year of publication | ISBN | author(s) | title |
1993 | 978-88-220-0104-7 | Jurij N. Tynjanov | Avanguardia e tradizione |
1994 | 978-88-220-0193-1 | Mondher Kilani | Antropologia. Una introduzione |
1999 | 978-88-220-0209-9 | Susan Aldridge | Il filo della vita. Storia dei geni e dell'ingegneria genetica |
2003 | 978-88-220-0222-8 | Angelo Brelich | Come funzionano i miti. L'universo mitologico di una cultura melanesiana |
2006 | 978-88-220-0231-0 | Gaston Bachelard | La poetica dello spazio |
'' | 978-88-220-0233-4 | Daniel Dubuisson | La formazione dell'io. Dalle saggezze antiche alla conquista della personalità |
2007 | 978-88-220-0234-1 | Dominique Bourdin | Cento anni di psicoanalisi. Da Freud ai giorni nostri |
'' | 978-88-220-0237-2 | Gaston Bachelard | La poetica della rêverie |
2008 | 978-88-220-0239-6 | '' | Il diritto di sognare |
2009 | 978-88-220-0244-0 | Gilbert Durand | Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale |
'' | 978-88-220-0246-4 | Gaston Bachelard | L'intuizione dell'istante-La psicoanalisi del fuoco |
2011 | 978-88-220-0251-8 | Mondher Kilani | Antropologia. Dal locale al globale |
'' | 978-88-220-0252-5 | Philip Ball | L'istinto musicale. Come e perché abbiamo la musica dentro |
2013 | 978-88-220-0257-0 | Paolo Berra | Simmetrie dell'universo. Dalla scoperta dell'antimateria a LHC |
2016 | 978-88-220-0264-8 | Jules-Henri Poincaré | Ultimi pensieri |
2015 | 978-88-220-0265-5 | Louis Althusser | Filosofia per non filosofi |
1993 | 978-88-220-0402-4 | György Kepes | Il linguaggio della visione |
1993 | 978-88-220-0405-5 | Franco Mancini | L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico |
1996 | 978-88-220-0413-0 | Pietro Favari | Le nuvole parlanti. Un secolo di fumetti tra arte e mass media |
1993 | 978-88-220-0508-3 | Steven Runciman | I vespri siciliani |
'' | 978-88-220-0513-7 | Santo Mazzarino | Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana: 1 |
'' | 978-88-220-0514-4 | Santo Mazzarino | Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana: 2 |
'' | 978-88-220-0531-1 | Maurizio Sentieri · Guido Nathan Zazzu | I semi dell'Eldorado. L'alimentazione in Europa dopo la scoperta dell'America |
'' | 978-88-220-0534-2 | André Pichot | La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica |
1998 | 978-88-220-0544-1 | Alfred W. Crosby | La misura della realtà. Nascita di un nuovo modello di pensiero in Occidente |
1999 | 978-88-220-0545-8 | Claude Calame | Mito e storia nell'antichità greca |
2002 | 978-88-220-0550-2 | Sabine Melchior Bonnet | Storia dello specchio |
2003 | 978-88-220-0552-6 | Georges Minois | La Chiesa e la guerra. Dalla Bibbia all'èra atomica |
2004 | 978-88-220-0554-0 | Georges Minois | Storia del riso e della derisione |
2004 | 978-88-220-0555-7 | Pietro Janni | Miti e falsi miti. Luoghi comuni, leggende, errori sui Greci e sui Romani |
'' | 978-88-220-0557-1 | Frédéric Barbier | Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo |
2005 | 978-88-220-0559-5 | Richard J. Weiss | Breve storia della luce. Arte e scienza dal Rinascimento a oggi |
'' | 978-88-220-0561-8 | Georges Minois | Storia del mal di vivere. Dalla malinconia alla depressione |
2006 | 978-88-220-0563-2 | Jean Préposiet | Storia dell'anarchismo |
'' | 978-88-220-0564-9 | Jacques Le Goff | Un lungo Medioevo |
'' | 978-88-220-0565-6 | Brigitte Munier | Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo |
2007 | 978-88-220-0567-0 | Georges Minois | Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia |
2008 | 978-88-220-0568-7 | Jean-Marc Irollo | Gli etruschi. Alle origini della nostra civiltà. Ediz. illustrata |
2009 | 978-88-220-0570-0 | Évelyne Patlagean | Un Medioevo greco. Bisanzio tra IX e XV secolo |
2010 | 978-88-220-0571-7 | Georges Minois | La ricerca della felicità. Dall'età dell'oro ai giorni nostri |
2016 | 978-88-220-0578-6 | '' | Il prete e il medico. Fra religione, scienza e coscienza: 1 |
1984 | 978-88-220-0588-5 | Helmut [Ill.] Schober | Helmut Schober |
1993 | 978-88-220-0811-4 | Robert Venturi | Complessità e contraddizioni nell'architettura |
1993 | 978-88-220-0817-6 | Edward Allen | Come funzionano gli edifici |
'' | 978-88-220-0821-3 | Vittorio Mazzucconi | La città nascente. Firenze: dalla radice etrusca al secondo Rinascimento |
2010 | 978-88-220-1301-9 | Simon Blackburn | Filosofia |
'' | 978-88-220-1302-6 | Michael Brooks | Fisica |
2011 | 978-88-220-1303-3 | Tony Crilly | Matematica |
2013 | 978-88-220-1306-4 | Mark Vernon | Dio |
2011 | 978-88-220-2574-6 | Luciano Canfora | Quaderni di storia n. 74/2011. Luglio-dicembre |
2014 | 978-88-220-2580-7 | Vari | Quaderni di storia (2014) volume 80 luglio-dicembre |
1993 | 978-88-220-3101-3 | Georges Bataille | Documents |
'' | 978-88-220-3315-4 | Giulio C. Argan | L'architettura italiana del '200 e '300 |
'' | 978-88-220-3326-0 | Riccardo Nelva · Bruno Signorelli | Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell'Art Nouveau internazionale. Ediz. illustrata |
1993 | 978-88-220-3340-6 | Renato Pedio | Enzo Mari designer |
1977 | 978-88-220-3706-0 | GIUSEPPE PIROLA | RELIGIONE E UTOPIA CONCRETA IN ERNST BLOCH |
1993 | 978-88-220-4125-8 | P. Belli D'Elia | Colpi da orbo. Frate Menotti e la caricatura barese |
2002 | 978-88-220-4160-9 | G. Musca | Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate. Atti delle 14/e Giornate normanno-sveve |
2008 | 978-88-220-4166-1 | Sander Bais | Relatività. Guida illustrata molto speciale. Ediz. illustrata |
1993 | 978-88-220-4502-7 | Pierre Germa | Da quando? Le origini degli oggetti della vita quotidiana |
'' | 978-88-220-4509-6 | Jean-Loup Bourget | Il cinema americano da David W. Griffith a Francis F. Coppola |
'' | 978-88-220-4513-3 | Bruno Ballardini | Folco Quilici: un mestiere come avventura |
'' | 978-88-220-4516-4 | Fabio Giovannini | Dario Argento: il brivido, il sangue, il thrilling |
'' | 978-88-220-4517-1 | Massimo Moscati | I predatori del sogno. I fumetti e il cinema |
1993 | 978-88-220-4518-8 | Anna Maria Crispino · Fabio Giovannini · Marco Zatterin | Il libro del diavolo. Le origini, la cultura, l'immagine |
1997 | 978-88-220-4539-3 | Albertine Gaur | La scrittura. Un viaggio attraverso il mondo dei segni |
2015 | 978-88-220-4601-7 | Partha Ghose · Dipankar Home | Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana |
2007 | 978-88-220-4813-4 | Christophe Joussot-Dubien · Catherine Rabbe | Tutto è chimica! Ediz. illustrata |
1999 | 978-88-220-5305-3 | Enzo Fantò | L'impresa a partecipazione mafiosa. Economia legale ed economia criminale |
2003 | 978-88-220-5340-4 | Mario Guarino | Poteri segreti e criminalità. L'intreccio inconfessabile tra 'ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato |
2004 | 978-88-220-5342-8 | Marina Montesano | Mistero americano. Ipotesi sull'11 settembre |
2006 | 978-88-220-5364-0 | Giovanni Palombarini | La variabile indipendente. Quale giustizia negli anni Duemila |
'' | 978-88-220-5368-8 | Ivan Cavicchi | Autonomia e responsabilità. Un libro verde per medici e operatori della sanità pubblica |
2007 | 978-88-220-5371-8 | P. Barcellona · F. Ciaramelli · R. Fai | Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità |
2009 | 978-88-220-5379-4 | Ubaldo Fadini | La vita eccentrica. Soggetti e saperi nel mondo della rete |
2008 | 978-88-220-5508-8 | Norberto Bobbio | Contro i nuovi dispotismi. Scritti sul berlusconismo |
'' | 978-88-220-5512-5 | Giulio Ercolessi | L'Europa verso il suicidio? Senza unione federale il destino degli europei è segnato |
2009 | 978-88-220-5513-2 | Daniel Borrillo | Omofobia. Storia e critica di un pregiudizio |
2000 | 978-88-220-5803-4 | Giuseppe Solaro | Lucrezio. Biografie umanistiche |
2003 | 978-88-220-5807-2 | Margherita Losacco | Antonio Catiforo e Giovanni Veludo interpreti di Fozio |
2005 | 978-88-220-5810-2 | Onasandro | Il generale. Manuale per l'esercizio del comando. Testo greco a fronte. Ediz. numerata |
2008 | 978-88-220-5814-0 | Horst Blanck | Il libro nel mondo antico |
1993 | 978-88-220-6005-1 | L. Gualdo Rosa · I. Nuovo · D. Defilippis | Gli umanisti e la guerra otrantina. Testi dei secoli XV e XVI |
'' | 978-88-220-6023-5 | Stephen Heath | L'enigma del sesso |
'' | 978-88-220-6089-1 | Franco Selleri | Fisica senza dogma. La conoscenza scientifica tra sviluppo e regressione |
1993 | 978-88-220-6095-2 | Bruno Brunetti | Romanzo e forme letterarie di massa. Dai «misteri» alla fantascienza |
'' | 978-88-220-6115-7 | Nico Perrone | Il dissesto programmato. Le partecipazioni statali nel sistema di consenso democristiano |
'' | 978-88-220-6122-5 | Benjamin Coriat | Ripensare l'organizzazione del lavoro. Concetti e prassi nel modello giapponese |
'' | 978-88-220-6138-6 | Giosuè Musca | L'emirato di Bari (847-871) |
'' | 978-88-220-6147-8 | Antonio Rossano | 1943: «Qui radio Bari» |
1994 | 978-88-220-6162-1 | Raffaele Licinio | Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò |
1998 | 978-88-220-6200-0 | Pompilio Nutricati | Oltre i paradossi della fisica moderna. Fisici italiani per il rinnovamento di teoria quantistica e relatività |
1998 | 978-88-220-6202-4 | Pierre Douzou | La saga dei geni. Dall'abate Mendel alla pecora Dolly |
'' | 978-88-220-6203-1 | A. Neiger | Il vampiro, don Giovanni e altri seduttori |
'' | 978-88-220-6204-8 | D. Bertasio | Immagini sociali dell'arte |
'' | 978-88-220-6205-5 | Ann-Jeanette Campbell | Viaggio nello spazio. Guida essenziale all'astronomia |
'' | 978-88-220-6207-9 | Valerio Di Donna | Quando la terra si scatena. Terremoti ed eruzioni vulcaniche |
1998 | 978-88-220-6208-6 | A. Burello | Leadership & innovazione |
'' | 978-88-220-6209-3 | Ann-Jeanette Campbell · Ronald Rood | Alla scoperta del pianeta terra |
1999 | 978-88-220-6214-7 | Giuseppe Barletta | Carte marine. Ricerche in filosofia |
'' | 978-88-220-6222-2 | John Emsley | Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana |
2000 | 978-88-220-6234-5 | Joe Schwarcz | Radar, hula hoop e maialini giocherelloni. Come «Digerire» la chimica in 67 storie |
2001 | 978-88-220-6235-2 | René Gallissot · Mondher Kilani · Annamaria Rivera | L'imbroglio etnico in quattordici parole-chiave |
'' | 978-88-220-6236-9 | Franco Selleri | Le forme dell'energia. La luce e il calore. Da E=mc² all'energia nucleare |
2002 | 978-88-220-6251-2 | F. Selleri | La natura del tempo. Propagazioni super-luminali, paradosso dei gemelli, teletrasporto |
'' | 978-88-220-6253-6 | Nico Perrone | Il segno della DC. L'Italia dalla sconfitta al G-7 |
2003 | 978-88-220-6254-3 | Silvana Ghiazza | Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un'amicizia |
2003 | 978-88-220-6258-1 | L. Tonon | Nella rete della scienza. Domande e risposte su natura, universo e tecnologia |
'' | 978-88-220-6260-4 | P. Odifreddi | Zichicche. Pensieri su uno scienziato a cavallo tra politica e religione |
'' | 978-88-220-6267-3 | Jim Al-Khalili | Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo |
2004 | 978-88-220-6274-1 | Giorgio Fabre | Il contratto. Mussolini editore di Hitler |
2005 | 978-88-220-6285-7 | Jay Ingram | La velocità del miele e altre storie scientifiche poco ortodosse |
2007 | 978-88-220-6301-4 | C. Bernardini · G. Salvini | La crisi energetica nel mondo e in Italia. Da Enrico Fermi ed Edoardo Amaldi a oggi |
2016 | 978-88-220-6330-4 | Mario Guarino · Fedora Raugei | Licio Gelli. Vita, misteri, scandali del capo della Loggia P2 |
2010 | 978-88-220-6816-3 | Joe Schwarcz | Benzina per la mente. Tutta la chimica intorno a noi |
'' | 978-88-220-6819-4 | Hervé This | La scienza in cucina. Piccolo trattato di gastronomia molecolare |
'' | 978-88-220-6822-4 | Edward B. Burger · Michael Starbird | Dall'improbabile all'infinito. Caos, coincidenze e altre sorprese matematiche |
2010 | 978-88-220-6823-1 | Dario Bressanini · Silvia Toniato | I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento |
'' | 978-88-220-6824-8 | Philip Wilkinson | Cinquanta grandi idee. Architettura |
2011 | 978-88-220-6826-2 | Peter Stanford | 50 GRANDI IDEE DI RELIGIONE |
'' | 978-88-220-6828-6 | Peter M. Higgins | La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi |
2013 | 978-88-220-6839-2 | Walter Lewin · Warren Goldstein | Per amore della fisica. Dall'arcobaleno ai confini del tempo |
2014 | 978-88-220-6848-4 | Moheb Costandi | 50 grandi idee. Cervello |
2015 | 978-88-220-6862-0 | Hayley Birch | 50 grandi idee. Chimica |
'' | 978-88-220-6863-7 | Jean-Luc Robert-Esil · Jacques Paul | Piccolo libro sull'universo. Asteroidi, buchi neri, onde gravitazionali e altri interrogativi sul cosmo |
2016 | 978-88-220-6864-4 | Michel Le Van Quyen | Il potere della mente. Come il pensiero agisce sul nostro cervello |
2011 | 978-88-220-8338-8 | Enzo Marzo | Critica liberale n. 189-190/2011. Luglio-agosto |
2016 | 978-88-220-8366-1 | Critica liberale (2015): 225 |
'' | 978-88-220-8367-8 | Critica liberale (2016): 226 |
2015 | 978-88-220-8766-9 | Critica marxista (2015) |
2016 | 978-88-220-8767-6 | Critica marxista (2015): 6 |
2011 | 978-88-220-9388-2 | RIVISTA | SAPERE 2/11 |
2011 | 978-88-220-9390-5 | Francesco Lenci Carlo Bernardini | Sapere n. 4/2011. Luglio-agosto |
2014 | 978-88-220-9405-6 | Dedalo | Sapere n. 1/2014. Gennaio-febbraio |
'' | 978-88-220-9406-3 | '' | Sapere 2014. Vol. 2 |
'' | 978-88-220-9409-4 | '' | Sapere (2014). Vol. 5: Settembre-Ottobre |
2015 | 978-88-220-9416-2 | Sapere (2015): 6 |
2016 | 978-88-220-9417-9 | Sapere (2016) |