year of publication | ISBN | author(s) | title |
2016 | 978-88-575-3082-6 | Giorgio Griziotti | Neurocapitalismo. Mediazioni tecnologiche e linee di fuga |
2015 | 978-88-575-3087-1 | Andrea Rabbito | L'onda mediale. Le nuove immagini nell'epoca della società visuale |
'' | 978-88-575-3092-5 | Sara Martin | Streghe, pagliacci, mutanti. Il cinema di Álex De la Iglesia |
'' | 978-88-575-3093-2 | Francesco Spagna | L'infinito antropologico |
'' | 978-88-575-3094-9 | Salvatore Cicenia | La pena di morte nella letteratura |
2016 | 978-88-575-3095-6 | M. Vaghi | I mondi dell'Asia |
'' | 978-88-575-3097-0 | Hans Pichler | Leibniz. Un dialogo armonioso |
2015 | 978-88-575-3098-7 | Emiliano Bevilacqua | La vita oltre l'utilità. Soggettività ed economia |
2016 | 978-88-575-3099-4 | Michela Luzi | Le dinamiche dello sviluppo locale. Capitale territoriale e modelli partecipativi |
2015 | 978-88-575-3102-1 | Raul Catalano | La filosofia di Han Bennink. L'improvvisazione secondo un batterista |
2015 | 978-88-575-3108-3 | M. Filippi · M. Reggio | Corpi che non contano. Judith Butler e gli animali |
'' | 978-88-575-3123-6 | Gratianus | La grande opera alchemica |
'' | 978-88-575-3125-0 | Walter Coppola | Itinerari sonori. Corpo, linguaggio ed espressione audio-psico-fonologica di Alfred Tomatis |
2016 | 978-88-575-3127-4 | P. Gioia · G. Vacchelli | Liberare l'Europa. Tra pensiero critico e nuove visioni |
1996 | 978-88-575-3133-5 | Stefano Righetti | Etica dello spazio. Per una critica ecologica al principio della temporalità nella produzione occidentale |
2015 | 978-88-575-3134-2 | Gabriele Fadini | Pasolini con Lacan. Per una politica tra mutazione antropologica e discorso del capitalista |
1996 | 978-88-575-3137-3 | Jacques Derrida · Hans Georg Gadamer · Philippe Lacoue-Labarthe | Il caso Heidegger. Una filosofia nazista? |
2015 | 978-88-575-3141-0 | P. Vignola · F. Vitale | Platone digitale. Per una filosofia della rete |
'' | 978-88-575-3146-5 | Federico Ferrari | La famiglia «in»attesa. I genitori omosessuali e i loro figli |
'' | 978-88-575-3152-6 | Gigliola Foschi | Le fotografie del silenzio. Forme inquiete del vedere |
2015 | 978-88-575-3155-7 | Carlo A. Parmeggiani | Cifre narrative. Matematica e lavoro letterario |
2016 | 978-88-575-3158-8 | Stefano Oliva | La chiave musicale di Wittgenstein. Tautologia, gesto, atmosfera |
2015 | 978-88-575-3159-5 | Veronica Ronchi | La metamorfosi della rivoluzione. Il liberalismo sociale nel Messico di Salinas (1988-1994) |
'' | 978-88-575-3160-1 | Francesca Cerbini | La casa di sapone. Etnografia del carcere boliviano di San Pedro |
'' | 978-88-575-3161-8 | Valeria Ribeiro Corossacz | Bianchezza e mascolinità in Brasile. Etnografia di un soggetto dominante |
'' | 978-88-575-3162-5 | Adriano Patti | Itinerari di silenzio |
'' | 978-88-575-3163-2 | A. Romeo | Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Concetti e temi |
2015 | 978-88-575-3164-9 | C. Peroni · S. Santorso | Per uno Stato che non tortura. Diritto, saperi e pratiche contro la violenza istituzionale |
'' | 978-88-575-3166-3 | F. Orestano | Non solo porridge. Letterati inglesi a tavola |
'' | 978-88-575-3167-0 | M. Gazzola · M. Turchetto | Per gli animali è sempre Treblinka |
'' | 978-88-575-3172-4 | Paolo Lago | La nave, lo spazio e l'altro. L'eterotopia della nave nella letteratura e nel cinema |
'' | 978-88-575-3173-1 | Thomas Percival | Etica medica |
2015 | 978-88-575-3177-9 | Luca Casadio | L'arte della psicoterapia e la psicologia dell'arte |
'' | 978-88-575-3179-3 | Maurizio Balistreri | La clonazione umana prima di Dolly. Una fantasia che diventa realtà? |
'' | 978-88-575-3180-9 | Marialuisa Cavallazzi | Le parole e le lacrime |
'' | 978-88-575-3181-6 | Anna Ferruta · Elio Franzini · Gabriele Scaramuzza | Un amico fragile. Testimonianze e ricordi per Adriano Manesco |
'' | 978-88-575-3182-3 | Edoardo Esposito | Lettura della poesia di Vittorio Sereni |
2015 | 978-88-575-3184-7 | Gustav Gustavovic Spet | La forma interna della parola. Studi e variazioni su temi humboldtiani (1927) |
'' | 978-88-575-3186-1 | Giorgio Foresti | Dipendenze e capacità di amare oggi. Alcune prospettive di intervento terapeutico |
'' | 978-88-575-3187-8 | Luigi Robuschi | La croce e il leone. Le relazioni tra Venezia e ordine di Malta (secoli XIV-XVIII) |
'' | 978-88-575-3188-5 | Pierpaolo Lauria | Leopardi filosofo maledetto |
'' | 978-88-575-3189-2 | Fabio Guidali | Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956) |
2015 | 978-88-575-3190-8 | Sergio Sorrentino | Oltre la ragione strumentale. Il crocevia dell'etica |
'' | 978-88-575-3193-9 | Julia Ponzio | L'altro corpo del testo |
'' | 978-88-575-3195-3 | Francesco Aversa | La torre, l'Atlantide e l'inferno. Miti e motivi nella recente letteratura tedesco-orientale |
'' | 978-88-575-3200-4 | A. Abruzzese · G. P. Jacobelli | Bond, James Bond. Come e perché si ripresenta l'agente segreto più famoso del mondo |
'' | 978-88-575-3202-8 | L. Chieffi · J. R. Salcedo Hernández | Questioni di inizio vita. Italia e Spagna: esperienze in dialogo |
2015 | 978-88-575-3207-3 | AA.VV. | Philosophical news: 9 |
1996 | 978-88-575-3210-3 | Pierre Bruno | Il padre e i suoi nomi. Da Freud a Lacan |
2015 | 978-88-575-3216-5 | Marco Piazza | L'antagonista necessario. La filosofia francese dell'abitudine da Montaigne a Deleuze |
2016 | 978-88-575-3220-2 | Mario Perniola | Del terrorismo come una delle belle arti. Storiette |
1996 | 978-88-575-3221-9 | Jean-Luc Nancy | La comunità sconfessata |
'' | 978-88-575-3222-6 | Georg Simmel | Cultura femminile |
'' | 978-88-575-3223-3 | Marc Augé | Il dio oggetto |
2016 | 978-88-575-3224-0 | Federico Boni | American horror story. Una cartografia postmoderna del gotico americano |
'' | 978-88-575-3225-7 | M. Boscarol | I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese |
'' | 978-88-575-3226-4 | Paolo Cotrufo · Zoe | Mia madre odia le carote. Corrispondenza psicoanalitica tra sconosciuti. Anoressia, corpo, sessualità |
1996 | 978-88-575-3227-1 | Donato Zoppo | La filosofia dei Genesis. Voci e maschere del teatro rock |
1996 | 978-88-575-3228-8 | L. Ambrosiano · M. Sarno | Corruttori e corrotti. Ipotesi psicoanalitiche |
2016 | 978-88-575-3229-5 | Arnold Gehlen | L'uomo delle origini e la tarda cultura. Tesi e risultati filosofici |
1996 | 978-88-575-3231-8 | Alberto Benedetto | Brecht e il Piccolo teatro. Una questione di diritti |
'' | 978-88-575-3232-5 | M. Montalto | La questione Stirner |
'' | 978-88-575-3241-7 | Nicola Vitale | La «solarità» nella pittura. Da Hopper alle nuove generazioni |
'' | 978-88-575-3244-8 | Gabriele Giacomini | Psicodemocrazia. Quando l'irrazionalità condiziona il discorso pubblico |
'' | 978-88-575-3245-5 | Monique Jutrin | Lo Zibaldone di Ulisse. Con Benjamin Fondane al di là della storia (1924-1944) |
1996 | 978-88-575-3246-2 | AA.VV. | Ivan Mosca. L'uomo, l'artista, l'iniziato |
'' | 978-88-575-3249-3 | Marco Pacioni | Neuroviventi. Politica del cervello e controllo dei corpi |
'' | 978-88-575-3250-9 | Marisa Musaio | Realizzo me stesso. Educare i giovani alla ricerca delle possibilità |
'' | 978-88-575-3251-6 | Nicola Pannofino | Irreligioni. L'invenzione del sacro al tempo del consumismo |
2016 | 978-88-575-3253-0 | Marta Licata | Questioni emergenti in osteoarcheologia. Studio su un campione osteologico della Lombardia nord-occidentale |
'' | 978-88-575-3256-1 | Maria Cristina Bartolomei | Filosofia della religione. Lineamenti introduttivi. Con un antologia di testi |
1996 | 978-88-575-3260-8 | Dario Citati | La passione dell'Eurasia. Storia e civiltà in Lev Gumilëv |
2016 | 978-88-575-3261-5 | A. Quarta · M. Spanò | Beni comuni 2.0. Contro-egemonia e nuove istituzioni |
2016 | 978-88-575-3262-2 | Giorgio Montecchi | Storia del libro e della lettura: 1 |
1996 | 978-88-575-3263-9 | Paolo Ercolani · Simone Oggionni | Manifesto per la Sinistra e l'umanesimo sociale |
2016 | 978-88-575-3264-6 | Günther Anders | L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica |
2015 | 978-88-575-3268-4 | Carlos Monsiváis | I rituali del caos |
2016 | 978-88-575-3271-4 | Roberto Masiero · David Zannoner | Massimo Majowiecki. Strutture. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-575-3274-5 | Giovanni Matteucci | Il sensibile rimosso. Itinerari di estetica sulla scena americana |
2015 | 978-88-575-3275-2 | Arnaldo Alberti | Gente di Brissago |
2016 | 978-88-575-3276-9 | Walter Benjamin | La politica e altri scritti. Frammenti III |
'' | 978-88-575-3277-6 | Paolo Bertetto | Il cinema e l'estetica dell'intensità |
2015 | 978-88-575-3278-3 | M. T. Pansera | Eredità filosofiche. Saggi in onore di Elio Matassi |
'' | 978-88-575-3280-6 | AA.VV. | Ágalma: 30 |
'' | 978-88-575-3282-0 | Marco De Paoli | Il soggetto eroico e il suo sguardo da lontano. Sul possesso e sull'oblio di sé |
2015 | 978-88-575-3283-7 | Susan Petrilli | Scienze dei linguaggi e linguaggi delle scienze |
'' | 978-88-575-3284-4 | Antonio Valentini | L'enigma della visione |
'' | 978-88-575-3285-1 | Antonio Dall'Igna | Alla caccia della divina sapienza. Il misticismo di Giordano Bruno |
'' | 978-88-575-3286-8 | L. Marcato | Forme della negazione. Un percorso interculturale tra Oriente e Occidente |
2016 | 978-88-575-3287-5 | Luigi Laino | Salvare i fenomeni. Saggio sulla fisica greca e sui presupposti della matematizzazione della natura |
2015 | 978-88-575-3288-2 | Salvatore Lorusso · Andrea Natali · Franco Palla | Risk management in the cultural heritage sector: museums, libraries and archives |
'' | 978-88-575-3289-9 | Raffaele De Luca Picione | La mente come forma. La mente come testo. Una indagine semiotico-psicologica dei processi di significazione |
2016 | 978-88-575-3291-2 | M. Freschi | Cultura tedesca: 49 |
2016 | 978-88-575-3299-8 | Massimo Campanini | L'Islam, religione dell'Occidente |
'' | 978-88-575-3300-1 | François Jullien | Entrare in un pensiero. Sui «possibili» dello spirito |
'' | 978-88-575-3301-8 | Nicola Perullo | Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto |
'' | 978-88-575-3303-2 | Gianfranco De Turris · Sebastiano Fusco | Le meraviglie dell'impossibile. Fantascienza: miti e simboli |
'' | 978-88-575-3307-0 | Paolo Jedlowski | Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica |
2016 | 978-88-575-3308-7 | Claude Javeau | Conversazione tra i signori Durkheim e Weber sulla libertà e il determinismo |
'' | 978-88-575-3309-4 | Erving Goffman | Consolare lo sconfitto. Aspetti dell'adattamento al fallimento |
'' | 978-88-575-3310-0 | Renato Stella | Corpi virtuali. Una ricerca sugli usi erotici del web |
'' | 978-88-575-3311-7 | Claudio Bonvecchio | Europa degli eroi Europa dei mercanti |
'' | 978-88-575-3314-8 | Gianfranco Marrone | Semiotica del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, della tavola |
2016 | 978-88-575-3316-2 | Giuseppe Deiana | La rivoluzione dei giusti. Un'alternativa alla globalizzazione dell'indifferenza |
'' | 978-88-575-3317-9 | Viviana Segreto | Linguaggio, comunità, contingenza. Wittgenstein e la filosofia politica |
'' | 978-88-575-3321-6 | Vinicio Busacchi | La via della creazione di valore. Nuovi interventi buddisti |
2015 | 978-88-575-3332-2 | Sergio Brischi · Gilberto Marzano | Management e rottamazione |
2016 | 978-88-575-3334-6 | Alessandro Alfieri | Necessità e fallimento della forma. Saggio su Adorno e l'arte contemporanea |
'' | 978-88-575-3339-1 | Antonio De Simone | L'io reciproco. Lo sguardo di Simmel |
'' | 978-88-575-3340-7 | AA.VV. | Civitas educationis (2015) |
2015 | 978-88-575-3341-4 | Marianna Esposito | Politiche di salvezza. Teologia economica e secolarizzazione nel governo del sociale |
2015 | 978-88-575-3342-1 | A. Meltica · F. Tomasi | Canzonieri in transito. Lasciti petrarcheschi e nuovi archetipi letterari tra cinque e seicento |
'' | 978-88-575-3345-2 | Gianluca Giannini | Oscurato. Fine dell'umanesimo e umano a-venire |
2016 | 978-88-575-3346-9 | P. Amato | La filosofia e la grande guerra |
2015 | 978-88-575-3347-6 | Mario A. Maieron · Giuseppe Armocida | Storia, cronaca e personaggi della psichiatria varesina |
'' | 978-88-575-3348-3 | Dario Generali | Le radici della razionalità critica. Vol. I-II [Due volumi indivisibili]: 2 VOLUMI INDIVISIBILI |
'' | 978-88-575-3349-0 | Marco Quiroz Vitale | Gino Germani sociologo dei diritti e delle libertà |
'' | 978-88-575-3350-6 | Nadler Lencova | 39 tests zum leseverstehen |
2016 | 978-88-575-3351-3 | E. Ginelli | L'orditura dello spazio pubblico. Per una città di vicinanze. Ediz. italiana e inglese |
2016 | 978-88-575-3353-7 | AA.VV. | Ponti-Ponts. Langues Littératures. Civilisations des Pays Francophones: 15 |
'' | 978-88-575-3355-1 | Luca Monica | Per l'ampliamento dell'accademia di Brera |
'' | 978-88-575-3356-8 | S. Bani · M. T. Rodriguez | Sublimazione, sintomo, creazione. Vite d'artista e invenzioni soggettive: 7 |
'' | 978-88-575-3360-5 | AA.VV. | Minority reports (2015). Ediz. bilingue |
'' | 978-88-575-3361-2 | '' | Quaderno dell'Istituto di psicoterapia del bambino e dell'adolescente: 42 |
2016 | 978-88-575-3362-9 | G. Cantarella · G. Gasca | Il gruppo come strumento formativo per il lavoro psicoterapeutico. Cesare Freddi e gli studenti di Area G |
2015 | 978-88-575-3363-6 | Marco Bastianelli | Realtà o linguaggio. La questione della verità da Frege a Putnam |
2016 | 978-88-575-3364-3 | G. Guerra · M. Latini | Babelonline print vol. 18-19: Gli intellettuali e la guerra |
'' | 978-88-575-3368-1 | Mattia Geretto | L'essere e le sue determinazioni. Sulla monadologia di Bernardino Varisco |
'' | 978-88-575-3369-8 | Massimo Recalcati | Un cammino nella psicoanalisi. Dalla clinica del vuoto Al padre della testimonianza (inediti e scritti rari 2003-2013) |
'' | 978-88-575-3400-8 | Franco De Masi | Psicopatologia e psicoanalisi clinica. Concetti e sviluppi |
'' | 978-88-575-3408-4 | L. Ferrari · L. Vecchio | La psicologia critica e i rapporti tra economia, storia e psicologia |
2016 | 978-88-575-3415-2 | Sergio Solombrino | Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio |
'' | 978-88-575-3416-9 | S. Cavalleri · C. Lo Piccolo · G. Ruvolo | L'inutile fatica. Soggettività e disagio psichico nell'ethos capitalistico contemporaneo |
'' | 978-88-575-3427-5 | Mario Neve | Il disegno dell'Europa. Costruzioni cartografiche dell'identità europea |
'' | 978-88-575-3431-2 | Marco Dalla Gassa | Orient (to) express. Film di viaggio, etno-grafie, teoria d'autore |
'' | 978-88-575-3433-6 | AA.VV. | Ciripit: 6 |
2016 | 978-88-575-3435-0 | Gabriele Aroni | Gli ordini architettonici di San Lorenzo a Firenze 1420-1490. Analisi morfologica e proporzionale tramite fotoraddrizzamento. Ediz. illustrata |
'' | 978-88-575-3437-4 | S. Pedone · M. Tedeschini | Sensibilia: 8 |
'' | 978-88-575-3441-1 | C. Malatesta · O. Giovannini | Identità di luogo, pluralità di pratiche. Componenti sonore e modalità partecipative nel contesto urbano milanese |
'' | 978-88-575-3444-2 | P. Piccari | Arkete. Rivista di studi filosofici. Nuova serie (2015) |
'' | 978-88-575-3452-7 | Enrico Valtellina | Tipi umani particolarmente strani. La sindrome di Asperger come oggetto culturale |
2016 | 978-88-575-3815-0 | Filippo Costantini | Pensare l'infinito. Filosofia e matematica dell'infinito in Bernard Bolzano e Georg Cantor |
2017 | 978-88-575-3958-4 | Maria Puliatti | La psicotraumatologia nella pratica clinica |
'' | 978-88-575-4053-5 | Kathy Steele · Suzette Boon · Onno Van der Hart | La cura della dissociazione traumatica. Un approccio pratico e integrativo |
'' | 978-88-575-4159-4 | Natascia Ranieri · Domenico Letterio | Quel che Lacan diceva dell'anoressia |
2018 | 978-88-575-4411-3 | Riccardo Marco Scognamiglio · Simone Matteo Russo | Adolescenti digitalmente modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici |
'' | 978-88-575-4543-1 | Michele De Lucia | Sangue infetto. Una catastrofe sanitaria, un incredibile caso giudiziario |
'' | 978-88-575-4771-8 | Kekuni Minton · Maria Puliatti | La narrazione del corpo. La psicoterapia sensomotoria integrata nella terapia di coppia |
2030 | 978-88-575-5101-2 | Francesco Spagna | L'infinito antropologico |
2018 | 978-88-575-5198-2 | Antonio De Simone | Oltre Hermes. Il comprendere dell'umano, Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer |
2019 | 978-88-575-5398-6 | Alberto Lomuscio | Il silenzio che guarisce. Quando la terapia agisce tacendo, e tace agendo |
2019 | 978-88-575-6035-9 | Marina Balbo | Cibo amico, cibo nemico. Un interminabile conflitto. EMDR: la soluzione possibile |