year of publication | ISBN | author(s) | title |
2007 | 978-88-498-1988-5 | Viktor E. Frankl | Lettere di un sopravvissuto. Ciò che mi ha salvato dal lager |
'' | 978-88-498-2001-0 | C. Strinati · R. Vodret · G. Leone | Francesco Cozza (1605-1682). Un calabrese a Roma tra classicismo e barocco. Catalogo della mostra (Roma, 24 gennaio 2007-13 gennaio 2008). Ediz. illustrata |
2008 | 978-88-498-2005-8 | M. Tallacchini | Scienza e governance. La società europea della conoscenza presa sul serio |
'' | 978-88-498-2011-9 | Luigi Ferlazzo Natoli | Nel segno del destino. Vita di Salvatore Pugliatti |
'' | 978-88-498-2012-6 | George Weigel | La Chiesa spiegata a chi non crede (e a chi desidera capire di più per credere meglio) |
'' | 978-88-498-2014-0 | S. Mezzadra | Cantieri d'Occidente. Scienze sociali e democrazia tra Europa e Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale |
2016 | 978-88-498-2018-8 | Rocco Buttiglione | I cattolici liberali nell'attuale contesto politico |
2007 | 978-88-498-2019-5 | A. Barbera · G. Guzzetta | Il governo dei cittadini. Referendum elettorali e riforma politica |
2007 | 978-88-498-2020-1 | Vincenzo Lippolis · Giovanni Pitruzzella | Il bipolarismo conflittuale. Il regime politico della seconda Repubblica |
2008 | 978-88-498-2024-9 | Ralph Waldo Emerson | Condotta di vita |
'' | 978-88-498-2028-7 | Enzo La Pera | Enciclopedia dell'arte di Calabria. Ottocento e Novecento |
2007 | 978-88-498-2034-8 | L. Bobbio | Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione di Italia |
2008 | 978-88-498-2041-6 | Matteo Venza | Strategie interculturali nella formazione docente |
'' | 978-88-498-2043-0 | Gennaro Malgieri | Le macerie della politica. Diario di un riformista deluso |
'' | 978-88-498-2044-7 | Livio Zerbini | Pecunia sua. Munificenza privata ed utlità pubblica nelle città romane delle regiones IX ed XI |
'' | 978-88-498-2046-1 | Eugenio Lampacrescia | I disturbi della comunicazione. Prevenzione, diagnosi e trattamento educativo |
2008 | 978-88-498-2048-5 | M. Mazzaglia · D. Crimi | La pianificazione strategica del sistema territoriale degli «erei» |
2007 | 978-88-498-2053-9 | Rosalba Chiarini | La riforma del pubblico impiego nell'Italia degli anni '90. Tra Maastricht e patti sociali |
2008 | 978-88-498-2054-6 | Davide Giacalone | Una voce alla radio |
2006 | 978-88-498-2055-3 | Maria Marino · Giovanna Vingelli | Utopia della memoria. Percorsi di gruppi organizzati di donne nella provincia di Catanzaro |
2008 | 978-88-498-2057-7 | Anna Gervasoni | La sfida infrastrutturale |
'' | 978-88-498-2058-4 | Enrico Borrello | Scritti vari. Giornalistici, narrativi, storiografici |
'' | 978-88-498-2059-1 | Alberto Savinio | Partita rimandata. Diario calabrese |
'' | 978-88-498-2060-7 | Fondirigenti | Le competenze per lo sviluppo. Rapporto 2007 |
2007 | 978-88-498-2061-4 | G. Cammarota | L'adozione della multicanalità e l'erogazione dei servizi nelle amministrazioni pubbliche |
2008 | 978-88-498-2064-5 | Lamberto Dini · Luigi Tivelli | Oltre la partitocrazia. Liberare la crescita |
2007 | 978-88-498-2065-2 | Mario Caligiuri | Prove tecniche di democrazia. Il progetto educativo di John Dewey in Turchia |
2008 | 978-88-498-2066-9 | Silvia Beretta | Il pendolo italiano |
2007 | 978-88-498-2067-6 | D. Caroniti | Michelopoli. La Messina di Giuseppe Micheli nel racconto di Attilio Salvatore |
2008 | 978-88-498-2070-6 | Fernando Miglietta | Il pensiero e le forme. Dialoghi al futuro |
'' | 978-88-498-2072-0 | Gilbert K. Chesterton | L'uomo eterno |
2008 | 978-88-498-2073-7 | Nicholas White | Breve storia della felicità |
'' | 978-88-498-2076-8 | Robert Royal | Il Dio che non ha fallito. Come la religione ha costruito e sostenuto l'Occidente |
2007 | 978-88-498-2077-5 | C. Cattaneo | Le politiche per la qualità dei servizi pubblici |
'' | 978-88-498-2078-2 | E. Ongaro | L'organizzazione dello stato tra autonomia e policy capacity |
2008 | 978-88-498-2081-2 | Mario Timio | Sanità |
2007 | 978-88-498-2084-3 | G. Sangermano | Nuovi pellegrini. Nuovi poveri. Accoglienza e solidarietà nella storia, nell'ideologia e nel servitium quotidiano dell'Ordine di Malta |
2008 | 978-88-498-2086-7 | Giulia F. Perri | Francesco Perri un repubblicano per la libertà |
'' | 978-88-498-2087-4 | C. Sacchetto · M. Barassi | Introduction to comparative tax law |
'' | 978-88-498-2088-1 | Anthony De Jasay | Scelta, contratto, consenso. Una nuova esposizione del liberalismo |
2008 | 978-88-498-2089-8 | Maria Brandon Albini | Calabria |
'' | 978-88-498-2090-4 | Benedetto Marcucci | Modello Roma Il Grande Bluff Perché La Fama Di Veltroni Sindaco È Campata In Aria |
'' | 978-88-498-2091-1 | Alessandra Servidori | Mercato del lavoro e legge Biagi. Le modifiche del governo Prodi |
'' | 978-88-498-2096-6 | Francesca Leo · Laura Davico | Il Consolato d'Italia a Scutari. Fra storia, testimonianze, architettura |
'' | 978-88-498-2097-3 | Massimo Camisasca | La luce e il silenzio. Fogli di diario sull'Eucaristia |
2008 | 978-88-498-2098-0 | S. Caliciuri | Giovani nel merito |
'' | 978-88-498-2100-0 | Adriano Tassi | Hegel in chiaroscuro |
'' | 978-88-498-2101-7 | Mario La Cava | I racconti di Bovalino |
'' | 978-88-498-2102-4 | Giuseppe Valditara | Lo Stato nell'antica Roma |
'' | 978-88-498-2106-2 | A. Bixio · T. Marci | Società moderna e pensiero primitivo |
2008 | 978-88-498-2108-6 | Antonio Iuliano | Filosofia come esistenza: Dostoevskij-Nietzsche |
'' | 978-88-498-2112-3 | A. Pirni · S. Monti Bragadin · G. Bettin Lattes | Tra il palazzo e la strada. Gioventù e democrazia nella società europea |
'' | 978-88-498-2115-4 | Aldo Castellani | Storia della Cecenia. Memoria, tradizioni e cultura di un popolo del caucaso |
'' | 978-88-498-2119-2 | Massimo Pendenza | Teorie del capitale sociale |
2007 | 978-88-498-2120-8 | G. Capano · S. Vassallo | Customer satisfaction: a che punto siamo |
2008 | 978-88-498-2121-5 | Michel de Montaigne | Socrate a cavallo. Giornale di viaggio in Italia (1580-1581) |
'' | 978-88-498-2123-9 | Elena Porciani | Le voci del testo. Identità letteraria e differenza culturale |
2008 | 978-88-498-2124-6 | Marco Marenghi | La coda della distribuzione dei profitti di alcune microaree del Nord. Stime e simulazioni |
'' | 978-88-498-2125-3 | Giorgio Giraudi | Ripensare l'Europa. Storia, processi e sfide dell'integrazione europea |
2009 | 978-88-498-2126-0 | Alan Ebenstein | Friedrich von Hayek. Una biografia |
2008 | 978-88-498-2128-4 | Sergio Di Giacomo | Dall'Atlantico all'Adriatico. La presenza consolare statunitense nella Trieste preunitaria |
'' | 978-88-498-2130-7 | N. Boccella · C. Imbriani | L'economia politica in rete. Gli aspetti teorici ed una prima indagine empirica |
'' | 978-88-498-2131-4 | Miklós Hubay | Album Hubay |
'' | 978-88-498-2133-8 | A. Staglianò | Cittadini del regno. Mediterraneo e interculturalità: chance per una fraternità tra i popoli. Atti del Convegno (Catanzaro, 26-27 marzo 2007) |
2008 | 978-88-498-2136-9 | A. Viscomi | Questioni su lavoro sommerso e politiche di sviluppo sociale. Primo quaderno Field |
'' | 978-88-498-2140-6 | Bruno Bordignon | Scuola in Italia: problemi e prospettive |
2007 | 978-88-498-2143-7 | Giusy Palamara | Una Repubblica fondata sul lavoro. L'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione 1950-1954 |
2008 | 978-88-498-2145-1 | Flavia Monceri | Ordini costruiti. Multiculturalismo, complessità, istituzioni |
'' | 978-88-498-2149-9 | G. Vecchi · G. Gioioso | Definire le politiche e monitorare i risultati |
'' | 978-88-498-2151-2 | Marco Gatto | Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura |
'' | 978-88-498-2152-9 | S. Boccalatte | Abolire le province |
2008 | 978-88-498-2155-0 | Clelia Bartoli | Teoria della subalternità e il caso dei Dalit in India |
2010 | 978-88-498-2157-4 | P. De Leo · R. Aiello · R. Fioravanti | Il patrimonio librario della Certosa dei Santi Stefano e Brunone e sue dipendenze alla fine del XVI secolo (Codice Vat. Lat. 11276, cc. 22r-151v) |
2008 | 978-88-498-2160-4 | Jan Spurk | Teoria critica e società europea |
'' | 978-88-498-2163-5 | Lorenzo Infantino | Individualismo, mercato e storia delle idee |
'' | 978-88-498-2164-2 | Giulio Citroni · Nicola Giannelli · Andrea Lippi | Chi governa l'acqua? Studio sulla governance locale |
'' | 978-88-498-2165-9 | J. D. Durand | Le «Nouvelles Équipes Internationales». Un movimento cristiano per una nuova Europa |
'' | 978-88-498-2170-3 | Stefania De Simone · Francesco S. Matteo | Il Sud in bilico |
2007 | 978-88-498-2172-7 | Chiara Renda | La «Pro sestio» tra oratoria e politica |
2008 | 978-88-498-2180-2 | M. Ridolfi | La storia contemporanea attraverso le riviste |
2008 | 978-88-498-2181-9 | Pasquale Romeo | Amore e caos. Protagonisti e vittime della vita affettiva |
'' | 978-88-498-2191-8 | Hélène Tuzet · Jules Destrée | In Calabria durante il fascismo. Due viaggi inchiesta |
'' | 978-88-498-2194-9 | L. Tivelli | Lavori in corso. Una bussola per il mondo del lavoro |
'' | 978-88-498-2198-7 | Fernanda Tassoni | Le français de l'enterprise |
'' | 978-88-498-2199-4 | Rocco Reina | Gestione del personale e cambiamento organizzativo nell'amministrazione pubblica |
2008 | 978-88-498-2203-8 | Marina Lalatta Costerbosa | La comunità dei diritti. La filosofia pratica di Wilhelm von Humboldt e le sue anbuguità |
'' | 978-88-498-2212-0 | Robert Murphy | Tutte le balle sul capitalismo |
'' | 978-88-498-2213-7 | Umberto Gargiulo | L'equivalenza delle mansioni nel contratto di lavoro |
'' | 978-88-498-2214-4 | M. Krienke | Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca |
'' | 978-88-498-2216-8 | Giacomo Greco da Scigliano | Cronologia dell'abbate Gioacchino e dell'ordine florense |
2008 | 978-88-498-2217-5 | Vincenzo Esposito | Antropologia, riflessività, performance |
'' | 978-88-498-2220-5 | Marianna Gensabella Furnari | Vulnerabilità e cura. Bioetica ed esperienza del limite |
'' | 978-88-498-2222-9 | P. Gioia | Torre spaccata |
'' | 978-88-498-2227-4 | Maria Luisa Chiarella | Paradigmi della minore età. Opzioni e modelli di regolazione giuridica tra autonomia, tutela e responsabilità. Profili di diritto comparato |
'' | 978-88-498-2228-1 | M. Teresa Russo | Etica del corpo tra medicina ed estetica |
2008 | 978-88-498-2232-8 | Brunella Serpe | Potere democrazia educazione |
'' | 978-88-498-2235-9 | Vinicio Busacchi | Ricoeur versus Freud. Due concezioni dell'uomo a confronto |
2009 | 978-88-498-2245-8 | R. Helmholz · V. Piergiovanni | Relations between the ius commune and english law |
'' | 978-88-498-2246-5 | Marco Orioles | Falchi e colombe. Lezioni di giornalismo americano dalla guerra in Iraq |
2008 | 978-88-498-2253-3 | Astolphe De Custine | Lettere dalla Calabria |
'' | 978-88-498-2255-7 | Francesco Saverio Merlino | Pro e contro il socialismo |
'' | 978-88-498-2256-4 | Jacqueline Spaccini | Sotto la protezione di Artemide Diana. L'elemento pittorico nella narrativa italiana contemporanea (1975-2000) |
2008 | 978-88-498-2259-5 | Natale Colafati | Per un primo approccio all'etica filosofica |
'' | 978-88-498-2265-6 | Franco Archibugi | Da burocrate a manager. La programmazione strategica in Italia: passato, presente e futuro |
'' | 978-88-498-2267-0 | Bernard Berenson · Mary Berenson | In Calabria |
'' | 978-88-498-2276-2 | S. Manzocchi · B. Quintieri | Nell'occhio del ciclone. Strategie per costruire il futuro del made in Italy |
'' | 978-88-498-2279-3 | Giulio Di Fonzo | Immagini di natura e ritualità classica. Studi sui «Sepolcri» e sulle «Grazie» del Foscolo |
2008 | 978-88-498-2281-6 | Paola Potestio | L'università italiana |
2009 | 978-88-498-2284-7 | Gaetano Lalomia | I viaggi dei cavalieri. Tempo e spazio nel romanzo cavalleresco castigliano (secoli XIV-XVI) |
2008 | 978-88-498-2289-2 | Giuseppe Matarazzo · Orazio Mezzio | Politica, le idee contano ancora? L'esperienza di un Comune siciliano dalla seconda alla terza Repubblica |
2009 | 978-88-498-2291-5 | Santo Burgio | «In publicis malis». Saggi sulla «constantia» in Giusto Lipsio |
2008 | 978-88-498-2296-0 | Murray N. Rothbard | La grande depressione |
'' | 978-88-498-2302-8 | Matteo Truffelli | L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico |
'' | 978-88-498-2310-3 | Davis Henderson | Gli affari sono affari |
2010 | 978-88-498-2311-0 | F. Santucci · P. Tuscano | Due storici e operatori culturali del 1700: il pievese Cesare Orlandi e il bovese Domenico Alagna. Atti del convegno (2006) |
2009 | 978-88-498-2312-7 | Dezsó Kosztolányi | Il medico incapace |
2008 | 978-88-498-2314-1 | Giulio Prigioni · Luca Zanni | I fondi sovrani e il nuovo ordine economico finanziario |
'' | 978-88-498-2317-2 | R. Gherardi · S. Testoni Binetti | La storia delle dottrine politiche e le riviste (1950-2008) |
'' | 978-88-498-2318-9 | Carlo Mastelloni · Carmine Lopez | La politica e le iniziative italiane di controllo dei trasferimenti internazionali di beni e di tecnologia militare |
2008 | 978-88-498-2319-6 | Costantino Belluscio | Un laico, oggi, nelle vie del cristianesimo. Una galoppata attraverso il '900 |
2009 | 978-88-498-2324-0 | Luciano Nicastro | Terza via come prassi. Nuovo paradigma di socializzazione politica |
2008 | 978-88-498-2325-7 | Sandro Donato | Architettura del paesaggio di natura e d'artificio |
2009 | 978-88-498-2332-5 | Alessandro Stasolla | Popper e il radiologo. Metodo scientifico e fallibilità del medico |
2008 | 978-88-498-2333-2 | Gigi Roggero | Introduzione all'archivio postcoloniale. Il lessico dei postcolonial studies alla prova del presente |
2009 | 978-88-498-2337-0 | Giuseppe Barresi | L'evento e la performatività per un'avanguardia di massa |
2008 | 978-88-498-2339-4 | Fulvio Gigliotti | Contributi di diritto civile |
2009 | 978-88-498-2341-7 | F. Samorè | La memoria del commercio a Milano e provincia. Storie di imprese longeve |
2008 | 978-88-498-2342-4 | Patrizio Surace | Delitto verità e processo. Traguardi e limiti del sistema penale italiano su nesso causale, imputabilità e «discontinuità» del giudice |
'' | 978-88-498-2345-5 | Mauro Forno | A duello con la politica. La stampa parlamentare in Italia dalle origini al primo «Ventaglio» (1848-1893) |
2009 | 978-88-498-2347-9 | Paola Bernardini | Uomo naturale o uomo politico? Il fondamento dei diritti in Martha C. Nussbaum |
'' | 978-88-498-2348-6 | Raffaele De Mucci | Micropolitica. Verso una teoria individualistica dell'azione politica |
2008 | 978-88-498-2350-9 | P. Stanzione · A. Musio | La tutela extragiudiziale nel sistema turistico |
'' | 978-88-498-2351-6 | Tito Forcellese | Pietro De Dominicis. Amministrazione e politica nell'Abruzzo democristiamo. 1944-1990 |
2009 | 978-88-498-2357-8 | Giorgio Bonomi | La disseminazione. Esplosione, frammentazione e dislocazione nell'arte contemporanea |
'' | 978-88-498-2358-5 | Davide Giacalone | Good morning Italia! |
2009 | 978-88-498-2359-2 | Caterina Galluccio | Adottare un'impresa a distanza. Una via versol'inclusione economica e sociale |
2008 | 978-88-498-2366-0 | Michelina Vermicelli | La bella letteratura. Sentimento religioso, ideologie e miti dell'Italia unita |
2009 | 978-88-498-2367-7 | G. P. Di Nicola · A. Danese | Persona e impersonale. La questione antropologica in Simone Weil |
'' | 978-88-498-2372-1 | P. Franchi · F. Manicardi | Per chi verrà dopo di me. Storia di una cooperativa raccontata da chi l'ha vissuta |
'' | 978-88-498-2376-9 | Giuseppe Solari Bozzi | Storie di altri. Dal taccuino di un giornalista |
'' | 978-88-498-2379-0 | Alessandro Vitale · Giuseppe Romeo | La Russia postimperiale. La tentazione di potenza |
2008 | 978-88-498-2381-3 | Rosa M. Marafioti | La questione dell'arte in Heidegger |
2009 | 978-88-498-2383-7 | S. Abruzzese · V. Bova | Forme della razionalità cognitiva e assiologica. La religiosità in Italia, Francia e Polonia |
'' | 978-88-498-2384-4 | Gesualdo De Luca | Egli ci ha fatto e noi siamo suoi. Antropologia cristiana tra grazia e responsabilità |
2009 | 978-88-498-2387-5 | R. Messina · F. Caroleo Grimaldi | Giorgio Almirante oltre la politica |
'' | 978-88-498-2388-2 | Mimmo Battaglia | Un filo d'erba tra i sassi |
'' | 978-88-498-2398-1 | Tito Marci | L'idea come persona o la persona come «idea». Il personalismo giuridico di Antonio Pigliaru nel suo contesto culturale |
'' | 978-88-498-2400-1 | Vincenzo Padula | Scritti letterari e giornalistici |
'' | 978-88-498-2401-8 | Aurelio Cernigliaro | Radici. Rileggendo la politica e il diritto cristiano di Massimo D'Azeglio (rist. anast. Parigi, 1859) |
2008 | 978-88-498-2403-2 | F. Raschi · M. Truffelli | Libertà e democrazia nella storia del pensiero politico |
2009 | 978-88-498-2404-9 | Marina Geat | Lingua e senso. Problemi di traduzione letteraria dal francese all'italiano |
2009 | 978-88-498-2407-0 | Marco Di Ruzza | L'Austria e l'Alto Adige. La «funzione di tutela» austriaca verso il Sudtirolo nei rapporti diplomatici Roma-Vienna |
'' | 978-88-498-2409-4 | Antonio Mezzino · Gigi A. Montoli | Dal cielo alla terra. Innovazione e sviluppo locale tra burocrazia e leadership: il caso Pesaro |
'' | 978-88-498-2411-7 | Paolo Chirumbolo | Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni sessanta. Volponi, Calvino, Sanguineti |
2008 | 978-88-498-2414-8 | Diletta D'Andrea | Nel decennio inglese 1806-1815. La Sicilia nella politica britannica dai «Talenti» a Bentinck |
'' | 978-88-498-2419-3 | R. M. Grillo | Viaggiatori americani in Campania. Atti del convegno (Salerno, 10-11 maggio 2006) |
2009 | 978-88-498-2430-8 | F. D'Amore · P. L. Petrillo · F. Severino | Ambiente, turismo e competitività sostenibile. Come rendere la tutela ambientale un moltiplicatore di sviluppo locale |
'' | 978-88-498-2431-5 | G. Cannarozzo | Identità, cultura, intercultura |
2009 | 978-88-498-2432-2 | P. L. Ballini | La Comunità Europea di Difesa (CED) |
'' | 978-88-498-2434-6 | A. D'Avack | Il principio di sussidiarietà: 1 |
'' | 978-88-498-2435-3 | U. Roello | Pavese e le Langhe di ieri e di oggi tra mito e storia |
'' | 978-88-498-2438-4 | C. Demuth · W. Kristol · C. Marini | La visione politica di Irving Kristol |
'' | 978-88-498-2440-7 | Saverio Scarpellino | La cooperativa di lavoro nella teoria economica |
2009 | 978-88-498-2442-1 | Mario Casaburi | Il processo contro l'intendente De Matteis. Tra sovrani cospiratori e ministri |
2008 | 978-88-498-2443-8 | Elena Baracani | Unione europea e democrazia in Turchia |
'' | 978-88-498-2445-2 | Alberto Scerbo | Istituzionalismo giuridico e pluralismo sociale. Riflessione su alcuni filosofi del diritto francesi |
2009 | 978-88-498-2446-9 | G. G. Curcio | La politica ne la «Primauté du spirituel» di Jacques Maritain |
'' | 978-88-498-2451-3 | Luca Volonté | Rifondare l'etica economica. Valori solidi di una modernità liquida |
'' | 978-88-498-2452-0 | Massimiliano Padula | Immersi nei media. Il nuovo modo di essere vivi |
'' | 978-88-498-2453-7 | G. Della Torre · C. Mirabelli | Le sfide del diritto |
2009 | 978-88-498-2457-5 | Gioacchino Criaco | Zefira |
'' | 978-88-498-2463-6 | A. Ciabattoni | Franco Nobili. Il profilo della coerenza |
2008 | 978-88-498-2466-7 | Vincenzo Naymo | Notai e notariato in Calabria in età moderna |
2009 | 978-88-498-2467-4 | Danilo Veneruso | Carisma e progettualità di Luigi Maria Monti e dell'Istituto dei Figli dell'Immacolata Concezione |
'' | 978-88-498-2468-1 | Carlo Lorenzo Rossetti | La civiltà dell'amore e il senso della storia. Liberazione cristiana fraternità-utopia |
'' | 978-88-498-2472-8 | B. Pedace | Giuliano Giuman. Nero su bianco. Fotografia 1974-1980. Catalogo della mostra (Roma,21 maggio-14 giugno 2009). Ediz. illustrata |
'' | 978-88-498-2474-2 | T. Perna | Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani |
2008 | 978-88-498-2476-6 | Diego Lacchi | Caducazione automatica delle misure cautelari personali |
2009 | 978-88-498-2477-3 | G. Bàrberi Squarotti · V. Boggione · B. Zandrino | Teoria e storia dei generi letterari. «E se permettete faremo qualche radioscopia»: letteratura e medicina |
2009 | 978-88-498-2483-4 | Ludwig von Mises | Burocrazia |
'' | 978-88-498-2485-8 | Ulderico Nisticò | Controstoria delle Calabrie |
2010 | 978-88-498-2487-2 | Stefano Levati | La «buona azienda negli eserciti prepara la vittoria... e genera l'economia». Appalti, commissari e appaltatori nell'Italia napoleonica |
2009 | 978-88-498-2496-4 | Nico Perrone | L'inventore del trasformismo. Liborio Romano, strumento di Cavour per la conquista di Napoli |
'' | 978-88-498-2497-1 | Angelo Campodonico · M. Silvia Vaccarezza | Gli altri in noi. Filosofia dell'interculturalità |
'' | 978-88-498-2501-5 | S. Fedele · P. Fornaro | La primavera di Praga. Quarant'anni dopo |
'' | 978-88-498-2504-6 | Antonello Canzano | Gli amministratori locali di Alleanza Nazionale. Un profilo socio-politico |
2009 | 978-88-498-2506-0 | F. Mancuso · A. Montana | Irrazionalismo e impoliticità in Giuseppe Rensi |
'' | 978-88-498-2507-7 | Marco Santarelli | Nethum. Una possibile relazione tra tutti gli ambiti del sapere |
'' | 978-88-498-2509-1 | Libero Gerosa | L'identità laica dei cittadini europei: inconciliabile con il monismo islamico? Implicazioni giuridico-istituzionali del dialogo interreligioso |
'' | 978-88-498-2510-7 | Carmen Caruso | Nazionalità: indeterminata. Voci della diaspora palestinese in Italia |
'' | 978-88-498-2511-4 | Alessandro Carioti | La pace: dono di Dio e impegno dell'uomo. Riletture bibliche, prospettive magisteriali e implicazioni teologico-pastorali |
2009 | 978-88-498-2512-1 | Anna D. Rocca | Chi è Giorgio? Conosci tuo figlio? I mille volti di Giorgio attraverso le risposte degli adolescenti |
'' | 978-88-498-2515-2 | F. Bonicalzi · G. Dalmasso | Etica e ontologia. Fatto, valore, soggetto |
2010 | 978-88-498-2518-3 | Carlantonio Pilati | Per antichi sentieri |
2009 | 978-88-498-2519-0 | Edward Lear | Diario di un viaggio a piedi |
'' | 978-88-498-2521-3 | Giuseppina Volucello | Cultural planning: la pianificazione delle risorse culturali per lo sviluppo urbano. Economia applicata ai settori produttivi |
'' | 978-88-498-2522-0 | Luigi M. Bassani | Dalla rivoluzione alla guerra civile. Federalismo e stato moderno in America 1776-1865 |
2010 | 978-88-498-2523-7 | Guido Cortese | Scritti giornalistici. «Il Giornale» 1944-1957 |
2009 | 978-88-498-2524-4 | G. Galati | Nuove frontiere per il turismo. Tra il Mezzogiorno e il Mediterraneo. Letture mediterranee |
'' | 978-88-498-2532-9 | Corrado Calabrò · Barbara Corrao | Rete Italia. La Tv e i nuovi scenari della comunicazione |