year of publication | ISBN | author(s) | title |
2010 | 978-88-6464-048-8 | Nello Rosselli | Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano |
2011 | 978-88-6464-083-9 | Paola Bellomi | 1 [1-4] I quattro libri di Amadis di Gaula, Venezia, Polo, 1592 |
'' | 978-88-6464-084-6 | Federica Colombini | 9 [10] Florisello di Nichea, Venezia, Tramezzino, 1561 |
'' | 978-88-6464-085-3 | Paola Bellomi | 2 [5] Le prodezze di Splandiano, Venezia, Tramezzino, s.d. [>1557] |
'' | 978-88-6464-086-0 | Federica Colombini | 10 [A.10] Aggiunta al Florisello, Venezia, Tramezzino, 1564 |
'' | 978-88-6464-087-7 | Paola Bellomi | 3 [A.5] Il secondo libro delle prodezze di Splandiano, Venezia, Tramezzino, 1564 / Almicio, 1599 |
2011 | 978-88-6464-089-1 | Stefano Neri | 11 [11] Rogello di Grecia, Venezia, Tramezzino, 1561 |
'' | 978-88-6464-090-7 | Paola BEllomi | 4 [6] Don Florisando, Venezia, Spineda |
'' | 978-88-6464-091-4 | Stefano Negri | 12 [A.11] Aggiunta a Rogello di Grecia, Venezia, Tramezzino, 1564 |
'' | 978-88-6464-092-1 | Paola Bellomi | 5 [7] Lisuarte di Grecia, Venezia, Tramezzino, 1550 |
'' | 978-88-6464-093-8 | Stefano Neri | 13 [12] Don Silves de la Selva, Venezia, Tramezzino, 1551 |
2011 | 978-88-6464-094-5 | Federica Colombini | 6 [7] Lisuarte di Grecia, Venezia, Tramezzino, 1557 |
'' | 978-88-6464-095-2 | Stefano Neri | 14 [13/1] Sferamundi. Prima parte, Venezia, Tramezzino, 1584 |
'' | 978-88-6464-096-9 | Federica Colombini | 7 [9] Amadis di Grecia, Venezia, Miloco, 1615 |
'' | 978-88-6464-097-6 | Stefano Neri | 15 [13/2] Sferamundi. Seconda parte, Venezia, Spineda, 1610 |
'' | 978-88-6464-098-3 | Federica Colombini | 8 [A.9] Aggiunta a Amadis di Grecia, Venezia, Tramezzino, 1592 |
2011 | 978-88-6464-099-0 | Stefano Neri | 16 [13/3] Sferamundi. Terza parte, Venezia, Spineda, 1610 |
'' | 978-88-6464-120-1 | '' | 17 [13/4] Sferamundi. Quarta parte, Venezia, Spineda, 1610 |
'' | 978-88-6464-121-8 | '' | 18 [13/5] Sferamundi. Quinta parte, Venezia, Tramezzino, 1583 |
'' | 978-88-6464-122-5 | '' | 19 [13/6] Sferamundi. Sesta parte, Venezia, Spineda, 1610 |
'' | 978-88-6464-124-9 | Pierluigi Ligas | Per una lettura espressiva della frase francese. Riflessioni teoriche ed approccio metodologico |
2012 | 978-88-6464-205-5 | S. Stanzani · C. Pedercini | Progetti sociali riflessivi nel «nuovo welfare» |
2013 | 978-88-6464-212-3 | Giampaolo Mazzara | Nascono libere. La parola scritta si fa azione nei processi creativi per la crescita e la terapia |
2013 | 978-88-6464-215-4 | Raffaello Didonè | La grotta dei Valeri |
'' | 978-88-6464-219-2 | Domenico Secondulfo | Mente mano utensile. La cultura materiale dell'artigiano |
'' | 978-88-6464-226-0 | Paola Pisani | Scopri i tesori di San Zeno. Con DVD |
'' | 978-88-6464-234-5 | Manuel Marini | Il sistema Arena di Verona. Gestione, valorizzazione, turismo |
'' | 978-88-6464-244-4 | Luca Sguazzardo | Joe Silver and The Tones. Una storia rock a Verona |
2014 | 978-88-6464-248-2 | D. Cocchi Genick | Cronologia assoluta e relativa dell'età del rame in Italia. Atti dell'Incontro di studi (Verona, 25 giugno 2013) |
2014 | 978-88-6464-249-9 | Romana Caloi · Francesca Viviani | Verona sul pentagramma. La città e la musica |
'' | 978-88-6464-250-5 | Gianfranco Amato | Il realismo della finzione. Da Hopper a Hitchcock |
'' | 978-88-6464-251-2 | Orio Grazia | I giovani spinaci e la calamita |
'' | 978-88-6464-254-3 | Antonella Bellotto | Giò e Belushipan |
'' | 978-88-6464-256-7 | Paolo Ulvioni | «Battagliar con la penna». Le «osservazioni letterarie» di Scipione Maffei |
2014 | 978-88-6464-258-1 | Luigi Paiar | La zonizzazione acustica del territorio |
'' | 978-88-6464-259-8 | G. Della Cioppa | 33 racconti rock |
'' | 978-88-6464-263-5 | Luca Ciancio | Esploratori del tempo profondo. Scienza, storia e società nella cultura veneta dell'età moderna |
'' | 978-88-6464-266-6 | Fabiana Canarini | Giosué e le ombre |
'' | 978-88-6464-268-0 | '' | La principessa Aurora |
2014 | 978-88-6464-269-7 | Fabiana Canarini | Lucia e nonna Gioseca |
'' | 978-88-6464-270-3 | Mirella Spiritini Massari | Castel Vecchio e dintorni |
'' | 978-88-6464-275-8 | Gabriele Fedrigo | Idiorritmie |
'' | 978-88-6464-277-2 | G. Vettorato | «Shalom» comunità di vita. Report di ricerca |
'' | 978-88-6464-283-3 | Orio Grazia | Mostrorologio |
2015 | 978-88-6464-318-2 | Sonia Sigurtà Braibanti | La bellezza. Luogo d'incontro. Essenzialità della pedagogia estetica nel progetto educativo interculturale |
2015 | 978-88-6464-326-7 | G. Bortolazzi · C. Nardi Spiller · A. Zanetti | Arte e economia. Attrazione fatale od opportunità di sviluppo internazionale? Atti del Convegno (Verona, 19 dicembre 2014) |
1990 | 978-88-6464-327-4 | Chiara Angella | I gioielli della signora Palm |
'' | 978-88-6464-346-5 | M. Girolamo Maggi | De tintinnabulis-Le campane |
2016 | 978-88-6464-353-3 | Roberto Pasini | Vedere e guardare. Avventure dell'occhio nell'arte comntemporanea |
'' | 978-88-6464-355-7 | Zanon | Canto è gioia |
'' | 978-88-6464-360-1 | Luca Simone Rizzo | Turismo culturale e turismo religioso |
'' | 978-88-6464-366-3 | Giuliano Bergamaschi | La coscienza come ricerca di senso |
2016 | 978-88-6464-367-0 | Gabriele Fedrigo | Droga sottile (dossier per un'«etologia degli intellettuali»): 1 |
'' | 978-88-6464-368-7 | Messetti | Didattica e progettazione |
2015 | 978-88-6464-428-8 | Paolo Ottoboni | Marguerite Duras. L'infanzia, la follia, l'amore |