year of publication | ISBN | author(s) | title |
2008 | 978-88-6184-001-0 | O. Calabrese | Fra parola e immagine. Metodologie ed esempi di analisi |
'' | 978-88-6184-002-7 | Giancarlo Tartaglia | Un secolo di giornalismo italiano. Storia della Federazione nazionale della stampa italiana: 1 |
'' | 978-88-6184-003-4 | Tullio De Mauro | Il linguaggio tra natura e storia |
'' | 978-88-6184-004-1 | Ferruccio Marzano | Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei |
'' | 978-88-6184-005-8 | Paolo Matthiae | Gli archivi reali di Ebla. La scoperta, i testi, il significato |
2008 | 978-88-6184-006-5 | C. Angelici · M. Caravale · L. Moscati | Negozianti e imprenditori. 200 anni dal Code de commerce |
'' | 978-88-6184-007-2 | Carlo Bernardini | Il cervello del paese. Che cosa è o dovrebbe essere l'Università |
'' | 978-88-6184-008-9 | F. Butera | Knowledge Working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza |
'' | 978-88-6184-012-6 | Alberto Abruzzese · Roberto Maragliano | Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media |
2010 | 978-88-6184-013-3 | Giuliana Bendelli | English from Science |
2009 | 978-88-6184-014-0 | Claudia Cieri Via · Micol Forti | Aby Warburg e la cultura italiana. Fra sopravvivenze e prospettive di ricerca |
'' | 978-88-6184-016-4 | Davide Torsello | Potere, legittimazione e corruzione. Introduzione all'antropologia politica |
2010 | 978-88-6184-017-1 | Boris A. Uspenskij | Prospettiva divina e prospettiva umana. La pala di Van Eyck a Gand. Ediz. illustrata |
2009 | 978-88-6184-018-8 | Giorgio Vittadini · Carlo Lauro | Sussidiarietà e... piccole e medie imprese. Rapporto sulla sussidiarietà 2008 |
2010 | 978-88-6184-019-5 | Mario Castoldi | Didattica generale |
2010 | 978-88-6184-020-1 | Marisa Pavone | Dall'esclusione all'inclusione. Lo sguardo della pedagogia speciale |
'' | 978-88-6184-022-5 | Massimo Baldacci | Curricolo e competenze |
'' | 978-88-6184-023-2 | Angelica Arace | Psicologia della prima infanzia |
'' | 978-88-6184-024-9 | Alessandro Antonietti · Manuela Cantoia | Come si impara. Teorie, costrutti e procedure nella psicologia dell'apprendimento |
'' | 978-88-6184-025-6 | Furio Pesci | Maestri e idee della pedagogia moderna |
2009 | 978-88-6184-026-3 | M. R. Torrisi · M. Levrero · D. Modiano | Biotecnologie e frontiere della medicina |
2009 | 978-88-6184-028-7 | Pier Paolo Bellini | La comunicazione artistica e i suoi attori. Sociologia della musica, della letteratura e dell'arte |
'' | 978-88-6184-029-4 | Tarcisio Lancioni | Immagini narrate. Semiotica figurativa e testo letterario |
'' | 978-88-6184-030-0 | Mino Vianello | Lo specchio americano. Dio, Cesare e la frontiera |
2010 | 978-88-6184-031-7 | Giorgio Salvini | L'uomo, un insieme aperto. La mia vita di fisico |
2009 | 978-88-6184-032-4 | A. Savorana | O protagonisti o nessuno |
'' | 978-88-6184-033-1 | A. Savorana | Either protagonists or nobodies |
'' | 978-88-6184-034-8 | Paolo Ponzio | Cose mai viste. Galileo. Fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo |
2008 | 978-88-6184-036-2 | Emilio Cavaterra | L'occhio del Vaticano sull'Italia in guerra. Con documenti riservati della Santa Sede 1939-1945 |
2009 | 978-88-6184-037-9 | Maurizio Guandalini · Victor Uckmar | Green economy. Idee, energia e dintorni |
2009 | 978-88-6184-038-6 | Giorgio Chiosso | I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee |
'' | 978-88-6184-039-3 | Luciano Zani | Resistenza a oltranza. Storia e diario di Federico Ferrari internato militare italiano in Germania |
'' | 978-88-6184-040-9 | Luigina Mortari | La ricerca per i bambini |
'' | 978-88-6184-041-6 | Eddo Rigotti | Conoscenza e significato. Per una didattica responsabile |
'' | 978-88-6184-042-3 | Armando Savini · Lella Cassani · Antonio Ragusa | Dall'impresa-macchina all'impresa-persona. Ripensare l'azienda nell'era della complessità |
2012 | 978-88-6184-043-0 | Francesco Pitocco | Crisi della storia, crisi della civiltà europea. Saggio su Marc Bloch e dintorni |
2008 | 978-88-6184-044-7 | U. Melotti · L. Solivetti | Perché la sociologia? Incontro con Franco Ferrarotti |
2008 | 978-88-6184-045-4 | Arnaldo Bruschi | Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi |
2009 | 978-88-6184-046-1 | Alberto Savorana | La conoscenza è sempre un avvenimento |
2010 | 978-88-6184-047-8 | Pietro Barbetta | I linguaggi dell'isteria. Nove lezioni di psicologia dinamica |
'' | 978-88-6184-048-5 | Lorena Milani | A corpo libero. Sport, animazione e gioco |
'' | 978-88-6184-049-2 | G. Vittadini · C. Lauro | Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale. Rapporto sulla sussidiarietà 2009 |
2008 | 978-88-6184-050-8 | Ugo Fabietti | Elementi di antropologia culturale |
2010 | 978-88-6184-052-2 | M. Guandalini · V. Uckmar | Med-Golfo, la terra promessa del business. Dal Qatar al Marocco le buone notizie dai paesi del dopo crisi |
'' | 978-88-6184-053-9 | Massimo De Felice · Giulio Giorello · Franco Moriconi · Ludovico Piccinato · Gabriella Salinetti | Conoscere de Finetti. Per il governo dell'incertezza |
2011 | 978-88-6184-054-6 | M. Morcellini | Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione |
'' | 978-88-6184-055-3 | D. Dorrelli · R. Messinetti | Delitti e castighi della comunicazione |
2011 | 978-88-6184-056-0 | Michele Rak | Comunicare con il libro |
'' | 978-88-6184-057-7 | Michele Rak · Walter Ingrassia | Format |
'' | 978-88-6184-058-4 | Arturo Cattaneo | A Short history of English literature: 1 |
'' | 978-88-6184-059-1 | Arturo Cattaneo | A Short history of English literature [Lingua inglese]: 2 |
2010 | 978-88-6184-061-4 | G. Ausiello · R. Petreschi | L'informatica invisibile. Come gli algoritmi regolano la nostra vita... e tutto il resto |
'' | 978-88-6184-062-1 | Umberto Triulzi | Le politiche economiche dell'Unione Europea |
2012 | 978-88-6184-063-8 | Luisa Ribolzi | Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell'educazione |
2010 | 978-88-6184-064-5 | Sirio Ciccacci | Le forme del rilievo. Atlante illustrato di geomorfologia |
2010 | 978-88-6184-065-2 | Andrea Bellelli | La costruzione dell'omeopatia. Teorie ed ipotesi di Samuel Hahnemann |
'' | 978-88-6184-066-9 | Davide Urso | Il nucleare nel XXI secolo |
2013 | 978-88-6184-067-6 | Giovanni Battimelli · M. Grazia Ianniello | Fermi e dintorni. Due secoli di fisica a Roma (1748-1960) |
'' | 978-88-6184-069-0 | M. Teresa Moscato | Preadolescenti a scuola. Insegnare nella secondaria di primo grado |
2012 | 978-88-6184-070-6 | Marinella Attinà | La scuola primaria. L'anima della tradizione, le forme della modernità |
'' | 978-88-6184-071-3 | Bejor, Marina, Castoldi, Claudia, Lambrugo, Elisa, Panero Giorgio | Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità classica |
2011 | 978-88-6184-072-0 | Giorgio Bejor · Maria Teresa Grassi · i Stefano Magg · Fabrizio Slavazzi | Arte e archeologia delle province romane |
'' | 978-88-6184-073-7 | Donatella Strangio | Da colonie a paesi in via di sviluppo. L'evoluzione dei sistemi economici dalla colonizzazione alla globalizzazione |
2012 | 978-88-6184-074-4 | Francesco Ferretti · Ines Adornetti | Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana |
2011 | 978-88-6184-075-1 | Carlo Rovelli | Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro |
2011 | 978-88-6184-076-8 | M. Guandalini · V. Uckmar | Green Italia. La rivoluzione verde è adesso |
'' | 978-88-6184-077-5 | Carlo Giavarini | Civiltà d'asfalto |
'' | 978-88-6184-078-2 | Ferruccio Marzano | Crescita e ciclo nell'economia dualistica italiana |
2012 | 978-88-6184-079-9 | Giulio Ferroni | Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento |
'' | 978-88-6184-080-5 | Giulio Ferroni | Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento |
'' | 978-88-6184-081-2 | '' | Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento |
2012 | 978-88-6184-082-9 | Giulio Ferroni | Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio |
2011 | 978-88-6184-083-6 | C. Lauro · E. Ragazzi | Sussidiarietà e... Istruzione e formazione professionale. Rapporto sulla sussidiarietà 2010 |
'' | 978-88-6184-084-3 | Giovanni Ciofalo | Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente |
'' | 978-88-6184-085-0 | Marco Mezzadri | Studiare in italiano. Certificare l'italiano L2 per fini di studio |
'' | 978-88-6184-086-7 | Maria Serena Sapegno | Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere |
2012 | 978-88-6184-087-4 | Carlo Rovelli | Cosa E' La Scienza Ed.Saggio |
2011 | 978-88-6184-088-1 | Enrico Menduni · Giacomo Nencioni · Michele Pannozzo | Social network. Facebook, Twitter, Youtube e gli altri: relazioni sociali, estetica, emozioni |
'' | 978-88-6184-089-8 | Elio Matarazzo | Il bello della diretta. Produrre contenuti per la TV |
2012 | 978-88-6184-090-4 | Massimo Marraffa · Alfredo Paternoster | Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente |
2011 | 978-88-6184-185-7 | Francesca M. Corrao | Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea |
2012 | 978-88-6184-186-4 | Elena Pasquinelli | Irresistibili schermi. Fatti e misfatti della realtà virtuale. Boom |
2011 | 978-88-6184-187-1 | Anna Meldolesi | Mai nate. Perché il mondo ha perso 100 milioni di donne |
2011 | 978-88-6184-189-5 | Laura Minestroni | La pubblicità nonostante i mass media. Verso una comunicazione integrata di marca |
'' | 978-88-6184-191-8 | Giorgio Vallortigara | La mente che scodinzola. Storie di animali e cervelli |
2012 | 978-88-6184-192-5 | Michele Di Francesco · Giulia Piredda | La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo? |
'' | 978-88-6184-206-9 | Elena Valentini | Dalle gazzette all'iPad. Il giornalismo al tempo dei tablet |
'' | 978-88-6184-207-6 | Antonio De Lauri | Afghanistan. Ricostruzione, ingiustizia, diritti umani |
2013 | 978-88-6184-220-5 | Giorgio Bejor · Marina Castoldi · Claudia Lambrugo | Arte greca dal decimo al primo secolo a.C.. Ediz. illustrata |
2012 | 978-88-6184-223-6 | Nicola Tranfaglia | La mafia come metodo |
2013 | 978-88-6184-226-7 | Andrea Lavazza · Silvia Inglese | Manipolare la memoria. Scienza ed etica della rimozione dei ricordi |
2012 | 978-88-6184-227-4 | Massimo Reichlin | Etica e neuroscienze. Stati vegetativi, coscienza di sé e identità personale |
2013 | 978-88-6184-228-1 | Michele Rak · Maria Catricalà | Global fashion. Spazi, linguaggi e comunicazione della moda senza luogo |
2012 | 978-88-6184-231-1 | Giorgio Chiosso | Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo |
'' | 978-88-6184-232-8 | Alessandro Perissinotto | Sport e comunicazione. Teorie, storia, scenari |
2012 | 978-88-6184-236-6 | M. Guandalini · V. Uckmar | Green 3.0. Italia, più verde meno spread |
2013 | 978-88-6184-237-3 | Marco Accordi Rickards · Francesca Vannucchi | Il videogioco. Mercato, giochi e giocatori |
2012 | 978-88-6184-255-7 | Cristina Meini | Fuori di testa. Le basi sociali dell'io |
2014 | 978-88-6184-256-4 | Raffaele Marchetti | La politica della globalizzazione |
2013 | 978-88-6184-257-1 | Lorenzo Trombetta | Siria. Dagli ottomani agli Asad. E oltre |
'' | 978-88-6184-258-8 | Renato Fontana | Oltre l'uomo artigiano. Capitale sociale e condivisione delle conoscenze |
2014 | 978-88-6184-265-6 | Nicola Tranfaglia | Breve storia dell'Italia unita (1848-2013) |
2013 | 978-88-6184-267-0 | Sara Nosari | Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari |
'' | 978-88-6184-269-4 | Giuseppe Zago | Percorsi della pedagogia contemporanea |
'' | 978-88-6184-275-5 | Luciano Maiani · Romeo Bassoli | A caccia del bosone di Higgs. Magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del secolo |
2015 | 978-88-6184-286-1 | Pietro Perconti | La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza della mente |
2013 | 978-88-6184-288-5 | Gilberto Corbellini · Elisabetta Sirgiovanni | Tutta colpa del cervello. Un'introduzione alla neuroetica |
'' | 978-88-6184-292-2 | Alberto Oliverio | Immaginazione e memoria. Fantasia e realtà nei processi mentali |
2013 | 978-88-6184-295-3 | P. Luigi Luisi | Sull'origine della vita e della biodiversità |
'' | 978-88-6184-296-0 | Giorgio Bejor · Marina Castoldi · Claudia Lambrugo | Arte greca |
'' | 978-88-6184-300-4 | James R. Flynn | Osa pensare. Venti concetti per capire criticamente e apprezzare la modernità |
'' | 978-88-6184-302-8 | Antonio De Lauri | Antropologia giuridica. Temi e prospetive di ricerca |
2015 | 978-88-6184-304-2 | Marisa Pavone | Scuola e bisogni educativi speciali |
2013 | 978-88-6184-308-0 | Lucio Russo | L'America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo |
'' | 978-88-6184-310-3 | Martino Gianvito | Il cervello gioca in difesa |
2014 | 978-88-6184-312-7 | G. Boniolo · P. Maugeri | Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole |
2014 | 978-88-6184-314-1 | Marisa Pavone | L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità |
'' | 978-88-6184-316-5 | Anna Maria Poggi | I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri |
2013 | 978-88-6184-320-2 | Lucio Russo | L'America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo |
2014 | 978-88-6184-324-0 | Christian Ruggiero | Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo |
2015 | 978-88-6184-326-4 | Maurizio Ambrosini · Loredana Sciolla | Sociologia |
'' | 978-88-6184-331-8 | Maurizio Guandalini · Victor Uckmar | Gulf&Med. Il mercato, gli investimenti e la finanza islamica. Hub Italia, business per la crescita |
'' | 978-88-6184-333-2 | Albertina Oliverio | Individuo, natura, società. Introduzione alla filosofia delle scienze sociali |
2014 | 978-88-6184-334-9 | Rosita Deluigi | Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto |
'' | 978-88-6184-336-3 | Bruno Chiarini | Un mondo in conflitto. Teoria dei giochi applicata |
2014 | 978-88-6184-338-7 | Vittorio V. Alberti | Il papa gesuita. «Pensiero incompleto», libertà, laicità in papa Francesco |
'' | 978-88-6184-340-0 | Gianvito Martino | In crisi d'identità. Contro natura o contro la natura? |
'' | 978-88-6184-342-4 | Hilary Putnam | Che cosa è la logica |
'' | 978-88-6184-344-8 | Paul Thagard | Il cervello e il senso della vita |
'' | 978-88-6184-346-2 | Simon Critchley | Come smettere di vivere e inziare a preoccuparsi |
2014 | 978-88-6184-348-6 | Claudio Faschilli | Come comprendiamo le parole. Introduzione alla semantica lessicale |
2015 | 978-88-6184-350-9 | Sirio Ciccacci | Le forme del rilievo. Atlante illustrato di geomorfologia |
2014 | 978-88-6184-355-4 | Ennio Di Nolfo | Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica |
2015 | 978-88-6184-357-8 | Lucio Russo | Stelle, atomi e velieri. Percorsi di storia della scienza |
2014 | 978-88-6184-359-2 | Carlo Scognamiglio Pasini | L'arte della ricchezza. Cesare Beccaria economista |
2015 | 978-88-6184-364-6 | Simone Di Zio · Antonio Pacinelli | Statistica sociale |
'' | 978-88-6184-378-3 | Mario Castoldi | Didattica generale |
'' | 978-88-6184-388-2 | Giuseppe Moro · Serafina Pastore · A. Fausta Scardigno | La valutazione del sistema scuola. Contesti, logiche, modelli e principi operativi |
'' | 978-88-6184-391-2 | Ugo Fabietti | Elementi di antropologia culturale |
'' | 978-88-6184-396-7 | Giulio Ferroni | Letteratura italiana contemporanea. 1900-1945 |
2015 | 978-88-6184-397-4 | Giulio Ferroni | Letteratura italiana contemporanea 1945-2014 |
'' | 978-88-6184-402-5 | James R. Flynn | Destino e filosofia. Un viaggio tra le grandi domande della vita |
'' | 978-88-6184-404-9 | M. Guandalini · V. Uckmar | Made in Italy green. Food & Sharing economy. Ediz. italiana |
'' | 978-88-6184-406-3 | Pejman Abdolmohammadi · Giampiero Cama | L'Iran contemporaneo. Le sfide interne e internazionali di un paese strategico |
2014 | 978-88-6184-408-7 | L'insegnamento della matematica e delle scienze nella società della conoscenza. Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) dopo 10 anni di attività |
2015 | 978-88-6184-414-8 | Giuseppe Bacceli | L'economia politica e le altre scienze sociali. Dall'imperialismo economico al dialogo |
'' | 978-88-6184-416-2 | Silvana Bartoletto · Antonio Garofalo | Il ruolo del credito nell'economia italiana (1861-2013) |
2015 | 978-88-6184-418-6 | Giovanni F. Bignami | Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte. Realtà e miti dell'esplorazione dello spazio |
'' | 978-88-6184-424-7 | Renato Fontana | Le donne nell'accademia italiana. Identità, potere e carriera |
'' | 978-88-6184-434-6 | Luigi Guarna | Richard Nixon e i partiti politici italiani (1969-1972) |
'' | 978-88-6184-436-0 | Roberto Peruzzi | Diplomatici, banchieri e mandarini. Le origini finanziarie e diplomatiche della fine dell'Impero Celeste |
'' | 978-88-6184-438-4 | Laura Guazzone | Storia ed evoluzione dell'islamismo arabo. I fratelli musulmani e gli altri |
2015 | 978-88-6184-440-7 | Micol Ferrara | Dentro e fuori dal ghetto. I luoghi della presenza ebraica a Roma tra XVI e XIX secolo |
'' | 978-88-6184-442-1 | Claudia Castiglioni | Gli Stati Uniti e la modernizzazione iraniana (1960-1969) |
'' | 978-88-6184-448-3 | Mario Martinelli | Didattica speciale. Insegnare a persone con disabilità, difficoltà e svantaggi |
'' | 978-88-6184-452-0 | Pier Paolo Bellini | Il mio posto. Sociologia della realizzazione |
2016 | 978-88-6184-454-4 | Adrian Raine | L'anatomia della violenza. Le radici biologiche del crimine |
'' | 978-88-6184-470-4 | Furio Pesci | Storia delle idee pedagogiche |
2015 | 978-88-6184-474-2 | Redi S. Di Pol | La scuola per tutti gli italiani. L'istruzione di base tra Stato e società dal primo Ottocento ad oggi |
2015 | 978-88-6184-476-6 | Antonio Bellingeri | Imparare ad abitare il mondo. Senso e metodo della relazione educativa |
'' | 978-88-6184-482-7 | Italo Fiorin | Oltre l'aula. La proposta pedagogica del service Learning |
2017 | 978-88-6184-576-3 | Milena Santerini | Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale |