| year of publication | ISBN | author(s) | title |
| 2009 | 978-88-6274-032-6 | E. Ardissino · E. Selmi | Poesia e retorica del sacro tra cinque e Seicento |
| 2011 | 978-88-6274-271-9 | Lucia Abbate | Dagli antichi mestieri ai cognomi e nomi di luogo. Le attività artigianali e rurali della Sicilia attraverso l'onomastica |
| 2012 | 978-88-6274-334-1 | Ambrogio Bembo | Il viaggio in Asia (1671-1675) nei manoscritti di Minneapolis e di Bergamo |
| '' | 978-88-6274-400-3 | Giorgio Vasari | Poesie |
| 2013 | 978-88-6274-484-3 | Juan Ruiz | Libro di buon amore. Ediz. multilingue |
| 2014 | 978-88-6274-555-0 | Renato Rizzoli | Letteratura ed economia. Intrecci discorsivi nella cultura inglese della modernità e della postmodernità |
| '' | 978-88-6274-560-4 | Torquato Tasso | Aminta «princeps». 1580 |
| 2015 | 978-88-6274-575-8 | Antonella Perin, Carla Solarino, Carla Enrica Spantigati Chiara Devoti | Giulio Ieni (1943-2003). Il senso dell'architettura e la maestria della parola. Con CD-ROM |
| '' | 978-88-6274-606-9 | Paola Paissa · Françoise Rigat · Marie-Berthe Vittoz | Dans l'amour des mots. Chorale(s) pour Mariagrazia |
| '' | 978-88-6274-609-0 | Adriano Pennacini | Discorsi eloquenti da Ulisse ad Obama e oltre con una giunta fino a papa Francesco |
| 2015 | 978-88-6274-613-7 | C. Cedrati | Vittorio Alfieri. Rime |
| '' | 978-88-6274-616-8 | Medioevo greco. Rivista di storia e filologia bizantina: 15 |
| '' | 978-88-6274-620-5 | Metello Venè | Il marciapiede lungo |
| '' | 978-88-6274-623-6 | T. Pacchiarotti | La scena materiale. Oggetti e pratiche della rappresentazione nel teatro medievale |
| '' | 978-88-6274-624-3 | Luigi Bruni | I dolci alessandrini. Monferrato Frascheta preappennino |
| 2015 | 978-88-6274-626-7 | R. Angiolillo · E. Elia · E. Nuti | Crisi. Immagini, interpretazioni e reazioni nel mondo greco, latino e bizantino |
| '' | 978-88-6274-628-1 | Fabrizio Quaglia | Il recinto del rinoceronte. I giorni e le opere degli ebrei alessandrini prima dell'emancipazione del 1848 |
| '' | 978-88-6274-629-8 | Mario Franchini | Itinerari d'arte nelle valli Curone, Grue e Ossona. Viaggio alla scoperta del patrimonio artistico delle valli tortonesi |
| '' | 978-88-6274-630-4 | S. Barillari | L'immagine riflessa. Testi, società, culture. Anno 24° |
| '' | 978-88-6274-631-1 | Carlo M. Fiorentino | Amore e morte al tramonto della Belle Époque. Il delitto della contessa Trigona |
| 2015 | 978-88-6274-632-8 | Giuseppe Pardini | «Quel che pensava e diceva la gente...» Della guerra, dell'Italia e della Marina Militare nella censura postale (1940-1945) |
| '' | 978-88-6274-633-5 | V. Porcellana · A. Gretter · R. C. Zanini | Alpi in mutamento. Continuità e discontinuità nella trasmissione delle risorse in area alpina |
| '' | 978-88-6274-634-2 | Alberto Monza | In viaggio sul grande fiume. Itinerario poetico lungo il corso del Tanaro |
| '' | 978-88-6274-635-9 | M. C. Lombardi | Saga di Frithjofr l'audace |
| '' | 978-88-6274-636-6 | Angelo Poliziano | Coniurationis commentarium |
| 2015 | 978-88-6274-637-3 | Vittorio Gaeta | L'alba del futuro. Gli insegnamenti di Giovanni Paolo II ai giovani |
| '' | 978-88-6274-638-0 | Quaderni di semantica (2015) |
| '' | 978-88-6274-639-7 | M. Barbero | I Babyoniaca di Giamblico. Testimonianze e frammenti. Ediz. multilingue |
| '' | 978-88-6274-640-3 | R. Benedettini · F. Gambin | Carlo Bo e la letteratura del Novecento. Da Valéry a García Lorca |
| '' | 978-88-6274-641-0 | Valerio Agliotti | Come l'io divenne fiore. Jean Genet e la crisi del soggetto |
| 2015 | 978-88-6274-642-7 | Bollettino dell'opera del vocabolario italiano vol. 19-20 |
| '' | 978-88-6274-643-4 | Veronica Bucciantini | Studio su Nearco. Dalla descrizione geografica alla narrazione storica. Ediz. multilingue |
| 2016 | 978-88-6274-644-1 | Maria Modesti | Silenzi d'arabesco |
| 2015 | 978-88-6274-645-8 | C. Falluomini | I Longobardi in Italia. Lingua e cultura |
| '' | 978-88-6274-646-5 | Giovanni B. Fossati | Della parola e del linguaggio alessandrino per poter comprendere e imparare la lingua dei nostri avi |
| 2016 | 978-88-6274-648-9 | Vicent Andrés Estellés | La gioia della strada |
| 2015 | 978-88-6274-649-6 | Mercedes Brea | La expresión de las emociones en la lírica románica medieval |
| '' | 978-88-6274-650-2 | Carlotta D'Addario, Alberto Ghia, Silvia Giordano, Aline Pons, Silvia Sordella, Marianna Trovato Paolo Benedetto Mas | L'abisso saussureano e la costruzione delle varietà linguistiche |
| '' | 978-88-6274-651-9 | M. Lanzillotta | Vita e opere di Edoardo Calandra narrate da Camillo Franco. Con carteggi e documenti inediti |
| 2016 | 978-88-6274-652-6 | M. Lucarelli · M. Mastroianni | Lo specchio, il doppio, la guerra. L'identità sdoppiata |
| 2015 | 978-88-6274-653-3 | Alessandria. Rivista di glottologia (2014): 8 |
| 2016 | 978-88-6274-655-7 | Eugénio De Castro | Belkiss. Rainha de sába, de axum e do himiar |