year of publication | ISBN | author(s) | title |
2018 | 978-88-399-0515-4 | Antony Flew · Lucio Lombardo Radice · Rudolf Bultmann | Dibattito sull'ateismo |
1967 | 978-88-399-0516-1 | Norbert Lohfink | I profeti ieri e oggi |
'' | 978-88-399-0518-5 | Thomas W. Ogletree | La controversia sulla morte di Dio. Esposizione e valutazione critica degli scritti di T. J. J. Altizer, W. Hamilton, P. Van Buren |
1968 | 978-88-399-0519-2 | Walter Kasper | Il Dogma sotto la parola di Dio |
'' | 978-88-399-0520-8 | Piet Schoonenberg | Il mondo di Dio in evoluzione |
'' | 978-88-399-0521-5 | La Potterie I. de | La verità della Bibbia nel dibattito attuale |
'' | 978-88-399-0523-9 | Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-Religioso | Guida al dialogo con le religioni |
1968 | 978-88-399-0524-6 | René Marlé | Il problema teologico dell'ermeneutica |
'' | 978-88-399-0525-3 | Rosino Gibellini | Teilhard de Chardin: l'opera e le interpretazioni |
'' | 978-88-399-0526-0 | Franz Böckle | Legge e coscienza. Problemi fondamentali di etica teologica in prospettiva ecumenica |
2018 | 978-88-399-0527-7 | Yves Congar · Jean Daniélou · Karl Rahner | La risposta dei teologi |
'' | 978-88-399-0528-4 | Johannes Schildenberger · Rudolf Schnackenburg | Problemi e risultati degli studi biblici |
'' | 978-88-399-0529-1 | Jacob Kremer · Joseph Schmidt · Hans Kessler | Dibattito sulla risurrezione di Gesù |
1968 | 978-88-399-0530-7 | Norbert Lohfink | Attualità dell'Antico Testamento |
1969 | 978-88-399-0531-4 | Dario Antiseri | Filosofia analitica e semantica del linguaggio religioso |
2018 | 978-88-399-0532-1 | Jan Sperna Weiland | La nuova teologia: 1 |
1969 | 978-88-399-0533-8 | Walter Kasper | Per un rinnovamento del metodo teologico |
2018 | 978-88-399-0534-5 | Joseph M. Powers | Teologia eucaristica |
1969 | 978-88-399-0535-2 | Paul Tillich | Sulla linea di confine. Schizzo autobiografico |
2018 | 978-88-399-0536-9 | A. Plé · F. Savoldi | Verso una teologia della violenza? |
1970 | 978-88-399-0539-0 | Eraldo Quarello | Il sacrificio di Cristo e della sua Chiesa. Rassegna e riflessioni su posizioni recenti |
1970 | 978-88-399-0540-6 | Piet Schoonenberg | La potenza del peccato |
'' | 978-88-399-0541-3 | Rudolf Bultmann | Nuovo Testamento e mitologia. Il manifesto della demitizzazione |
'' | 978-88-399-0542-0 | Maurizio Flick · Zoltán Alszeghy | Metodologia per una teologia dello sviluppo |
2018 | 978-88-399-0543-7 | Robert L. Richard | Teologia della secolarizzazione |
1970 | 978-88-399-0544-4 | Francis P. Fiorenza | L'assenza di Dio come problema teologico |
2018 | 978-88-399-0545-1 | F. Böckle · A. Fabbio · G. Fogliazza | Dibattito sul diritto naturale |
'' | 978-88-399-0546-8 | Austin Van Harvey · Charles N. Bent | Il problema di Dio nella teologia americana contemporanea |
1970 | 978-88-399-0547-5 | Herbert Haag | Dottrina biblica della creazione e dottrina ecclesiastica del peccato originale |
1971 | 978-88-399-0551-2 | Wolfhart Pannenberg · Karl Rahner · Jürgen Moltmann | Dibattito sulla «Teologia politica» |
'' | 978-88-399-0552-9 | Karl Jaspers · Heinz Zahrnt | Filosofia e fede nella rivelazione. Un dialogo |
1971 | 978-88-399-0553-6 | P. Schoonenberg · E. Ten Kortenaar | L'interpretazione del dogma |
2018 | 978-88-399-0554-3 | Jean-Pierre Jossua | Yves Congar. Profilo di una teologia |
'' | 978-88-399-0555-0 | Wolfgang Langer | Kérigma e catechesi. Nuovi fondamenti teologici e didattici dell'insegnamento biblico |
1971 | 978-88-399-0557-4 | Ted M. Schoof | Verso una nuova teologia cattolica |
2018 | 978-88-399-0558-1 | Frederick Ferré | Linguaggio, logica e Dio |
'' | 978-88-399-0559-8 | Daniel Callahan · Harvey Cox · Andrew M. Greeley | Dibattito su «La città secolare» |
1972 | 978-88-399-0560-4 | Bas Van Iersel · Antoon R. Bastiaensen · John Quinlan · Piet Schoonenberg | Angeli e diavoli |
'' | 978-88-399-0561-1 | Heinz Zahrnt | Cominciò con Gesù di Nazareth. Il problema del Gesù storico |
'' | 978-88-399-0562-8 | Ambrogio Valsecchi | Nuove vie dell'etica sessuale. Discorso ai cristiani |
1972 | 978-88-399-0563-5 | Max Horkheimer | La nostalgia del totalmente altro |
2018 | 978-88-399-0564-2 | Martinus A. Beek · Jan Sperna Weiland | Martin Buber |
1972 | 978-88-399-0565-9 | Walter Kasper | Introduzione alla fede |
1973 | 978-88-399-0567-3 | Karl Rahner | Trasformazione strutturale della Chiesa come compito e come chance |
2018 | 978-88-399-0568-0 | H. Häring · J. Nolte · S. Fausti | Dibattito su «La Chiesa» di Hans Küng |
1973 | 978-88-399-0569-7 | Carmelo Failla | La parabola del marxismo occidentale |
2018 | 978-88-399-0570-3 | Leo Bakker · Tarcisius J. Van Bavel · Hendrikus Berkhof | La teologia di Piet Schoonenberg |
1973 | 978-88-399-0571-0 | A. J. Nijk | Secolarizzazione |
2018 | 978-88-399-0572-7 | Luis Maldonado | La predicazione |
'' | 978-88-399-0573-4 | W. Marsch · R. Gibellini | Dibattito sulla «Teologia della speranza» di Jürgen Moltmann |
'' | 978-88-399-0575-8 | Hans W. Wolff · Rolf Rendtorff · Wolfhart Pannenberg | Profilo teologico di Gerhard von Rad |
'' | 978-88-399-0576-5 | James H. Cone · Hugo Assmann · Paulo Freire · Eduardo I. Bodipo-Malumba | Teologie dal Terzo mondo. Teologia nera e teologia latino-americana della liberazione |
'' | 978-88-399-0577-2 | Marcel Xhaufflaire | Introduzione alla «Teologia politica» di Johann Baptist Metz |
2018 | 978-88-399-0578-9 | J. B. Metz · T. Rendtorff · D. Pezzetta | La teologia nella ricerca interdisciplinare |
'' | 978-88-399-0580-2 | D. Peerman · R. Gibellini · E. Gatti · G. Grampa · F. Savoldi | Teologia dal Nordamerica |
1974 | 978-88-399-0581-9 | Heribert Mühlen | La mutabilità di Dio come orizzonte di una cristologia futura. Verso una teologia della croce in discussione con la cristologia della Chiesa antica |
'' | 978-88-399-0582-6 | Jürgen Moltmann · Walter Kasper · Hans-Georg Geyger · Hans Küng | Sulla teologia della croce |
2018 | 978-88-399-0584-0 | Thomas Sieger Derr | Ecologia e liberazione umana. Critica teologica dell'uso e abuso del nostro diritto di primogenitura |
'' | 978-88-399-0585-7 | Andrew M. Greeley | L'uomo non-secolare. La persistenza della religione |
'' | 978-88-399-0586-4 | Jan Sperna Weiland | La nuova teologia: 2 |
2018 | 978-88-399-0587-1 | Walter Smet | Pentecostalismo cattolico |
'' | 978-88-399-0588-8 | G. Moretto | Redenzione ed emancipazione |
1975 | 978-88-399-0591-8 | R. Gibellini | La nuova frontiera della teologia in America latina |
2018 | 978-88-399-0592-5 | Kuno Füssel · Johann Baptist Metz · Jürgen Moltmann | Ancora sulla «Teologia politica»: il dibattito continua |
'' | 978-88-399-0593-2 | I. Fetscher · M. Machovec · L. Tosti | Marxisti di fronte a Gesù |
1976 | 978-88-399-0594-9 | Dario Antiseri | Dal non-senso all'invocazione. L'itinerario speculativo di Paul M. Van Buren |
'' | 978-88-399-0596-3 | Rosemary Radford Ruether | Per una teologia della liberazione della donna, del corpo, della natura |
2018 | 978-88-399-0597-0 | Günter Rohrmoser | Marxismo e umanità. Bilancio critico dei tentativi di superamento dell'autoalienazione dell'uomo |
'' | 978-88-399-0598-7 | Yves Congar | La crisi nella Chiesa e mons. Lefèbvre |
1977 | 978-88-399-0599-4 | Raymond E. Brown | La concezione verginale e la resurrezione corporea di Gesù |
1977 | 978-88-399-0601-4 | Letty M. Russel | Teologia femminista |
2018 | 978-88-399-0603-8 | G. Palo | L'aborto nella discussione teologica cattolica |
'' | 978-88-399-0604-5 | Jean-Pierre Jossua | Il manifesto della libertà cristiana. Testo e commento |
'' | 978-88-399-0605-2 | Carmelo Failla | Introduzione a Marx. Pro e contro |
'' | 978-88-399-0606-9 | Reinhold Niebuhr | Una teologia per la prassi. Autobiografia intellettuale |
'' | 978-88-399-0607-6 | G. Bianchi | Dio in pubblico. Il dibattito su fede e politica in Italia |
2018 | 978-88-399-0608-3 | Helmut Gollwitzer | La rivoluzione capitalista |
'' | 978-88-399-0609-0 | R. Gibellini | Teologia nera |
1978 | 978-88-399-0610-6 | Friedrich D. Schleiermacher | Lo studio della teologia. Breve presentazione |
2018 | 978-88-399-0611-3 | H. Häring · K. Kuscel · R. Gibellini | Hans Kung: itinerario e opera |
'' | 978-88-399-0612-0 | John B. jr. Cobb · David R. Griffin | Teologia del processo. Una esposizione introduttiva |
1978 | 978-88-399-0613-7 | Paul Ricoeur · Eberhard Jüngel | Dire Dio. Per un'ermeneutica del linguaggio religioso |
2018 | 978-88-399-0614-4 | Ernst Bloch | Religione in eredità. Antologia dagli scritti di filosofia della religione |
'' | 978-88-399-0615-1 | Jürgen Moltmann | In dialogo con Ernst Bloch |
'' | 978-88-399-0616-8 | Carlos A. Libanio Christo | Diario di Puebla |
1979 | 978-88-399-0617-5 | Karl Otto Apel · Hans Georg Gadamer · Jürgen Habermas | Ermeneutica e critica dell'ideologia |
2018 | 978-88-399-0618-2 | Tullo Goffi | Ethos popolare. Canto e singhiozzo del costume dei poveri |
2018 | 978-88-399-0619-9 | G. Grampa | Gli dei in cucina. Vent'anni di filosofia in Francia |
'' | 978-88-399-0620-5 | Edward Schillebeeckx · Hans Küng · Johann Baptist Metz | Verso la Chiesa del terzo millennio |
1980 | 978-88-399-0621-2 | Adolf von Harnack | L'essenza del cristianesimo |
2018 | 978-88-399-0622-9 | Rosino Gibellini | Teologia e ragione. Itinerario e opera di Wolfhart Pannenberg |
1980 | 978-88-399-0623-6 | Dario Antiseri | Perché la metafisica è necessaria per la scienza e dannosa per la fede |
2018 | 978-88-399-0624-3 | Walter Kasper · Gerhard Sauter | La Chiesa luogo dello Spirito. Linee di ecclesiologia pneumatologica |
1980 | 978-88-399-0626-7 | Pinchas Lapide · Jürgen Moltmann | Monoteismo ebraico-Dottrina trinitaria cristiana. Un dialogo |
'' | 978-88-399-0627-4 | Edward Schillebeeckx | La questione cristologica. Un bilancio |
2018 | 978-88-399-0630-4 | Friedrich Gogarten | Demitizzazione e Chiesa |
1981 | 978-88-399-0631-1 | Tommaso La Rocca | Gramsci e la religione |
'' | 978-88-399-0632-8 | Edward Schillebeeckx | Il ministero nella Chiesa. Servizio di presidenza nella comunità di Gesù Cristo |
1995 | 978-88-399-0633-5 | Heinz Zahrnt | La sfida della moderna critica della religione |
1981 | 978-88-399-0634-2 | Johann Baptist Metz | Al di là della religione borghese. Discorsi sul futuro del cristianesimo |
1982 | 978-88-399-0635-9 | Karl Rahner · Karl H. Weger | Problemi di fede della nuova generazione |
2018 | 978-88-399-0636-6 | M. Welker | Dibattito su «Il Dio crocifisso» di Jürgen Moltmann |
1982 | 978-88-399-0637-3 | Domenico Grasso | I Carismi nella Chiesa. Teologia e storia |
'' | 978-88-399-0638-0 | Karl Barth | Breve commentario all'Epistola ai Romani |
2018 | 978-88-399-0640-3 | Pinchas Lapide · Jürgen Moltmann | Israele e Chiesa: camminare insieme? Un dialogo |
1983 | 978-88-399-0642-7 | Bernhard Welte | La luce del nulla. Sulla possibilità di una nuova esperienza religiosa |
2018 | 978-88-399-0643-4 | Hubertus Halbfas | La religione |
2018 | 978-88-399-0644-1 | Ernesto Cappellini · Mario Marchesi | Il nuovo codice. Proposte di interpretazione e contenuto normativo |
1983 | 978-88-399-0645-8 | Bruno Forte | Cristologie del Novecento. Contributi di storia della cristologia ad una cristologia come storia |
2018 | 978-88-399-0646-5 | Alois Müller | Discorso di fede sulla madre di Gesù. Un tentativo di mariologia in prospettiva contemporanea |
1983 | 978-88-399-0648-9 | Sandro Spinsanti | Il corpo nella cultura contemporanea |
'' | 978-88-399-0649-6 | W. Kasper · K. Lehmann · D. Pezzetta | Diavoli, demoni, possessione. Sulla realtà del male |
1997 | 978-88-399-0650-2 | Franz-Josef Nocke | Escatologia |
1972 | 978-88-399-0655-7 | Rudolf Bultmann | Gesù |
1985 | 978-88-399-0656-4 | Alexandre Ganoczy | Dottrina della creazione |
'' | 978-88-399-0657-1 | Desmond Tutu | Anch'io ho il diritto di esistere |
2018 | 978-88-399-0658-8 | Dietrich Bonhoeffer | Atto ed essere. Filosofia trascendentale ed ontologia nella teologia sistematica |
1985 | 978-88-399-0659-5 | Otto Muck | Teologia filosofica |
2018 | 978-88-399-0660-1 | Christian Duquoc | Chiese provvisorie. Saggio di ecclesiologia ecumenica |
1985 | 978-88-399-0661-8 | Edward Schillebeeckx | Esperienza umana e fede in Gesù Cristo. Un breve bilancio |
2001 | 978-88-399-0662-5 | Peter Neuner · Birgitta Kleinschwarzer Meister | Breve manuale dell'ecumene |
2018 | 978-88-399-0663-2 | Christian Mellon | I cristiani di fronte alla guerra e alla pace |
'' | 978-88-399-0664-9 | Walter Kasper | Il futuro dalla forza del Concilio. Sinodo straordinario dei vescovi 1985. Documenti e commento |
1986 | 978-88-399-0666-3 | Rosino Gibellini | Il dibattito sulla «Teologia della liberazione» |
1987 | 978-88-399-0669-4 | Søren Kierkegaard | Briciole filosofiche |
'' | 978-88-399-0670-0 | Yves Congar | Spirito dell'uomo, spirito di Dio. Breve trattato sullo Spirito Santo |
1987 | 978-88-399-0671-7 | Severino Dianich · Luigi Sartori · Domenico Mogavero | Dossier sui laici |
2018 | 978-88-399-0672-4 | Hans Zirker | Ecclesiologia |
1987 | 978-88-399-0674-8 | Carl F. von Weizsäcker | Il tempo stringe. Un'assise mondiale dei cristiani per la giustizia, la pace e la salvaguardia della creazione |
2018 | 978-88-399-0675-5 | Edward Schillebeeckx | Perché la politica non è tutto. Parlare di Dio in un mondo minacciato |
'' | 978-88-399-0676-2 | Yves Congar | Conversazioni d'autunno |
'' | 978-88-399-0678-6 | Oscar Cullmann | L'unità attraverso la diversità. Il suo fondamento e il problema della sua realizzazione |
'' | 978-88-399-0679-3 | Gordon D. Kaufman | Una teologia per l'era nucleare |
'' | 978-88-399-0680-9 | Franz-Josef Nocke | Parola e gesto. Per comprendere i sacramenti |
2018 | 978-88-399-0681-6 | Bruno Chenu | Teologie cristiane dei terzi mondi. Teologia latino-americana, nera americana, nerasudafricana, africana, asiatica |
'' | 978-88-399-0682-3 | Marie-Thérèse Van Lunen Chenu · Rosino Gibellini | Donna e teologia |
1988 | 978-88-399-0683-0 | Josef Schmitz | Filosofia della religione |
2018 | 978-88-399-0684-7 | Franz-Xavier Kaufmann · Johann Baptist Metz | Capacità di futuro. Movimenti di ricerca nel cristianesimo |
'' | 978-88-399-0685-4 | Bénézet Bujo | Teologia africana nel suo contesto sociale |
1988 | 978-88-399-0686-1 | Josef Sudbrack | La nuova religiosità. Una sfida per i cristiani |
2018 | 978-88-399-0687-8 | Hans Zirker | Critica della religione |
'' | 978-88-399-0688-5 | Herbert Vorgrimler | Dottrina teologica su Dio |
1989 | 978-88-399-0689-2 | Friedrich D. Schleiermacher | Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano |
2018 | 978-88-399-0690-8 | Rudolf Bultmann | Storia ed escatologia |
'' | 978-88-399-0691-5 | Luigi Sartori | L'unità della Chiesa. Un dibattito e un progetto |
2018 | 978-88-399-0692-2 | Wilhelm Dreier | Etica sociale |
'' | 978-88-399-0693-9 | Jürgen Moltmann | La giustizia crea futuro. Una politica ispirata alla pace e un'etica fondata sulla creazione in un mondo minacciato |
'' | 978-88-399-0694-6 | Armando Savignano | Il cristo di Unamuno. Con una antologia di testi |
'' | 978-88-399-0695-3 | Benedetto XVI · Elisabeth Gössmann | Il tempo della donna. Sulla lettera apostolica di Giovanni Paolo II «Mulieris dignitatem» |
'' | 978-88-399-0696-0 | Maurice Blondel | Lettera sull'apologetica |
2018 | 978-88-399-0698-4 | Thomas Pröpper | Redenzione e storia della libertà. Abbozzo di soteriologia |
'' | 978-88-399-0699-1 | Karl Barth | Iniziare dall'inizio. Antologia di testi |
'' | 978-88-399-0700-4 | Jürgen Moltmann | Che cos'è oggi la teologia? Due contributi alla sua attualizzazione |
1991 | 978-88-399-0701-1 | Norbert Lohfink | L'alleanza mai revocata. Riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei |
2018 | 978-88-399-0702-8 | Roberto Mancini | Comunicazione come ecumene. Il significato antropologico e teologico dell'etica comunicativa |
'' | 978-88-399-0703-5 | Peter Eicher | La controversia sui chierici. La sfida di Eugen Drewermann |
'' | 978-88-399-0704-2 | Günther Schiwy | Lo spirito dell'età nuova. New Age e cristianesimo |
2018 | 978-88-399-0705-9 | Werner Stenger | Metodologia biblica |
'' | 978-88-399-0706-6 | Josef Schmitz | La rivelazione |
'' | 978-88-399-0707-3 | Paul F. Knitter | Nessun altro nome? Un esame critico degli attegiamenti cristiani verso le religioni mondiali |
'' | 978-88-399-0708-0 | Johan Bouman | Il Corano e gli ebrei. La storia di una tragedia |
'' | 978-88-399-0710-3 | E. Arens · R. Mancini · D. Pezzetta | Habermas e la teologia. Contributi per la ricezione, discussione e critica teologica della teoria dell'agire comunicativo |
1992 | 978-88-399-0711-0 | Anton Wessels | Immagini di Gesù nelle culture non europee |
2018 | 978-88-399-0713-4 | Enrique Dussel | Filosofia della liberazione |
2018 | 978-88-399-0714-1 | Maurice Blondel | Storia e dogma. Le lacune filosofiche dell'esegesi moderna |
1992 | 978-88-399-0715-8 | Fergus Kerr | La teologia dopo Wittgenstein |
2018 | 978-88-399-0716-5 | Achiel Peelman | L'inculturazione. La Chiesa e le culture |
'' | 978-88-399-0717-2 | Christos Yannaras | La fede dell'esperienza ecclesiale. Introduzione alla teologia ortodossa |
1993 | 978-88-399-0718-9 | Johannes B. Lotz | Dall'essere al sacro. Il pensiero metafisico dopo Heidegger |
'' | 978-88-399-0719-6 | Norbert Mette · Hermann Steinkamp | Scienze sociali e teologia pratica |
'' | 978-88-399-0720-2 | Jürgen Werbick | Soteriologia |
2018 | 978-88-399-0721-9 | Xavier Tilliette | La cristologia idealista |
1993 | 978-88-399-0722-6 | Jörg Splett | La dottrina della trinità in Hegel |
'' | 978-88-399-0723-3 | Oscar Cullmann | L'origine della festa del Natale |
2018 | 978-88-399-0724-0 | '' | Le vie dell'unità cristiana |
1994 | 978-88-399-0725-7 | Alessandra Cislaghi | Interruzione e corrispondenza. Il pensiero teologico di Eberhard Jüngel |
1994 | 978-88-399-0726-4 | R. Gibellini | Percorsi di teologia africana |
2018 | 978-88-399-0727-1 | Werner G. Jeanrond | L'ermeneutica teologica. Sviluppo e significato |
1994 | 978-88-399-0728-8 | Dietmar Mieth · Jean-Pierre Wils | Concetti fondamentali dell'etica cristiana |
'' | 978-88-399-0729-5 | Bernhard Welte | L'ateismo di Nietzsche e il cristianesimo |
'' | 978-88-399-0730-1 | Joseph A. Fitzmyer | Qumran. Le domande e le risposte essenziali sui manoscritti del Mar Morto |
2018 | 978-88-399-0731-8 | Friedrich D. Schleiermacher | La festa di Natale. Un dialogo |
1995 | 978-88-399-0732-5 | Jürgen Moltmann | Chi è Cristo per noi oggi? |
'' | 978-88-399-0733-2 | Enrico Chiavacci | Invito alla teologia morale |
2018 | 978-88-399-0734-9 | Edward Schillebeeckx · Catharina Halkes | Maria: ieri, oggi, domani |
1995 | 978-88-399-0735-6 | Georg Scherer | Il problema della morte nella filosofia |
2018 | 978-88-399-0736-3 | Hans Waldenfels | Il fenomeno del cristianesimo. Una religione mondiale nel mondo delle religioni |
1995 | 978-88-399-0737-0 | Viktor E. Frankl · Franz Kreuzer | In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia |
'' | 978-88-399-0738-7 | Pierre Gibert | Breve storia dell'esegesi biblica |
1995 | 978-88-399-0739-4 | Giovanni Moretto | La stella dei filosofi |
1996 | 978-88-399-0741-7 | Ignazio Sanna | Fede, scienza e fine del mondo. Come sperare oggi |
'' | 978-88-399-0742-4 | Bernd J. Hilberath | Pneumatologia |
'' | 978-88-399-0743-1 | Julie M. Hopkins | Verso una cristologia femminista. Gesù di Nazareth, le donne europee e la crisi cristologica |
'' | 978-88-399-0744-8 | Francis X. D'Sa | Dio, l'uno e trino e l'uno-tutto. Introduzione all'incontro tra cristianesimo e induismo |
'' | 978-88-399-0745-5 | Karl-Josef Kuschel | La controversia su Abramo. Ciò che divide e ciò che unisce ebrei, cristiani e musulmani |
2018 | 978-88-399-0746-2 | Eduard Schweizer | Gesù, la parabola di Dio. Il punto sulla vita di Gesù |
2018 | 978-88-399-0747-9 | Flavio Dalla Vecchia | Ridatare i vangeli? |
1997 | 978-88-399-0748-6 | Erich Zenger | Il primo Testamento. La Bibbia ebraica e i cristiani |
'' | 978-88-399-0749-3 | Eugen Drewermann · Jürgen Jeziorowski | Conversazioni sull'angoscia |
'' | 978-88-399-0750-9 | Alexandre Ganoczy | Teologia della natura |