year of publication | ISBN | author(s) | title |
1900 | 978-88-372-0296-5 | Psicologia |
1980 | 978-88-372-0663-5 | Karl Bihlmeyer · Hermann Tüchle | Storia della Chiesa: 1 |
'' | 978-88-372-0666-6 | Karl Bihlmeyer · Hermann Tüchle | Storia della Chiesa: 4 |
1977 | 978-88-372-0901-8 | Giancarlo Penati | Ragione e liberazione. La scienza dell'uomo nel pensiero contemporaneo (Filosofia) |
1980 | 978-88-372-1045-8 | Jan Dobraczynski | L'ombra del Padre. Il romanzo di Giuseppe |
2014 | 978-88-372-1065-6 | Alexis Carrel | Viaggio a Lourdes |
1980 | 978-88-372-1100-4 | Jacques Maritain | Il contadino della Garonna (Opera di Jacques Maritain) |
1984 | 978-88-372-1204-9 | Bernhard Welte | Che cos'è credere |
| 978-88-372-1209-4 | Giorgio Campanini | Il pensiero politico di Mounier (Filosofia) |
1985 | 978-88-372-1265-0 | Jan Dobraczynski | Sotto le mura di Vienna. Il romanzo di Giovanni Sobieski |
2005 | 978-88-372-1297-1 | Benedetto XVI | Elementi di teologia fondamentale |
1988 | 978-88-372-1352-7 | Jan Dobraczynski | Chiunque vi ucciderà... Il romanzo di Giovanna d'Arco |
1990 | 978-88-372-1412-8 | Heidegger (Quaderni di Humanitas) (Italian Edition) |
1991 | 978-88-372-1434-0 | Niklas Luhmann | Funzione della religione |
1990 | 978-88-372-1442-5 | Gerardo Antignani | Introduzione Agli Scritti Di Bianca Piccolomini Clementini |
1992 | 978-88-372-1456-2 | Romano Guardini | Accettare se stessi |
'' | 978-88-372-1458-6 | Hans Jonas | Scienza come esperienza personale. Autobiografia intellettuale |
'' | 978-88-372-1477-7 | Xavier Tilliette | La settimana santa dei filosofi |
1993 | 978-88-372-1487-6 | Romano Guardini | Ritratto della malinconia |
'' | 978-88-372-1520-0 | Paul Ricoeur | Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia |
1994 | 978-88-372-1530-9 | Romano Guardini | La Rosa Bianca |
1995 | 978-88-372-1549-1 | Claudio Moreschini · Enrico Norelli | Storia della letteratura cristiana antica greca e latina: 1 |
1995 | 978-88-372-1550-7 | Romano Guardini | Dostojevskij. Il mondo religioso |
2001 | 978-88-372-1559-0 | '' | Fede, religione, esperienza. Saggi teologici |
'' | 978-88-372-1563-7 | K. Adam | Gesù il Cristo |
1995 | 978-88-372-1584-2 | Romano Guardini | Hölderlin. Immagine del mondo e religiosità. Volume 1 e 2 |
1996 | 978-88-372-1614-6 | Paolo De Benedetti | Quale Dio? Una domanda dalla storia |
1997 | 978-88-372-1626-9 | K. H. Menke · A. Staglianò | Credere pensando. Domande della teologia contemporanea nell'orizzonte del pensiero di Antonio Rosmini |
1998 | 978-88-372-1667-2 | Romano Guardini | L'opera d'arte |
'' | 978-88-372-1668-9 | Massimo Giuliani | Auschwitz nel pensiero ebraico. Frammenti dalle «Teologie dell'olocausto» |
'' | 978-88-372-1674-0 | Jacques Fontaine | Letteratura tardoantica. Figure e percorsi |
'' | 978-88-372-1684-9 | Jacques Maritain | Breve trattato dell'esistenza e dell'esistente |
1999 | 978-88-372-1703-7 | Romano Guardini | San Francesco |
1999 | 978-88-372-1706-8 | Claudio Moreschini · Enrico Norelli | Antologia della letteratura cristiana antica greca e latina, vol. 1 e 2 |
'' | 978-88-372-1710-5 | C. Moreschini · G. Menestrina | Lingua e teologia nel cristianesimo greco. Atti del Convegno (Trento, 11-12 dicembre 1997) |
'' | 978-88-372-1721-1 | Enzo Bianchi | I paradossi della croce |
'' | 978-88-372-1733-4 | Romano Guardini | Dante |
'' | 978-88-372-1735-8 | Amos Luzzatto | Leggere il Midrash. Le interpretazioni ebraiche della Bibbia |
1999 | 978-88-372-1745-7 | Liana Millu | Dopo il fumo. «Sono il n. A 5384 di Auschwitz Birkenau» |
'' | 978-88-372-1750-1 | Romano Guardini | Tre scritti sull'università |
'' | 978-88-372-1756-3 | Alcide De Gasperi | Cara Francesca. Lettere |
'' | 978-88-372-1758-7 | Guy G. Stroumsa | La formazione dell'identità cristiana |
2000 | 978-88-372-1759-4 | Jan Dobraczynski | Lettere di Nicodemo. La vita di Gesù |
2002 | 978-88-372-1761-7 | Ernst Haag | Daniele |
2000 | 978-88-372-1763-1 | Karl Barth | Dio e il niente |
'' | 978-88-372-1764-8 | Flavio P. Cuniberto | Jakob Böhme |
2000 | 978-88-372-1765-5 | Romano Guardini | Libertà, grazia, destino |
'' | 978-88-372-1776-1 | Paolo De Benedetti | A sua immagine. Una lettura della Genesi |
'' | 978-88-372-1785-3 | Origene | Contro Celso |
'' | 978-88-372-1788-4 | Viktor E. Frankl | Dio nell'inconscio. Psicoterapia e religione |
'' | 978-88-372-1793-8 | Paul Ricoeur | Amore e giustizia |
2000 | 978-88-372-1797-6 | Massimo Giuliani | Cristianesimo e Shoà. Riflessioni teologiche |
'' | 978-88-372-1800-3 | Giuseppe Accordini | Wolfhart Pannenberg |
'' | 978-88-372-1801-0 | Blaise Pascal | Frammenti politici |
'' | 978-88-372-1806-5 | Adriano Fabris | I paradossi dell'amore. Tra grecità, ebraismo e cristianesimo |
'' | 978-88-372-1807-2 | Raïssa Maritain | Diario |
2001 | 978-88-372-1820-1 | Bianca Piccolomini Clementini | Gli Scritti. Vol. 6. Lettere E Pagine Sparse |
2001 | 978-88-372-1826-3 | Karl Barth | Anselmo d'Aosta. Fides quaerens intellectum |
'' | 978-88-372-1827-0 | Josef Pieper | La fortezza |
'' | 978-88-372-1828-7 | Paolo De Benedetti | Sulla Pasqua |
'' | 978-88-372-1838-6 | Viktor E. Frankl | Teoria e terapia delle nevrosi |
'' | 978-88-372-1851-5 | Jacques Maritain | I tre riformatori |
2002 | 978-88-372-1862-1 | Josef Pieper | La temperanza |
2002 | 978-88-372-1865-2 | Bruno Forte | Sui sentieri dell'uno. Metafisica e teologia |
'' | 978-88-372-1866-9 | Gaetano Lettieri | L'altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana |
'' | 978-88-372-1874-4 | Enzo Bianchi | Quale fede? |
'' | 978-88-372-1875-1 | Paolo De Benedetti | E il loro grido salì a Dio. Commento all'Esodo |
'' | 978-88-372-1883-6 | Salvatore Natoli | Libertà e destino nella tragedia greca |
2002 | 978-88-372-1890-4 | Mario Micheletti | Filosofia analitica della religione. Un'introduzione storica |
'' | 978-88-372-1891-1 | P. Bettiolo · G. Filoramo | Il Dio mortale. Teologie politiche tra antico e contemporaneo |
'' | 978-88-372-1895-9 | Emmanuel Lévinas | Il messianismo |
'' | 978-88-372-1901-7 | M. Marin · C. Moreschini | Africa cristiana. Storia, religione, letteratura |
'' | 978-88-372-1902-4 | Mircea Eliade | La nascita mistica |
2003 | 978-88-372-1909-3 | Giacomo Martina | Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983) |
2003 | 978-88-372-1916-1 | Aldo Magris | Nietzsche |
'' | 978-88-372-1918-5 | Gabriele Boccaccini | Oltre l'ipotesi essenica. Lo scisma tra Qumran e il giudaismo enochico |
'' | 978-88-372-1919-2 | Stefano Levi Della Torre | L'infinito e la siepe. Metafisica e laicità in Giacomo Leopardi |
'' | 978-88-372-1921-5 | Massimo Giuliani | Il pensiero ebraico contemporaneo |
'' | 978-88-372-1928-4 | Charles Moeller | Saggezza greca e paradosso cristiano |
2003 | 978-88-372-1930-7 | Domenico Jervolino | Introduzione a Ricoeur |
'' | 978-88-372-1931-4 | Franz Rosenzweig | Il grido |
'' | 978-88-372-1946-8 | Giuseppe Beschin · Luca Cristellon | Rosmini e Gioberti. Pensatori europei |
'' | 978-88-372-1949-9 | Piero Coda | Sergej Bulgakov |
'' | 978-88-372-1959-8 | Romano Guardini | Preghiera e verità. Meditazioni sul Padre Nostro |
2004 | 978-88-372-1964-2 | Manlio Simonetti | Origene esegeta e la sua tradizione |
2004 | 978-88-372-1984-0 | Romano Guardini | Europa. Compito e destino |
2005 | 978-88-372-1986-4 | Elizabeth E. Green | Elisabeth Schussler Fiorenza |
2004 | 978-88-372-1988-8 | D. Menozzi · R. Moro | Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia) |
'' | 978-88-372-1994-9 | Enrico Berti | Nuovi studi aristotelici: 1 |
2005 | 978-88-372-2000-6 | Franco Motta | Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma |
2004 | 978-88-372-2003-7 | Claudio Moreschini | Storia della filosofia patristica |
'' | 978-88-372-2004-4 | Joseph Lecler | Storia della tolleranza nel secolo della Riforma |
'' | 978-88-372-2008-2 | Adriano Fabris | Teologia e filosofia |
2005 | 978-88-372-2010-5 | Adriana Destro | Antropologia e religioni. Sistemi e strategie |
'' | 978-88-372-2017-4 | F. L. Marcolungo · S. Zucal | L'etica di Romano Guardini. Una sfida per il post-moderno |
2006 | 978-88-372-2036-5 | Daria Gabusi · Liviana Rocchi | Le feste della Repubblica (25 aprile e 2 giugno) |
2007 | 978-88-372-2039-6 | Andrea Riccardi | Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI |
2005 | 978-88-372-2041-9 | Giacomo Canobbio | Dio può soffrire? |
2005 | 978-88-372-2044-0 | Massimo Firpo | Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone (1509-1580) e il suo processo d'eresia |
'' | 978-88-372-2045-7 | Vincenzo Vitiello | Cristianesimo e nichilismo. Dostoevskij-Heidegger |
'' | 978-88-372-2047-1 | Pierre Nicole | La carità e l'amor proprio |
'' | 978-88-372-2048-8 | Pierre Nicole | La conoscenza di sé |
'' | 978-88-372-2049-5 | G. Boccaccini | Il Messia. Tra memoria e attesa |
2006 | 978-88-372-2051-8 | Pietro Podolak | Introduzione a Tertulliano |
2006 | 978-88-372-2052-5 | Elio Guerriero | Hans Urs von Balthasar |
2005 | 978-88-372-2054-9 | P. Gibellini | Humanitas (2005): 3 |
'' | 978-88-372-2055-6 | Claudio Moreschini | Introduzione a Basilio il Grande |
2006 | 978-88-372-2070-9 | G. Bemporad | Cantico dei Cantici |
'' | 978-88-372-2071-6 | Filoramo G. | Storia della direzione spirituale: 1 |
2005 | 978-88-372-2072-3 | Enrico Berti | Nuovi studi aristotelici: 2 |
2007 | 978-88-372-2074-7 | Paul Ricoeur | Etica e morale |
2005 | 978-88-372-2088-4 | Romano Guardini | Opera omnia: 16 |
2006 | 978-88-372-2091-4 | Vittorio Frajese | Nascita dell'Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma |
'' | 978-88-372-2093-8 | Salvatore Natoli | Guida alla formazione del carattere |
'' | 978-88-372-2094-5 | Romano Guardini | Persona e personalità |
2006 | 978-88-372-2095-2 | Daniele Menozzi | Giovanni Paolo II. Una transizione incompiuta? Per una storicizzazione del pontificato |
2005 | 978-88-372-2101-0 | Viktor E. Frankl | Logoterapia e analisi esistenziale |
'' | 978-88-372-2103-4 | Georges Bernanos | Dialoghi delle carmelitane |
'' | 978-88-372-2104-1 | Gilbert K. Chesterton | Ortodossia |
2007 | 978-88-372-2106-5 | Benedetto XVI · Karl Rahner | Episcopato e primato |
2006 | 978-88-372-2111-9 | Domenico Jervolino | Paul Ricoeur. Il giudizio medico |
2007 | 978-88-372-2113-3 | Pierre-François Moreau | Spinoza e lo spinozismo |
2006 | 978-88-372-2119-5 | Giulio Cittadini | Virtù quotidiane |
'' | 978-88-372-2121-8 | Claudio Ciancio | Del male e di Dio |
2007 | 978-88-372-2125-6 | Aldo Natale Terrin | L'Oriente e noi |
2006 | 978-88-372-2126-3 | Natale Spineto | Mircea Eliade storico delle religioni. Con la corrispondenza inedita di Mircea Eliade-Károly Kerényii |
'' | 978-88-372-2127-0 | Claudio Moreschini | Introduzione a Gregorio Nazianzeno |
2007 | 978-88-372-2134-8 | Elisa Giunipero | Chiesa cattolica e Cina comunista. Dalla rivoluzione del 1949 al Concilio Vaticano II |
2007 | 978-88-372-2154-6 | Sara Petri | Introduzione a Ilario di Poitiers |
2008 | 978-88-372-2157-7 | Wilhelm von Humboldt | Scritti su Bhagavadgita |
2007 | 978-88-372-2162-1 | Mario Micheletti | Tomismo analitico |
2008 | 978-88-372-2164-5 | Enrico Berti | Nuovi studi aristotelici. Ediz. bilingue: 3 |
2009 | 978-88-372-2171-3 | Hubert Jedin | Il Concilio di Trento: 1 |
2007 | 978-88-372-2178-2 | Eugenio Mazzarella | Lirica e filosofia |
'' | 978-88-372-2182-9 | Maria De Giorgi | La via del tè nella spiritualità giapponese |
'' | 978-88-372-2187-4 | Ernst-Wolfgang Böckenförde | Cristianesimo, libertà, democrazia |
'' | 978-88-372-2189-8 | Romano Guardini | Il senso della Chiesa |
'' | 978-88-372-2191-1 | Marco Politi | Papa Wojtyla. L'addio |
2008 | 978-88-372-2194-2 | Enzo Bianchi | Immagini del Dio vivente |
2008 | 978-88-372-2205-5 | Gabriele Boccaccini | I giudaismi del secondo tempio. Da Ezechiele a Daniele |
2007 | 978-88-372-2207-9 | Augusto Del Noce | Modernità. Interpretazione transpolitica della storia contemporanea |
'' | 978-88-372-2212-3 | Sofocle | Antigone |
'' | 978-88-372-2213-0 | Paolo De Benedetti | Teologia degli animali |
2008 | 978-88-372-2216-1 | Romano Guardini | Formazione liturgica |
'' | 978-88-372-2217-8 | Isidoro di Siviglia | Le sentenze |
2007 | 978-88-372-2223-9 | Pierre Rousselot | Il problema dell'amore nel Medioevo |
2008 | 978-88-372-2228-4 | Shlomo Pinès | La filosofia ebraica |
'' | 978-88-372-2229-1 | Bernhard Casper | Rosenzweig e Heidegger. Essere ed evento |
2008 | 978-88-372-2232-1 | Max Scheler | Ordo amoris |
'' | 978-88-372-2233-8 | Francesco S. Trincia | Husserl, Freud e il problema dell'inconscio |
'' | 978-88-372-2234-5 | Bernhard Welte | Sul male. Una ricerca tomista |
'' | 978-88-372-2236-9 | Maurizio Migliori | Plato ethicus. La filosofia è vita |
'' | 978-88-372-2238-3 | Matteo Perrini | Filosofia e coscienza. Socrate, Seneca, Agostino, Erasmo, Thomas More, Bergson |
2008 | 978-88-372-2240-6 | Paolo Becchi | Morte cerebrale e trapianto di organi |
'' | 978-88-372-2243-7 | Aldo Magris | Il mito del giardino di Eden |
'' | 978-88-372-2251-2 | Aldo Natale Terrin | La religione. Temi e problemi |
'' | 978-88-372-2253-6 | Pietro Scoppola | Un cattolico a modo suo |
'' | 978-88-372-2260-4 | Gabriella Caramore | La fatica della luce. Confini del religioso |
2008 | 978-88-372-2261-1 | Carl Schmitt | La tirannia dei valori |
'' | 978-88-372-2277-2 | Bernhard Casper | Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber |
'' | 978-88-372-2283-3 | Massimo Campanini | L'esegesi musulmana del Corano nel secolo ventesimo |
'' | 978-88-372-2284-0 | D. Menozzi | Rivista di storia del cristianesimo (2008). Ediz. illustrata |
'' | 978-88-372-2285-7 | Salvatore Natoli | Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso |
2008 | 978-88-372-2286-4 | David Flusser | Jesus |
'' | 978-88-372-2288-8 | Rosa Maria Parrinello | Santità, eresia e politica a Bisanzio nel XII secolo. Costantino Cris omallo, il falso bogomilo |
'' | 978-88-372-2289-5 | Romano Guardini | Virtù. Temi e prospettive della vita morale |
'' | 978-88-372-2296-3 | '' | Opera omnia: 3\2 |
2009 | 978-88-372-2298-7 | Paolo De Benedetti | Il filo d'erba. Verso una teologia della creatura a partire da una novella di Pirandello |
'' | 978-88-372-2303-8 | Moses Mendelssohn | Fedone. Sull'immortalità dell'anima in tre dialoghi |
2009 | 978-88-372-2306-9 | Romano Guardini | Una morale per la vita |
'' | 978-88-372-2314-4 | Simone Morandini | Darwin e Dio. Fede, evoluzione, etica |
'' | 978-88-372-2315-1 | Giacomo Canobbio | Il destino dell'anima. Elementi per una teologia |
'' | 978-88-372-2317-5 | Joseph de Maistre | Cinq paradoxes |
'' | 978-88-372-2326-7 | Moni Ovadia | Difendere Dio |
2010 | 978-88-372-2345-8 | Søren Kierkegaard | Diari (1834-1842) |
2009 | 978-88-372-2353-3 | Salvatore Natoli | Il crollo del mondo. Apocalisse ed escatologia |
2009 | 978-88-372-2356-4 | Francesco Trisoglio | Introduzione a Isidoro di Siviglia |
'' | 978-88-372-2361-8 | Ernst-Wolfgang Böckenförde | Dignità umana e bioetica |
'' | 978-88-372-2362-5 | Marco Tullio Cicerone · Pseudo Plutarco · Alessandro di Afrodisia | Trattati antichi sul destino |
'' | 978-88-372-2363-2 | Paolo Ricca | Giovanni Calvino. L'altra riforma |
'' | 978-88-372-2369-4 | Hans Jonas | Morire dopo Harvard |
2009 | 978-88-372-2374-8 | Norberto Bobbio | Quale democrazia? |
'' | 978-88-372-2376-2 | Max Scheler | Amore e conoscenza |
2010 | 978-88-372-2382-3 | E. Bianchi | Humanitas (2010): 3 |
'' | 978-88-372-2388-5 | Paolo Ricca | Lutero mendicante di dio |
'' | 978-88-372-2396-0 | Helmuth Plessner | Antropologia filosofica |
2011 | 978-88-372-2397-7 | C. Casadio · C. Prandi | Humanitas (2011) |
2010 | 978-88-372-2413-4 | Francesca Calabi | Storia del pensiero giudaico ellenistico |
'' | 978-88-372-2419-6 | Nicola Matteucci | Breve storia del costituzionalismo |
2010 | 978-88-372-2426-4 | Natalio Fernández Marcos | Septuaginta. La Bibbia di ebrei e cristiani |
'' | 978-88-372-2429-5 | Ernst-Wolfgang Böckenförde · Giovanni Bazoli | Chiesa e capitalismo |
'' | 978-88-372-2431-8 | Karl Barth | Filosofia e teologia |
2011 | 978-88-372-2435-6 | D. Bosco | Agostino nella modernità. Il grand siècle (e dintorni) |
2010 | 978-88-372-2438-7 | Massimo Campanini | Un uomo nella Chiesa. Don Primo Mazzolari |
'' | 978-88-372-2441-7 | Adele Monaci Castagno | L'agiografia cristiana antica. Testi, contesti, pubblico |
2011 | 978-88-372-2445-5 | Lodovico Castelvetro | Filologia ed eresia. Scritti religiosi |
2010 | 978-88-372-2446-2 | Paolo Becchi | Hans Jonas. Un profilo |
'' | 978-88-372-2451-6 | Hermann Lübbe | Religione dopo l'Illuminismo |
2010 | 978-88-372-2452-3 | Rudolf Otto | Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale |
'' | 978-88-372-2454-7 | Romano Guardini | Opera omnia: 2\2 |
2011 | 978-88-372-2460-8 | Grado Giovanni Merlo | Eretici del Medioevo. Temi e paradossi di storia e storiografia |
2010 | 978-88-372-2462-2 | Paolo Prodi | Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa |
2011 | 978-88-372-2463-9 | M. Pesce · M. Rescio | La trasmissione delle parole di Gesù nei primi tre secoli |
2010 | 978-88-372-2464-6 | F. Vecoli · R. M. Parrinello | Humanitas (2010) vol. 5-6: Internet e religione. Alfabeti spirituali |
'' | 978-88-372-2469-1 | Pietro Di Vona | Spinoza diverso |
'' | 978-88-372-2471-4 | Elisabeth Stopp | Madame de Chantal. Ritratto di una santa |
2011 | 978-88-372-2472-1 | Maurizio Mottolese | Dio nel giudaismo rabbinico. Immagini e mito |
'' | 978-88-372-2473-8 | Sergio Givone | Il bene di vivere |
2011 | 978-88-372-2475-2 | Aldo Natale Terrin | Religione visibile. La forza delle immagini nella ritualità e nella fede |
'' | 978-88-372-2476-9 | Edoardo Simonotti | Max Scheler. Universalismo e verità individuale |
'' | 978-88-372-2477-6 | Francesco Calzolaio | Il Vangelo di Giovanni. Commento papirologico al capitolo II |
'' | 978-88-372-2478-3 | Paolo Sacchi | Introduzione agli apocrifi dell'Antico Testamento |
'' | 978-88-372-2480-6 | Giannino Piana | La verità dell'azione. Introduzione all'etica |
2011 | 978-88-372-2481-3 | Giampiero Moretti | Il genio. Origine, storia, destino |
2010 | 978-88-372-2482-0 | Karl Jaspers | Il male radicale in Kant |
2011 | 978-88-372-2483-7 | Pierangelo Schiera | Profili di storia costituzionale: 1 |
'' | 978-88-372-2484-4 | Emil L. Fackenheim | Olocausto |
2010 | 978-88-372-2487-5 | U. Trombi | Guglielmo di Saint-Thierry, Bernardo di Chiaravalle, Pietro Abelardo. Una controversia teologica del XII secolo |
2011 | 978-88-372-2488-2 | Francesco Tomasoni | Ludwig Feuerbach. Biografia intellettuale |
'' | 978-88-372-2490-5 | Mauro Pesce | Da Gesù al cristianesimo |
'' | 978-88-372-2491-2 | Paolo De Benedetti | L'alfabeto ebraico |
'' | 978-88-372-2492-9 | Gianluigi Pasquale | Jean Danielou |
2011 | 978-88-372-2497-4 | Eckhart | Il libro delle parabole della Genesi |
'' | 978-88-372-2499-8 | Carlo Fantappiè | Arturo Carlo Jemolo. Riforma religiosa e laicità dello Stato |
'' | 978-88-372-2500-1 | Heinrich Heidegger | Martin Heidegger. Mio zio |
'' | 978-88-372-2501-8 | Marco Minghetti | Il cittadino e lo Stato e altri scritti |
'' | 978-88-372-2533-9 | Paolo De Benedetti | Detti dei padri (dal Talmud) |
2012 | 978-88-372-2550-6 | Arianna Fermani | L'etica di Aristotele |
2012 | 978-88-372-2588-9 | Sabino Chialà | L'uomo contemporaneo. Uno sguardo cristiano |
2016 | 978-88-372-2668-8 | P. G. Borbone | La Bibbia dei Settanta [2 Volumi] |
2013 | 978-88-372-2697-8 | Marie-Dominique Chenu · Mauro Pesce | La fine dell'era costantiniana |
2014 | 978-88-372-2718-0 | Federico Chabod | Storia politica del Mediterraneo |
2016 | 978-88-372-2771-5 | Enrico Berti | Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni |
2015 | 978-88-372-2784-5 | A. Zambarbieri | Storia della Diocesi di Piacenza: 4 |
'' | 978-88-372-2818-7 | Emil Du Bois-Reymond | Estetica e fotografia. Scienze della natura e arti figurative |
2016 | 978-88-372-2830-9 | Giampiero Moretti | Novalis. Pensiero, poesia, romanzo |
2015 | 978-88-372-2839-2 | Martin Buber | Israele e i popoli. Per una teologia politica ebraica |
'' | 978-88-372-2851-4 | Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina»: 20 |
2016 | 978-88-372-2880-4 | Hubert Jedin | Girolamo Seripando. La sua vita e il suo pensiero nel fermento spirituale del XVI secolo |
'' | 978-88-372-2892-7 | Maurizio Chiodi · Massimo Reichlin | Laicità e bioetica. Prospettive filosofiche e teologiche sulla vita |
2015 | 978-88-372-2893-4 | Paolo De Benedetti · Massimo Giuliani | Fidarsi. L'amen della fedeltà |
'' | 978-88-372-2895-8 | Alberto Anelli | Heidegger e il male |
2016 | 978-88-372-2896-5 | Armando Savignano | Storia della filosofia spagnola del XX secolo |
2015 | 978-88-372-2901-6 | Maurizio Scarpari | Confucianesimo |
2016 | 978-88-372-2907-8 | Romano Guardini | Opera omnia: 4\1 |
2015 | 978-88-372-2916-0 | Karl Barth | Ultime testimonianze |
2016 | 978-88-372-2919-1 | M. Perroni | Gesù degli «altri» |
2015 | 978-88-372-2920-7 | Richard Avenarius | Il concetto umano di mondo |
2015 | 978-88-372-2927-6 | Roberto Rusconi | I papi e l'anno santo |
2016 | 978-88-372-2929-0 | Jan Assmann | Il disagio dei monoteismi. Sentieri teorici e autobiografici |
'' | 978-88-372-2934-4 | Luigi Alici | Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi |
'' | 978-88-372-2935-1 | Antonio Panaino | Zoroastrismo. Storia, temi, attualità |
2015 | 978-88-372-2948-1 | S. Botta · T. Canella | Le religioni e le arti. Percorsi interdisciplinari in età contemporanea (2015) |
'' | 978-88-372-2961-0 | Alberto Latorre | Il carteggio Zolli-Pettazzoni (1925-1952). Vicende, collaborazioni, cautele |
2016 | 978-88-372-2985-6 | François Cheng | Vuoto e pieno. Il linguaggio pittorico cinese |
2017 | 978-88-372-3079-1 | Vincenzo Costa | Teorie della follia e del disturbo psichico |
'' | 978-88-372-3106-4 | Erich Fromm · Abraham H. Maslow · Rollo May · Margaret Mead · Carl R. Rogers | La creatività |
1980 | 978-88-372-3848-3 | aa. vv. | mark twain UN'AVVENYURA DI TOM SAWYER DETECTIV il mangiafuoco-emme edizioni |