| year of publication | ISBN | author(s) | title |
| 2006 | 978-88-6087-002-5 | Roberto De Mattei | De Europa. Tra radici cristiane e sogni postmoderni |
| '' | 978-88-6087-007-0 | Franco Arminio | Circo dell'ipocondria. Con DVD |
| '' | 978-88-6087-014-8 | Franco Valsecchi | L'Europa delle nazionalità |
| 2007 | 978-88-6087-021-6 | Francesco Petrarca | De otio religioso |
| 2006 | 978-88-6087-024-7 | Marco Cacciotto | All'ombra del potere. Strategie per il consenso e consulenti politici |
| 2007 | 978-88-6087-025-4 | D. Coli | Giovanni Gentile filosofo e pedagogista |
| '' | 978-88-6087-032-2 | Eckhart | Meister Eckhart. Il ritorno all'origine |
| 2006 | 978-88-6087-038-4 | P. Di Giovanni | Il concetto della storia della filosofia |
| 2007 | 978-88-6087-042-1 | Luciano Monzali | Italiani di Dalmazia (1914-1924) |
| '' | 978-88-6087-084-1 | James Baldwin | Appunti americani |
| 2007 | 978-88-6087-103-9 | Antonio Invernizzi | Dal Tigri all'Eufrate: 1 |
| 2008 | 978-88-6087-104-6 | '' | Dal Tigri all'Eufrate. Babilonesi e assiri: 2 |
| '' | 978-88-6087-113-8 | F. Caccamo · L. Monzali | L'occupazione italiana della Iugoslavia (1941-1943) |
| '' | 978-88-6087-119-0 | Vincenzo Liccardi | Restaurant management. Competenze e metodi per una ristorante di successo |
| '' | 978-88-6087-125-1 | Dante Alighieri | La Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli. Ediz. illustrata |
| '' | 978-88-6087-126-8 | Armando Pajalich | Il bianco, il nero, il colore. Cinema dell'impero britannico e delle sue ex-colonie, 1929-1972 |
| 2008 | 978-88-6087-132-9 | Spartaco Pupo | La comunità e i suoi nemici |
| '' | 978-88-6087-136-7 | Enrichetta Giannetti · Rosalba Raffagnino · Stefano Taddei | Strumenti psicologici per gli operatori della salute |
| '' | 978-88-6087-140-4 | Simone Santi | Cosimo De' Medici. Uomo d'affari, politico, mecenate. Businessman, politician, patron |
| '' | 978-88-6087-141-1 | Lorenzo Flabbi | Dettare versi a Socrate. Il traduttore di poesia come imitatore |
| '' | 978-88-6087-162-6 | Marco Vannini | Sulla grazia |
| 2008 | 978-88-6087-166-4 | Marco Belpoliti | Diario dell'occhio. Ediz. illustrata |
| '' | 978-88-6087-178-7 | Sergio Salvi · Alessandro Savorelli | Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione. Ediz. illustrata |
| 2009 | 978-88-6087-199-2 | Vincenzo Frungillo | Ogni cinque bracciate |
| '' | 978-88-6087-210-4 | Katherine Benzinger | Neurofitness. BTSA, la bussola per la tua vita professionale e personale |
| 2011 | 978-88-6087-233-3 | Giovanni Azzaroni · Matteo Casari | Asia. Il teatro che danza |
| 2010 | 978-88-6087-279-1 | Alessandro Fornari | Voce viva. Canzoni, stornelli, proverbi, riti e feste di popolo. La tradizione educante |
| 2009 | 978-88-6087-284-5 | Indro Montanelli · Marcello Staglieno | Le passioni di un anarco-conservatore |
| '' | 978-88-6087-288-3 | Andrea Gazzoni | Epica dell'arcipelago. Il racconto della tribù, Derek Walcott, Omeros |
| '' | 978-88-6087-290-6 | Andrea Ferretti | Ottanta anni di serie A 1929-2009. Storia e protagonisti di tutte le società |
| 2009 | 978-88-6087-299-9 | Adamo Perrucci | L'identità. Individuo, etica e politica in Charles Taylor |
| 2010 | 978-88-6087-304-0 | Claudia Damari | Dinamiche del significato. Ipotesi per il ritorno da Schütz a Weber |
| 2009 | 978-88-6087-305-7 | Dario Tomasello · Francesca Polacci | Bisogno furioso di liberare le parole. Tra verbale visivo. Percorsi analitici della tavole parolibere futuriste |
| '' | 978-88-6087-308-8 | Giovanna Angeli | Macchine meravigliose. Surrealismo e tecnologia |
| '' | 978-88-6087-312-5 | Gerardo Pastore | Verso la società della conoscenza. Analisi e critica del caso italiano |
| 2010 | 978-88-6087-313-2 | Claudio Longhi | Marisa Fabbri. Lungo viaggio attraverso il teatro di regia. Con CD-ROM |
| '' | 978-88-6087-314-9 | S. Bassi · A. Sirotti | Gli studi post coloniali |
| '' | 978-88-6087-315-6 | Valerio Viviani | Graham Swift |
| 2010 | 978-88-6087-328-6 | Francesca Parodo | Le traduzioni d'autore di madame Bovary |
| 2009 | 978-88-6087-329-3 | Annalisa Sindoni | Menti asociali. Le forme etologiche dell'evoluzione cognitiva |
| 2010 | 978-88-6087-335-4 | Consuelo Lollobrigida | Introduzione alla museologia. Storia, strumenti e metodi per l'educatore museale |
| '' | 978-88-6087-351-4 | Claudio Parmiggiani | Una fede in niente ma totale |
| '' | 978-88-6087-374-3 | Marco Vannini | La mistica delle grandi religioni |
| '' | 978-88-6087-375-0 | Federico Pasquali | Il mondo del golf. Ediz. illustrata |
| '' | 978-88-6087-404-7 | Anna Dolfi | Gli oggetti e il tempo della saudade. Le storie inafferrabili di Antonio Tabucchi |
| 2011 | 978-88-6087-415-3 | Federica Giardini | L'alleanza inquieta. Dimensioni politiche del linguaggio |
| 2011 | 978-88-6087-416-0 | Sebastiano Timpanaro | Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano. Testo critico |
| '' | 978-88-6087-417-7 | Sergio Romano | Finis Italiae |
| 2012 | 978-88-6087-427-6 | Elena Agazzi | W. G. Sebald: in difesa dell'uomo |
| 2011 | 978-88-6087-436-8 | Fabio Bocci | Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea |
| '' | 978-88-6087-437-5 | Elisabetta Marino | Mary Shelley e l'Italia. Il viaggio, il Risorgimento, la questione femminile |
| '' | 978-88-6087-457-3 | Edgar Morin | La sfida della complessità-Le défi de la complexité. Ediz. bilingue |
| '' | 978-88-6087-487-0 | Mark Welford · Stephen Wicks | Composizioni floreali |
| 2012 | 978-88-6087-506-8 | Alessandro Vescovi | Amitav Ghosh |
| 2012 | 978-88-6087-548-8 | Christian Uva | Cinema digitale. Teorie e pratiche |
| '' | 978-88-6087-557-0 | Francesco Mari · Elisabetta Bertol · Barbara Gualco | L'enigma della morte di Marilyn Monroe. Cursum perficio |
| '' | 978-88-6087-591-4 | Roberta Ferrari | Ian McEwan |
| '' | 978-88-6087-598-3 | Francesca Fici · Natalia Zukova | I verbi russi. Forme, usi e funzioni |
| '' | 978-88-6087-618-8 | Guglielmo Barucci | «Simile a quel che talvolta si sogna». I sogni del «purgatorio» dantesco |
| 2012 | 978-88-6087-632-4 | Alessio Vaccari | Le etiche della virtù. La riflessione contemporanea a partire da Hume |
| '' | 978-88-6087-636-2 | M. Grazia Sindoni | Speech and Writing in English. A Cultural and Linguistic Debate |
| 2013 | 978-88-6087-684-3 | Laura Giovannelli | Nadine Gordimer |
| 2015 | 978-88-6087-723-9 | Candida Felli | Dopo la morte. Pratiche funerarie nella valle del medio Eufrate fra la fine del III secolo e la prima metà del II millennio a.C. |
| 2014 | 978-88-6087-874-8 | Giulia Perucchi | Petrarca e le arti figurative. «De remediis utriusque fortune», 1 37-42 |
| 2015 | 978-88-6087-897-7 | Roberto Carifi | Il dolore e la grazia |
| '' | 978-88-6087-908-0 | Sante Pagano | Il gergo militare in Italia. Le parole dei soldati dalla prima guerra mondiale ad oggi |
| 2016 | 978-88-6087-915-8 | Renata Viti Cavaliere | Saggi sul futuro. La storia come possibilità |
| '' | 978-88-6087-916-5 | Pasquale Villari | Introduzione alla storia d'Italia |
| '' | 978-88-6087-937-0 | Diego Cortés Velásquez | Intercomprensione orale. Ricerca e pratiche didattiche |
| 2016 | 978-88-6087-938-7 | Alessandra Chiera | Appesi a un filo. La comunicazione in bilico tra comprensione e fraintendimento |
| 2015 | 978-88-6087-939-4 | Paola Culicelli | Mal d'America. Scrittrici italiane dell'emigrazione |
| '' | 978-88-6087-944-8 | P. Francesco Listri | Gli italiani a tavola. Centocinquant'anni di rivoluzione alimentare e altro |
| 2016 | 978-88-6087-945-5 | M. Russo | Umanesimo. Storia, critica e attualità |
| 2015 | 978-88-6087-946-2 | Franco Marucci | Storia della letteratura inglese: 1\1 |
| '' | 978-88-6087-947-9 | Franco Marucci | Storia della letteratura inglese. Dalle origini al 1625: 1\2 |
| 2016 | 978-88-6087-964-6 | Marina Cvetaeva | Il ragazzo. Testo francese a fronte |
| '' | 978-88-6087-966-0 | L. Tanzini | Il laboratorio del Rinascimento. Studi di storia e cultura per Riccardo Fubini |
| '' | 978-88-6087-967-7 | Chiara Giuntini | Presenti a se stessi. La centralità della coscienza in Locke |
| 2015 | 978-88-6087-968-4 | Alberto Sismondini | I cedri del Sertão. Scritture della memoria libanese in Brasile |
| 2016 | 978-88-6087-973-8 | Liliana Dell'Osso · Riccardo Dalle Luche | L'altra Marilyn. Psichiatria e psicoanalisi di un cold case |