year of publication | ISBN | author(s) | title |
2018 | 978-88-7105-000-3 | Giuseppe Angelini · Angelo Bertuletti · Giuseppe Colombo · Pierangelo Sequeri | L'evidenza e la fede |
'' | 978-88-7105-003-4 | Giovanni Moioli | Il mistero di Maria |
'' | 978-88-7105-006-5 | G. Colombo | La dottrina sociale della Chiesa |
'' | 978-88-7105-009-6 | F. Brovelli · T. Citrini | La spiritualità del prete diocesano. Atti dei Seminari e Convegni di studio (1979-1989) |
'' | 978-88-7105-010-2 | Giuseppe Angelini | Li amò sino alla fine |
2000 | 978-88-7105-011-9 | Carlo Roberto Maria Redaelli | Il concetto di diritto della Chiesa nella riflessione canonistica tra concilio e codice |
2018 | 978-88-7105-012-6 | G. Colombo | Il caso Europa. Evangelizzazione e processi di omologazione culturale |
2018 | 978-88-7105-013-3 | Angelo Maffeis | Il ministero nella Chiesa. Uno studio del dialogo cattolico-luterano (1967-1984) |
'' | 978-88-7105-018-8 | Giovanni Moioli | L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive |
'' | 978-88-7105-020-1 | Mario Antonelli | L'eucaristia nell'«Action» (1893) di Blondel. La chiave di volta di un'apologetica filosofica |
'' | 978-88-7105-021-8 | Gianni Manzone | La libertà cristiana e le sue mediazioni sociali nel pensiero di J. Ellul |
'' | 978-88-7105-022-5 | Roberto Tommasi | Essere e tempo di Martin Heidegger in Italia (1928-1948) |
2018 | 978-88-7105-023-2 | Giampiero Gloder | Carattere ecclesiale e scientifico della teologia in Paolo VI |
'' | 978-88-7105-025-6 | Elena Da Persico | Diario |
'' | 978-88-7105-027-0 | Giuseppe Colombo | L'ordine cristiano. Gesù Cristo principio del mondo |
'' | 978-88-7105-031-7 | Mauro Rivella | Autorità dei dottori e magistero gerarchico nella canonistica pos-tridentina (1563-1730) |
'' | 978-88-7105-034-8 | Valerio Lazzeri | Teologia mistica e teologia scolastica. L'esperienza spirituale come problema teologico in Giovanni Gerson |
2018 | 978-88-7105-035-5 | Claudio Delpero | La credibilità della Chiesa ieri, oggi, domani |
'' | 978-88-7105-040-9 | Giuseppe Colombo | La ragione teologica |
'' | 978-88-7105-041-6 | Paolo Colombo | Ermeneutica e teologia. Verità e storia in H. G. Gadamer |
'' | 978-88-7105-042-3 | Franco Buzzi | Il concilio di Trento (1545-1563). Breve introduzione ad alcuni temi teologici principali |
'' | 978-88-7105-043-0 | Gruppo italiano docenti di diritto canonico | La funzione di santificare della Chiesa |
2018 | 978-88-7105-044-7 | Giuseppe Mazzocato | Patire ed agire. L'insuperabile profilo morale dell'io e le aporie della teoria psicologica |
'' | 978-88-7105-046-1 | Giuseppe Colombo | La teologia italiana. Materiali e prospettive (1950-1993) |
'' | 978-88-7105-047-8 | Erminio Antonello | Guillaume Pouget (1847-1933), testimone del rinnovamento teologico all'inizio del secolo XX |
'' | 978-88-7105-048-5 | Giovanni Moioli | Il quarto sacramento |
'' | 978-88-7105-049-2 | Massimo Epis | Ratio fidei. I modelli della giustificazione della fede nella produzione manualistica cattolica della teologia fondamentale tedesca post-conciliare |
2018 | 978-88-7105-050-8 | Renzo Caseri | Il principio della carità in teologia morale. Dal contributo di G. Gilleman a una via di riproposta |
'' | 978-88-7105-051-5 | Andrea Toniolo | La theologia crucis nel contesto della modernità. Il rapporto tra croce e modernità nel pensiero di E. Jüngel , H. U. von Balthasar e G. W. F. Hegel |
'' | 978-88-7105-052-2 | Hans Urs von Balthasar · Pierangelo Sequeri | Lo sviluppo dell'idea musicale-Testimonianza per Mozart-Anti-Prometeo. Il musicale nell'estetica teologica di Hans Urs von Balthasar |
'' | 978-88-7105-053-9 | Alberto Bonandi | Veritatis splendor. Trent'anni di teologia morale |
'' | 978-88-7105-054-6 | Goffredo Zanchi | Francesco della Madonna. «Un savio sacerdote bergamasco» (1771-1846) |
2018 | 978-88-7105-056-0 | Ezio Bolis | L'uomo tra peccato, grazia e libertà nell'opera di Paolo Segneri sj (1624-1694). Emblema di un approccio «Pratico-morale» alla teologia |
'' | 978-88-7105-059-1 | Giovanni Moioli | Va' dai miei fratelli (Gv. 20, 17) |
'' | 978-88-7105-060-7 | Giuseppe Rizzardi | L. Massignon (1883-1962). Un profilo dell'orientalista cattolico |
'' | 978-88-7105-061-4 | Giuseppe Colombo | Del soprannaturale |
'' | 978-88-7105-064-5 | Catherine Mectilde de Bar | L'anno liturgico |
2018 | 978-88-7105-065-2 | Giovanni Cesare Pagazzi | La singolarità di Gesù come criterio di unità e differenza nella Chiesa |
'' | 978-88-7105-066-9 | Giovanni Colombo | I discorsi di s. Ambrogio. Un momento della Chiesa di Milano |
'' | 978-88-7105-067-6 | Paolo Mirabella | L'esistenza cristiana: vita nello Spirito e decisione morale. Un confronto con il contributo di Giovanni Moioli |
'' | 978-88-7105-070-6 | Aristide Fumagalli | Il peso delle azioni. Agire morale e opzione fondamentale secondo l'Action (1893) di M. Blondel |
'' | 978-88-7105-074-4 | Giuseppe Colombo | Teologia sacramentaria |
2018 | 978-88-7105-076-8 | Dario Cornati | L'ontologia implicita nell'«Action» (1893) di Maurice Blondel |
'' | 978-88-7105-078-2 | Paolo Colombo | Servire il tempo, servire Dio |
'' | 978-88-7105-080-5 | Giovanni Moioli | Veni creator spiritus |
'' | 978-88-7105-081-2 | Giuseppe Colombo | Sulla evangelizzazione |
'' | 978-88-7105-082-9 | Giancarlo Perego | Un ministero «Tutto spirituale». La teologia del ministero ordinato nel giansenismo lombardo tra illuminismo e liberalismo (1755-1855) |
2018 | 978-88-7105-084-3 | Pietro Bonatti | Domenico Palmieri (1829-1909). La vita, gli scritti, il pensiero |
'' | 978-88-7105-085-0 | Stefania Beltrame Quattrocchi | Aspettare nel silenzio la salvezza di Dio |
'' | 978-88-7105-086-7 | Rinaldo Ottone | Il tragico come domanda. Una chiave di volta della cultura occidentale |
'' | 978-88-7105-089-8 | Pierangelo Sequeri | Ma che cos'è questo per tanta gente? |
'' | 978-88-7105-090-4 | Giovanni Perini | Le domande di Gesù nel Vangelo di Marco. Approccio pragmatico: ricorrenze, uso e funzioni |
2018 | 978-88-7105-091-1 | Gruppo italiano docenti di diritto canonico | I giudizi nella Chiesa. Il processo contenzioso e il processo matrimoniale |
'' | 978-88-7105-092-8 | G. Angelini · M. Vergottini | Invito alla teologia: 1 |
'' | 978-88-7105-094-2 | Pierpaolo Caspani | La pertinenza teologica della nozione di iniziazione cristiana |
'' | 978-88-7105-095-9 | Eros Monti | Alle fonti della solidarietà. La nozione di solidarietà nella dottrina sociale della Chiesa |
'' | 978-88-7105-096-6 | M. Chiodi | Mons. Luigi Chiodi. L'uomo, gli scritti, le opere |
2018 | 978-88-7105-098-0 | Giuseppe Angelini | Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura e teoria |
'' | 978-88-7105-099-7 | Mario Benigni | Papa Giovanni XXIII chierico e sacerdote a Bergamo (1892-1921) |
'' | 978-88-7105-100-0 | Roberto Carelli | La libertà colpevole. Perdono e peccato nella teologia di Hans Urs von Balthasar |
'' | 978-88-7105-101-7 | Marco Ballarini | Bernanos l'angoscia redenta. La santità cristiana come risposta all'angoscia di un'epoca |
'' | 978-88-7105-102-4 | Gruppo italiano docenti di diritto canonico | I giudizi nella Chiesa. Processi e procedure speciali. Atti dell'Incontro di studio |
2018 | 978-88-7105-103-1 | Alberto Cozzi | La centralità di Cristo nella teologia di L. Billot (1846-1931) |
'' | 978-88-7105-104-8 | G. Angelini · M. Vergottini | Invito alla teologia: 2 |
'' | 978-88-7105-106-2 | Giuseppe Angelini | Il profeta ammutolito. Meditazioni su Ezechiele |
'' | 978-88-7105-107-9 | Giuseppe Colombo | L'esistenza cristiana |
'' | 978-88-7105-108-6 | A. Bertuletti · L. E. Bolis · C. Stercal | L'idea di spiritualità. Atti del 1º Convegno |
2018 | 978-88-7105-109-3 | Sandro Dalle Fratte | Vita spirituale e formazione. L'accompagnamento personale in G. B. Scaramelli sj (1687-1752) |
'' | 978-88-7105-110-9 | Lucio Casula | La cristologia di san Leone Magno. Il fondamento dottrinale e soteriologico |
'' | 978-88-7105-112-3 | Cesare Vaiani | Vedere e credere. L'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi |
'' | 978-88-7105-114-7 | Davide D'Alessio | Ecce homo. Il dramma dell'umanesimo cristiano |
'' | 978-88-7105-116-1 | Giovanni Moioli | Il discepolo |
2018 | 978-88-7105-117-8 | Ugo di San Vittore | De arra anime. L'inizio del dono. Testo latino a fronte |
'' | 978-88-7105-118-5 | Scuola di teologia del Seminario di Bergamo | Crisi della speranza. Atti del Convegno di studio (Bergamo, 1999) |
'' | 978-88-7105-119-2 | Giampaolo Dianin | Luigi Taparelli D'Azeglio (1793-1862). Il significato della sua opera, al tempo del rinnovamento neoscolastico, per l'evoluzione della teologia morale |
'' | 978-88-7105-120-8 | Enrico Nuti | Giuseppe Capograssi (1889-1956): un capitolo del rinnovato diritto naturale. Implicazioni teologico-morali per una riflessione sulla coscienza morale |
'' | 978-88-7105-121-5 | Giuseppe Angelini · Gianni Ambrosio · Antonio Margariti | Il progetto culturale della Chiesa italiana e l'idea di cultura |
2018 | 978-88-7105-123-9 | Giuseppe Angelini · Maria Ignazia Angelini · Pierangelo Sequeri · Annamaria Valli | Cammini di perfezione cristiana. Modelli definitivamente superati? |
'' | 978-88-7105-124-6 | Mario Imperatori | H.U. von Balthasar: una teologia drammatica della storia. Per un discernimento dialogico della modernità |
'' | 978-88-7105-125-3 | Maurizio Chiodi | Il figlio come sé e come altro. La questione dell'aborto nella storia della teologia morale e nel dibattio bioetico contemporaneo |
'' | 978-88-7105-128-4 | Pierangelo Sequeri | Sensibili allo spirito. Umanesimo religioso e ordine degli affetti |
'' | 978-88-7105-129-1 | Gruppo italiano docenti di diritto canonico | Fondazione del diritto. Tipologia e interpretazione della norma canonica |
2018 | 978-88-7105-130-7 | G. Angelini | La riforma della scuola. Quel che resta da pensare |
'' | 978-88-7105-131-4 | Daniele Moretto | Il dinamismo intellettuale davanti al mistero. La questione del soprannaturale nel percorso speculativo di J. Marechal |
'' | 978-88-7105-132-1 | Francesco Scanziani | Solidarietà in Cristo e complicità in Adamo. Il peccato originale nel recente dibattito in area francese |
'' | 978-88-7105-133-8 | E. Faini Gatteschi · G. Trabucco | Il libro e l'uomo. Colloquio con P. Beauchamp |
'' | 978-88-7105-134-5 | Dora Castenetto · Antonio Margaritti · Adalberto Piovano | La qualità della preghiera cristiana |
2018 | 978-88-7105-135-2 | Giuseppe Como | Ignis amoris Dei. Lo Spirito Santo e la trasformazione dell'uomo nell'esperienza spirituale secondo Guglielmo di Saint-Thierry |
'' | 978-88-7105-136-9 | G. Angelini · M. Vergottini | Invito alla teologia: 3 |
'' | 978-88-7105-137-6 | Giovanni Trabucco | La verità della fede. Spunti di teologia spirituale |
'' | 978-88-7105-139-0 | Scuola di teologia del Seminario di Bergamo | Indagine su Gesù |
'' | 978-88-7105-140-6 | Giovanni Moioli | Beati i poveri |
2018 | 978-88-7105-142-0 | Gruppo italiano docenti di diritto canonico | Fedeli, associazioni, movimenti |
'' | 978-88-7105-143-7 | Guglielmo Cazzulani | Quelli che amano conoscono Dio. La teologia della spiritualità cristiana di Giovanni Moioli (1931-1984) |
'' | 978-88-7105-144-4 | Pierangelo Sequeri | L'idea della fede. Trattato di teologia fondamentale |
'' | 978-88-7105-145-1 | Giuseppe Accordini | La rivelazione di Dio come storia e come atto. Scenari e codici nella teologia di W. Pannenberg |
'' | 978-88-7105-147-5 | Roberto Repole | Chiesa, pienezza dell'uomo. Oltre la postmodernità. G. Marcel e H. de Lubac |
2018 | 978-88-7105-148-2 | Marco Paleari | Il sacramento dell'eros. Una lettura simbolico-sapienziale dell'eros benedetto a partire da V. S. Solovev e P. Evdokimov |
'' | 978-88-7105-149-9 | Rossano Sala | Dialettica dell'antropocentrismo. La filosofia dell'epoca e l'antropologia cristiana nella ricerca di H. U. von Balthasar: premesse e compimenti |
'' | 978-88-7105-151-2 | Cesare Vaiani | La via crucis di San Leonardo da Porto Maurizio |
'' | 978-88-7105-152-9 | Giuseppe Angelini | Metafora sponsale e vita spirituale |
'' | 978-88-7105-154-3 | Luigi Airoldi | Giuseppe Brena (1763-1841). Il Convertino di Bergamo nel primo Ottocento |
2018 | 978-88-7105-155-0 | Antonio Cecchini | Il divenire innocente in Friedrich Nietzsche |
'' | 978-88-7105-156-7 | François Fénelon | Dialoghi sull'eloquenza. Testo francese a fronte. Ediz. bilingue |
'' | 978-88-7105-157-4 | Gruppo italiano docenti di diritto canonico | Chiese particolari e Chiesa universale |
'' | 978-88-7105-158-1 | Paolo Zini | Semantica dell'onnipotenza. Hegel e Barth: volto della storia, volto di Dio |
'' | 978-88-7105-160-4 | G. Angelini | La religione postmoderna. Atti del Convegno di studi svoltosi presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 25-26 febbraio 2003) |
2018 | 978-88-7105-162-8 | Maurizio Chiodi | L'enigma della sofferenza e la testimonianza della cura. Teologia e filosofia dinanzi alla sfida del dolore |
'' | 978-88-7105-163-5 | Patrizio Rota Scalabrini · Pierangelo Sequeri · Claudio Stercal | L'umiltà cristiana |
'' | 978-88-7105-164-2 | Giulio Oggioni | Lezioni di vita cristiana. Dal magistero episcopale nella diocesi di Bergamo (1977-1991) |
'' | 978-88-7105-165-9 | Giuseppe Angelini | I frutti dello spirito. Immagini moderne della vita spirituale |
'' | 978-88-7105-166-6 | Gabriele Cislaghi | Per una ecclesiologia pneumatologica. Il Concilio Vaticano II e una proposta sistematica |
2018 | 978-88-7105-167-3 | Moira Scimmi | Le antiche diaconesse nella storiografia del XX secolo. Problemi di metodo |
'' | 978-88-7105-168-0 | Rupert de Deutz | Mite e umile di cuore. I libri XII e XIII del "De gloria et honore Filii hominis. Super Matthaeum" |
'' | 978-88-7105-169-7 | Aa.Vv. | Intelletto cristiano |
'' | 978-88-7105-170-3 | Giuseppe Colombo | Verso il tramonto |
'' | 978-88-7105-172-7 | '' | Un'isola teologica. La teologia di Carlo Colombo |
2018 | 978-88-7105-173-4 | Gioachino Barzaghi | Don Bosco e la Chiesa lombarda |
'' | 978-88-7105-174-1 | Anonimo del XII secolo | Dulcis Iesu memoria |
'' | 978-88-7105-175-8 | Giuseppe Rizzardi | Il linguaggio religioso dell'Islam |
'' | 978-88-7105-176-5 | Giuseppe Mazzocato | Malattia della mente o infermità del volere? |
'' | 978-88-7105-177-2 | Cecilia Baij | Trattati sopra il cuore amantissimo di Gesù Christo redentor nostro |
2018 | 978-88-7105-179-6 | Giuseppe Bolis | L'idolatria in S. Agostino. Una prospettiva antropologica |
'' | 978-88-7105-180-2 | Cesare Vaiani | Francesco e Chiara d'Assisi |
'' | 978-88-7105-181-9 | Giuseppe Angelini · Jean-Charles Nault · Roberto Vignolo | Accidia e perseveranza |
'' | 978-88-7105-183-3 | Jean-Baptiste Saint-Jure | L'uomo spirituale |
'' | 978-88-7105-184-0 | Maurizio Chiodi · Alberto Cozzi · Stefano Romanello | Beatitudine e benessere |
2018 | 978-88-7105-185-7 | Ildefonso Schuster | Scritti su la Chiesa orante, la Vergine Maria, la vita monastica |
'' | 978-88-7105-186-4 | Catherine Mectilde de Bar | Anno liturgico e sanità |
'' | 978-88-7105-188-8 | Goffredo Zanchi | Geltrude Comensoli. L'abbandono in colui che tutto può (1847-1903) |
'' | 978-88-7105-189-5 | L. Bressan | La parrocchia. Atti del 23° Incontro di studio del gruppo italiano docenti di diritto canonico (Borca di Cadore, 28 giugno-2 luglio 2004) |
'' | 978-88-7105-190-1 | Inos Biffi | L'Eucaristia comunione della Chiesa alla passione del Signore |
2018 | 978-88-7105-191-8 | Ernesto Combi | Il lavoro umano |
'' | 978-88-7105-192-5 | Raffaele Maiolini | Tra fiducia esistenziale e fede in Dio |
'' | 978-88-7105-193-2 | Pierangelo Sequeri | La figura di Gesù nella predicazione della Chiesa. Atti del Convegno di studio della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 22-23 febbraio 2005) |
'' | 978-88-7105-196-3 | Gertrude (santa) | Esercizi spirituali |
'' | 978-88-7105-197-0 | Pierangelo Sequeri | Non ultima è la morte. La libertà di credere nel risorto |
2018 | 978-88-7105-198-7 | Pierangelo Sequeri | Eccetto Mozart. Una passione teologica |
'' | 978-88-7105-199-4 | Franco Giulio Brambilla | Cinque dialoghi su matrimonio e famiglia |
'' | 978-88-7105-201-4 | Giovanni Colombo | Due diari |
'' | 978-88-7105-204-5 | Associazione canonistica italiana · Gruppo italiano docenti di diritto canonico | La vita consacrata nella Chiesa. Atti del 32° Incontro di studio (Borca di Cadore, 27 giugno-1 luglio 2005) |
'' | 978-88-7105-205-2 | Giovanni Lombardia | Santità vissuta come locus... |
2018 | 978-88-7105-206-9 | S. Romanello · R. Vignolo | Rivisitare il compimento. Le scritture d'Israele e la loro normatività secondo il Nuovo Testamento |
'' | 978-88-7105-207-6 | M. Rosa Pecorara Maggi | Il processo a Calcedonia. Storia e interpretazione |
'' | 978-88-7105-208-3 | Luca E. Bolis · Alberto Cozzi · Patrizio Rota Scalabrini | Nostalgia e desiderio di Dio. Atti del Corso (Marola, luglio 2005) |
'' | 978-88-7105-209-0 | Pierangelo Sequeri | Fede, ragione, narrazione. Atti del Convegno di studio della F.T.I.S. |
'' | 978-88-7105-211-3 | Onorio di Autun | Sigillum beatae Mariae |
2018 | 978-88-7105-212-0 | Antonella Fraccaro | «Questa piccola vita di Nazareth che sono venuto a cercare». La vita cristiana nei testi di fondazione di Charles de Foucauld |
'' | 978-88-7105-213-7 | Goffredo Zanchi | Don Antonio Seghezzi (1906-1945) |
'' | 978-88-7105-214-4 | Giuseppe Rizzardi | L'Islam: il linguaggio della morale e della spiritualità |
'' | 978-88-7105-215-1 | Ernesto Combi | Don Guzzetti catechista |
'' | 978-88-7105-218-2 | Barbara Curtarelli | Don Angelo Roncalli |
2018 | 978-88-7105-220-5 | Joél Letellier | Aderire a Dio. Catherine Mectilde de Bar |
'' | 978-88-7105-222-9 | Cristiano Passoni | Il Dio del cuore umano |
'' | 978-88-7105-223-6 | I. Biffi | Prete Serafino Morazone. Curato di Chiuso |
'' | 978-88-7105-224-3 | Giuseppe Angelini · Antonio Montanari · Pierangelo Sequeri | Conoscersi in Dio |
'' | 978-88-7105-225-0 | Associazione teologica italiana | Chiesa e sinodalità. Coscienza, forme, processi |
2018 | 978-88-7105-226-7 | Jean-Baptiste Saint-Jure | Vita di Gaston de Renty |
'' | 978-88-7105-228-1 | Giovanni Trabucco | Devoti e creativi. Estetica e religiosità popolare |
'' | 978-88-7105-229-8 | Ezio Bolis | Gesù, amarti e farti amare |
'' | 978-88-7105-231-1 | Piergiuseppe Bernardi | Il coraggio dell'attesa |
'' | 978-88-7105-233-5 | Gianantonio Borgonovo · Silvano Petrosino · Giuseppe Segalla | Scrittura e memoria canonica. Studi in onore di mons. Giuseppe Segalla |
2018 | 978-88-7105-234-2 | Maffeo Grassi | Il giovane stolto e il giovane saggio |
'' | 978-88-7105-235-9 | Carla Bettinelli · Giuseppe Dell'Orto · Rinaldo Fabris | L'evangelica via della piccolezza |
'' | 978-88-7105-236-6 | Giuseppe Angelini | «Se vuoi essere perfetto...». Omelie dell'anno A |
'' | 978-88-7105-238-0 | Gerda Walther | Fenomenologia della mistica |
'' | 978-88-7105-239-7 | Duilio Albarello | La libertà e l'evento. Percorsi di teologia filosofica dopo Heidegger |
2018 | 978-88-7105-241-0 | Giuseppe Angelini · Pierangelo Sequeri · Angelo Bertuletti | La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte |
'' | 978-88-7105-242-7 | Charles de Foucauld | Amorevole contemplazione e apostolato fecondo. Testo francese a fronte |
'' | 978-88-7105-244-1 | Maffeis Ang Botturi Francesco | La comunità cristiana, custode e testimone del senso |
'' | 978-88-7105-245-8 | Nicolas Malebranche | Piccole meditazioni. Testo francese a fronte. Ediz. bilingue |
'' | 978-88-7105-247-2 | Gaetano Caracciolo | Spiritualità e laicato nel Vaticano II e nella teologia del tempo |
2018 | 978-88-7105-249-6 | L. Casula · G. Ancona | L'identità e i suoi luoghi. L'esperienza cristiana nel farsi dell'umano |
'' | 978-88-7105-251-9 | Franco Festorazzi | La voce della sapienza. Saggi di teologia biblica |
'' | 978-88-7105-252-6 | Paolo Zini | Libertà e compimento. Saggio di filosofia della religione |
'' | 978-88-7105-253-3 | Giuseppe Angelini · Gianantonio Borgonovo · Maurizio Chiodi | Maschio e femmina li creò |
'' | 978-88-7105-254-0 | Giuseppe Angelini | «Andiamocene altrove». Omelie dell'anno B |
2018 | 978-88-7105-255-7 | Carlo Casalone · Maurizio Chiodi · Roberto Mordacci | Salute e salvezza |
'' | 978-88-7105-256-4 | Claude Martin | Pratica della regola di San Benedetto |
'' | 978-88-7105-257-1 | Ebe Faini Gatteschi | Soggetto e azione. Unicità e essere in comune nel pensiero di Hannah Arendt |
'' | 978-88-7105-259-5 | Annamaria Valli | Il segreto di Mectilde de Bar. Il vero spirito delle religiose adoratrici perpetue del santissimo Sacramento |
'' | 978-88-7105-261-8 | Matilda H. Monterio | To shed even one's blood for the good of the neighbour in imitation of Jesus the Redeemer: Post-conciliar renewal of religious life in the Institute of Sister of... |
2018 | 978-88-7105-262-5 | Goffredo Zanchi | Il collegio apostolico |
'' | 978-88-7105-264-9 | Pierangelo Sequeri · Sergio Ubbiali | Nominare Dio invano? Orizzonti per la teologia filosofica |
'' | 978-88-7105-265-6 | G. Angelini · S. Ubbiali | La testimonianza cristiana e testimonianza di Gesù alla verità |
'' | 978-88-7105-267-0 | Andrea Gazzoli | Dio padre nella riflessione teologico-trinitaria di s. Ambrogio di Milano |
'' | 978-88-7105-268-7 | Associazione canonistica italiana | Iniziazione cristiana: confermazione ed eucaristia |
2018 | 978-88-7105-269-4 | J. P. Lieggi | Per una scienza dell'anima. La teologia sfidata |
'' | 978-88-7105-270-0 | Antonio Margaritti | Antropologia fondamentale. Scritti |
'' | 978-88-7105-271-7 | Jean-Yves Hamelin | L'accordo rituale. Pratiche e poetiche della liturgia |
'' | 978-88-7105-272-4 | Giuseppe Angelini | «Oggi devo fermarmi a casa tua». Omelie dell'anno C |
'' | 978-88-7105-275-5 | François Malaval | Pratica facile per elevare l'anima alla contemplazione |
2018 | 978-88-7105-276-2 | Giovanni Moioli | La parola della croce |
'' | 978-88-7105-277-9 | Charles de Foucauld | «Stabilirci nell'amore di Dio...». Meditazioni sul Vangelo di Giovanni. Ediz. bilingue |
'' | 978-88-7105-280-9 | Cristina Simonelli · Francesco Botturi · Patrizio Rota Scalabrini | Frammentazione dell'esperienza e ricerca di unità |
'' | 978-88-7105-282-3 | Dora Castenetto | Giovanni Moioli. Un cammino spirituale |
'' | 978-88-7105-285-4 | Bruno Secondin · Luigi Berzano · Giacomo Cannobbio | Nessun idolo. Cultura contemporanea e spiritualità cristiana |
2018 | 978-88-7105-290-8 | G. Accordini | La teologia nel tempo dell'evoluzione |
'' | 978-88-7105-293-9 | Bruno Seveso | La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa |
'' | 978-88-7105-294-6 | Roberto Amadei | Saggi storici sulla Chiesa di Bergamo nell'età contemporanea |
'' | 978-88-7105-360-8 | P. Sequeri | La tecnica e il senso. Oltre l'uomo? |
'' | 978-88-7105-361-5 | Aa.Vv. | L'io minimo e la forma cristiana. Bisogno di prossimità, fraternità secondo lo Spirito |
2018 | 978-88-7105-363-9 | Antonio Ramina · Roberto Tommasi · Giovanni Trabucco | L'esperienza cristiana. Percorsi di filosofia, teologia e spiritualità |
'' | 978-88-7105-364-6 | Sergio Ubbiali | Jacob Taubes. La fenomenologia dialettica |
'' | 978-88-7105-366-0 | Dario Cornati | La Brace, il Pane e il Pesce Arrostito |
'' | 978-88-7105-367-7 | Giovanni Cesare Pagazzi | Gesù mio perdona le nostre colpe... |
'' | 978-88-7105-374-5 | Aa.Vvv. | Soggetto, senso, verità. Che cosa fa di un uomo un uomo? |