquecento |
'' | 978-88-7119-054-9 | Paola D'Atena | Malattia mentale e ruoli sessuali |
1989 | 978-88-7119-055-6 | Bosone da Gubbio | L'avventuroso siciliano |
'' | 978-88-7119-056-3 | Tommaso Crudeli | Opere |
'' | 978-88-7119-086-0 | Mariarosa Scaramuzza Vidoni | Retorica e narrazione nella «Historia imperial» di Pero Mexía |
'' | 978-88-7119-087-7 | François La Mothe Le Vayer | Dialogo scettico sulla politica |
'' | 978-88-7119-093-8 | Palmira De Angelis | L'immagine epifanica. Hopkins, D'Annunzio, Joyce: momenti di una poetica |
1989 | 978-88-7119-099-0 | Novella Novelli | Gabrielle Roy: de l'engagement au désengagement |
'' | 978-88-7119-101-0 | Angelo M. Ripellino | Siate buffi |
'' | 978-88-7119-128-7 | M. Gabriella Dionisi | Storia e miti del Paraguay in Augusto Roa Bastos |
1990 | 978-88-7119-129-4 | Carmine Chiodo | Il gioco verbale. Studi sulla rimeria satirico-giocosa del Seicento |
'' | 978-88-7119-145-4 | Gilberto Mazzoleni | I buffoni sacri d'America e il ridere secondo cultura |
'' | 978-88-7119-146-1 | Antonio Amato · Francesca M. Andreoni · Rita Salvi | Prestiti linguistici dal mondo anglofono: una tassonomia |
1990 | 978-88-7119-153-9 | Antonio Quatraro · Eliseo Ventura | Il braille. Un altro modo di leggere e di scrivere |
'' | 978-88-7119-168-3 | Fiamma Nicolodi | Orizzonti musicali italo-europei (1860-1980) |
'' | 978-88-7119-185-0 | Diego Mexía | Primera parte del Parnaso antartico de obra amatorias (rist. anast.) |
'' | 978-88-7119-198-0 | Fernández de Oviedo Gonzalo | Libro secondo delle Indie occidentali (rist. anast.) |
'' | 978-88-7119-199-7 | Renato Galante | Identità, devianza e tossicodipendenza. Complessità cognitiva e analisi costruzionista |
1990 | 978-88-7119-228-4 | Nicolò Scillacio | Sulle isole meridionali e del mare indico nuovamente trovate |
'' | 978-88-7119-231-4 | Paolo Bosisio | Tra ribellione e utopia. L'esperienza teatrale nell'Italia delle repubbliche napoleoniche (1796-1805) |
'' | 978-88-7119-241-3 | A. Izzo | Il ritorno del soggetto |
'' | 978-88-7119-242-0 | Anna Maria Cabrini | Interpretazione e stile in Machiavelli. Il 3º libro delle «Istorie» |
'' | 978-88-7119-244-4 | Ivanicka Georgeva | Mitologia popolare bulgara |
1999 | 978-88-7119-248-2 | Raffaella D'Intino | Gusto esotico e lessico orientale nel Rinascimento portoghese: Duarte Barbosa, Garcia da Orta e Gaspar Corrêa |
1991 | 978-88-7119-257-4 | C. Molinari | Frédéric Lemaître. Testi e materiali |
1990 | 978-88-7119-262-8 | A. Ottai · P. Quarenghi | L'arte della commedia. Atti del Convegno di studi sulla drammaturgia di Eduardo |
1991 | 978-88-7119-263-5 | Giovanni Petrassi | Il problema della causalità in I. Kant. Introduzione |
1991 | 978-88-7119-273-4 | Cecilia Galzio | L'altro Colombo. A proposito di El arpa y la sombra di Alejo Carpen tier |
'' | 978-88-7119-285-7 | Roberto Vighi · Marcello Teodonio | La proverbiade romanesca di Giuseppe Gioachino Belli. Proverbi e forme proverbiali nei versi e nelle prose del poeta |
2008 | 978-88-7119-297-0 | Enzo N. Girardi | Letteratura come bellezza. Studi sulla letteratura italiana del Rinascimento |
1991 | 978-88-7119-302-1 | A. Varvaro | La linguistica italiana oggi. Atti del 22º Congresso della SLI (Anacapri, 3-5 ottobre 1988) |
'' | 978-88-7119-305-2 | Antonella Gargano · Mauro Ponzi | Il quotidiano e il fantastico. Tendenze e modelli nella letteratura della Repubblica Democratica Tedesca |
'' | 978-88-7119-324-3 | Giannarita Mele | Cultura e politica in Russia. Il proletkul't 1917-1921 |
'' | 978-88-7119-326-7 | Giuseppe A. Samonà | Il sole la terra il serpente. Antichi miti di morte, interpretazioni moderne e problemi di comparazione storico-religiosa |
1991 | 978-88-7119-329-8 | E. Piacentini | Il diario dell'assedio e liberazione di Buda nel 1686 del barone Romano Michele d'Aste |
'' | 978-88-7119-330-4 | Stefano Gensini | Il naturale e il simbolico. Saggio su Leibniz |
'' | 978-88-7119-335-9 | Giulia Lanciani | Tempeste e naufragi sulla via delle Indie |
'' | 978-88-7119-342-7 | E. Caldera | Teatro di magia: 2 |
'' | 978-88-7119-345-8 | Rosanna Alhaique Pettinelli | Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento |
1991 | 978-88-7119-347-2 | Ciril Zlobec | La mia breve eternità 1950-1990. Antologia personale 1950-1990. |
'' | 978-88-7119-348-9 | Marco Spesso | La cultura architettonica a Roma nel secolo XVIII: Gerolamo Theodoli (1677-1766) |
'' | 978-88-7119-361-8 | Odetta Farinella Tita | Timon of Athens |
'' | 978-88-7119-363-2 | L. Trezzini | Il patrimonio teatrale come bene culturale. Convegno di studi di Parma, 24-25 aprile 1990 |
'' | 978-88-7119-375-5 | Pietro Themelly | Il teatro patriottico tra rivoluzione e impero |
1992 | 978-88-7119-388-5 | Flavia Mariotti | Cocteau 1923: due antiromanzi |
1992 | 978-88-7119-390-8 | Marco Santoro · Raffaele De Magistris | Lettura, scuola, biblioteca. Breve guida per il bibliotecario scolastico |
'' | 978-88-7119-393-9 | M. A. Pinto · M. Danesi | La metafora fra processi cognitivi e processi comunicativi |
'' | 978-88-7119-395-3 | Cristina Stellini | Escrituras y lecturas: «Yo el supremo» |
'' | 978-88-7119-414-1 | Rita Caccamo | Ritorno a Middletown. La provincia americana dai Lynd agli anni '90 |
'' | 978-88-7119-419-6 | Francesco Iengo | Momenti di critica alla modernità. Da Leopardi a Nietzsche |
1992 | 978-88-7119-424-0 | D. Liano | Centroamericana. Studi di letteratura ispanoamericana: 3 |
'' | 978-88-7119-425-7 | Dante Liano | Ensayos de literatura guatemalteca |
'' | 978-88-7119-431-8 | Gianfranco Rubino | Immaginario e narrazione. Temi e tecniche nel romanzo francese contemporaneo |
'' | 978-88-7119-436-3 | Roberto Paoli | Tre saggi su Borges |
'' | 978-88-7119-443-1 | A. Dolfi | Frammenti di un discorso amoroso nella scrittura epistolare moderna. Atti di seminario. Trento, maggio 1991 |
1992 | 978-88-7119-447-9 | Maria Di Giovanna | Teatro e narrativa di Umberto Barbaro |
'' | 978-88-7119-450-9 | Marilia Marchetti | Gérard de Nerval. Percorsi ironici |
'' | 978-88-7119-453-0 | Lope de Vega | Lo fingido verdadero |
'' | 978-88-7119-468-4 | Stefania D'Agata D'Ottavi | Il sogno e il libro. La «Mise en anyme» nei poemi onirici di Chaucer |
'' | 978-88-7119-474-5 | Italo Moscati | A cena dopo teatro. Cinque commedie e tanti discorsi a tavola |
1992 | 978-88-7119-481-3 | Fulvio Cacace · Mario Schiavello | Stechiometria |
'' | 978-88-7119-489-9 | Northrop Frye | Reflections on the canadian literary imagination |
'' | 978-88-7119-497-4 | Paola Castellucci | Letteratura dell'assenza |
2006 | 978-88-7119-505-6 | Giuseppe Rando | La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia |
1992 | 978-88-7119-510-0 | Marco Testi | Il romanzo al passato. Medioevo e invenzione in tre autori contemporanei |
'' | 978-88-7119-511-7 | Alberto Postigliola | La città della ragione. Per una storia filosofica del Settecento francese |
2009 | 978-88-7119-522-3 | Joan Gutia | Studi di lingua e letteratura romena |
2008 | 978-88-7119-529-2 | Andrew Gurr | Shakespeare's hats |
2006 | 978-88-7119-530-8 | Laura Granatella | Arrestate l'autore! D'Annunzio in scena. Cronache, testimonianze, illustrazioni, documenti inediti e rari del primo grande spettacolo del '900 |
1990 | 978-88-7119-563-6 | Anna R. Montani | Le comunità locali urbane. Quartieri e centro di Roma |
1993 | 978-88-7119-571-1 | Giorgio Fontanelli | Il teatro di Federigo Tozzi |
'' | 978-88-7119-588-9 | Luciana Gentilli | Teatro e avanguardia nella Spagna del primo Novecento. Cipriano de Rivas Cherif |
1993 | 978-88-7119-591-9 | Donatella Montini | Le lettere di Shakespeare. Saggio sulle funzioni della lettera nei testi shakespeariani |
'' | 978-88-7119-593-3 | Ricciarda Ricorda | Dalla parte di Ariele. Angelo Conti nella cultura di fine secolo |
'' | 978-88-7119-599-5 | A. Mitescu | Come vivere e praticare l'esichia. Libro di insegnamento del principe romeno Neagoe Besarab per suo figlio Teodosio |
'' | 978-88-7119-601-5 | Elena Liverani · Jesús Sepúlveda | Due saggi sul teatro spagnolo nell'Italia del Seicento |
'' | 978-88-7119-611-4 | Luca Briasco | La ricerca di Ishmael. Moby Dick come avventura dell'interpretazione |
1993 | 978-88-7119-618-3 | Giovanna Caltagirone | Dietroscena. L'Italia post-unitaria nei romanzi di ambiente parlamentare (1870-1900) |
'' | 978-88-7119-620-6 | J. Picchione | I discorsi della critica in America. Frey, De Man, Bloom, Hartman, Fish, Hirisch, Chatman, Spivak, Said, Jameson |
'' | 978-88-7119-625-1 | G. Guerrieri | Il teatro in contropiede. Cronache e scritti teatrali 1974-1981 |
'' | 978-88-7119-634-3 | A. Gentili · P. Morel · C. Cieri Via | Il ritratto e la memoria. Materiali: 2 |
1994 | 978-88-7119-635-0 | A. Gentili · P. Morel · C. Cieri Via | Il ritratto e la memoria. Materiali: 3 |
1993 | 978-88-7119-642-8 | Liana Nissim · Marco Modenesi · Silvia Riva | L'incanto del fiume, il tormento della savana. Storia della letteratura del Mali |
2007 | 978-88-7119-645-9 | Paola Bertolone | L'esilio del teatro. Goldfaden e il moderno teatro yiddish |
1994 | 978-88-7119-660-2 | A. Giacalone Ramat · M. Vedovelli | Italiano lingua seconda, lingua straniera. Atti del 26º Congresso. (Siena 5-7 novembre 1992) |
'' | 978-88-7119-664-0 | Luigina Stefani | La biblioteca e l'Officina di Betocchi |
1994 | 978-88-7119-670-1 | Dario Giugliano | Derrida-Saussure. Senso e differenza |
'' | 978-88-7119-673-2 | Giovanni Rocci | C. G. Jung e il daímon. Filosofia e psicologia analitica |
'' | 978-88-7119-678-7 | Francesco Altimari · Leonardo M. Savoia | I dialetti italo-albanesi. Studi linguistici e storico culturali sulle comunità arbëreshe |
'' | 978-88-7119-686-2 | Anna Scannavini | Per una poetica del bilinguismo. Lo spagnolo nella letteratura portoricana in inglese |
'' | 978-88-7119-689-3 | Danilo Manera | Letteratura e società in Felipe Trigo |
1994 | 978-88-7119-693-0 | Georg Simmel | La religione |
'' | 978-88-7119-697-8 | Armando Gnisci | Sofà orientale e occidentale. Epigrammi haiku fritti e/o sodi |
'' | 978-88-7119-701-2 | Alfredo Serrai | Biblioteche e bibliografia. Vademecum disciplinare e professionale |
'' | 978-88-7119-703-6 | Marcello Fantoni | La corte del granduca. Forma e simboli del potere mediceo fra Cinque e Seicento |
'' | 978-88-7119-707-4 | Renzo S. Crivelli · L. Sampietro | Il passaggiere italiano. Saggi sulle letterature di lingua inglese in onore di Sergio Rossi |
1994 | 978-88-7119-716-6 | Niccolò Capponi | Storici inglesi dell'Ottocento |
'' | 978-88-7119-718-0 | Giovanni Adamo | Bibliografia di informatica umanistica |
'' | 978-88-7119-719-7 | P. L. Crovetto | Andando más más se sabe. Atti del Convegno internazionale «La scoperta dell'America e la cultura italiana» (Genova, 6-8 aprile 1992) |
'' | 978-88-7119-720-3 | Adriano Santiemma | L'unione dei cinquanta cieli di Iroquoia |
'' | 978-88-7119-756-2 | Pasquale Iaccio | La scena negata. Il teatro vietato durante la guerra fascista (1940-1943) |
2001 | 978-88-7119-757-9 | Sestito Marcello. | Illusione Perduta. |
1995 | 978-88-7119-759-3 | Lidia Bonzi · Loreto Busquets | Compagnie teatrali italiane in Spagna (1885-1913) |
1995 | 978-88-7119-761-6 | Associazione ispanisti italiani | Scrittura e riscrittura. Traduzioni, refundiciones, parodie e plagi |
'' | 978-88-7119-765-4 | Giorgio Melchiori | Joyce studies in Italy: 4 |
'' | 978-88-7119-767-8 | A. Bentoglio | Gianfranco De Bosio e il suo teatro |
'' | 978-88-7119-791-3 | Giuseppe Bellini | Amara America meravigliosa. La cronaca delle Indie tra storia e letteratura |
'' | 978-88-7119-794-4 | Mirella Saulini | Indagine sulla donna in Goldoni e Gozzi |
1995 | 978-88-7119-797-5 | C. Continisio · C. Mozzarelli | Repubblica e virtù. Pensiero politico e monarchia cattolica fra XVI e XVII secolo |
'' | 978-88-7119-801-9 | Pietro De Vitiis | Il problema religioso in Heidegger |
1985 | 978-88-7119-805-7 | Vittorio Giacci | François Truffaut. Le corrispondenze segrete, le affinità dichiarate |
1995 | 978-88-7119-811-8 | M. Dardano · P. Trifone | La sintassi dell'italiano letterario |
'' | 978-88-7119-812-5 | Renato Piccione | Manuale di psichiatria. Teroria e preatica della salute mentale nel servizio pubblico |
'' | 978-88-7119-813-2 | M. Argentieri | Schermi di guerra. Cinema italiano (1939-1945) |
'' | 978-88-7119-823-1 | Vittorio Gabrieli | La storia d'Inghilterra nel teatro di Shakespeare |
1995 | 978-88-7119-825-5 | Paola Ballardin | José Emilio Pacheco. La poesia della speranza |
'' | 978-88-7119-829-3 | T. De Mauro · S. Sugeta | Saussure and linguistics today |
'' | 978-88-7119-836-1 | F. Trusso | Parlare lo spazio. Sentieri semiotici e linguistici |
'' | 978-88-7119-841-5 | Giuseppe Serafini | Epistemologia pedagogica in Italia (1945-1995) |
'' | 978-88-7119-845-3 | U. Baldini | Christoph Clavius e l'attività scientifica dei gesuiti nell'età di Galileo. Atti del Congresso internazionale (Chieti 28-30 aprile 1993) |
1995 | 978-88-7119-850-7 | S. S. Macchietti | Storia dell'educazione locale. Questioni ed esperienze |
'' | 978-88-7119-851-4 | Paul Hazard | Rivoluzione francese e lettere italiane (1789-1815) |
'' | 978-88-7119-855-2 | Ugo De Vita | Un tempo breve. Conversazioni con Albino Pierro |
'' | 978-88-7119-863-7 | Francesco Paolo Ciglia | Ermeneutica e libertà. L'itinerario filosofico di Luigi Pareyson |
'' | 978-88-7119-866-8 | M. Cattaneo | Intersezioni. Spagna e Italia dal Cinquecento al Settecento |
1995 | 978-88-7119-867-5 | Gioacchino Gargallo di Castel Lentini | Storia della storiografia moderna: 3 |
'' | 978-88-7119-884-2 | Liliana Monti Sabia | Pontano e la storia. Dal De bello neapolitano all'Actius |
1996 | 978-88-7119-891-0 | Giuliano Crifò | Libertà e uguaglianza in Roma antica. L'emersione storica di una vicenda istituzionale |
'' | 978-88-7119-897-2 | A. Canziani | Incontri pasoliniani |
'' | 978-88-7119-902-3 | Giovanni F. Commendone | Discorso sopra la corte di Roma |
'' | 978-88-7119-914-6 | Federica Casadei | Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull'italiano |
1996 | 978-88-7119-921-4 | M. Luisa Ricciardi | Biblioteche dipinte. Una storia nelle immagini |
'' | 978-88-7119-924-5 | Gioacchino Gargallo di Castel Lentini | Storia della storiografia moderna: 2 |
'' | 978-88-7119-928-3 | Marcella Quadri | L'arte della menzogna. I racconti di Oscar Wilde |
2006 | 978-88-7119-934-4 | Jesús Sepúlveda | Bartolomé de Las Casas. La primera biografía italiana |
1996 | 978-88-7119-939-9 | G. L. Bravo | Esperienze di documentazione e ricerca |
'' | 978-88-7119-944-3 | Jean-Michel Gardair | Narciso e il suo doppio. Saggio su «La nuova gioventù» di Pasolini |
'' | 978-88-7119-951-1 | Edoardo Lombardi Vallauri | La sintassi dell'informazione. Uno studio sulle frasi complesse tra latino e italiano |
1996 | 978-88-7119-956-6 | Sergio Micheli | L'approccio smaliziato dello sguardo |
'' | 978-88-7119-959-7 | Andrea Ciccarelli | Manzoni: la coscienza della letteratura |
'' | 978-88-7119-964-1 | C. Alberti | Gli scenari Correr. La commedie dell'arte a Venezia |
'' | 978-88-7119-975-7 | Francesco Redi | Bacco in Toscana |
'' | 978-88-7119-987-0 | Mariagabriella Cambiaghi | La scena drammatica del teatro alla Canobbiana in Milano (1779-1892) |
1996 | 978-88-7119-991-7 | Giancarlo Mazzacurati | Rinascimenti in transito |
'' | 978-88-7119-998-6 | Francesco De Aloysio | Il gerofante e la Gorgone. Quattro saggi su Kelsen e un'appendice su Hobbes |